semplice curiosità, ti volevo chiedere se è il sovrapposto della Breda o il semiautomatico a presa di gas, tipo A300 e affini, grazieBreda Pegasusu
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
semplice curiosità, ti volevo chiedere se è il sovrapposto della Breda o il semiautomatico a presa di gas, tipo A300 e affini, grazieBreda Pegasusu
Semiautomatico a recupero gas simil 302 con canna 67 2 stelle BMBsemplice curiosità, ti volevo chiedere se è il sovrapposto della Breda o il semiautomatico a presa di gas, tipo A300 e affini, grazie
Che canna hai?Breda astro 2022 un gioiello. Fa tiri eccezionali. Un saluto
Canna 65, ma sparo con ported gemini 4 stelle. Per i tiri un po' più lunghi cartucce con contenitore e nessun problema. Un salutoChe canna hai?
ciao, ti volevo chiedere come ti ci trovi con il calcio rivestito in pelle, soprattutto ad inizio stagione, quando è molto caldo e si suda molto, grazieSemiautomatico Benelli Raffaello Lord.
Io sono felicemente possessore di un Benelli Duca di Montefeltro prestige in cal 20, canna da 65 e di solito 4 stelle cacciando spesso sotto ferma del cane (ma non solo)Salve, ormai il cal20 è diventato molto comune tra i cacciatori, a prescindere dalla tipologia di caccia, sarebbe interessare fare un confronto e vedere cosa si ha. Io ho un Beretta S687 con canne 71cm *-*** e poi un Browning B80 con due canne Beretta, comprate separatamente, una 67 **** stelle con bindella e una 71 * stella senza bindella
guarda giovanni, diciamo che il prezzo non è bassissimo, non so neanche come sono fornite le armerie americane, perchè potresti valutare anche qualche doppietta degli anni '40/'50/'60 di fabbricazione italiana, tipo Beretta o Bernardelli, ci sta che da te abbiano un mercato differente e si trovino a prezzi buoniquando la ragione e la logica prendono il sopravvento, penso: "Avro' 76 anni. Quanto tempo mi rimarra' per godermela? Che cosa sara' peggio, non averla e continuare a sognarla, o averla e sognare di essere ancora capace di usarla o... di respirare?"
Purtropppo, no. Ho visto fucili vecchi, e non solo di anni, italiani ed americani (in genere all'asta su Internet) venduti a prezzi pazzeschi. Un S55B, se ben ricordo, a circa 900 dollari. E poi sull'usato non sai mai che cosa compri. Inoltre doppiette bigrillo a cani esterni e calcio all'inglese sono rare. Chi ha quelle buone in genere se le tiene, e non posso dar loro nessuna colpa.guarda giovanni, diciamo che il prezzo non è bassissimo, non so neanche come sono fornite le armerie americane, perchè potresti valutare anche qualche doppietta degli anni '40/'50/'60 di fabbricazione italiana, tipo Beretta o Bernardelli, ci sta che da te abbiano un mercato differente e si trovino a prezzi buoni
in parte è vero, tuttavia io ho diversi fucili usati, alcuni anche vecchi e, a parte un percussore che si è rotto, i fucili hanno sempre funzionato beneE poi sull'usato non sai mai che cosa compri
A proposito di fucili vecchi, io dico sempre che la doppietta di Papa' era una Roma, ma di sicuro non so. So che la compro' l'anno che nacqui io, il 1948, che era cal. 12, aveva bigrillo e cani esterni, e la false cartelle laterali lunghe come quelle dei "sidelock," ma in realta' era un "boxlock." Le cartelle lunghe erano solo per figura. Non ricordo se ci fossero incisioni particolari. Me le ricordo quasi lisce. Forse qualche ghirigoro stampato, non lavoro di bulino. Era economica. A quei tempi le spese voluttuarie erano rare e non si spendeva troppo. Papa', quando compro' la Bernardelli nel '48 era un semplice impiegatuccio dell'INAIL (ma prima del pensionamento era stato da anni ispettore capo). La prima auto arrivo' a casa nostra di seconda mano nel 1956, una Millecento con ancora le frecce che schizzavano fuori dai lati quando le accendevi con una chiavetta nel mezzo del cruscotto. Prese un prestito agevolato dall'INAIL per comprarla. Prima di allora se doveva fare ispezioni fuori Roma l'INAIL gli dava un'auto con autista. Le ispezioni a Roma le faceva con i mezzi pubblici. Anche a caccia andava con i mezzi pubblici o con un amico che aveva una Lambretta. Le macchine nuove di fabbrica non le vedemmo fino agli Anni '60. La prima fu una Ford Anglia, seguita da due Ford Cortina. Mio fratello comincio' con una Seicento, seguita da una Ford tedesca, la Taurus, pesantissima, poi da una Ford Corsair, che ancora aveva quando lasciai l'Italia. Papa' mi compro' una Cinquecento nuova di zecca quando presi la licenza liceale e la patente.ah, qui un S55 lo paghi 150/200 euro in cal12 se tenuto bene, mentre intorno ai 400 euro in cal20 e 700 euro in cal28. in effetti a cani esterni di doppiette nuove di serie non se ne trovano quasi nessuna nei cataloghi delle ditte produttrici di armi, bisogna andare su ditte specializzate (FPA Poli Armi, RFM, Siace etc.), che le hanno in catalogo, oppure su fucili su richiesta (ma qui poi si sale a cifre elevatissime). qui, cercando qualche Bernardelli Brescia a cani esterni, se in cal12 siamo sui 300 euro, mentre in cal20 intorno ai 550 euro
Ci andrei a tortore e sparerei al piattello. All'eta' mia di cose inerti gia' ne ho troppe...Se la moneta non è un problema è giusto togliersi ogni sfizio, altrimenti con 4000 dollari porti tua moglie in vacanza in Italia dove Ti facciamo trovare una doppietta a cani esterni resa inerte , Te la porti a casa e la maneggi quanto ti pare. Tanto questo faresti con l'Iside dopo averla pagata tutti quei soldi