Fondo chiuso, ma il titolare ci va caccia e vieta gli altri cacciatori (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Un chiavistello posto all'interno di un recinto/cancello impone una azione di scavalco de facto x chi vuole aprire ...... con mano o corpo, potenzialmente lesiva della proprietà privata. Il chiavistello andrebbe saldato e posto all'esterno x consentire a chiunque di aprire, x GGVV in primis, ricordando che non tutte di esse sono Polizia Giudiziaria e anche queste hanno il diritto di poter entrare x vigilare ..... . Il fondo chiuso "vero" va sempre tabellato, altrimenti si deve consentire passaggio a cacciatori e GGVV, almeno nelle giornate venatorie consentite e nelle relative ore consentite.
Certamente sparare in ore mattutine pre o serali post orario consentito all'interno di una zona con recinto alto e lucchetto chiuso crea una aggravante ..... e sanzione multipla.
Finché c'è l'art 842 gli spazi di chiusura alla caccia - ovviamente nel rispetto di tutte le regole - sono limitati e previsti con precisione dalle norme, tra cui il fondo chiuso.
Soluzioni spurie e personali NON sono che tentativi personali x limitare ciò che non si potrebbe ..... con i rischi del caso, ma alla fine dovrebbe contare il buon senso di tutti gli attori x evitare tensioni ed interventi potenziali di Carabinieri e GGVV. bye
 
Ho capito. Pero se vado di persona alla Forestale o chiamo la Forestalee spiegodell'accadtuo via telefono loro tenuti a dire al titolare del terreno chi le ha madati o tengono l'anonimato?
 
Un chiavistello posto all'interno di un recinto/cancello impone una azione di scavalco de facto x chi vuole aprire ...... con mano o corpo, potenzialmente lesiva della proprietà privata. Il chiavistello andrebbe saldato e posto all'esterno x consentire a chiunque di aprire, x GGVV in primis, ricordando che non tutte di esse sono Polizia Giudiziaria e anche queste hanno il diritto di poter entrare x vigilare ..... . Il fondo chiuso "vero" va sempre tabellato, altrimenti si deve consentire passaggio a cacciatori e GGVV, almeno nelle giornate venatorie consentite e nelle relative ore consentite.
Certamente sparare in ore mattutine pre o serali post orario consentito all'interno di una zona con recinto alto e lucchetto chiuso crea una aggravante ..... e sanzione multipla.
Finché c'è l'art 842 gli spazi di chiusura alla caccia - ovviamente nel rispetto di tutte le regole - sono limitati e previsti con precisione dalle norme, tra cui il fondo chiuso.
Soluzioni spurie e personali NON sono che tentativi personali x limitare ciò che non si potrebbe ..... con i rischi del caso, ma alla fine dovrebbe contare il buon senso di tutti gli attori x evitare tensioni ed interventi potenziali di Carabinieri e GGVV. bye

Ok il chiavistello avrebbe dovuto essere apribile e all'esterno ed invece era chiuso a chiave...presumo a logica che le tabelle il tuo amico non le abbia messe...
​​​​​​Sembrebbe pertanto che nel caso del tuo amico la chiusura a chiave sia stata ritenuta discriminante per per poter parlare di fondo chiuso anche in assenza di tabellazione...giusto o sbaglio?
Ne deduco che la sola assenza di tabelle non mette al riparo un cacciatore da un inconsapevole accesso all'interno di un fondo chiuso a norma di legge, ma vada accompagnata con il libero accesso senza necessità di scavalcare ...il chiavistello all'interno od il fil di ferro secondo me sono manovrabili dall'esterno liberamente anche per poter chiudere una volta usciti...
 
Esatto, essendo la rete troppo alta e non scavalcabile, oltre che non tabellata. Ci sarebbe anche il caso del "recinto con animali" che ad es. complica il quadro ..... x cui ogni situazione va vista nella sua specifica situazione e condizione.
Deve essere intanto sempre apribile il cancello ..... altrimenti il rischio del fondo chiuso può scattare, abbinato ad altre condizioni ed in ogni caso le GGVV devono essere sempre in grado di entrare ...... ad es. esse qua da noi hanno le chiavi delle sbarre nelle carraie di molte aziende agricole x viaggiare anche in jeep ed effettuare i controlli.
 
Ho capito però volevo una risposta a questa domanda: però se vado di persona alla Forestale o chiamo la Forestalee spiegodell'accadtuo via telefono loro tenuti a dire al titolare del terreno chi le ha madati o tengono l'anonimato? E poi è meglio chiamare la Forestale o i Guardia caccia?
 
Ho capito però volevo una risposta a questa domanda: però se vado di persona alla Forestale o chiamo la Forestalee spiegodell'accadtuo via telefono loro tenuti a dire al titolare del terreno chi le ha madati o tengono l'anonimato? E poi è meglio chiamare la Forestale o i Guardia caccia?

Dovessi proprio chiamerei la forestale...forse prima accennerei all'arrogante la possibilità di una visita a sorpresa tanto, da quanto hai raccontato ,penso che immaginerebbe chi sia il mandante e,se in torto,potrebbe scendere a più miti consigli.
Considera che in ogni caso darai un'altra occasione ai nostri antagonisti per parlare male della ns.categoria poiché sicuramente distorceranno il pur grave fatto a loro uso e consumo.
Sinceramente non so se dietro richiesta dell'indagato siano obbligati a rivelare il nome del denunciante.
 
È la solita complicazione delle cose semplici...sarebbe bastato specificare che in assenza di anche una sola condizione...ad esempio mancanza di tabelle... l'estraneo cacciatore non è sanzionabile.Poi sarà cura del proprietario,se vuole il fondo chiuso,controllare regolarmente che nessuno rimuova le tabelle o rompa la serratura.
 
NON si hanno sicurezza di queste cose se si denuncia il fatto ufficialmente (dovrebbero stare zitte, ma se qualcuno ha agganci sono segreti di pulcinella .....). Forse potrebbe bastare un cd esposto-denuncia anonimo alla Forestale o alle GGVV, ma da quel punto in poi le loro visite potrebbero salire a dismisura in zona ..... e con controlli verso chiunque.
 
Ma avevo pensato che la prossima volta che lo becco e che si va sul discorso o ancor peggio non mi fa entrare per recuperare i tordi, di chiamargli la forestale davanti a lui e di farli venire sul posto. Dite che poi il titolare di sto terreno si può inventare qualcosa di strano o addirittura denunciarmi (e per cosa) ??
 
Ma avevo pensato che la prossima volta che lo becco e che si va sul discorso o ancor peggio non mi fa entrare per recuperare i tordi, di chiamargli la forestale davanti a lui e di farli venire sul posto. Dite che poi il titolare di sto terreno si può inventare qualcosa di strano o addirittura denunciarmi (e per cosa) ??

--------------------------------------------------------------------------------------------------
Io ti consiglio di stare tranquillo e di non forzare. Da queste cose nascono sempre delle beghe lunghe, costose e dispiacevoli. Anche se la legge lo consente, ragazzi, stiamo parlando di proprietà privata! E' vero che se non lascia entrare a cacciare, non dovrebbe cacciarci neanche lui, solo qui ti do ragione.
Può succedere che tu chiami la forestale, (che non farà altro che cercare di mettervi d'accordo, vi identificherà e farà rapporto. E poi magari chissà al rinnovo, come interpreterà la cosa il questore), dopo di che il proprietario, si va a comprare un sacco di semi di erba da fieno e semina il terreno, mette i cartelli; "campo seminato"......che fai? Questo è uno dei tanti esempi che potrebbe adottare pacatamente. Se poi invece la pensa diversamente, è meglio che da quelle parti non ci vai più.
Io invece credo che un accordo lo si può raggiungere amichevolmente, quattro parole dette nel modo giusto, gentilmente con educazione e per favore, lui ti farà entrare a raccogliere i tordi caduti dentro e chissà da cosa nasce cosa, ti potrai ritrovare a cacciare dentro insieme a lui.
 
Io ci ho provato a dirglielo gentilmente ma sto li non cambia. Aspetto la prossima volta di beccarglielo e vedere come va a finiere (il fratello di sto qua è 5 volte peggio, alza pure le mani alla gente).
 
Alla luce di tutti i posts di sta discussione ti do la mia risposta definitiva: io in quel posto non ci andrei più. A caccia voglio prima di tutto la serenità e non mi sembra proprio che in tutta questa storia ci sia tale possibilità.
Però il tipo molto probabilmente verrebbe beccato a caccia dentro il fondo chiuso (che fondo chiuso non è).
Poi volendo ci sarebbero altre cosette ma questo è un forum pubblico.... ?
 
Eccomi: sono riandato nel posto dell'altra volta ed ho parlato col titolare del terreno e mi ha detto le seguernti cose:
1) che il terreno recintato (dove dentro c'è l'orto è un fondo intercluso) e che ci può andare a caccia solo il titolare del terreno. Ma è vero?
2) che l'altezza della rete basta già ad un altezza di un 1,20 metri.

Comunque stavolta mi ha aperto il lucchetto per recuperare i tordi e mi ha detto che la prossima volta me lo aprirà ancora; però guai ad entrarci nell'orto per cacciare se no farà partire le denunce. Ma sta cosa del fondo intercluso esiste? E ci può cacciare solo il titolare del terreno?
E mi ha detto anche che la legge del 1992 è cambiata e di informarmi sua quella nuova. Chiedo a voi esperti.
 
Eccomi: sono riandato nel posto dell'altra volta ed ho parlato col titolare del terreno e mi ha detto le seguernti cose:
1) che il terreno recintato (dove dentro c'è l'orto è un fondo intercluso) e che ci può andare a caccia solo il titolare del terreno. Ma è vero?
2) che l'altezza della rete basta già ad un altezza di un 1,20 metri.

Comunque stavolta mi ha aperto il lucchetto per recuperare i tordi e mi ha detto che la prossima volta me lo aprirà ancora; però guai ad entrarci nell'orto per cacciare se no farà partire le denunce. Ma sta cosa del fondo intercluso esiste? E ci può cacciare solo il titolare del terreno?
E mi ha detto anche che la legge del 1992 è cambiata e di informarmi sua quella nuova. Chiedo a voi esperti.

Scusami ma te lo hanno spiegato in tutte le salse...se ci caccia lui potresti cacciarci anche tu poiché non è riserva di caccia punto e basta.
Poi ci vai e ti fa entrare a raccogliere i tordi...Cosa ti stai a rompere le palle anzi la prossima volta portagli una bottiglia di vino buono e vedrai che ti dà le chiavi...ti consiglio però se cacci dentro di lasciare il cancello aperto se no va a finire che le guardie il c..o lo fanno a te!
Pensa a divertirti visto che sei uno dei pochi che vede qualche tordo.
 
Scusami ma te lo hanno spiegato in tutte le salse...se ci caccia lui potresti cacciarci anche tu poiché non è riserva di caccia punto e basta.
Poi ci vai e ti fa entrare a raccogliere i tordi...Cosa ti stai a rompere le palle anzi la prossima volta portagli una bottiglia di vino buono e vedrai che ti dà le chiavi...ti consiglio però se cacci dentro di lasciare il cancello aperto se no va a finire che le guardie il c..o lo fanno a te!
Pensa a divertirti visto che sei uno dei pochi che vede qualche tordo.
Straquoto in tutto e per tutto.
 
Ha ragione seagate. Comunque se c'è l'orto c'è coltura in atto perenne e non ci può cacciare neanche lui. Il "fondo intercluso" non è altro che un diritto di servitù, o di passaggio, esempio: quando si ha la propria proprietà circondata da altre proprietà e quindi si rende necessario avere il diritto di passaggio per raggiungere la propria proprietà. La recinzione ad 1,20 mt, non implica una mazza, la stessa deve essere ad 1,80.
Praticamente, se lui vuole, non ti fa entrare a cacciare, ma non ci può cacciare neanche lui.
Quindi, l'unica strada è quella della cortesia e dell'educazione, con l'imposizione non ottieni nulla di positivo, anzi direi il contrario. Fattelo amico e vedrai che tutto si aggiusta.
 
Alla fine ha detto di informarmi sul fondo intercluso. Ogni volta che mi vede nell apostamento temporaneo (quello fuori dal recinto); mi apre il cancello per recuperare i tordi ma guai se provo a mettermi a cacciare dentro l'orto, perchè li è proprietà provata e mi denuncia.
 
Alla fine ha detto di informarmi sul fondo intercluso. Ogni volta che mi vede nell apostamento temporaneo (quello fuori dal recinto); mi apre il cancello per recuperare i tordi ma guai se provo a mettermi a cacciare dentro l'orto, perchè li è proprietà provata e mi denuncia.


Ma che cavolo centra il fondo intercluso ??
Scatta solo il diritto di servitù di passaggio quando il fondo è circondato da altre proprietà e NON vi è accesso diretto da una strada .... mica la Caccia. Mahhhh siamo alla fantascienza del diritto.
 
eccomi: Sono riandato nel posto dell'altra volta ed ho parlato col titolare del terreno e mi ha detto le seguernti cose:
1) che il terreno recintato (dove dentro c'è l'orto è un fondo intercluso) e che ci può andare a caccia solo il titolare del terreno. Ma è vero?
2) che l'altezza della rete basta già ad un altezza di un 1,20 metri.

Comunque stavolta mi ha aperto il lucchetto per recuperare i tordi e mi ha detto che la prossima volta me lo aprirà ancora; però guai ad entrarci nell'orto per cacciare se no farà partire le denunce. Ma sta cosa del fondo intercluso esiste? E ci può cacciare solo il titolare del terreno?
E mi ha detto anche che la legge del 1992 è cambiata e di informarmi sua quella nuova. Chiedo a voi esperti.

No, ti ha detto una stupidaggine. Il fondo intercluso non è regolamentato da alcuna norma venatoria, un terreno è o cacciabile da tutti o da nessuno. A meco che non venga istituita una azienda venatoria.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto