Grano\Granoturco, lo mangiano i caprioli? di cosa si cibano? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
i chicci? non parlo della singola pannocchia ...

per mia esperienza ti dico che mangiano i chicchi..... se vuoi essere certo se sulla pastura siano passati cinghiali o caprioli fai così: fai una buchetta butti dentro il granturco e copri con una pietra grossa.... Spargi un po' di granturco intorno alla pietra. Se la mattina la pietra è spostata significa cinghiale.... se invece manca solo il mais intorno alla pietra significa capriolo!
 
i chicci? non parlo della singola pannocchia ...

come dice jago, anche secondo me, mangiano i chicchi della pannocchia.
forse quando la piantina è giovane la mangiano ma non ne sono certo.
bel metodo quello proposto da jago ;)

- - - Aggiornato - - -

p.s. grossi danni alla pianta del mais li fanno le nutrie
 
come dice jago, anche secondo me, mangiano i chicchi della pannocchia.
forse quando la piantina è giovane la mangiano ma non ne sono certo.
bel metodo quello proposto da jago ;)

- - - Aggiornato - - -

p.s. grossi danni alla pianta del mais li fanno le nutrie


bonoooo Dark......ste cose non si fanno ;) ;) ;)

Ps: anche i daini fanno danni sulle piante: sia sul mais che sul girasole mordono il fusto, lo rompono e succhiano la linfa.
 
bonoooo Dark......ste cose non si fanno ;) ;) ;)

Ps: anche i daini fanno danni sulle piante: sia sul mais che sul girasole mordono il fusto, lo rompono e succhiano la linfa.
Alfredo il daino e' di gran lunga il più dannoso degli ungulati....il daino vive generalmente in branchi, per cui quando passa significa che ce n'è più di uno ed è in tutto e per tutto una capra dal punto di vista alimentare...mangia tutto, dalle granaglie di qualsiasi tipo, germogli e piante senza distinzione , corteccia ( e frutti ) di alberi da frutto, foglie e rametti di olivo , edera , siepi...non ce una cosa che si salva dal daino, tanto e' vero che qua da noi viene considerata specie da eradicare , fatto salvo il mio distretto di caccia di selezione dove la specie viene gestita, ma dove a causa della forte presenza del daino la competizione alimentare col capriolo ha praticamente allontanato quest'ultimo in maniera totale in certe aree...sinceramente non sicuro che il capriolo mangi chicchi di mais perché non ne ho mai avuto visione diretta...il capriolo e' un brucatore molto selettivo, non si accontenta della prima cosa che trova....
 
Alfredo il daino e' di gran lunga il più dannoso degli ungulati....il daino vive generalmente in branchi, per cui quando passa significa che ce n'è più di uno ed è in tutto e per tutto una capra dal punto di vista alimentare...mangia tutto, dalle granaglie di qualsiasi tipo, germogli e piante senza distinzione , corteccia ( e frutti ) di alberi da frutto, foglie e rametti di olivo , edera , siepi...non ce una cosa che si salva dal daino, tanto e' vero che qua da noi viene considerata specie da eradicare , fatto salvo il mio distretto di caccia di selezione dove la specie viene gestita, ma dove a causa della forte presenza del daino la competizione alimentare col capriolo ha praticamente allontanato quest'ultimo in maniera totale in certe aree...sinceramente non sicuro che il capriolo mangi chicchi di mais perché non ne ho mai avuto visione diretta...il capriolo e' un brucatore molto selettivo, non si accontenta della prima cosa che trova....

Ciao Giacomo! Concordo con te che il daino sia il peggiore a livello di danni....mangia indistintamente qualsiasi cosa mentre il capriolo è molto più selettivo. Per quanto riguarda il mais schiccato il capriolo lo mangia, anche se osservandoli sembra quasi che sia un passatempo.... Si mettono sul mucchietto senza frenesia....e tendono a spanderlo un po' ovunque. Se però ci metti un po' di zucchero.....la musica cambia ;)
 
Ciao Giacomo! Concordo con te che il daino sia il peggiore a livello di danni....mangia indistintamente qualsiasi cosa mentre il capriolo è molto più selettivo. Per quanto riguarda il mais schiccato il capriolo lo mangia, anche se osservandoli sembra quasi che sia un passatempo.... Si mettono sul mucchietto senza frenesia....e tendono a spanderlo un po' ovunque. Se però ci metti un po' di zucchero.....la musica cambia ;)
Io non metto zucchero, solo sale e pepe nella teglia col capriolo prima di passarlo in forno .... :rolleyes:
 
Alfredo il daino e' di gran lunga il più dannoso degli ungulati....il daino vive generalmente in branchi, per cui quando passa significa che ce n'è più di uno ed è in tutto e per tutto una capra dal punto di vista alimentare...mangia tutto, dalle granaglie di qualsiasi tipo, germogli e piante senza distinzione , corteccia ( e frutti ) di alberi da frutto, foglie e rametti di olivo , edera , siepi...non ce una cosa che si salva dal daino, tanto e' vero che qua da noi viene considerata specie da eradicare , fatto salvo il mio distretto di caccia di selezione dove la specie viene gestita, ma dove a causa della forte presenza del daino la competizione alimentare col capriolo ha praticamente allontanato quest'ultimo in maniera totale in certe aree...sinceramente non sicuro che il capriolo mangi chicchi di mais perché non ne ho mai avuto visione diretta...il capriolo e' un brucatore molto selettivo, non si accontenta della prima cosa che trova....

mai visto un daino in libertà ....
ma li da voi sono stati introdotti a fini venatori ?
deve essere un bel selvatico da cacciare, almeno credo. ;)
 
In Valtiberina ci sono ormai da molti anni, si sono irradiati nel territorio dai primi nuclei introdotti nell azienda faunistica di Collacchioni... In questa area viene gestito in tutto e per tutto come il capriolo in quanto considerata area vocata... Ci sono anche altri nuclei di daini più o meno consistenti anche in altre aree della provincia di Arezzo, ma essendo considerata qui specie alloctona da eradicare la sua espansione viene frenata fortemente ... Per la caccia lo considero molto più interessante del capriolo, e' molto meno abitudinario e misterioso, puoi trovarlo in ogni momento della giornata a seconda delle condizioni climatiche e della vegetazione presente in zona , gran bella fucilata ... Anche dal punto di vista gastronomico secondo me è' assolutamente superiore al capriolo... Nel mio distretto abbiamo un piano di abbattimento di 3 capi a testa , mediamente ...
 
è vero che il grano\granoturco viene mangiato SOLO dai cinghiali? ovvero che i caprioli non lo mangiano?:):confused::confused::confused:


saluti a tuttiiii

il capriolo è un brucatore molto selettivo perchè avendo il rumine piccolo in rapporto alla massa corporea ha bisogno di alimenti più "nobili" rispetto ad altri ruminanti, come p. es. il daino. Perciò ha bisogno di alimenti concentrati, germogli, semi ed altro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto