Forature di canne da tiro. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

filippojk6

Cacciatore (10/100)
Registrato
21 Settembre 2007
Messaggi
214
Punteggio reazioni
6
Età
49
Località
STAFFOLI
Su un sovrapposto con canne di cm 81,entrambe con strozzatura 1 stella,la partenza migliore secondo voi è 18,3 o 18,4 e perchè? In perazzi consigliano 18,4!!
 
Re: Forature di canne da tiro.

A sensazione 18,4.
Rispetto a 18,3, a parita' di cartuccia, c'e' un pelo in meno di attrito......con quei cannoni di sicuro incominci a perdere qualcosa in velocita' iniziale rispetto a lunghezze piu' normali.....[lol.gif]

Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

Comunque molto dipende anche da come sono fatte le strozzature...0,1 mm possono essere poco rilvanti se hai strozzature lunghe o molto rilevanti se sono corte.
Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

Occorre considerare che nelle discipline tiravolistiche non si tirano cartucce dalle grammature stratosferiche. Io personalmente preferisco...per il tiro a volo...canne optimabore forate 18,6 e lunghe 76.
 
Re: Forature di canne da tiro.

filippojk6 ha scritto:
Pratico il percorso itinerante,con 18,3 il fucile dovrebbe battere di più.
In teoria si, in pratica e' difficile sentire la differenza tra 18,3 e 18,4. Non tutti la sentono.
Invece si vede qualche differenza alle misurazioni. Dovresti farti fare delle canne identiche eccetto la foratura a 18,3 per poterlo appurare.
Prendere canne di diversa fattura puo' ingannare.....
Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

filippojk6 ha scritto:
Su un sovrapposto con canne di cm 81,entrambe con strozzatura 1 stella,la partenza migliore secondo voi è 18,3 o 18,4 e perchè? In perazzi consigliano 18,4!!

Ma partenza migliore per cosa? velocità, distribuzione, energia residua, attenuazione del rinculo? ed tante altre cose ancora.
Come vedi le varianti possono essere tante, ma non è che con 1/10 di mm in più o in meno in anima si possa notare chissà quale differenza; poi rispetto a cosa?

Un solo decimo di differenza di diametro di anima, a parità di tutto il "resto", poi vedrai che tutto il resto è molto, molto, vasto, dovrebbe influire, dico dovrebbe, sullo sviluppo della pressione interna a parità di cartuccia, e cioè maggior pressione con diametro minore, di conseguenza con volume interno minore, maggior attrito, quindi maggiore deformazione dei pallini per sfaccettatura e perciò peggiore distribuzione di rosata, TUTTO QUESTO TEORICAMENTE.

Semmai il diametro di anima, ASSIEME, al diametro della foratura delle camere di scoppio, alla lunghezza e pendenza dei coni di raccordo, alla lunghezza e al modo in cui sono state ricavate le strozzature, all'effettivo restringimento in decimi, non in stelle, di quest'ultime, alla tipologia dell'acciaio con cui sono costruite le canne, tutti questi chiamiamoli "piccoli" particolari, ma non lo sono assolutamente, possono costituire la vera differenza.

Canne lunghe 81 cm, usate per il tiro, servono solo a non fare sbacchettare troppo il fucile, partendo da "imbracciati", altrimenti sono solo di imbaccio, di vantaggi rispetto a quelle di cm 76 non ne vedo, anzi.
Usando cartucce con polveri vivaci, non c'è alcun guadagno ad usare canne cosi lunghe, bastano ed avanzano già cm 70 per avere un normale tempo di canna.
La lunghezza invece è importante ed è richiesta per le polveri cosidette "lente" o meglio "progressive", praticamente le cartucce semimagnum-magnum-supermagnum, qui si che si hanno dei vantaggi, ma anche in questo caso servirebbe "precisare", cosa che richiederebbe un altra pagina e non faremo.

Alle possibili "perplessità" che potrebbero insorgere, invito tutti ad andare a leggere, solo perchè è il più fresco di stampa, "apertura 2007" a pag. 100, c'è un interessante prova con misurazioni di velocità e distribuzioni di rosata con diverse lunghezze di canna e tipologie di munizioni.
Scoprirete, per chi non lo avesse già fatto, che le cose sono un pochino diverse dal "solito" modo di pensare e non è detto che una canna di cm 71 abbia dei vantaggi di una di 65, con determinate munizioni.
Lo so, mi sono dilungato parecchio, ma è inevitabile.

GIUSEPPE [3]
 
Re: Forature di canne da tiro.

Ormai 81 cm e' un valore medio...76 il minimo....86 cm il massimo!
Ci sono fucili con canne da 81 cm che sono estremamente bilanciati ed in rapporto a quelle canne cosi' lunghe sono pure leggeri. Si possono usare benissimo anche nella caccia vagante! Tipo il Kemen K4.
La perdita di velocita' e' meno rilevante basta che la rosata sia ottimale per il resto. La grammatura e' solo 28 gr e si puo' "esagerare" con la carica e recuperare un po' la velocita' iniziale.

Il fatto della Perazzi che fora a 18,4 e' un po' diverso. Sono tra i pochi che forano ancora cosi' stretto! Indipendentemente dalle altre variabili.
Una specie di mosca bianca.
Praticamente tutti ormai vanno per 18,6-18,9!! Indipendentemente dalla camera, raccordo camera-canna, strozzature e profilo dell'anima stesso. Ognuno con il suo design.

La gente si chiede perche'....intanto parlano i risultati....12 medaglie all'ultima olimpiade di Atene piu' altri, tantissimi, risultati fino ad oggi.

Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

[up.gif] Filippo invece di pensare a comprare un' altro fucile ,pensa sabato a mettere dietro Luca al GOLDEN CUP BERETTA a laterina se no fai così [meaculpa.gif] , x le canne un consiglio dillo A George in Austria al' europeo a luglio vedrai che lui ti consiglia bene ,ciao ci vediamo sabato e speriamo di arrivare così [spocht_2.gif]
 
Re: Forature di canne da tiro.

Fino a prova contraria una canna da 81 rispetto ad una da 71 genera velocità maggiori; se non erro ogni cm di canna in più aumenta la velocità di 3/4 m/s.
Per il percorso la misura ottimale è 76 centimetri con strozzatori.
In Italia ci sono si e no 10 tiratori che sparano con canne da 81 proprio per il motivo che canne di questo genere nelle pedane con tiri medio-brevi e strozzature da trap rendono molto difficile centrale il bersaglio. Una canna da 81 con strozzatura full e un piattello tipo lepre o cmq un bersaglio a meno di 20 metri sono difficili da colpire per la poca "apertura di rosata", a meno che non si sparino cartucce "bior" che possono compensare il tiro
 
Re: Forature di canne da tiro.

winchester1976 ha scritto:
Fino a prova contraria una canna da 81 rispetto ad una da 71 genera velocità maggiori; se non erro ogni cm di canna in più aumenta la velocità di 3/4 m/s.
Per il percorso la misura ottimale è 76 centimetri con strozzatori.
In Italia ci sono si e no 10 tiratori che sparano con canne da 81 proprio per il motivo che canne di questo genere nelle pedane con tiri medio-brevi e strozzature da trap rendono molto difficile centrale il bersaglio. Una canna da 81 con strozzatura full e un piattello tipo lepre o cmq un bersaglio a meno di 20 metri sono difficili da colpire per la poca "apertura di rosata", a meno che non si sparino cartucce "bior" che possono compensare il tiro

No! Dipende da che cartuccia usi.
Nelle cartucce sportive, leggere, la spinta si esaurisce intorno a 60-65cm....per cui le canne piu' lunghe iniziano a perdere in velocita'.
Le canne piu' lunghe servono per ottenere un certo bilanciamento....
Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

Daniele 67 ha scritto:
[up.gif] Filippo invece di pensare a comprare un' altro fucile ,pensa sabato a mettere dietro Luca al GOLDEN CUP BERETTA a laterina se no fai così [meaculpa.gif] , x le canne un consiglio dillo A George in Austria al' europeo a luglio vedrai che lui ti consiglia bene ,ciao ci vediamo sabato e speriamo di arrivare così [spocht_2.gif]

Intendi il cipriota?
Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

Risposta a Winchester 1976... sono con te che non cambia quasi nulla o poco fra canne 76 canne 81 nel discorso velocità cartuccia e penetrazione , ma cambia nel modo di sparare xkè dopo un pò di allenamento le canne di 81 fanno la differenza sui piattelli lontani dove bisogna guidarli così si dice nel tiro , poi quelli sotto i venti metri se le prendi con le 76 le prendi anche con le 81 la differenza è minima , x quanto riguarda quei pochi che sparano con le 81 guarda caso sono i migliori i italia e questo lo sò xkè li conosco bene e faccio parte di questi, sempre però e solo nel Percorso caccia itinerante,poi se vai all'estero soprattutto in Gran Bretagna dov' è sport nazionale [5a] , li si che usano tutti o quasi canne di 81 , se non ci credi domandalo o senti Richard Faulds e Geore Digweed quelli si che sanno Sparare roba che se non le vedi non ci credi ,Ciao e prova il Percorso Caccia Itinerante è molto divertente e difficile nello steso tempo sempre se non l' hai ancora provato :D
 
Re: Forature di canne da tiro.

Flagg ha scritto:
winchester1976 ha scritto:
Fino a prova contraria una canna da 81 rispetto ad una da 71 genera velocità maggiori; se non erro ogni cm di canna in più aumenta la velocità di 3/4 m/s.
Per il percorso la misura ottimale è 76 centimetri con strozzatori.
In Italia ci sono si e no 10 tiratori che sparano con canne da 81 proprio per il motivo che canne di questo genere nelle pedane con tiri medio-brevi e strozzature da trap rendono molto difficile centrale il bersaglio. Una canna da 81 con strozzatura full e un piattello tipo lepre o cmq un bersaglio a meno di 20 metri sono difficili da colpire per la poca "apertura di rosata", a meno che non si sparino cartucce "bior" che possono compensare il tiro

No! Dipende da che cartuccia usi.
Nelle cartucce sportive, leggere, la spinta si esaurisce intorno a 60-65cm....per cui le canne piu' lunghe iniziano a perdere in velocita'.
Le canne piu' lunghe servono per ottenere un certo bilanciamento....
Ciao.
Se si guarda la lunghezza delle canne per uso sportivo si vedrà che vanno da un minimo di 71 a un massimo di 81 cm, ciò vuol dire che una carica leggera anche in una canna di questa lunghezza lavora bene.
 
Re: Forature di canne da tiro.

marbizzu ha scritto:
Flagg ha scritto:
winchester1976 ha scritto:
Fino a prova contraria una canna da 81 rispetto ad una da 71 genera velocità maggiori; se non erro ogni cm di canna in più aumenta la velocità di 3/4 m/s.
Per il percorso la misura ottimale è 76 centimetri con strozzatori.
In Italia ci sono si e no 10 tiratori che sparano con canne da 81 proprio per il motivo che canne di questo genere nelle pedane con tiri medio-brevi e strozzature da trap rendono molto difficile centrale il bersaglio. Una canna da 81 con strozzatura full e un piattello tipo lepre o cmq un bersaglio a meno di 20 metri sono difficili da colpire per la poca "apertura di rosata", a meno che non si sparino cartucce "bior" che possono compensare il tiro

No! Dipende da che cartuccia usi.
Nelle cartucce sportive, leggere, la spinta si esaurisce intorno a 60-65cm....per cui le canne piu' lunghe iniziano a perdere in velocita'.
Le canne piu' lunghe servono per ottenere un certo bilanciamento....
Ciao.
Se si guarda la lunghezza delle canne per uso sportivo si vedrà che vanno da un minimo di 71 a un massimo di 81 cm, ciò vuol dire che una carica leggera anche in una canna di questa lunghezza lavora bene.

Ormai 71 cm non la usa praticamente piu' nessuno.
Come hanno gia' detto gli amici tiratori, e confermo, la media inglese :mrgreen: e' a quota 81cm.
E qualcuno va pure per 86!!...la perdita di velocita' e' un fattore abbastanza secondario.
E comunque il fucile non e' costituito solo dalle canne! :mrgreen:
E ci sono anche le cartucce!! :mrgreen:
Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

Pure io sparo gia con canne di 81 cm,con strozzatura fissa 6/10 la prima 9/10 la seconda ma volevo fare un paio di canne estreme sempre di 81 per quando troviamo dei campi con piattelli esasperati,come è capitato l'anno scorso al mondiale a praga.
 
Re: Forature di canne da tiro.

filippojk6 ha scritto:
Pure io sparo gia con canne di 81 cm,con strozzatura fissa 6/10 la prima 9/10 la seconda ma volevo fare un paio di canne estreme sempre di 81 per quando troviamo dei campi con piattelli esasperati,come è capitato l'anno scorso al mondiale a praga.

Se ti trovi bene con il tuo fucile come bilanciamento e tutto, prima di cambiare arma e spendere tanti soldini potresti fare un po' tuning con le cartucce...non con quelle commerciali. Roba artigianale seria....oppure l'hai gia' fatto?
Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

Le forature cd allargate ed overbored x i fucili da tiro sono state principalmente motivate x ridurre il senso di affaticamento e di minor rinculo allo sparo x il tiratore, già sotto tensione psicologica e sollecitato notevolmente alla spallla dal numero rilevante di colpi che spara in successione e x un certo periodo di tempo. La differenza in una gara tra grandi professionisti è un piattello ..... e ciò contribuisce alla lunga a restare più "freschi" (si fa x dire), mentre il piattello va solo scheggiato o rotto visivamente
..... non necessariamente disintegrato.

Una ulteriore conferma indiretta del fenomeno lo si rileva proprio nella produzione di fucili da caccia: infatti dopo tanti anni di esemplari proposti e concorrenza tra marche, a prescindere dai coni di raccordo camera-anima, sia balisticamente che scientificamente, nessuno dei grandi produttori di armi da caccia è riuscito ad imporre la superiorità delle overbored sulle ipobore, anzi ..... talvolta ha offerto entrambe le produzioni (beretta ad es.), mentre è certo proprio l'inverso (ovvero le ipo sono più performanti) con particolari munizionamenti e valori pressori (x cariche con borre e bior, sono statisticamente nettamente superiori, così come con cariche a minor pressione). E questo è anche coerente con la caccia, dove la vitalità e resistenza dei selvatici mettono a dura prova camere-choke-cartuccie ed il loro abbinamento.

Le overbored però hanno comunque un vantaggio tecnico x favorire coni di raccordo camera-bore più lunghi: da qui anche l'uso frequente del termine backboring utilizzato come sinonimo (improprio tecnicamente); tale configurazione comunque x le minori pressioni presenti e la lunghezza dei coni realizzabili nel progetto favorisce la riduzione delle deformazioni dei pellets conseguenti lo sparo ed il loro ingresso di canna, favorisce il mantenimento della sfericità x i minori attriti di canna e quindi (a prescindere da choke, ecc.) la loro portata massima- efficacia a distanza. In senso negativo agisce invece proprio una minor pressione e spinta-velocizzazione della carica, spesso marcata con cariche a borraggio tradizionale od a minor tenuta, ..... rispetto alle ipobored, che spesso sono abbinate invece ad una serie di fori posizionati a 1-2 cm prima della strozzatura di canna x una sottrazione minimale di gas o da porting choke x strozzature impegnative.
 
Re: Forature di canne da tiro.

Comunque praticamente a caccia: le fumate e spiumate in aria si fanno ben più facilmente con le ipobored ..... le rosate apparenti invece spesso sono a pannaggio delle overbored.
Le prime garantiscono più penetrazione sicuramente al centro ..... le seconde forse più omogeneità delle forze.

X altri aspetti connessi ai caricamenti: magnum, ipervelocità, ecc. ..... bisogna provare le une e le altre.
 
Re: Forature di canne da tiro.

58beppe ha scritto:
Comunque praticamente a caccia: le fumate e spiumate in aria si fanno ben più facilmente con le ipobored ..... le rosate apparenti invece spesso sono a pannaggio delle overbored.
Le prime garantiscono più penetrazione sicuramente al centro ..... le seconde forse più omogeneità delle forze.

E' proprio questo il "mistero" Beppe.....le canne dei Perazzi dovrebbero garantire meno omogeneita', discorso del rinculo a parte, ed invece non succede.
Con le cartucce sportive attuali, loro sostengono che la foratura 18,4, con il loro design (diciamo "tradizionale".....Luterotti? :wink: ), e' la soluzione ottimale....e meno male!
Queste canne sono un portento anche a caccia.... :mrgreen:

Fabbri....il gemello....e' piu' o meno sulla stessa lunghezza d'onda! :mrgreen:

Ciao.
 
Re: Forature di canne da tiro.

58beppe ha scritto:
Comunque praticamente a caccia: le fumate e spiumate in aria si fanno ben più facilmente con le ipobored ..... le rosate apparenti invece spesso sono a pannaggio delle overbored.
Le prime garantiscono più penetrazione sicuramente al centro ..... le seconde forse più omogeneità delle forze.

X altri aspetti connessi ai caricamenti: magnum, ipervelocità, baby estreme, borre particolari, ecc. ..... bisogna provare le une e le altre, ma io preferisco le strette ..... col piombo.


PS: CON L'ACCIAIO, ricordo che x avere cartuccie più performanti gli americani hanno spinto notevolmente su velocità (485ms e oltre), pressioni, e wad particolari ..... ergo le overbored appaiono necessariamente essere il loro ambiente ideale.
 
Re: Forature di canne da tiro.

Attenzione a non mischiare la produzione da tiro con quella da caccia intanto, oltre che ad estrapolare numeri da un fucile x dire che quello è il best.
Il breda Sirio è stato uno dei fucili da tiro al piccione più performanti della storia: copiamo quello e abbiamo armi micidiali. Sembra facile, ma non è così ..... .

Comunque un 18,4 non è ipo, ma sicuramente non è overbored ..... solo standard.
Perazzi usa materiali (acciai) e lavorazioni che poco hanno a che vedere o quasi coi ns mortali fucili da caccia e lo stesso dicasi x losviluppo della lunghezza canne, coni, choke, ecc..
Inoltre di norma testano i loro fucili con quei produttori specializzati di munizioni da tiro e con poca grammatura, ed alta velocità iniziale, ma medio pressione, leader del mercato ..... un prodotto su misura o quasi insomma. Ed è difficile misurare una differenza sostanziale tra un 18,3 ed un 18,4 con cartuccie comune-standard e commerciali: è più facile vederlo con assetti di caricamento particolari ed estremi, con risultati che possono essere anche contraddittori.

Luterotti, Fabbri, altri acciai e lavorazioni completamente ....., ben altri soldi ci vogliono, mentre Bentivoglio con le sue velox ha sposato le overbored.
 
Re: Forature di canne da tiro.

58beppe ha scritto:
Attenzione a non mischiare la produzione da tiro con quella da caccia intanto, oltre che ad estrapolare numeri da un fucile x dire che quello è il best.

Non mischio, il Perazzi MX8C (dove C sta per competizione, e' un modello sporting) da tiro l'ho provato a caccia! Io non pratico normalmente il tiro sportivo. Ci vado ogni tanto.
Altro Perazzi MX8 con canne Luterotti ( fatte fare perche' perche' il tizio l'aveva comprato molto usato e voleva canne nuove), stesso risultato....

Il migliore si stabilisce dai risultati. E li c'e' poco dubbio.

Ciao.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto