Fucili cal20: quanti ne possedete, contiamoci (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Potenza allo stato puro !!!
 
Se non chiedo troppo che canne montano i Beretta?
 
Credevo d'aver gia' risposto 🤔....ma evidentemente mi confondevo con un vecchio post 😁!?! Cmq in cal.20 tre pezzi 👍:

Un A303 con canna Breda R e relativi strozz.
Un sovrapposto Franchi mod "Veloce" 67 cm.
Una doppietta Bernardelli Roma 3 ****/**

L'uso dell' A303 m'è consentito solo in cacciata in solitaria 🤷‍♂️....altrimenti i miei compagni si fan rodere il cul@ : troppo letale per i loro gusti 🤣!

Un saluto
 
Salve, ormai il cal20 è diventato molto comune tra i cacciatori, a prescindere dalla tipologia di caccia, sarebbe interessare fare un confronto e vedere cosa si ha. Io ho un Beretta S687 con canne 71cm *-*** e poi un Browning B80 con due canne Beretta, comprate separatamente, una 67 **** stelle con bindella e una 71 * stella senza bindella
Io sono felicemente possessore di un Benelli Duca di Montefeltro prestige in cal 20, canna da 65 e di solito 4 stelle cacciando spesso sotto ferma del cane (ma non solo)
 
Chissa' se l'ho gia' scritto qui o in altra discussione, ma l'anno prossimo (2025), la Vigilia di Natale mia moglie ed io festeggeremo le Nozze d'Oro (50 anni di matrimonio!) . Lei vuole un anello con diamante, e se dopo quella batosta ai nostri risparmi ancora c'e' rimasto qualcosa, sto pensando molto (un giorno si' e un giorno no--a volte la ragione prende il sopravvento e quello e' un "giorno no") di chiederle di regalarmi la Iside Vintage, di Isidoro Rizzini. Cal. 20, naturalmente. Mi fa sbavare, ma gia' oggi e' intorno ai quattromila dollari, figurati fra un anno e mezzo! Magari mi vendo qualche arma che non uso mai, anche per far posto in cassaforte a questa bellissima doppietta bigrillo e a cani esterni. I "giorni no" (quando la ragione e la logica prendono il sopravvento, penso: "Avro' 76 anni. Quanto tempo mi rimarra' per godermela? Che cosa sara' peggio, non averla e continuare a sognarla, o averla e sognare di essere ancora capace di usarla o... di respirare?" Dubbio amletico...

Eccola:
 
Ultima modifica:
quando la ragione e la logica prendono il sopravvento, penso: "Avro' 76 anni. Quanto tempo mi rimarra' per godermela? Che cosa sara' peggio, non averla e continuare a sognarla, o averla e sognare di essere ancora capace di usarla o... di respirare?"
guarda giovanni, diciamo che il prezzo non è bassissimo, non so neanche come sono fornite le armerie americane, perchè potresti valutare anche qualche doppietta degli anni '40/'50/'60 di fabbricazione italiana, tipo Beretta o Bernardelli, ci sta che da te abbiano un mercato differente e si trovino a prezzi buoni
 
guarda giovanni, diciamo che il prezzo non è bassissimo, non so neanche come sono fornite le armerie americane, perchè potresti valutare anche qualche doppietta degli anni '40/'50/'60 di fabbricazione italiana, tipo Beretta o Bernardelli, ci sta che da te abbiano un mercato differente e si trovino a prezzi buoni
Purtropppo, no. Ho visto fucili vecchi, e non solo di anni, italiani ed americani (in genere all'asta su Internet) venduti a prezzi pazzeschi. Un S55B, se ben ricordo, a circa 900 dollari. E poi sull'usato non sai mai che cosa compri. Inoltre doppiette bigrillo a cani esterni e calcio all'inglese sono rare. Chi ha quelle buone in genere se le tiene, e non posso dar loro nessuna colpa.

La Iside che ho, "entry level," cioe' la meno costosa della serie, m'e' costata (con spedizione, tariffa all'armiere per lo sblocco, ecc.) circa 1800 dollari. Non ho avuto "buyer's remorse," cioe' rimorso del compratore e invece mi piace moltissimo. Ma e' a cani interniiiii!!! Me piaceno co' le orecchie, come la Roma de Papa'!!
 
ah, qui un S55 lo paghi 150/200 euro in cal12 se tenuto bene, mentre intorno ai 400 euro in cal20 e 700 euro in cal28. in effetti a cani esterni di doppiette nuove di serie non se ne trovano quasi nessuna nei cataloghi delle ditte produttrici di armi, bisogna andare su ditte specializzate (FPA Poli Armi, RFM, Siace etc.), che le hanno in catalogo, oppure su fucili su richiesta (ma qui poi si sale a cifre elevatissime). qui, cercando qualche Bernardelli Brescia a cani esterni, se in cal12 siamo sui 300 euro, mentre in cal20 intorno ai 550 euro
 
ah, qui un S55 lo paghi 150/200 euro in cal12 se tenuto bene, mentre intorno ai 400 euro in cal20 e 700 euro in cal28. in effetti a cani esterni di doppiette nuove di serie non se ne trovano quasi nessuna nei cataloghi delle ditte produttrici di armi, bisogna andare su ditte specializzate (FPA Poli Armi, RFM, Siace etc.), che le hanno in catalogo, oppure su fucili su richiesta (ma qui poi si sale a cifre elevatissime). qui, cercando qualche Bernardelli Brescia a cani esterni, se in cal12 siamo sui 300 euro, mentre in cal20 intorno ai 550 euro
A proposito di fucili vecchi, io dico sempre che la doppietta di Papa' era una Roma, ma di sicuro non so. So che la compro' l'anno che nacqui io, il 1948, che era cal. 12, aveva bigrillo e cani esterni, e la false cartelle laterali lunghe come quelle dei "sidelock," ma in realta' era un "boxlock." Le cartelle lunghe erano solo per figura. Non ricordo se ci fossero incisioni particolari. Me le ricordo quasi lisce. Forse qualche ghirigoro stampato, non lavoro di bulino. Era economica. A quei tempi le spese voluttuarie erano rare e non si spendeva troppo. Papa', quando compro' la Bernardelli nel '48 era un semplice impiegatuccio dell'INAIL (ma prima del pensionamento era stato da anni ispettore capo). La prima auto arrivo' a casa nostra di seconda mano nel 1956, una Millecento con ancora le frecce che schizzavano fuori dai lati quando le accendevi con una chiavetta nel mezzo del cruscotto. Prese un prestito agevolato dall'INAIL per comprarla. Prima di allora se doveva fare ispezioni fuori Roma l'INAIL gli dava un'auto con autista. Le ispezioni a Roma le faceva con i mezzi pubblici. Anche a caccia andava con i mezzi pubblici o con un amico che aveva una Lambretta. Le macchine nuove di fabbrica non le vedemmo fino agli Anni '60. La prima fu una Ford Anglia, seguita da due Ford Cortina. Mio fratello comincio' con una Seicento, seguita da una Ford tedesca, la Taurus, pesantissima, poi da una Ford Corsair, che ancora aveva quando lasciai l'Italia. Papa' mi compro' una Cinquecento nuova di zecca quando presi la licenza liceale e la patente.

Che cos'era, quella doppietta? Una Brescia? Una Roma? Boh! Mi ricordo una cosa: verso la fine della sua carriera aveva sparato cosi' tanti colpi che a volte non si riusciva ad aprirla dopo lo sparo perche' il percussore non tornava indietro e faceva forza contro l'orlo del foro del fondello. Ma la bellezza del cane esterno e' che la chirurgia e' semplice: svitai i dadi intorno ai percussori, tirai fuori i percussori e notai che dopo tante "martellate" date loro dai cani, la parte anteriore s'era leggermente gonfiata, perche' il metallo era affluito dal retro verso le punte. Qualche colpetto di lima sulla parte anteriore, poi sostituzione delle molle. A quei tempi (Anni '70) le molle delle penne a sfera a bottone erano ancora di buon acciaio. Smontai due penne, ne tolsi le molle e le sostituii a quelle originali. Non piu' problemi. Mi sarebbe piaciuto, dopo la **** di Papa' farmela mandare qui, ma le difficolta' burocratiche erano quasi insormontabili e anche costose. Non l'avrei sparata. Papa' aveva fatto gia' fresare le canne una volta a causa delle camolature, ma poi le canne s'erano camolate di nuovo. Papa' non si prendeva troppa cura del fucile, e spesso, stanco dopo la caccia, lo metteva nell'armadietto e lo lasciava li' per tanto tempo. Non so che polvere ed inneschi avesse usato negli Anni '40-'60 quando ricaricava, ma le camolature non sono prodotte dalle camole! Poi una delle canne era leggermente ammaccata alla volata. L'unica volta in vita sua che la presto', ad un amico di mio fratello, ritorno' con l'ammaccatura ed il mirino rotto. Moglie, cane e schioppo non si danno ad imprestanza!
 
si, molto probabilmente era una Bernardelli Brescia, insieme alla Bernardelli Italia (modello lusso) credo fossero le uniche doppiette a cani esterni in catalogo alla Vincenzo Bernardelli, mentre le varie Bernardelli Roma (3, 4, 6, 7, 8, 9) e Bernardelli Las Palomas avevano cartelle lunghe finte, mentre le Bernardelli S. Uberto 1, 2 e Fuoriserie, Bernardelli Elio e Bernardelli 112 avevano le cartelle corte, mentre la Bernardelli Hemingway era sia con cartelle corte che con cartelle lunghe (versione lusso), infine c'erano le Bernardelli Holland, con batterie H&H, sia lisce che con incisioni.
purtroppo gli inneschi di quegli anni erano molto corrosivi, senza contare che spesso tante canne non erano cromate, quindi erano più soggette a camolature.
 
Se la moneta non è un problema è giusto togliersi ogni sfizio, altrimenti con 4000 dollari porti tua moglie in vacanza in Italia dove Ti facciamo trovare una doppietta a cani esterni resa inerte , Te la porti a casa e la maneggi quanto ti pare. Tanto questo faresti con l'Iside dopo averla pagata tutti quei soldi
 
Se la moneta non è un problema è giusto togliersi ogni sfizio, altrimenti con 4000 dollari porti tua moglie in vacanza in Italia dove Ti facciamo trovare una doppietta a cani esterni resa inerte , Te la porti a casa e la maneggi quanto ti pare. Tanto questo faresti con l'Iside dopo averla pagata tutti quei soldi
Ci andrei a tortore e sparerei al piattello. All'eta' mia di cose inerti gia' ne ho troppe...
 
Felice possessore di un franchi beccaccia cal 20, ergonomia dei legni per quello che sono le mie sensazioni sopra qualsiasi altro sovrapposto, anche se ho un piccolo dubbio sulla qualità delle canne, son delle benelli usa e montano strozzatori disallineati alla foratura delle canne, non ho mai visto nulla del genere nella mia vita ma il fucile comunque spara bene e le rosate alla placca sono coerenti e non vedo nulla di strano ma ho paura a spararci a palla!! Un sogno nel cassetto Zoli pernice round body cal 20 ma credo rimarrà un sogno, se dovessi prenderlo avrei molta difficoltà a portarlo fuori di casa!!😅
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto