gabbie preferite (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

LELLI

Cacciatore (10/100)
Registrato
9 Gennaio 2013
Messaggi
63
Punteggio reazioni
1
Località
FUCECCHIO firenze
volevo sentire dei pareri dei capannisti voi che tipo di gabbie usate,fatte a mano,in plastica da assemblare per capire le preferenze e quali possono essere migliori e perche'.grazie per le risposte..
 
io ho la fortuna che il mio vecchio e' un'artista e le fa lui.Legno con paletti di plastica, son piu' pesanti certo, ma se non devi portarle a spalle, il gioco certamente vale la candela.Chi le ha viste puo' confermare.

Tuo padre me ne ha regalata una.....son perfette piu' basse e piu lunghe.....
per il resto solo plastica della beretti.
 
Uso oramai da diversi anni quelle della CREA, tutte completamete in plastica compreso il fondo e direi che sono molto funzionali e durature.Le pulisco con l'idropulitrice e tornano perfettamente nuove. Usavo quelle della beretti e della MP ma purtroppo ogni anno le stanghette del fondo mi si arrugginivano.
 
Anche io MP e confermo le stanghe, però rispetto ad altre hanno il parapetto della mangiatoia di plastica a pannello molto facile da pulire, altre che ho invece hanno delle stanghette verticali dove finisce spesso la cacca e sono peggiori. Anche io uso idropulitrice
 
Uso oramai da diversi anni quelle della CREA, tutte completamete in plastica compreso il fondo e direi che sono molto funzionali e durature.Le pulisco con l'idropulitrice e tornano perfettamente nuove. Usavo quelle della beretti e della MP ma purtroppo ogni anno le stanghette del fondo mi si arrugginivano.

Non so se hanno aggiornato i modelli, ma 2 anni fa avevano solo quelle con l'apertura sul tetto e non a ghigliottina che trovo molto più sicura e pratica, specie se devi mettere dei richiami nella corridora o per trasferirli in un'altra gabbia.
 
di quelle rammentata da andrea, ne ho sentito parlare, ma mai viste in vendita da queste parti........
comunque come siete diventati schizzinosi, da quando esistano gli uccelli in gabbia, esiste il problema del fondo delle gabbie che si rovina col tempo.......io me le riparo e tornano come nuove, anzi, meglio......
 
quando va il fondo conviene rifarlo con le bacchette in acciaio inox, 7 x me e ce, 8 x ts e tb(contro le 9 standar )pochissimo accumolo feci
 
quando va il fondo conviene rifarlo con le bacchette in acciaio inox, 7 x me e ce, 8 x ts e tb(contro le 9 standar )pochissimo accumolo feci

vero, ma e' difficile trovarle, io trovo solo le barre in ottone oppure quelle zincate da voliera, entrambe durano come le originali piu' o meno, quelle in acciaio sarebbero meglio........

l' anno scorso avevo visto in vendita gabbie nuove che non ricordo se erano mp o beretti con il fondo in acciaio, ma poi non le ho piu' trovate......
 
vero, ma e' difficile trovarle, io trovo solo le barre in ottone oppure quelle zincate da voliera, entrambe durano come le originali piu' o meno, quelle in acciaio sarebbero meglio........

l' anno scorso avevo visto in vendita gabbie nuove che non ricordo se erano mp o beretti con il fondo in acciaio, ma poi non le ho piu' trovate......

le prendo da un tipo che lavora l'acciaio inox costano un botto
 
Non so se hanno aggiornato i modelli, ma 2 anni fa avevano solo quelle con l'apertura sul tetto e non a ghigliottina che trovo molto più sicura e pratica, specie se devi mettere dei richiami nella corridora o per trasferirli in un'altra gabbia.

E' vero Maurizio quello è un problema,come lo è quello del trasferimento da una gabbia all'altra e per questo l'ho fatto prersente alla ditta che mi ha garantito che avrebbe provveduto a farle con apertura a ghigliottina...vedremo.
Comunque pesando gli aspetti negativi e quelli positivi, per me, quelle della Crea sono meglio perchè molto più longeve, economiche e facilmente pulibili.
 
E' vero Maurizio quello è un problema,come lo è quello del trasferimento da una gabbia all'altra e per questo l'ho fatto prersente alla ditta che mi ha garantito che avrebbe provveduto a farle con apertura a ghigliottina...vedremo.
Comunque pesando gli aspetti negativi e quelli positivi, per me, quelle della Crea sono meglio perchè molto più longeve, economiche e facilmente pulibili.

......e qui' si vede quando uno conta davvero, ahahahah..........fagli presente anche che con le gabbie vuote non ci si fa' una sega e dall' anno prossimo devan farle gia' col sassello dentro.........
 
vero, ma e' difficile trovarle, io trovo solo le barre in ottone oppure quelle zincate da voliera, entrambe durano come le originali piu' o meno, quelle in acciaio sarebbero meglio........

l' anno scorso avevo visto in vendita gabbie nuove che non ricordo se erano mp o beretti con il fondo in acciaio, ma poi non le ho piu' trovate......

Lorenzo, ci sono ancora, le ha prese un amico circa 1 mese fa. Sono identiche alle altre con apertura a baionetta (dovrebbero essere della MP) ma con le bacchette del fondo in inox.ciao. Claudio
 
vero, ma e' difficile trovarle, io trovo solo le barre in ottone oppure quelle zincate da voliera, entrambe durano come le originali piu' o meno, quelle in acciaio sarebbero meglio........

l' anno scorso avevo visto in vendita gabbie nuove che non ricordo se erano mp o beretti con il fondo in acciaio, ma poi non le ho piu' trovate......

TB e TS uso MP e col fondo in acciaio quelle vecchie della MP tengo sostituito il fondo man mano si consumano le vecchie in ferro non durano + di 2 stagioni...apertura necessariamnete a ghigliottina..x le ce invece cìè un tizio che le produce qui da noi,con fondo in acciaio ma han un problema sul traversino in alto dove scorre la ghigliottina..se si usa di appebderle al chiodo unico
nella stanza,dopo qqualche mese si piega iltraversino in sui col rischio che esca dalla guida la ghigliottina..in questo caso devo legare col filo...mentre se si usasse di appenderle in 2 punti ,come in una foto di Alberto Gatti ,questo non succede...la stessa cosa invece con le gabbie della MP non avviene..la plastica è migliore..e non si deforma neanche dopo anni..
 
......e qui' si vede quando uno conta davvero, ahahahah..........fagli presente anche che con le gabbie vuote non ci si fa' una sega e dall' anno prossimo devan farle gia' col sassello dentro.........

Ahahahhahahah!!!!! con il sassello ma di quelli a 20 note!!!!
 
anch'io negli utlimi 2 anni ho trovato le mp che le stecche inox nel fondo e per ora niente ruggine. se la CREA decide di produrre anche quelle con l'apertura a ghigliottina allora le compro subito, perchè le mp sono più care.

Ho chiamato la ditta in questo momento e purtroppo mi ha confermato che non faranno le gabbie a chiusura a ghigliottina...Loro sono di Telgate(BG) e mi sembra di avere capito che sta diminuendo fortemente la richiesta...Mi dispiace perchè seono diversi anni che mi ci servo e sono veramente in gamba..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto