Forse vietati i beeper in Toscana (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

falco8 ha scritto:
@grillaia: lo sport non è solo dinamismo ma anche concentrazione, impegno costante. se la metti su questo piano il bigliardo non dovrebbe ssere uno sport. cmq la definizione di sport applicata alla caccia tutta, non mi piace. prefericsco definirla, naturale attivita.
@gianni, se la metti su questo piano tutto cio che favorisce la caccia dovrebbe essere vietato, anche le giostre per gli storni, i mojo, ecc ecc... mi sembra una cazzata... basterebbe limitare i carnieri...
non mi sembra che nel tiro a fermo ci sia dimnamismo o abilità,e comunque la definizione di sport non l' ho inventata io!
La caccia moderna dovrebbe essere interpretata come uno sport e non altro!
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

grillaia ha scritto:
falco8 ha scritto:
@grillaia: lo sport non è solo dinamismo ma anche concentrazione, impegno costante. se la metti su questo piano il bigliardo non dovrebbe ssere uno sport. cmq la definizione di sport applicata alla caccia tutta, non mi piace. prefericsco definirla, naturale attivita.
@gianni, se la metti su questo piano tutto cio che favorisce la caccia dovrebbe essere vietato, anche le giostre per gli storni, i mojo, ecc ecc... mi sembra una cazzata... basterebbe limitare i carnieri...
non mi sembra che nel tiro a fermo ci sia dimnamismo o abilità,e comunque la definizione di sport non l' ho inventata io!
La caccia moderna dovrebbe essere interpretata come uno sport e non altro!

Danilo il tiro al piattello e` sport,non certo la caccia.
Noi si ammazzano animali,non ci sono sport che uccidono,infatti il tiro al piccione e` stato vietato molti anni fa.
Ripensando anche all'argomento della caccia in riserva,qualcuno ha una visione un po`distorta di quello che e`l'attivita`venatoria,e intendo quella vera.
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Secondo me i beeper farebbero bene a vietarli , sai quante beccacce e fagiani si salverebbero in piu'?Sono contrario all'uso di mezzi elettronici nella caccia ,in quanto ,questi secondo me sono stati creati per ovviare alle mancanze dei cacciatori nell'addestramento dei cani e nella voglia di durare fatica;
L'anno venatorio scorso ero con la mia Breton ( dotata di bubbolo sempre) e stavo risalendo un fosso sento un beeper in ferma , lego il cane ,mi defilo a 60 70 metri e scorgo il cane in ferma e mi metto seduto con la canina legata a vedere l'azione di caccia del collega cacciatore: E' ARRIVATO SUL CANE DOPO 15 MINUTI , guida il cane alza la becca e la fa fuori! Io vado da lui per congratularmi e gli domando , "ma non lo sentivi il cane? "Lui ,"si l'ho sentito appena valicavto quel poggetto", ecco sara' stato a 600 metri!Io ,"è bravo questo cane è stato minimo un 15 minuti in ferma!"lui mi risponde , "si si è gran cane solo un po' lungo ma gli animali li trova eccome"( Lungo 600m bho!!)Se trovava un'altro cacciatore meno rispettoso di me dopo 5 minuti che non lo sentiva arrivare secondo voi gli toccava la becca?SE non esisteva il beeper secondo voi questo cacciatore sarebbe stato contento dell'azione del proprio cane e avrebbe preso la becca?
Ora ditemi voi se è sportiva e gratificante una caccia dove il cane lo sciogli e poi l'abilita' del cacciatore deve essere solo quella di ritrovarlo in ferma?Personalmente preferisco la mia canina a portata di bubbolo vederla lavorare ecc...se poi allunga e non la sento e non la trovo pace , vorra ' dire che la prossima volta staro' piu' attento e cerchero' di essere piu' bravo . Avere un cane che magari ti fa incontrare sempre qualcosa perchè va a trovarla lontano e non vederlo manco lavorare mi fa schifo.Trovo antisporvissimo ed antietico il beeper ,forse vietandolo ci sarebbero anche piu' animali in giro.
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Brandano ha scritto:
Secondo me i beeper farebbero bene a vietarli , sai quante beccacce e fagiani si salverebbero in piu'?Sono contrario all'uso di mezzi elettronici nella caccia ,in quanto ,questi secondo me sono stati creati per ovviare alle mancanze dei cacciatori nell'addestramento dei cani e nella voglia di durare fatica;
L'anno venatorio scorso ero con la mia Breton ( dotata di bubbolo sempre) e stavo risalendo un fosso sento un beeper in ferma , lego il cane ,mi defilo a 60 70 metri e scorgo il cane in ferma e mi metto seduto con la canina legata a vedere l'azione di caccia del collega cacciatore: E' ARRIVATO SUL CANE DOPO 15 MINUTI , guida il cane alza la becca e la fa fuori! Io vado da lui per congratularmi e gli domando , "ma non lo sentivi il cane? "Lui ,"si l'ho sentito appena valicavto quel poggetto", ecco sara' stato a 600 metri!Io ,"è bravo questo cane è stato minimo un 15 minuti in ferma!"lui mi risponde , "si si è gran cane solo un po' lungo ma gli animali li trova eccome"( Lungo 600m bho!!)Se trovava un'altro cacciatore meno rispettoso di me dopo 5 minuti che non lo sentiva arrivare secondo voi gli toccava la becca?SE non esisteva il beeper secondo voi questo cacciatore sarebbe stato contento dell'azione del proprio cane e avrebbe preso la becca?
Ora ditemi voi se è sportiva e gratificante una caccia dove il cane lo sciogli e poi l'abilita' del cacciatore deve essere solo quella di ritrovarlo in ferma?Personalmente preferisco la mia canina a portata di bubbolo vederla lavorare ecc...se poi allunga e non la sento e non la trovo pace , vorra ' dire che la prossima volta staro' piu' attento e cerchero' di essere piu' bravo . Avere un cane che magari ti fa incontrare sempre qualcosa perchè va a trovarla lontano e non vederlo manco lavorare mi fa schifo.Trovo antisporvissimo ed antietico il beeper ,forse vietandolo ci sarebbero anche piu' animali in giro.

D'accordissimo, senza beeper non solo si ammazzerebbero meno beccacce, ma ci sarebbe una notevole scrematura di beccacciai dell'ultim'ora.
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Non certo per far polemica ( o forse un pochino si) ma vorrei avere per curiosita qualche risposta dai difensori dei beeper , voglio capire il loro punto di vista in merito alle domande poste nel mio post in precedenza , in quanto forse ho tralasciato qualcosa.
Credo che i beeper siano la fortuna degli allevatori , con questi attrezzi non hanno neanche un cane di "scarto" , nel senso che bene o male i cani addestrati gli animali li trovano tutti , chiedono solo le esigenzeai ai cacciatori , lo vuoi lungo ti compri i beeper , il beeper ti fa schifo ecco il cane collegato e bravo.
Troppo semplice non vi pare?
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

io sono del parere ke abbiamo gia troppe limitazioni quindi il bip nn mi sembra giusto vietarlo . ti premetto ke io metto il canpano al breton anke a tordi poike nn mi resta a lato e mi piace sapere sempre dove si trova .
poi nn credo ke il bip faccia piu carniere o tanto meno ti distolga dal veder lavorare il cane , anke xke spiegami come fai a vedere il cane a lavoro nel bosco tra rovi avvallamenti è veggetazione fitta .
ti aiuta solo quando il cane è in ferma e molte volte arrivi in ritardo poike mentre con il campano cerki di avere il cane sempre a tiro e allunghi il passo, con il bip nn ci riesci e quando il cane è lungo è ferma a dicembre il 50% delle becche si invola xke sentono il pericolo , almeno dalle mie parti . vi sono mattine ke ne alziammo 5o6 e si torna a mani vuote o con 1o2 quindi , x avere piu beccacce bisogna gestire le cacce all'estero secondo me . poike qua c'e carestia xke nn arrivano piu da quei paesi dove una volta nn gli sparava nessuno .. una volta al passo ai tordi la mattina ne vedevo sempre almeno 2o3 ora sono 3 anni ke nn si vede coda , stessa cosa x i tordi vi erano mattine ke fare 20 tordi era un attimo ora se va bene li faccio in 3 uscite
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

nika ha scritto:
io sono del parere ke abbiamo gia troppe limitazioni quindi il bip nn mi sembra giusto vietarlo . ti premetto ke io metto il canpano al breton anke a tordi poike nn mi resta a lato e mi piace sapere sempre dove si trova .
poi nn credo ke il bip faccia piu carniere o tanto meno ti distolga dal veder lavorare il cane , anke xke spiegami come fai a vedere il cane a lavoro nel bosco tra rovi avvallamenti è veggetazione fitta .
ti aiuta solo quando il cane è in ferma e molte volte arrivi in ritardo poike mentre con il campano cerki di avere il cane sempre a tiro e allunghi il passo, con il bip nn
riesci e quando il cane è lungo è ferma a dicembre il 50% delle becche si invola xke sentono il pericolo , almeno dalle mie parti . vi sono mattine ke ne alziammo 5o6 e si torna a mani vuote o con 1o2 quindi , x avere piu beccacce bisogna gestire le cacce all'estero secondo me . poike qua c'e carestia xke nn arrivano piu da quei paesi dove una volta nn gli sparava nessuno .. una volta al passo ai tordi la mattina ne vedevo sempre almeno 2o3 ora sono 3 anni ke nn si vede coda , stessa cosa x i tordi vi erano mattine ke fare 20 tordi era un attimo ora se va bene li faccio in 3 uscite

Concordo con quel che dici sulla caccia all'estero che non ha limitazioni , ma ricordiamoci una cosa ,il popolo che si sposta maggiormente per andare a cacciare la migratoria all'estero siamo noi , se si smettesse d'andarci vedrai che tutte queste promozioni per la caccia all'estero non ci sarebbero e probabilmente ci sarebbe piu' uccelli qui da noi, almeno fino a c he non mi dimostrano il contrario credo che la pressione venatoria all'estero nei paesi dell'est sia la principale causa della diminuzione di migratoria da noi.
Per il beeper non condivido quello che dici , con esso puoi far lavorare il cane ad un raggio molto piu' ampio con il campano no quindi inevitabilmente il beeper aiuta e di molto , sul vedere lavorare il cane mi sono espresso male , nei rovi non lo vedi ma con il campano lo senti e riesci a interpretare quello che fa quindi tra virgolettoe lo vedi , con uil beeper lo senti ogni tanto ora è qui ora è li , non sai cosa fa.hai citato il 50% delle ferme che vanno via al suono del bipper quando le trovano lunghe, ecco senza beeper ne andrebbero via anche di piu''.
Anche a me è capitato di perdere la cagna in ferma ma bene o male l'ho sempre trovata in quanto è collegata e dal suono del bubbolo riesco a capire quando la devo trattenere perchè magari caccia e quindi mi devo affretare a farla rallentare farmi aspettare ecc.!! comunque ognuno interpreta la caccia con il cane come vuole , ma son sicuro che senza beepermolti cacciatori tornerebbero molto piu' spesso a mani vuote a casa.
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Ma dai non siamo alla caccia la tesoro ,mi fate mori dalle risate,.."l?abilita del cacciatore sta nel ritrovare il cane" veramente ridicolo,innazitutto il beepeer è di libera vendita e lo possono utilizzare tutti a piacimento,a chi non piace ne fa a meno,un cane e una becca ferma 15 minuti,ma che era alla moviola,scorciate l'anguilla ragazzi,
1° il beeper è uno strumento utile non solo x ritrovare il cane fermo ,personalmente lo uso come metodo di richiamo,e cioe quando lo faccio suonare il cane sa che deve rientrare.
2° utile x il ritrovamento del cane x ben due volte "xfortuna non al sottoscritto" è capitato di recuperare il cane la 1° volta bloccato da un laccio di un braconiere e la 2° volta attacato da un cinghile e senza beeper sarebbero stai cani persi
3° ti fa godere un po di piu la giornata all' aria aperta senza l' assillo di seguire il campano in continuazione
4° a volte è controproducente e cioè quando il selvatico ha collegato bepper e fucilata non indugia molto ad involarsi subito
5° provate a cacciare nelle macchie mediterranee dove la visuale è di circa 10/15mt,dove a volte devi andare sotto al cane in ferma a carponi,ecco provate e poi ne riparliamo
Buon BEEP a Tutti [up.gif]
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

grillaia ha scritto:
Ma dai non siamo alla caccia la tesoro ,mi fate mori dalle risate,.."l?abilita del cacciatore sta nel ritrovare il cane" veramente ridicolo,innazitutto il beepeer è di libera vendita e lo possono utilizzare tutti a piacimento,a chi non piace ne fa a meno,un cane e una becca ferma 15 minuti,ma che era alla moviola,scorciate l'anguilla ragazzi,
1° il beeper è uno strumento utile non solo x ritrovare il cane fermo ,personalmente lo uso come metodo di richiamo,e cioe quando lo faccio suonare il cane sa che deve rientrare.
2° utile x il ritrovamento del cane x ben due volte "xfortuna non al sottoscritto" è capitato di recuperare il cane la 1° volta bloccato da un laccio di un braconiere e la 2° volta attacato da un cinghile e senza beeper sarebbero stai cani persi
3° ti fa godere un po di piu la giornata all' aria aperta senza l' assillo di seguire il campano in continuazione
4° a volte è controproducente e cioè quando il selvatico ha collegato bepper e fucilata non indugia molto ad involarsi subito
5° provate a cacciare nelle macchie mediterranee dove la visuale è di circa 10/15mt,dove a volte devi andare sotto al cane in ferma a carponi,ecco provate e poi ne riparliamo
Buon BEEP a Tutti [up.gif]

- Il beeper è in libera vendita adoperalo pure , se lo vietano io ne son contento , parere personale , il cane in ferma c'è stato un quarto d'ora se non ci credi me ne frego , e dimme te dov'è l'abilita' del cacciatore quando scioglie un cane in un bosco e va' a cercarlo solo quando è in ferma.
1° per richiamare il cane ci sono moltissimi modi tra cui fischietti di mille tipi e il fischio a bocca ognuno usa quello che gli piace di piu' ok ...

2° Il laccio del bracconiere non è una bella cosa ed è vero sicuramente sarebbe stato un cane perso , per il cinghiale forse anche , e sicuramente utile in codesto caso ma allora puoi mettere il satellitare al cane forse è piu' preciso.
3° A mio avviso se uno si vuol godere l'aria aperta non gli mette nulla al cane e lo tiene vicino , perchè come te la vuoi godere tu la giornata all'aria aperta senza l'ausilio di un bubbolo continuo ci possono essere altri cacciatori in un bosco a cui il beeper puo' anche dare molto fastidio ( vedi anche i precedenti post)
4°Se alle volte fosse controproducente credo che 200 e passa euri per comprarlo non le spenderebbero in molti , credo quindi che siano molti ma molti ma molti di piu' i casi che il beeper faccia la differenza in positivo che i casi che citi tu.
5° Con quest'ultimo punto mi confermi che il beeper fa la differenza a favore del cacciatore , perche' se tu non lo adoperassi quante volte arriveresti a sparare alla becca?Da come lo scrivi molte meno volte quindi possimo dire di tutto , che è una bella invenzione , che è comodo e in certi casi utile , anzi utilissimo , ma la maggior parte delle volte lo si adopera perchè il beeper fa la differenza a favore del cacciatore.
PArere personale,io rispetto tutti i pensieri e finchè lo si potra' adoperare fate bene ad adoperarlo non saro' certo io a giudicare voi che lo adoperate , ma non cercate di " giustificarne l'uso perchè codesto attrezzo magico fa la fortuna di molti cacciatori che tornerebbero a casina a mani parecchio vuote poi l'anguilla la scorciate voi!!! Buon bubbolo a tutti!!!!!
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

io sono favorevole. usato con moderazione permette di cacciare con piu pace e sfruttare meglio il potenziale del cane. Gli eccessi come quei cani fermi a 600 metri non mi piacciono affatto ma non credo che il problema delle troppe beccacce uccise sia del beeper. Ruipeto nessuno ti obbliga a sparare alla seconda beccaccia della giornata, si potrebbe tranquillamente vietare il carniere giornaliero a 1 se proprio pensate che la pressione sulla specie è troppa.
Guardacaso chi odia il beeper sono tutti possessori di breton che cacciano a corto raggio. io credo che avendo gia tante limitazioni non sia il beeper l'istrumentum diaboli da limitare. Tuttalpiu si potrebbe limitare il suono solo nella modalita ferma per non disturbar gli altri cacciatori.
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

infatti io avrei anche la possibiltà di andare all'estero ma non vado perchè mi godo l'italia ossia le regioni limitrofe dove vivo e vado col bepeer,non faccio la posta,non rompo le palle a nessuno eccc ecc.Quindi,mi ritengo preciso ed etico nella caccia,solo con un po di tecnologia.ps allora vietiamo anche i supermagnum,le dispersanti,le magnum,i fuoristrada che vanno dappertutto,mentre il **** qui presente si fa' i chilometri a piedi,le carabine i punti luminosi i mitragliatori da cinghiale,i capanni sulle altane gli stampi,i richiami vivi e famo gli zulu'.vedemo se avete capito adesso!!
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

piccipicci ha scritto:
infatti io avrei anche la possibiltà di andare all'estero ma non vado perchè mi godo l'italia ossia le regioni limitrofe dove vivo e vado col bepeer,non faccio la posta,non rompo le palle a nessuno eccc ecc.Quindi,mi ritengo preciso ed etico nella caccia,solo con un po di tecnologia.ps allora vietiamo anche i supermagnum,le dispersanti,le magnum,i fuoristrada che vanno dappertutto,mentre il cog*#! qui presente si fa' i chilometri a piedi,le carabine i punti luminosi i mitragliatori da cinghiale,i capanni sulle altane gli stampi,i richiami vivi e famo gli zulu'.vedemo se avete capito adesso!!

é quel che ho detto anchio.. se vogliono la caccia naturale c'è la bicicletta col cestino per il cane, mio nonno ci faceva 10 km per anda a fare il rientro dei tordi sotto la neve.
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

piccipicci ha scritto:
infatti io avrei anche la possibiltà di andare all'estero ma non vado perchè mi godo l'italia ossia le regioni limitrofe dove vivo e vado col bepeer,non faccio la posta,non rompo le palle a nessuno eccc ecc.Quindi,mi ritengo preciso ed etico nella caccia,solo con un po di tecnologia.ps allora vietiamo anche i supermagnum,le dispersanti,le magnum,i fuoristrada che vanno dappertutto,mentre il cog*#! qui presente si fa' i chilometri a piedi,le carabine i punti luminosi i mitragliatori da cinghiale,i capanni sulle altane gli stampi,i richiami vivi e famo gli zulu'.vedemo se avete capito adesso!!
[up.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

E per concluderequesto è da vedere se proibiscono i beeper perchè io come tanti per tre cani ho investito quasi 1000 euro !!!
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

falco8 ha scritto:
io sono favorevole. usato con moderazione permette di cacciare con piu pace e sfruttare meglio il potenziale del cane. Gli eccessi come quei cani fermi a 600 metri non mi piacciono affatto ma non credo che il problema delle troppe beccacce uccise sia del beeper. Ruipeto nessuno ti obbliga a sparare alla seconda beccaccia della giornata, si.


Sono perfettamente d'accordo. Io uso il campano abbinato al beeper in modalità solo ferma. Il campano mi da la possibilità di seguire il cane e il suono non mi fa sentire solo e quando il cane è fuori raggio di udito il beeper mi avvisa ed evito cosi di fare quelle lunghe ricerche solo perchè il campano non si sente e il cane non è in ferma ma si trova un po lontano. Ho deciso di utilizzare il beeper 2 anni fa perchè ho una kurzhaar che ha delle aperture di cerca ampie e onestamente non mi va di condizionare il suo metodo di cerca che è stato sempre molto efficace.
Vorrei aggiungere che il carniere di beccacce dopo l'utilizzo del beeper non è aumentato, anzi molte becche vanno via appena inizia a suonare, e anche se lo fosse, dobbiamo essere noi cacciatori a darci un limite al carniere. E poi chi lo ha detto che solo un cane a tiro di fucile è un buon cane?
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Come al solito si va da un'estremita` all'altra.
E Danilo applaude!!
Voglio vedere in quanti qua dentro escono di casa col fucile in spalla e cacciano a 100 metri dall'uscio di casa.
Comunque non disperate,se si va avanti di questo passo,ce la levano la "dell'estremita`"
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Hunter76 ha scritto:
falco8 ha scritto:
io sono favorevole. usato con moderazione permette di cacciare con piu pace e sfruttare meglio il potenziale del cane. Gli eccessi come quei cani fermi a 600 metri non mi piacciono affatto ma non credo che il problema delle troppe beccacce uccise sia del beeper. Ruipeto nessuno ti obbliga a sparare alla seconda beccaccia della giornata, si.


Sono perfettamente d'accordo. Io uso il campano abbinato al beeper in modalità solo ferma. Il campano mi da la possibilità di seguire il cane e il suono non mi fa sentire solo e quando il cane è fuori raggio di udito il beeper mi avvisa ed evito cosi di fare quelle lunghe ricerche solo perchè il campano non si sente e il cane non è in ferma ma si trova un po lontano. Ho deciso di utilizzare il beeper 2 anni fa perchè ho una kurzhaar che ha delle aperture di cerca ampie e onestamente non mi va di condizionare il suo metodo di cerca che è stato sempre molto efficace.
Vorrei aggiungere che il carniere di beccacce dopo l'utilizzo del beeper non è aumentato, anzi molte becche vanno via appena inizia a suonare, e anche se lo fosse, dobbiamo essere noi cacciatori a darci un limite al carniere. E poi chi lo ha detto che solo un cane a tiro di fucile è un buon cane?

Tutti voi dite la stessa cosa e cioè' che il beeper da una grossa mano al cacciatore , giratela come vi pare ma il beeper fa la differenza , e poi li voglio vedere questi beccacciai che con il cane il ferma e con la quota giornaliera raggiunta non sparare alla becca.
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

grillaia ha scritto:
piccipicci ha scritto:
infatti io avrei anche la possibiltà di andare all'estero ma non vado perchè mi godo l'italia ossia le regioni limitrofe dove vivo e vado col bepeer,non faccio la posta,non rompo le palle a nessuno eccc ecc.Quindi,mi ritengo preciso ed etico nella caccia,solo con un po di tecnologia.ps allora vietiamo anche i supermagnum,le dispersanti,le magnum,i fuoristrada che vanno dappertutto,mentre il cog*#! qui presente si fa' i chilometri a piedi,le carabine i punti luminosi i mitragliatori da cinghiale,i capanni sulle altane gli stampi,i richiami vivi e famo gli zulu'.vedemo se avete capito adesso!!
[up.gif] [eusa_clap.gif]

Per come la vedo io la tipologia di cartuccia non conta sta nell'abilita' nel tiro del cacciatore , se uno non ci prende puoi tirare dispersanti , supermagmum o che ti pare , per i fuoristrada che vanno in ogni dove siamo perfettamente daccordo , per quanto riguarda le carabine ed i punti rossi al cinghiale non sono daccordo in quanto le carabine a detta di esperti e soprattutto meno pericolosa per il cacciatore e poi si sta' parlando di una specie in abbondanza e dannosa tanto che vengono fatti regolarmente gli abbattimenti quindi se con il punto rosso se ne fa fuori qualcuno in piu' tanto meglio , per i richiami vivi sono in parte daccordo i capannisti quando passano gli uccelli fanno delle vere e proprie mattanze ( infatti io limiterei il carniere giornaliero ai capanni fissi in quanto nel periodo della migrazione possono andare tutti i giorni).
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Brandano ha scritto:
Hunter76 ha scritto:
falco8 ha scritto:
io sono favorevole. usato con moderazione permette di cacciare con piu pace e sfruttare meglio il potenziale del cane. Gli eccessi come quei cani fermi a 600 metri non mi piacciono affatto ma non credo che il problema delle troppe beccacce uccise sia del beeper. Ruipeto nessuno ti obbliga a sparare alla seconda beccaccia della giornata, si.


Sono perfettamente d'accordo. Io uso il campano abbinato al beeper in modalità solo ferma. Il campano mi da la possibilità di seguire il cane e il suono non mi fa sentire solo e quando il cane è fuori raggio di udito il beeper mi avvisa ed evito cosi di fare quelle lunghe ricerche solo perchè il campano non si sente e il cane non è in ferma ma si trova un po lontano. Ho deciso di utilizzare il beeper 2 anni fa perchè ho una kurzhaar che ha delle aperture di cerca ampie e onestamente non mi va di condizionare il suo metodo di cerca che è stato sempre molto efficace.
Vorrei aggiungere che il carniere di beccacce dopo l'utilizzo del beeper non è aumentato, anzi molte becche vanno via appena inizia a suonare, e anche se lo fosse, dobbiamo essere noi cacciatori a darci un limite al carniere. E poi chi lo ha detto che solo un cane a tiro di fucile è un buon cane?

Tutti voi dite la stessa cosa e cioè' che il beeper da una grossa mano al cacciatore , giratela come vi pare ma il beeper fa la differenza , e poi li voglio vedere questi beccacciai che con il cane il ferma e con la quota giornaliera raggiunta non sparare alla becca.
nesuno nega che i beeper aiutano, si sta solo dicendo che non è detto che alla becca si debbe sparare a tutti i costi. Quello che uccide è il piombo non il beep beep beep.
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Sono perfettamente d'accordo. Io uso il campano abbinato al beeper in modalità solo ferma. Il campano mi da la possibilità di seguire il cane e il suono non mi fa sentire solo e quando il cane è fuori raggio di udito il beeper mi avvisa ed evito cosi di fare quelle lunghe ricerche solo perchè il campano non si sente e il cane non è in ferma ma si trova un po lontano. Ho deciso di utilizzare il beeper 2 anni fa perchè ho una kurzhaar che ha delle aperture di cerca ampie e onestamente non mi va di condizionare il suo metodo di cerca che è stato sempre molto efficace.
Vorrei aggiungere che il carniere di beccacce dopo l'utilizzo del beeper non è aumentato, anzi molte becche vanno via appena inizia a suonare, e anche se lo fosse, dobbiamo essere noi cacciatori a darci un limite al carniere. E poi chi lo ha detto che solo un cane a tiro di fucile è un buon cane?[/quote]

Tutti voi dite la stessa cosa e cioè' che il beeper da una grossa mano al cacciatore , giratela come vi pare ma il beeper fa la differenza , e poi li voglio vedere questi beccacciai che con il cane il ferma e con la quota giornaliera raggiunta non sparare alla becca.[/quote]nesuno nega che i beeper aiutano, si sta solo dicendo che non è detto che alla becca si debbe sparare a tutti i costi. Quello che uccide è il piombo non il beep beep beep.[/quote]


Bhe allora se li vietano poco male no? Tanto mica è detto che bisogna sparala per forza , se lo vietano e si caccia solo col campano e qualche ferma va via pace.
Comunque non mi pare un grande dramma se vietassero il beeper noo?? di tutte le limitazioni che potrebbero mettere tipo quella di ridurre la beccaccia a 31/12 credo che se togliessero l'uso dei beeper sarebbe il male minore .
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

Credo che il beeper permetta di gustarsi la cacciata anche cn un cane lungo in santa pace senza stressarsi troppo a cercarlo se sta in ferma. permette inoltre di sfruttare il potenziale del cane senza forzarlo a stare corto, cosa veramente dura e sacrificante per un inglese. La limitazione del beeper è una stronzata che si saono inventati certi cacciatori, non c'è nessuna correlazione conla chiusura della beccaccia a dicembre.. quindi non tiriamo fuori cavolate. limitiamo piuttosto il carniere giornaliero, e anche quello settiamnale se necesaario...
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

FERMI TUTTI
NN INIZIAMO A DIRE CAVOLATE I CARNIERI NN SI TOCCANO , SE SI VA DI STO PASSO ANDIAMO A CACCIA SENZA FUCILE .... BASTANO I VERDI A ROVINARCI
LE COSE SONO 2
SE SI PENSA DI RITOCCARE I CARNIERI
PRIMA SI DEVE ALLUNGARE IL PERIODO VENATORI
DAL 16 AGOSTO AL 30 APRILE . POI SI POTREBBE RITOCCARE IL CARNIERE .
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

nika ha scritto:
FERMI TUTTI
NN INIZIAMO A DIRE CAVOLATE I CARNIERI NN SI TOCCANO , SE SI VA DI STO PASSO ANDIAMO A CACCIA SENZA FUCILE .... BASTANO I VERDI A ROVINARCI
LE COSE SONO 2
SE SI PENSA DI RITOCCARE I CARNIERI
PRIMA SI DEVE ALLUNGARE IL PERIODO VENATORI
DAL 16 AGOSTO AL 30 APRILE . POI SI POTREBBE RITOCCARE IL CARNIERE .

[42] gia e tanto se ci fanno cacciare 10 giorni a febbraio.... Visto che si parlava tanto di pressione venatoria sulla specie invece di vietare il beeper che di per se non uccide, è piu logico calare il carniere ammesso. era un paradosso.
Io sono daccordissimo con i tempi e i modi di caccia attuali alla beccaccia. la chiusura al 31 gennaio va benissimo per questa specie cosi come il carniere ammesso che tanto non si raggiunge quasi mai... Sono altri quelli che hanno tirato fuori la storia delle limitazioni....
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

la storiella dei 10 gioni in calabria è stato lo specchio x allodole primo xke nn si è fatto niente e secondo xke in quei gioni nn potevi sparare a niente tranne le volpi . quindi ....
sapete una cosa con questo caus di profughi l'italia vuole ke l'europa sia unita è ke partecipi , e io vi kiedo xke l'italia in materia caccia , stipendi e quantaltro nn si adegua all'europa ......
 
Re: Forse vietati i beeper in Toscana

la questione è la seguente:
c'è stata una proposta già l'inverno passato,manovrata da alcune frange di cui la provenienza è sconosciuta,di togliere il beeper in quanto da fastidio al cane con il suo rumore e di rimettere il campano.PERO': il campano un cane che gira tutto il giorno lo sente sempre nelle orecchie e basta un minimo movimento x sentirlo....il beeper può anche non suonare mai in una mattina o suonare comunque meno del campano.......x me la cosa è così,io la vedo in questo modo meglio il bepeer.....a me non cambia nulla...ho uno springer....;)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto