foratura canna tutta caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

ciccioo

Cacciatore (10/100)
Registrato
20 Giugno 2010
Messaggi
10
Punteggio reazioni
0
Località
foggia
Salve Ragazzi,
Vorrei chiederVi qual'è la foratura ideale per la canna di un fucile tutta caccia (che spara tordi, allodole, lepri, quaglie).
Sulla canna è riportata misura della foratura? se no dove è possibile trovarla?
Bisogna usare necessariamente il calibro?.
Grazie in anticipo.
 
Re: foratura canna tutta caccia

La classica è 18,4 va bene per tutto ma se usi cartucce non tanto pesanti una 18,3 è meglio secondo me...se poi usi cartucce magnum o semimagnum meglio una 18,5 per non avere picchi di pressione. E' riportata sotto la canna a livello della camera di scoppio dove vi sono tutti i punzoni...
 
Re: foratura canna tutta caccia

Ciao ciccioo la foratura tutta caccia per una canna cal12 e una 18,3 -18,4 ed e sempre incisa sulla canna subito dopo la camera di scoppio [20] [lol.gif]
 
Re: foratura canna tutta caccia

ma secondo voi come mai la beretta, ultimamente, sugli urika 2 con canne optima bore usa forature 18.5,18.6 anche su canne 61 se vuoi una 18.3 o 18.4 devi ordinarla...
 
Re: foratura canna tutta caccia

ronni ha scritto:
ma secondo voi come mai la beretta, ultimamente, sugli urika 2 con canne optima bore usa forature 18.5,18.6 anche su canne 61 se vuoi una 18.3 o 18.4 devi ordinarla...

penso per poter digerire meglio cariche magnum e non ultime le famose cartucce con pallini d'acciaio che si stanno affacciando ora sul mercato...una foratura più ampia genera pressioni minori perdendo un pò in penetrazione del pallino ed in concentrazione della rosata ma comunque non penso siano poi cosi incisive da notarsi...è solo un mio pensiero però ma secondo me quello che conta di più è la strozzatura...correggetemi se sbaglio...
 
Re: foratura canna tutta caccia

Scusate ragazzi,
Ho controllato sulla canna del mio fucile come avete detto voi ma nn vi è riportata la misura della foratura.
Ma devo smontare la canna? cioè la dicitura è coperta dal sottocanna?
 
Re: foratura canna tutta caccia

Si è proprio all'inizio della canna all'altezza della cartuccia sotto devi smontare l'astina e togliere la canna per poterli vedere...
 
Re: foratura canna tutta caccia

vinfox ha scritto:
silver65 ha scritto:
Quindi la canna del mio A300, con matricola CXXXX forata 18,2, due stelle, lunga 67 cm. è da buttare???

..... [eusa_naughty.gif] No! Anzi, c'è ne fossero in giro canna come quella, tienitela stretta.
[saporito.gif]
Ciao Vinfox ,

stavo leggendo Armi e Tiro e a proposito.........

nella finale del Tiro Cacciatori Cinghiale Corrente Canna Liscia su 14 concorrenti ben 6 hanno utilizzato A300-303 -Altair Special............... guarda caso...........
l'ho riferito solo per curisità........
 
Re: foratura canna tutta caccia

credo a mio modesto avviso, che ci sia da fare una scelta sul fucile da usare... il beretta... il benelli... e gli altri.. secondo me il benelli è meglio forato 18.4-18.5 mentre per il beretta è meglio forato 18.3.. per gli altri forati più larghi 18.5-18.6. Perchè dico questo.. perchè è l'acciaio della canna che fa la sua differenza.. e quindi le cartucce che usi... Io personalmente ho un crio comfort forato 18.4 e va da dio... mio suocero ha un beretta a 303 con canna breda forata 18.3 che fa dei tiri da paura... conosco altri che hanno altre marche tutte forate larghe e vanno bene .. dipende dal tipo di caccia che fai e dalle cartucce che tiri..

qui di seguito riporto quello che ho trovato su internet...

Le caratteristiche delle canne nei fucili a munizione spezzata vanno ad influire sulla resa balistica dei colpi sparati.

In relazione alle caratteristiche di foratura, dei profili interni, delle strozzature, della lunghezza, della qualità dell'acciaio, le canne dei fucili da caccia possono fornire prestazioni differenti nella efficacia delle polveri da sparo.

Cercheremo qui di analizzare punto per punto i vari elementi che caratterizzano le canne dei fucili da caccia.

DIMENSIONI DI FORATURA

Per dimensione di foratura della canna del fucile da caccia si intende, nell'ambito dello stesso calibro, una piccola variazione in più o in meno della sezione interna della canna. Alcuni autori affermano che la differenza in più o in meno di 1/10 di mm nella foratura di canna dei Fucili da caccia a pallini può produrre variazioni in pressione massima di 30 kg e in velocità iniziale di 8 m/s. tali variazioni possono essere apprezzate anche dal cacciatore a livello sensoriale.

PROFILI INTERNI

Un discorso sulla variabilità del rendimento balistico si può effettuare per i profili interni in particolare per il profilo di raccordo tra camera di scoppio ed anima della canna e per la strozzatura. Nei fucili il raccordo tra camera ed anima di canna ha una forma a tronco di cono ma la stessa può avere angoli diversi con evidenti diverse caratteristiche. La dove il raccordo è piuttosto corto ha la tendenza ad aumentare attriti e pressioni mentre un raccordo allungato le ridurrà ma conterrà più difficilmente i gas facendo incorrere nel rischio di fusioni. Generalmente la lunghezza del cono di raccordo varia da 9 e 12 mm.

STROZZATURA

Il grado di strozzatura della canna dei fucili da caccia e il relativo profilo influiscono su due fattori:

1.

ampiezza della rosata
2.

velocità

Rispetto ad una canna cilindrica la strozzatura innesca un aumento della velocità iniziale in maniera proporzionale al grado di strozzatura. Anche il profilo della stessa contribuisce all'evento e può determinare sostanziali alterazioni della velocità.

LA CANNA DEL FUCILE DA CACCIA

LUNGHEZZA DELLA CANNA

I parametri balistici che influenzano la lunghezza delle canne dei fucili da caccia sono due:

1.

velocità
2.

dispersione

Esperienze sperimentali hanno dimostrato che la V10 (velocità del proietto a 10 metri dall'uscita della canna) aumenta proporzionalmente alla lunghezza della canna. Questi incrementi per canne comprese tra i 60 e i 90 cm possono essere di 7 m/s per ogni 10 cm in più di lunghezza.

Il fenomeno della dispersione diminuisce per un po' all'aumentare della lunghezza di canna fino ad arrivare alla lunghezza ritenuta ottimale di 75 cm dopodiché riprende ad aumentare. La valutazione da fare è comunque che sensibili variazioni di prestazioni si identificano su valori estremi (canne da 62 o da 90 cm) mentre su lunghezze di canna più tipiche per noi cacciatori 68-72 cm risulta alla fine più efficace la capacità con cui si imbraccia e maneggia il fucile.

QUALITA' DELL'ACCIAIO

La diversa elasticità dell'acciaio innesca un diverso tenore vibratorio della canna sotto l'effetto della pressione di sparo; l'effetto si concretizza in una tendenza alla dilatazione ed allo stiramento della canna. l tutto provoca ovviamente variazioni nei rendimenti balistici.

In conclusione possiamo affermare che presi uno per uno i parametri di canna analizzati possono non avere una elevata influenza ma il sommarsi concomitante di più effetti può variare in maniera significativa il rendimento della canna e il suo rapporto con la polvere identificando il temperamento di ciascun fucile.
 
Re: foratura canna tutta caccia

tordo79 ha scritto:
Ciao trova un benelli con canna Saint etienne cm 65, con strozzatura fissa *** e partenza 18,3 e poi mi rammenterai!!!

Cordiali saluti

Tordo79, parole sagge! Ma cicioo, tu che fucile hai, magari da marca e modello ci si può già orientare sulla sua foratura!?
 
Re: foratura canna tutta caccia

Novizio ha scritto:
ronni ha scritto:
ma secondo voi come mai la beretta, ultimamente, sugli urika 2 con canne optima bore usa forature 18.5,18.6 anche su canne 61 se vuoi una 18.3 o 18.4 devi ordinarla...

penso per poter digerire meglio cariche magnum e non ultime le famose cartucce con pallini d'acciaio che si stanno affacciando ora sul mercato...una foratura più ampia genera pressioni minori perdendo un pò in penetrazione del pallino ed in concentrazione della rosata ma comunque non penso siano poi cosi incisive da notarsi...è solo un mio pensiero però ma secondo me quello che conta di più è la strozzatura...correggetemi se sbaglio...

comunque oggi mi son tolto ogni dubbio....vi racconto:
avevo un a300 forato 18.3 canna 71 3***, facevo tiri sbalorditivi ma sotto i 15/20 metri erano padelle o selavaggina distrutta.
venerdì l'ho permutato con urika2 (sono un berettista e sono convinto che con benelli il risultato finale è in pareggio, la differenza la fà il cacciature con le sue abitudini) e dato che avevo provato il benelli confort di un mio amico (forato 18.3 canna65) che monta la canna simile al beretta ho richiesto sul mio la foratura 18.3.
Niente da fare.....su 8 fucili e due canne optima bore la foratura era 18.6 e addirittura 2 con 18.8. Prendo il 18.5 mi convinco per non attendere....vado a casa e causa pioggia sto fermo due giorni. ieri mattina lo preparo per la giornata di oggi, nel montarlo noto che lo strozzatore avvita duro e che la filettatura interna ha una macchia. corro dall'armiere che mi sostituisce la canna ma aimè!! solo 18.6....l'ho presa.
notte piena di incubi.....ho fatto una c...zata....ora son costretto a sparare solo magnum...etc...
Stamattina sveglia alle 5.....arrivo in zona caccia, (voglio provare tutti i tipi di cartucce che ho con strozzature 3***) appena giorno ecco arrivare un tordo mi sbuca ad una quindicina di metri....sparo....giù.....secco (32gr.tipo1) dopo un pò arrivano 2 allodole ne miro una circa 20mt....sparo....giù.....secca (32gr.tipo2). a seguire altra allodola 20mt....sparo...niente (32gr.tipo1)....la seguo di seconda ormai tiro fuori limite(W standard 33gr tipo3) sparo....giù.....secca.
Conclusione....la canna me la tengo!
si! la balistica è come la matematica ma penso che se la cartuccia và e la strozzatura è quella che ritieni opportuna per quella caccia non c'è foratura che tenga.
 
Re: foratura canna tutta caccia

Scusa ciccioo, leggo adesso la tua domanda, cmq vedo che l'hai appurato da te; la 18.4 è perfetta come tutto caccia, quindi spara con fiducia-I.B.A.L. :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto