Fuoristrada, consigliatemi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io ancora insisto che la cosa migliore sarebbe la vostra vecchia auto, un carrello da rimorchio, ed un vero fuoristrada, un quad, o un Ranger (non il Ford Ranger) o un Kubota come il mio, o un Argo. 1500 Euro per il carrello, e da 7000 a 15mila per il veicolo. Per l'uso limitato che ne farete, e perche' stando sul carrello non si logora come un'auto che dovrebbe fare centinaia di km per portarvi a caccia e poi a casa, non ci sara' bisogno di comprarne uno di alto prezzo. E con un quad vai dove il Panda, o la Jeep, o il Mercedes, o qualsiasi veicolo sufficiente per la strada e sufficiente in campagna ma non ottimo su nessuna delle due, non si sognerebbe mai di arrivare.


https://ranger.polaris.com/en-us/
 
Io invece sul carrello ci metterei questo!

siamo-a-cavallo-italian-horse-protection-copia-1068x793.jpg
Non consuma niente, non fa rumore, ti fa compagnia.....e vai dove non va il quad.:mrgreen:
 
Caro Walker, mi hai fatto ritornare alla mente quando non più giovanotto, il mio Amico di caccia che viveva in ai piedi della montagna dove andavamo a cercare le Coturnici, si faceva accompagnare dalla sua cavalla (battezzata Serena dal sottoscritto per la sua mansuetudine e la sua serenità). Salivamo a piedi sino alla capanna del pastore, dove veniva lasciata Serena, libera di andare al pascolo. Quando a fine giornata ritornavamo al casotto, spesso trovavamo il buon Giorgio che mungeva le pecore, le solite informazioni scambiate nel più breve tempo possibile, per non portare via altro tempo a Giorgio.Un fischio e un richiamo per Serena che compariva dopo pochi minuti, accettavo volentieri l'invito del mio Amico a salire in groppa alla cavalla, che conosceva a menadito i vari sentieri per ritornare alla stalla. Capitava spesso che durante il trasferimento a valle trovavamo i cani in ferma sulle Coturnici, bastava tirare le redini e Serena si bloccava, dandomi la possibilità di scendere e di andare a servire i cani.
Ringrazio il buon DIO, che mi ha concesso di vivere queste meravigliose e indimenticabili esperienze.
piero
 
Io invece sul carrello ci metterei questo!

siamo-a-cavallo-italian-horse-protection-copia-1068x793.jpg
Non consuma niente, non fa rumore, ti fa compagnia.....e vai dove non va il quad.:mrgreen:

Non consuma niente? Io un cavallo ce l'ho. D'inverno devi comprare il fieno. Se non hai un pascolo, fieno e mangimi li devi comprare tutto l''anno. Una volta l'anno bisogna farlo vaccinare. Ogni mese ci vuole il maniscalco per accudire gli zoccoli, sostituire ferri, ecc. Poi una buona sella costa intorno ai 500 dollari, altri accessori che si consumano bisogna rinnovarli. Non mi dire che non consuma. E anche il costo iniziale di un buon cavallo "rotto" alla sella ed al cavaliere non e' indifferente, pari a quello di un quad. Poi se si ammala non e' che lo porti dal veterinario come un cane o un gatto, ma il veterinario per venire a casa tua per curare o vaccinare ti da' una mazzata.
 
Boia de ', sai osa e l ho aperto per scusa (detto livornese) questo trend, vedo Vi state sbizzarrendo, bene bene, ancora grazie per i consigli, anche se alcuni belli ma un pò troppo cari
Saluti fuoristradisti
 
Ma io ho un ettaro di terreno, più quello confinante, in tutto quasi 5 ettari....potrei seminare e per tutto l'anno va a mangiare dove vuole. Il maniscalco lo faccio da me, il vaccino glielo faccio io, per il veterinario c'è Nico, glielo faccio visitare in DAD:mrgreen: e mi dice cosa fare e quali medicine comprare, a volte anche quelli umani vanno bene.
Poi la prenderei femmina.....con poco più di mille euro qui si trovano bei animali, cosi potrei vendere il puledro e rientrare nelle spese[marameo.gif]
Se qualcuno ha queste possibilità....può dire addio al quad e fuoristrada.[20]
 
Ma io ho un ettaro di terreno, più quello confinante, in tutto quasi 5 ettari....potrei seminare e per tutto l'anno va a mangiare dove vuole. Il maniscalco lo faccio da me, il vaccino glielo faccio io, per il veterinario c'è Nico, glielo faccio visitare in DAD:mrgreen: e mi dice cosa fare e quali medicine comprare, a volte anche quelli umani vanno bene.
Poi la prenderei femmina.....con poco più di mille euro qui si trovano bei animali, cosi potrei vendere il puledro e rientrare nelle spese[marameo.gif]
Se qualcuno ha queste possibilità....può dire addio al quad e fuoristrada.[20]

Il mio Kubota e' in garage. Se non lo uso per un mese o due non gli devo dare da mangiare, non gli devo cambiare le gomme, non lo devo "vaccinare" (cambiare l'olio, ecc.), non gli devo proprio fare niente. Il cavallo, che lo usi o no, lo devi accudire. ogni giorno, pulirlo, spazzolarlo, tosarlo a primavera, mettergli il "cappotto" da cavallo quando la temperatura scende sotto i 4 o 5 gradi. E la cosa piu' importante che un cavallo non potra' mai avere e' il riscaldamento d'inverno, l'aria condizionata d'estate, e un tetto, un parabrezza, porte e finestrini per ripararti da vento e pioggia... Ed e' praticamente impossibile cadere da un fuoristrada, che fra l'altro non si imbizzarrisce mai, non ti da' calci, non viene morso da una vipera, e se al fuoristrada si dovesse rompere un asse di ruota glielo fai cambiare, invece di dovergli sparare nel morore e seppellirlo. Tu un cavallo ce l'hai mai avuto? Un Kubota? Io ho ambedue, e se non fosse che mia moglie ama il suo cavallo sai da quanto tempo me ne sarei sbarazzato? I cavallii sono una gran rottura di palle!
 
Si... è in parte è vero quello che dici è un impegno, ma se piace perchè no? Si crea un rapporto di amicizia, io ci parlavo e lui capiva. Ovunque era, con un fischio si presentava....e veniva premiato.
Quando è libero non c'è bisogno di spazzolarlo, (anche se non gli fa male), tosare? Non sia mai! Se la vede la natura.
Comunque se non sei nelle mie stese condizioni.....è una rottura di palloschi
 
Livia una "precisazione"....... qualora fossi intenzionata verso il new Jimny ! L'impianto gpl lo dovresti installare tu, in quanto dalla casa non e' previsto...e ok ! Per quanto buono e affidabile esso fosse ( Brc,Landi,ecc.) il motore del Jimny (il vecchio ma credo anche il nuovo) non lo sopporta causa problemi alle sedi delle valvole...il gpl tende a rovinarle....con tutte le conseguenze del caso! E' un motore molto affidabile che gira come un orologio......ma potresti danneggiarlo irrimediabilmente ! E' un po' un terno al lotto : ci son suzuky che fanno anche 300mila km col gpl.....altri che hanno spaccato il motore a 70 mila! E' purtroppo il mio caso: l'installai appena presa,un Brc d'ultima generazione, che parte sempre a benzina poi passa automaticamente a gpl a temperatura motore raggiunta! M'era stato straconsigliato da colleghi ecc.,l'installatore mi garanti' che non avrebbe dato problemi previa corretta manutenzione...e cosi' fu' ! Anzi,visto i costi di gestione il Jimny divento l'auto primaria: caccia,lavoro,famiglia.....ovviamente con i limiti del mezzo! Ma un "bel" giorno danneggiai irreparabilmente il motore! Ora viaggia con un "nuovo" motore sotto il cofano,ha sempre l'impianto a gpl, che ne certifica l'uso anche in caso di blocchi del traffico come ieri.......ma marcia solo a benzina e solo per la Caccia .

Un saluto
 
(Untitled)

Dopo 7 anni di onorata carriera la mia. Dacia duster possibilmente per la prossima stagione venatoria mi piacerebbe sostituirla con qualcosa di nuovo, panda 4x4, panda cross o Jimmy quello nuovo a 2 posti, se qualcuno ha le suddette vetture mi piacerebbe avere un parere
Saluti Mygra
David
Da meccanico ti consiglio la Fiat Panda Cross 1200CC 69 cavalli benzina-GPL. Il motore è il leggendario FIRE 4 cilindri, in più a GPL ci sono dei risparmi considerevoli. Sconsiglio la Panda 4x4 dato che è 900CC 2 cilindri. In termini di durata il FIRE è indistruttibile, se lo si tratta bene non andrai MAI in officina (apparte tagliandi) inoltre questo motore si spegne se si rompe la cinghia di distribuzione senza piegare le valvole, si rinserisce la cinghia e torna come nuovo. Quindi dicamo che se succede questo tipo di incidente non ci sono problemi, a differenza delle altre tipo di vetture. Buono anche la Panda Hybrid 1000CC da 70 cavalli 3 cilindri. Questo motore ha più coppia dei 4 cilindri ma ha meno "allungo" sull'autostrada per esempio. Consiglio il vecchio e collaudato 1200CC. Come auto usata fantastica Panda 1300CC a gasolio.
Chiedi anche al tuo meccanico di fiducia.
OCCHIO AGLI SCONTI FIAT CHE STANNO FACENDO IN QUESTO MOMENTO, IO CI FAREI UN PENSIERINO.
Consiglio sempre la fantastica Panda 🇮🇹
Ah in quella hybrid non paghi il bollo e puoi parcheggiare gratuitamente in stalli a pagamento (azzurri)
https://www.fiat.it/offerte/promozi...6&advertiserid=google&bannerid=kwd&source=sem
 
non paghi bollo per 3 anni. parcheggio gratis dipende dal comune che rinnova annualmente tale beneficio . esempio: Roma parcheggio gratis, Tivoli no.
 
Io la Panda ce l'ho avuta e devo dire che è davvero un mulo... si arrampica come un ragno. Va dappertutto...
Solo che con l'avanzare dell'età.... alla mulattiera da risalire si preferisce un pochino di più la comodità e quindi si strizza l'occhio a macchine più comode. Già mettere un giaccone pesante nei sedili posteriori significa occupare tutto lo spazio...
Da ragazzo mi andava bene... ma ora, la trovo troppo piccola.
 
Grazie del consiglio Francesco, ma la cross a GPL è 4x4?
E mi spieghi gentilmente perché il nuovo motore twin air 2 cilindri non andrebbe bene sulle nuove panda?
Grazie
 
(Untitled)

Cross è solo l'allestimento (estetica) fuoristrada, è sempre trazione anteriore, mentre la 4x4 è solo 900CC benzina bicilindrica. Io sconsiglio la 4x4 nuova perché ha questo motore. Il motore 900 cc turbo non è buono perché consuma molto carburante e perché è un motore piccolo con molti cavalli, quindi andrà forte ma potrai fare pochi chilometri e ti può dare parecchi problemi nel tempo, dal punto di vista meccanico. Per esempio le T-cross della Volkswagen nuove 1000CC con circa 100 cavalli o più, le turbine si rompevano frequentemente, anche con auto a 6000km con neanche un anno di vita.
Io consiglio il 1200 CC perché è un motore aspirato (quindi non spinto) e quindi estremamente durevole nel tempo e che non consuma troppo, inoltre il GPL ha QUASI le stesse prestazioni della benzina ma costa la metà al benzinaio. Utile in questi tempi. TI CONSIGLIO ANDARE ALLA FIAT E PROVARE COSICCHÉ TI RENDERAI CONTO TU STESSO.
 
]Io consiglio il 1200 CC perché è un motore aspirato (quindi non spinto) e quindi estremamente durevole nel tempo e che non consuma troppo, inoltre il GPL ha QUASI le stesse prestazioni della benzina ma costa la metà al benzinaio. Utile in questi tempi.[/QUOTE]

-----------------------------------------------------------------------------------
Mi scuso con todo61 per l'intrusione, ne approfitto, visto che abbiamo un meccanico professionista per chiedere un consiglio.
Siccome ho intenzione di prendere una panda usata per mia moglie, (ma se ci entro la userò anch'io) e visto che abito in campagna, avevo pensato ad una panda seconda serie. Mi consigli a benzina, (con impianto GPL) o diesel. La volevo con tasto ELD che aiuta molto.
Quale mi consigli?
Naturalmente 4x4.
 
Confermo la "svista" della Volkswagen da Te segnalata sul T-cross e T- rock 😎: un mio conoscente l'ha già rimandato in officina 2 volte e non c'ha nemmeno 20mila km 😱! Certo che chi ha progettato cotanto motore su un auto che proprio leggera non è...... di meccanica non deve capire molto 🤣! Un saluto 👋
 
(Untitled)

Se la prendi usata la migliore è quella a gasolio 1.3 multijet. Quella è la miglior Panda. Ha un ottima meccanica ed è quasi un trattore, è molto meglio di quella a benzina. Purtroppo oggi non la fanno più a gasolio quindi avevo consigliato la panda a GPL. Ovviamente la 4x4 1.3 multijet è il meglio del meglio. Consiglio ogni tanto di mettere un additivo per la pulizia completa del sistema di alimentazione, dato che il motore a gasolio in generale è un motore che tende più a sporcarsi rispetto a quelli a benzina (esattamente come il fucile inerziale e quello a recupero di gas, dove quest'ultimo si "sporca" di più rispetto all'inerziale). Io uso l'additivo originale Petronas che costa 10€. Magari vi lascio il link. Si trova tranquillamente al supermercato
https://images.app.goo.gl/gzV1LpCwatWMdDo48
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto