FUCILI FABARM - possessori e amatori. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io sono possessore di un sovrapposto Fabarm gamma trapcon canne tribore, lo trovo uno splendido fucile. Non riesco a capire come mai la Fabarm sia così svalutata rispetto ad altri marchi. H&K ha scelto di fargli fare le canne, e quelli della H&K non sembrano gli ultimi arrivati, anzi...
 
Fabarm xlr5 io e fabarm golden matic sl125 mio padre...quest'ultimo nonostante nn abbia canne tribore ha una balistica eccellente..

saluti,Alberto
 
Delta sovrapposto Cal 20, H38 semiauto e per ultima la " spietata" Betalux Paradox Cal. 12 doppietta canne da 61. Sono entusiasta di tutti e tre i modelli ma la doppietta mi ha dato soddisfazioni non descrivi ili a parole!
 
Da un anno posseggo xlr e non posso che parlarne bene anche se devo dire che ha sparato solo poche centinaia di cartucce,tra l'altro in maggioranza a tordi quindi non è stato sottoposto ad un utilizzo particolarmente gravoso.
Indubbiamente in passato,parlo di semiautomatico,hanno avuto alcuni problemi meccanici mentre a livello balistico,a cominciare dai Galesi da tiro al piccione, ha sempre retto il confronto con altri marchi più blasonati.
Bisogna considerare che,negli anni d'oro della caccia,prima Browning e Breda poi beretta e Benelli misero sul mercato dei fucili quasi "perfetti" tant'è che vengono utilizzati ancora oggi dopo cinquant'anni...per una piccola casa come fabarm deve essere stata dura reggere il confronto.
Poi le logiche commerciali hanno fatto sì che le grandi case abbiano abbassato la qualità produttiva almeno nelle armi di fascia bassa e ora anche loro non sono esenti da pecche pur mantenendo prestigio e prezzi di una volta.
Un esempio è la Caesar Guerini,attuale proprietario di Fabarm,mi dicono molto più quotata all'estero che in italia.
 
Io sono possessore di un sovrapposto Fabarm gamma trapcon canne tribore, lo trovo uno splendido fucile. Non riesco a capire come mai la Fabarm sia così svalutata rispetto ad altri marchi. H&K ha scelto di fargli fare le canne, e quelli della H&K non sembrano gli ultimi arrivati, anzi...

ciao il problema che oggi come oggi vogliamo l'affidabilità e non avere troppe rogne ,e siccome la maggior parte della gente vede piu fabarm come un automatico e purtroppo le dicerie sull'affidabilità della meccanica io penso che ci sia un fondo di verità !!ha trovato una bella formula sulla canne tribore e sì le sapranno fare le canne, ma il fucile non è solo la canna !!io non mi sono ancora deciso a prenderlo solo per quel motivo ,forse è per quello che la H&K si fa fare le canne!!
 
Ciao Matteo, se mi permetti un consiglio, fossi in te se "ti attizza" l'idea di possedere un Fabarm e non vuoi avere sorprese puoi fare come me: lo compri usato.
prima dell'acquisto chiedi al venditore di fare due serie al Tav e capisci subito se l' arma si inceppa e soprattutto se fa per te. Se non si inceppa con cartucce di 28 grammi difficilmente si incepperà con grammature superiori, in ogni caso nessuno ti impedisce di spararci qualche colpo un po' più tosto.
potrai fare una serie con uno strozzatore più largo ed una con uno strozzatore più stretto e verificare come "rompe".
Solo se riterrai il fucile perfettamente soddisfacente procederai con l'acquisto nella certezza che l'arma va bene e non avrai sorprese e l'avrai pagata pure un prezzo ragionevole.

un caro saluto

Maurizio
 
Ciao, io ho cominciato a cacciare i primi anni di licenza, con un sovrapposto fabarm, regalato da mia madre a mio padre nel 1978, cal 12, monogrillo, estrattori automatici, canne 71 3/1. Non ho mai capito di che modello si tratta, cmq ottima arma, ottima resa balistica, unico difetto che non ha il selettore. Il fucile e' abbastanza pesante, come un po' tutte le armi del periodo. L'arma e' ancora in mio possesso
Saluti
Tex67
 
In giro trovi degli xlr usati poco intorno ai 600 -700 euro... anche nuovo xlr composite lo trovi a meno di 1000 euro...personalmente ho preferito prenderlo nuovo dietro consiglio di due amici che ci sparano tante cartucce ,da alcuni anni, in terra straniera e ne sono entusiasti per la resa balistica senza lamentare problemi meccanici.
A me piace molto anche L4S...l 'ho maneggiato in armeria e mi pare molto ben bilanciato con canna da 66,calcio ben realizzato,bella linea filante...quello nero intorno ai 1000 euro con cinque strozzatori.
Certo anche il Power bore è bellissimo ma quanto costa...
 
Io ho un sovrapposto Gamma 2 cal.12 in versione sporting con canne Tribore : un ottima arma da tiro che fa' egregiamente il suo dovere quelle poche volte che lo uso in pedana [thumbsup.gif]! Pesa abbastanza per farci la vagante ma qualche volta l'ho utilizzato in appostamento a qualche rientro a tordi o a cornacchie : con piombo dal 7 1/2 a scendere di numerazione e strozzature full fa' tiri niente male :mrgreen: ! Un saluto.
 
Su consiglio di utenti del forum ho sparato RC sipe,S4,jk6 33gr e jk6 35gr.
Secondo me quelle che vanno proprio bene sono le RC sipe pb 10-11 seguite dalle RC S4 pb 10 meno bene mi è parso vadano le jk6 specie le 35 gr pb 9...forse ci vuole il freddo che non c'è stato.
Cartucce da 38-42 gr ne ho tirate talmente poche che non saprei dire.
 
Su consiglio di utenti del forum ho sparato RC sipe,S4,jk6 33gr e jk6 35gr.
Secondo me quelle che vanno proprio bene sono le RC sipe pb 10-11 seguite dalle RC S4 pb 10 meno bene mi è parso vadano le jk6 specie le 35 gr pb 9...forse ci vuole il freddo che non c'è stato.
Cartucce da 38-42 gr ne ho tirate talmente poche che non saprei dire.

Anch'io confermo questi dati.. Tranne per ciò che riguarda le RCJK6 che con la canna Paradox da 61 cm per me vanno da dio. Smentisco anche ciò che riguarda la diceria che le Tribore non vanno bene con piombo piccolo.
 
Ce l'ho un Fabarm, l'H368lion Composite, che uso quasi esclusivamente per le cariche pesanti dai 36gr in su, per il tordame preferisco il mio vecchio 300 canna 62,5 cil e strozzatori, molto più maneggevole, il Fabarm dopo i primi anni ha iniziato a fare bizze, pretende molta più manutenzione, bisogna tenere d'occhio la molla di riarmo del pistone, quando si scarica iniziano i dolori con lo scartucciamento, una volta cambiata stai a posto....cè di meglio.
 
Ce l'ho un Fabarm, l'H368lion Composite, che uso quasi esclusivamente per le cariche pesanti dai 36gr in su, per il tordame preferisco il mio vecchio 300 canna 62,5 cil e strozzatori, molto più maneggevole, il Fabarm dopo i primi anni ha iniziato a fare bizze, pretende molta più manutenzione, bisogna tenere d'occhio la molla di riarmo del pistone, quando si scarica iniziano i dolori con lo scartucciamento, una volta cambiata stai a posto....cè di meglio.

Che problemi da la molla scarica...voglio dire crea problemi nell'espulsione del bossolo sparato o nel riarmo vero e proprio ad esempio mal funzionamento della cucchiaia...nuova cartuccia incastrata...
Sono curioso di capire i punti deboli della meccanica di questo fucile perché a vederla sembra molto semplice e bilanciata....certo se un componente non lavora come dovrebbe viene fuori il problema.
Anch'io ho un Beretta 391 da una decina d'anni e non mi ha mai dato problemi pulendo pistone e tubo di tanto in tanto.
 
Sono un felice possessore di un XRL composite con canna da 66 senza bindella, fatta sbindellare da me e lo uso solo ad anatre in vagante con cariche dai 36 in su, invece quando sono in appostamento metto la prolunga da 5 cm a **. Come canna è eccezionale con cariche da 36 in su, come meccanica secondo me non mi ha dato mai problemi ma potrebbe essere migliorata rendendola un po più pastosa e un po meno sferragliante e fastidiosa.
 
Da quello che leggo sto capendo, non possedendo un semiautomatico fabarm, che per quanto riguarda la meccanica, nei semiautomatici, hanno molto da lavorare, rispetto ad altri marchi che sono molto affidabili. Invece nei sovrapposti e nelle doppiette le cose vanno molto meglio...belle canne...non danno problemi...
 
Ciao a tutti, a mio parere la meccanica Fabarm almeno negli ultimi modelli è affidabile. Il mio XLR va bene e molti sono i felici possessori di questa arma.

Il problema è sempre il solito: uno si lamenta e fa molto più opinione delle decine che sono contenti.

Dando seguito alle lamentele di alcuni c'è da pensare che il fenomeno degli inceppamenti sia più frequente che in altri semiautomatici e questo può essere anche vero: tuttavia si tratta di casi sporadici non della regola.

Che il meccanismo sia da perfezionare non vuol dire che sia una ciofeca né che sia assolutamente inaffidabile come alcuni lasciano intendere creando nelle persone un falso luogo comune: infatti anche l'amico Tristan ha inteso che meccanicamente "abbiano molto da lavorare", secondo la mia esperienza non è così.

La Fabarm ha prodotto, produce e vende migliaia di semiautomatici, con una innovazione tecnologica di prim'ordine, le sue canne sono tutt'ora considerate fra le migliori al mondo.

Nessuna azienda potrebbe reggere l'urto di centinaia di reclami, se ci fossero, né avrebbe alcun senso produrre armi che creano più problemi che soddisfazioni.
Se la Fabarm continua a produrre armi con la stessa meccanica secondo me significa che statisticamente le lamentele sono poche.

D'altro canto nemmeno le aziende più blasonate sono scevre da problemi come ogni tanto si legge qua e là nei forum: tutte armi affidabili ... finché non si inceppano.

I semiautomatici Fabarm hanno una meccanica meno efficiente di altre? Si, può essere...
Ma nella vita ho imparato ad accettare i limiti e a guardare la sostanza.
La perfezione la lascio ai sognatori.

un saluto

Maurizio
 
Col mio ho sparato non più di 350 cartucce e forse una trentina di cartuccioni...troppo pochi per poter dare una mia impressione sull'affidabilità nel tempo ma un'idea,magari sbagliata,mi è venuta...i problemi potrebbero venire a causa del funzionamento incostante dell'elastomero e relativa ghiera che lo comprime facendolo dilatare e causando attrito sulle pareti del bicchiere di presa gas.Questa compressione,dilatazione e conseguente attrito è tanto maggiore quanto più elevata è la pressione sviluppata dalla cartuccia...in pratica il pistone che agisce sul manicotto-biella viene frenato per attrito...se il sistema,per sporcizia o altri motivi,non frena abbastanza, il carrello-biella arriva sul gruppo scatto con troppa energia e, a lungo andare ,lo può danneggiare facendo sballare i sincronismi di espulsione e riarmo...logicamente l'ipotetico problema sarebbe amplificato dall'uso di cariche che sviluppano elevate pressioni.
Cosa ne pensi...
Per il resto sono d'accordo con te...se metti sulla bilancia pro e contro è un fucile da comprare.
 
Ciao Seagate, per la mia esperienza è vero il contrario. Il fucile tende ad incepparsi quando è sporco: e l' XLR si sporca rapidamente.
Il fenomeno si presenta all'inizio con un rallentamento nel ciclo di riarmo che non è più fluido e scorrevole, se insisto a non pulirlo piano piano da problemi di ricarica.
Il fenomeno mi si è presentato in più di una occasione e sempre con le cartuccette da 30/32 grammi, mai con cartucce da colombi.

In quei casi, al ritorno lo smonto, gli do una passata di petrolio lampante su canna, elastometro e tubo serbatoio, una bella asciugata e torna a funzionare perfettamente.

In un paio di occasioni lo ho smontato sul terreno di caccia lo ho pulito alla meglio con un fazzoletto di carta e mi ha consentito di cacciare tranquillamente fino al rientro.

Tengo a precisare che pulisco sempre immediatamente ed accuratamente le armi quando si bagnano, sono molto più pigro in condizioni di bel tempo e, a parte l'esterno dell'arma, che passo sempre al rientro con panno inumidito d'olio, la parte interna, se non necessario, la controllo più raramente.

Devo ammettere che il mio XLR si sporca facilmente e molto rapidamente e, rispetto ad un presa di gas Beretta, sicuramente necessità di intervalli di pulizia più frequenti, (dipende da quanto si spara).
Tuttavia ritengo questo un limite non un difetto.
Per il resto, quando è pulito, non mi dà problemi.

Un saluto

Maurizio
 
Ciao Maurizio,mi sono espresso male nel senso che ipotizzavo un limite del sistema di freno nel suo principio di funzionamento e non perché incrostato di morchia...ho fatto questa ipotesi perchè nel modello Sporting non c'è l'elastomero ma solo il pistone metallico...con i 28 gr non serve evidentemente freno per smorzare la spinta su manicotto-biella mentre con cariche maggiori diventa necessario.Mi chiedo se una ghiera che spinge su un anello di gomma riesca a frenare in maniera costante e ripetuta anche se ben manutenzionata.Dico questo non per fasciarmi la testa prima di essermela rotta ma per tentare di capire se le critiche sono fondate oppure nella maggior parte dei casi dovute ad un maldestro utilizzo.
Ho notato anch'io che tende a sporcarsi velocemente ma come hai detto ci vuole ben poco a pulirlo con un pezzo di carta...di contro mi viene a pennello,il rinculo non si sente,tra un colpo e l'altro non si muove,nei 30 metri con 2/10 vengono giù imbalsamati...aspetto il prossimo ottobre per vedere se riesco a sparare qualche cartuccione con 9/10!
saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto