gallinella d acqua (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

andrewdedda

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
19 Giugno 2008
Messaggi
868
Punteggio reazioni
2
Età
40
Località
Castro (LE)
ragazzi vorrei sapere una cosa...ma le gallinelle d acqua come si muovono...in senso il passo quando avviene???o sono degli animali quasi stanziali in certe zone???la domanda vi sembrera' stupida ma ieri parlando con un mio amico e' uscito fuori questo quesito...grazie
 
Re: gallinella d acqua

Sono migratori come la maggior parte degli acquatici,sono sempre presenti perchè hanno un areale di svernamento e nidificazione molto ampio,nel periodo di svernamento è presente in numero maggiore ,dalle mie parti fino a qualche anno fa non veniva praticamente cacciata,
visto che come tiro non comporta alcuna difficoltà dal volo lentissimo e rettilineo,dal punto di vista culinario lascia un po a desiderare,eccelsa pedinatrice non adatta xcio al cane da ferma.
 
Re: gallinella d acqua

E un rallide che risulta molto sportivo se insidiato col cane da ferma,grande pedinatrice che fa impazzire letteralmente il cane,il tiro si presenta facile in quanto è un volo lento e rettilineo,specie migratrice che però ha molti esemplari che sostano tutto l'anno nel nostro paese.
 
Re: gallinella d acqua

Ciao Andrea, la specie è sedentaria e nidificante in Italia, tuttavia è anche migratrice
regolare.

Fenologia della migrazione
I movimenti post-riproduttivi hanno luogo dalla fine di settembre a tutto novembre mentre quelli
di rientro ai quartieri riproduttivi si verificano da febbraio a maggio, con picchi in marzo-aprile.
 
Re: gallinella d acqua

E' una delle che caccie che più mi piace ed il top è cacciarle col cane da ferma e il 28 x dargli almeno qualche possibilità che se le uniche possibilità che hanno è di non volare e di infilarsi sott' acqua (cosa che fanno assai spesso se usi il can da ferma)
E' secondo me uno dei rallidi migliori da mangiare ed è davvero molto buona una volta spellata!
Quella della migrazione me la sono sempre chiesta anche io...mi domando come facciano a fare centinaia di km con quel modo di volare; poi un' altra cosa strana è che in volo non ne ho mai vista nessuna e se migrano credo lo facciano di notte!
 
Re: gallinella d acqua

E' quello che immaginavo anche a me quest' anno è capitato di ritrovare il lago pieno di gallinelle e la casa ricordo mi stupì parecchio infatti sapevo che in quel lago ce ne erano parecchie ma una sera all' aspetto me ne arrivarono una quindicina tutte insieme a anche sulle sponde di fronte ce ne erano molte che zampettavano e nuotavano...nei giorni successivi non ne ho più viste così tante!
 
Re: gallinella d acqua

La gallinella d'acqua conosciuta anche con i nomi di sciabica o pollastra è diffusa praticamente in tutta Europa. Le popolazioni migratrici del nord si spostano a sud in autunno verso il bacino del mediterraneo. In Italia stazionaria e nidificante nelle zone adatte; più comune di passo in febbraio-marzo e settembre-ottobre.
Per la sua adattabilità e le sue sempilici abitudini di vita, ha risentito della progressiva regressione degli ambienti umidi in misura inferiore rispetto ad altre specie appartenenti alla famiglia dei rallidi, come ad esempio il Re di quaglie ( anche se a dir la verità mi sono pervenute da più parti notizie di una buona presenza sui nostri territori durante lo scorso mese di settembre). Infatti è riuscita a colonizzare anche ambienti molto poveri e ad adattarsi a superfici palustri ridottissime.
Dimenticavo, il volo migratorio si compie solo di notte come del resto per la folaga..
Una per me significativa foto ricordo in onore di un selvatico tanto disprezzato da chi non lo conosce davvero e della bravissima spinona che mi permise di vivere quel magnifico pomeriggio di settembre
 
Re: gallinella d acqua

IL FRULLINO ha scritto:
La gallinella d'acqua conosciuta anche con i nomi di sciabica o pollastra è diffusa praticamente in tutta Europa. Le popolazioni migratrici del nord si spostano a sud in autunno verso il bacino del mediterraneo. In Italia stazionaria e nidificante nelle zone adatte; più comune di passo in febbraio-marzo e settembre-ottobre.
Per la sua adattabilità e le sue sempilici abitudini di vita, ha risentito della progressiva regressione degli ambienti umidi in misura inferiore rispetto ad altre specie appartenenti alla famiglia dei rallidi, come ad esempio il Re di quaglie ( anche se a dir la verità mi sono pervenute da più parti notizie di una buona presenza sui nostri territori durante lo scorso mese di settembre). Infatti è riuscita a colonizzare anche ambienti molto poveri e ad adattarsi a superfici palustri ridottissime.
Dimenticavo, il volo migratorio si compie solo di notte come del resto per la folaga..

Confermo per quanto riguarda il passo del re di quaglia quest'anno ne ho incontrati divrsi nel mese di settembre.
 
Re: gallinella d acqua

praticamente vi spiego in una vasca che pratico io quest anno ho visto pochi animali...da 3-4 giorni vedo diversi piru piru un cavaliere d italia un airone e due pittime e poi e' arrivata questa gallinella...questa e' sempre in un angolo della vasca esce poco e se esce rimane sempre a nn piu' di due metri dall angolo di uscita....questo cosa significa???puo' essere che e' il maschio e rimane in zona perche' ce la femmina con le uova???nn so???a voi forse sembrera' strano che mi importi cosi tanto di una gallinella pero' visto che ho apportato qualche modifica anche sulla vegetazione del posto sarebbe bellissimo aver creato un habitat idoneo per gli uccelli acquatici...ce da dire che i primi mesi che frequentavo questa vasca nn si e' mai vistio un uccello volare
 
Re: gallinella d acqua

andrewdedda ha scritto:
praticamente vi spiego in una vasca che pratico io quest anno ho visto pochi animali...da 3-4 giorni vedo diversi piru piru un cavaliere d italia un airone e due pittime e poi e' arrivata questa gallinella...questa e' sempre in un angolo della vasca esce poco e se esce rimane sempre a nn piu' di due metri dall angolo di uscita....questo cosa significa???puo' essere che e' il maschio e rimane in zona perche' ce la femmina con le uova???nn so???a voi forse sembrera' strano che mi importi cosi tanto di una gallinella pero' visto che ho apportato qualche modifica anche sulla vegetazione del posto sarebbe bellissimo aver creato un habitat idoneo per gli uccelli acquatici...ce da dire che i primi mesi che frequentavo questa vasca nn si e' mai vistio un uccello volare[/quoTE

La gallinella d'acqua non pùo aiutarti a farti capire che l'habitat sia migliorato.
Come diceva frullino è un animale che si adatta alle situazioni più disparate basta pensare che io c'è le ho in un baciono di acque di scarico nella zona industriale di Pozzuoli (NA) nel bel mezzo del traffico,smog,cemento. ecc. ecc.
 
Re: gallinella d acqua

andrewdedda ha scritto:
praticamente vi spiego in una vasca che pratico io quest anno ho visto pochi animali...da 3-4 giorni vedo diversi piru piru un cavaliere d italia un airone e due pittime e poi e' arrivata questa gallinella...questa e' sempre in un angolo della vasca esce poco e se esce rimane sempre a nn piu' di due metri dall angolo di uscita....questo cosa significa???puo' essere che e' il maschio e rimane in zona perche' ce la femmina con le uova???nn so???a voi forse sembrera' strano che mi importi cosi tanto di una gallinella pero' visto che ho apportato qualche modifica anche sulla vegetazione del posto sarebbe bellissimo aver creato un habitat idoneo per gli uccelli acquatici...ce da dire che i primi mesi che frequentavo questa vasca nn si e' mai vistio un uccello volare

La gallinella probabile che ci sia sempre stata, sono bravissime a non farsi notare, soprattutto quando sentono in continuazione rumori (ad es. fucilate durante la stagione).Inoltre stai tranquillo che potrebbero essercene decisamente di più, quella che vedi sempre in un angolo come fai a esser sicuro che sia sempre la stessa ? Riguardo al suo ambientarsi in riferimento alle tue modifiche del posto non è assolutamente un animale che può darti determinate risposte, per quello ci vogliono animali molto più selettivi (anatre in questo caso), la gallinella in particolare, più delle folaghe, si adatta facilmente in differenti habitat, ne ho viste persino nei canali della bonifica quelli fatti con gli argini in cemento ! quindi non stupirti della sua presenza, perchè può essere che ci sia sempre stata e magari non è nemmeno sola, non si può avere la certezza che non ve ne siano mai state credimi.

riguardo la migrazione nemmeno io ne ho mai viste a luce fatta, presumo abbia carattere prevalentemente notturno.
 
Re: gallinella d acqua

mirko ha scritto:
andrewdedda ha scritto:
praticamente vi spiego in una vasca che pratico io quest anno ho visto pochi animali...da 3-4 giorni vedo diversi piru piru un cavaliere d italia un airone e due pittime e poi e' arrivata questa gallinella...questa e' sempre in un angolo della vasca esce poco e se esce rimane sempre a nn piu' di due metri dall angolo di uscita....questo cosa significa???puo' essere che e' il maschio e rimane in zona perche' ce la femmina con le uova???nn so???a voi forse sembrera' strano che mi importi cosi tanto di una gallinella pero' visto che ho apportato qualche modifica anche sulla vegetazione del posto sarebbe bellissimo aver creato un habitat idoneo per gli uccelli acquatici...ce da dire che i primi mesi che frequentavo questa vasca nn si e' mai vistio un uccello volare

La gallinella probabile che ci sia sempre stata, sono bravissime a non farsi notare, soprattutto quando sentono in continuazione rumori (ad es. fucilate durante la stagione).Inoltre stai tranquillo che potrebbero essercene decisamente di più, quella che vedi sempre in un angolo come fai a esser sicuro che sia sempre la stessa ? Riguardo al suo ambientarsi in riferimento alle tue modifiche del posto non è assolutamente un animale che può darti determinate risposte, per quello ci vogliono animali molto più selettivi (anatre in questo caso), la gallinella in particolare, più delle folaghe, si adatta facilmente in differenti habitat, ne ho viste persino nei canali della bonifica quelli fatti con gli argini in cemento ! quindi non stupirti della sua presenza, perchè può essere che ci sia sempre stata e magari non è nemmeno sola, non si può avere la certezza che non ve ne siano mai state credimi.

riguardo la migrazione nemmeno io ne ho mai viste a luce fatta, presumo abbia carattere prevalentemente notturno.
Infatti vince' :o ho capito a quali canali ti riferisci e ti posso dire che io le ho viste sempre in quelle zone ma nelle cicorie e **** e cioe' quasi dentro le case...sembravano topi quando scappavano :D
 
Re: gallinella d acqua

Ragà i cani da ferma si sciupano sulle gallinelle,li portano a forzare,a scapito della ferma,è una cattiva scuola soprattutto x i cani giovani
 
Re: gallinella d acqua

andrewdedda ha scritto:
Infatti vince' :o ho capito a quali canali ti riferisci e ti posso dire che io le ho viste sempre in quelle zone ma nelle cicorie e **** e cioe' quasi dentro le case...sembravano topi quando scappavano :D

si allora erano proprio loro :D
 
Re: gallinella d acqua

Io ho sempre saputo che la gallinella più che migratrice è una specie erratica, per quanto riguarda la cucina spellatele e fatele in salmì sono meglio della lepre. Riguardo al cane da ferma se ci prende gusto come vi avvicinate a un fosso si fionda dentro alla ricerca delle gallinette e poi son cavoli e incazzature per portarlo via.
 
Re: gallinella d acqua

sandro78 ha scritto:
a me capitano spesso da sparare...gli sparo solo per il lavoro del mio cocker nei rovi e dentro e fuori dai fossi..quindi si merita la preda..poi e' sempre un dramma darle via!!dalle mie parti no le mangia nessuno!!
Non mi sembra però un comportamento da vero cacciatore sparare ad un animale x poi buttarlo via!
 
Re: gallinella d acqua

E' uno tra i selvatici che snobbo di più..mi da quasi fastidio che il cane certe volte ci perda tempo...è pur sempre un selvatico...ma spesso e volentieri evito la fucilata...!
Ogni stagione se volessi dedicarmici ne farei a centinaia...non le caccia quasi nessuno qui!
 
Re: gallinella d acqua

calibrosedici ha scritto:
sandro78 ha scritto:
a me capitano spesso da sparare...gli sparo solo per il lavoro del mio cocker nei rovi e dentro e fuori dai fossi..quindi si merita la preda..poi e' sempre un dramma darle via!!dalle mie parti no le mangia nessuno!!

Non mi sembra però un comportamento da vero cacciatore sparare ad un animale x poi buttarlo via!
[eusa_clap.gif]
Quoto in pieno Matteo, se devo buttarle evito di cacciarle
 
Re: gallinella d acqua

sandro78 ha scritto:
a me capitano spesso da sparare...gli sparo solo per il lavoro del mio cocker nei rovi e dentro e fuori dai fossi..quindi si merita la preda..poi e' sempre un dramma darle via!!dalle mie parti no le mangia nessuno!!

sandro ma lo sai se ti faccio assaggiare il sugo che fa mia nonna non ci pensi più di darle via...
 
Re: gallinella d acqua

IL FRULLINO ha scritto:
calibrosedici ha scritto:
sandro78 ha scritto:
a me capitano spesso da sparare...gli sparo solo per il lavoro del mio cocker nei rovi e dentro e fuori dai fossi..quindi si merita la preda..poi e' sempre un dramma darle via!!dalle mie parti no le mangia nessuno!!

Non mi sembra però un comportamento da vero cacciatore sparare ad un animale x poi buttarlo via!
[eusa_clap.gif]
Quoto in pieno Matteo, se devo buttarle evito di cacciarle

be avete ragione,ma io vado a caccia e non a fare foto,quindi tutto il cacciabile gli sparo!e se invece di gallinelle erano nocivi,allora non mi avreste detto nulla!!
 
Re: gallinella d acqua

claudio80 ha scritto:
sandro78 ha scritto:
a me capitano spesso da sparare...gli sparo solo per il lavoro del mio cocker nei rovi e dentro e fuori dai fossi..quindi si merita la preda..poi e' sempre un dramma darle via!!dalle mie parti no le mangia nessuno!!

sandro ma lo sai se ti faccio assaggiare il sugo che fa mia nonna non ci pensi più di darle via...


allora dacci la ricetta,di solito a chi le do' fanno salmi assieme a cornacchie!!sicuramente ci sara' di meglio!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto