I Cotoneaster (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: I Cotoneaster

quelle delle foto le ho portate al capanno questa estate, ora sono 4 cespugli completamente rossi da tanto che son pieni di bacche, si vedan da lontano, non sono ancora maturi, ma gli uccelli, specialmente i merli ci si fiondan sopra come fossero calamite [up.gif]
domenica vedo di fare qualche foto.........
 
Re: I Cotoneaster

Ciao Lorenzo, quale tra questi due cotonaster è quello più interessante come pianta di pastura??
sono due piante che ho in casa.

Saluti Amedeo
 
Re: I Cotoneaster

ciao amedeo, non tanto come pastura perche' matura tardi e di conseguenza gli uccelli lo beccano quando in giro non c'e' piu' nulla, ma come attrattivita' e' di sicuro valido, quello della prima foto e' quello che ho portato io al capano, l' altro se non sbaglio e' quello che tende e rimanere piccolo e con i rami che cercano sempre il terreno, di solito viene usato per fare cespuglietti o nelle fioriere basse, fruttifica meno e le bacche son piu' piccole...........
 
Re: I Cotoneaster

grazie Lorenzo.
Secondo te quali possono essere le piante di pastura ideali per i nostri capanni del centro Italia?
Io sto cercando di piantare le phitolacche (me ne ha date alcune Simone di quelle tue) e qualche biancospino.
Aspetto una tua gentile risposta

Saluti Amedeo
 
Re: I Cotoneaster

oedema ha scritto:
grazie Lorenzo.
Secondo te quali possono essere le piante di pastura ideali per i nostri capanni del centro Italia?
Io sto cercando di piantare le phitolacche (me ne ha date alcune Simone di quelle tue) e qualche biancospino.
Aspetto una tua gentile risposta

Saluti Amedeo
secondo me, per noi la miglior pianta e' il biancospino, vien dappertutto e tutti lo beccano........
 
Re: I Cotoneaster

Turdus ha scritto:
Lore, quelle nelle foto che varietà sono? Hai visto se le mangiano?

In questo filmato su Youtube "Redwings and fieldfare in winter garden" che varietà sono, secondo voi? Spero cornubia, visto che sono in UK.
per ora no mau, ma le bacche si son colorate ora, e non del tutto, son sempre acerbe, comunque ho visto che pettirossi e capinere provano a beccarle, anche per queste vale il discorso meteo, se viene freddo e ghiaccio, secondo me le mangiano eccome e poi con quei colori li' son parecchio attrattive.
quella del video, non so' che razza sia, dalla foglia sembra cornubia, ma se come dice il buon roby, il cornubia in inverno perde la foglia, puo' darsi che sia un altra varieta', ma comunque i frutti son tutti molto simili.........
 
Re: I Cotoneaster

i miei sono piu o meno come quelli di lorenzo .. ottima fruttificazione ..si stanno maturando ora ..ma sono ancora intoccati ...di solito (specialmente ora con la neve) ..i merli locali li spazzeranno via in pochi gg ..
 
Re: I Cotoneaster

LORENZOPT ha scritto:
Turdus ha scritto:
Lore, quelle nelle foto che varietà sono? Hai visto se le mangiano?

In questo filmato su Youtube "Redwings and fieldfare in winter garden" che varietà sono, secondo voi? Spero cornubia, visto che sono in UK.
per ora no mau, ma le bacche si son colorate ora, e non del tutto, son sempre acerbe, comunque ho visto che pettirossi e capinere provano a beccarle, anche per queste vale il discorso meteo, se viene freddo e ghiaccio, secondo me le mangiano eccome e poi con quei colori li' son parecchio attrattive.
quella del video, non so' che razza sia, dalla foglia sembra cornubia, ma se come dice il buon roby, il cornubia in inverno perde la foglia, puo' darsi che sia un altra varieta', ma comunque i frutti son tutti molto simili.........
Non mi hai detto di che varietà sono.
 
Re: I Cotoneaster

Turdus ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
Turdus ha scritto:
Lore, quelle nelle foto che varietà sono? Hai visto se le mangiano?

In questo filmato su Youtube "Redwings and fieldfare in winter garden" che varietà sono, secondo voi? Spero cornubia, visto che sono in UK.
per ora no mau, ma le bacche si son colorate ora, e non del tutto, son sempre acerbe, comunque ho visto che pettirossi e capinere provano a beccarle, anche per queste vale il discorso meteo, se viene freddo e ghiaccio, secondo me le mangiano eccome e poi con quei colori li' son parecchio attrattive.
quella del video, non so' che razza sia, dalla foglia sembra cornubia, ma se come dice il buon roby, il cornubia in inverno perde la foglia, puo' darsi che sia un altra varieta', ma comunque i frutti son tutti molto simili.........
Non mi hai detto di che varietà sono.
quelle delle mie foto sono il lacteus.....
 
Re: I Cotoneaster

Turdus ha scritto:
Le bacche del filmato e di altri visionabili sempre su Youtube anche di arbusti caducifoglie, sembravano grandi come sorbi (uccellatori), le tue son simili o + piccole?
no mau, son piu' piccole del sorbo, son come il piracanta piu' o meno.........
 
Re: I Cotoneaster

Se non era per la neve prendevo e venivo in Toscana a pigliarti a calci nel DIDIETRO!!!IL tu babbo te li darebbe volentieri se sapesse cosa scrivi!

LE tue piante Lorenzo sono Cotoneaster Lacteus (pianta comune nei nostri vivai) e questa pianta è una SEMPREVERDE (chiedi al tu babbo cosa significa!!)
Quella che si vede nei filmati sotto invece è il Cornubia che come noterai è una SEMISEMPREVERDE nel senso che perde quasi la totalità delle foglie (ne rimangono ancora ma molto rade e non le hanno mangiate le capre!!!) e lascia quindi i frutti scoperti e in vista.
Le foglie del Lacteus sono corte e ovoidali e hanno la pagina inferiore biancastra mentre il Cornubia ha foglie molto lunghe e affusolate e la parte inferiore è verde chiaro.
Le bacche del Lacteus sono più piccole e simili a quelle del cotoneaster (molto vicine e con il picciolo corto) mentre il Cornubia ha le bacche simili al sorbo degli uccellatori (dimensione e forma dei piccioli)
Spero di aver chiarito le differenze una volta x tutte.

LACTEUS
http://www.youtube.com/watch?v=uuUdteqp ... re=related

CORNUBIA
http://www.youtube.com/watch?v=xtox65YOUP0



P.S.
A LORE!!! pero' anche tu!!!!!!!!
 
Re: I Cotoneaster

roberto75 ha scritto:
Se non era per la neve prendevo e venivo in Toscana a pigliarti a calci nel DIDIETRO!!!IL tu babbo te li darebbe volentieri se sapesse cosa scrivi!

LE tue piante Lorenzo sono Cotoneaster Lacteus (pianta comune nei nostri vivai) e questa pianta è una SEMPREVERDE (chiedi al tu babbo cosa significa!!)
Quella che si vede nei filmati sotto invece è il Cornubia che come noterai è una SEMISEMPREVERDE nel senso che perde quasi la totalità delle foglie (ne rimangono ancora ma molto rade e non le hanno mangiate le capre!!!) e lascia quindi i frutti scoperti e in vista.
Le foglie del Lacteus sono corte e ovoidali e hanno la pagina inferiore biancastra mentre il Cornubia ha foglie molto lunghe e affusolate e la parte inferiore è verde chiaro.
Le bacche del Lacteus sono più piccole e simili a quelle del cotoneaster (molto vicine e con il picciolo corto) mentre il Cornubia ha le bacche simili al sorbo degli uccellatori (dimensione e forma dei piccioli)
Spero di aver chiarito le differenze una volta x tutte.

LACTEUS
http://www.youtube.com/watch?v=uuUdteqp ... re=related

CORNUBIA
http://www.youtube.com/watch?v=xtox65YOUP0



P.S.
A LORE!!! pero' anche tu!!!!!!!!
sinceramente, non vedo cosa ho scritto di sbagliato [26] il mio e' il lacteus e l' ho scritto, il cornubia non l' ho mai visto, e non mi son pronunciato a riguardo...........
comunque dopo la nevicata non vedo l' ora di tornare al capanno per veder se l' hanno beccato.........
 
Re: I Cotoneaster

Questo è il mio Cornubia dopo aver perso parecchie foglie mette in bella mostra le bacche rosso fuoco...
Sinceramente le bacche che mancano le ha mangiate un tordo che qualcuno ha liberato in zona e che pastura ormai negli orti da giorni.
 
Re: I Cotoneaster

roberto75 ha scritto:
Questo è il mio Cornubia dopo aver perso parecchie foglie mette in bella mostra le bacche rosso fuoco...
Sinceramente le bacche che mancano le ha mangiate un tordo che qualcuno ha liberato in zona e che pastura ormai negli orti da giorni.
___________________________________________________________________
Volevo chiedere:
Queste bacche,se interrate a dovere,riescono a germogliare in nuove piante?

Ciao [lol.gif]
 
Re: I Cotoneaster

tordino ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Questo è il mio Cornubia dopo aver perso parecchie foglie mette in bella mostra le bacche rosso fuoco...
Sinceramente le bacche che mancano le ha mangiate un tordo che qualcuno ha liberato in zona e che pastura ormai negli orti da giorni.
___________________________________________________________________
Volevo chiedere:
Queste bacche,se interrate a dovere,riescono a germogliare in nuove piante?

Ciao [lol.gif]
si, anche abbastanza bene, ma non ti conviene, prima di avere una pianta di seme che faccia qualche bacca ci voglian 3 anni minimo.
ho saputo che si puo' innestare sul biancospino e viene molto bene.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto