Fondo chiuso, ma il titolare ci va caccia e vieta gli altri cacciatori (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Senti io non sono un avvocato esperto in materia venatoria quindi posso sbagliare ma se recinto una mia proprietà dove è permessa la caccia e ne chiudo gli accessi con serratura o lucchetto se preferisci ,di fatto istituisco un fondo chiuso senza autorizzazione sottraendo territorio alla caccia se io non ci sparo, altrimenti mi faccio la mia riserva personale ma abusiva.
Forse non è ben chiaro ma la licenza di caccia consente ai possessori di accedere ai fondi altrui
per cacciare,mentre a parer mio l'accesso potrebbe venir impedito al semplice cittadino che va a fare una passeggiata.Addirittura sempre a mio parere potresti chiudere a chiave dal 1 febbraio al giorno prima dell'apertura.
 
Devi valutare se hai voglia e ne valga la pena ma al momento che lui caccia fai intervenire la forestale e loro appureranno se può o non può... oppure fai un esposto sempre alla forestale riguardo alla istituzione di un fondo chiuso non tabellato e stai a vedere cosa succede.
Insisto sul valutare se ne vale la pena.
 
Lui ha la vigna e l'orto in questo terreno recintato e ci ha sempre fatto entrare chiunque. Da quest anno ci ha messo i lucchetti ed mi ha detto che ha chiesto i permessi e che ci può andare a caccia solo lui li dentro e sei trova unodetro lo denuncia. Quindi a chidev orivolgermi per vedere se quello che dice è in legge o no?
Di tutte le situazioni più o meno complicate/particolari che si possono creare da questa situazione una cosa è certa: NON ESISTE AL MONDO CHE, SE NON CI PUÒ CACCIARE NESSUNO, LUI POSSA CACCIARCI.
 
Lui ha la vigna e l'orto in questo terreno recintato e ci ha sempre fatto entrare chiunque. Da quest anno ci ha messo i lucchetti ed mi ha detto che ha chiesto i permessi e che ci può andare a caccia solo lui li dentro e sei trova unodetro lo denuncia. Quindi a chidev orivolgermi per vedere se quello che dice è in legge o no?

Da ciò che hai scritto finora mi sembra che non sia "fondo chiuso" altrimenti è obbligato alla tabellazione.
Però la legge ti aiuta in questo; se tu arrivi prima, lui non può stare a 25 metri come dicevi nei post precedenti ma a non meno di 100 metri come prescrive la legge per appostamenti temporanei.
Puoi barattare questa cosa mettendovi d'accordo e andarci un giorno per uno. (Anche se io non lo farei perché non sono abituato a dare fastidio a nessuno. Come non voglio fastidi io. Le due ore di caccia voglio godermele, ovunque esse siano svolte.)
 
Dark, in montagna è diverso, puoi recintare ma devi sempre lasciare un'entrata. Infatti non so se hai notato che mettono due scalette sulla recinzione. Sul mio terreno, se non voglio che entri, basta che faccia una denuncia a carico di ignoti, dove dico che ho avuto danni e recinto ad 1,80 e chiudo e ne tu ne nessun altro entra. Se poi vuoi rischiare e ti trovo lì dentro, paghi per tutti.
 
Il proprietario potrebbe mettere le tabelle di coltura in atto ma otre non poter andare neanche lui (a caccia) il divieto decade al momento della vendemmia.
Ma c'è da fare una considerazione, che secondo me nel futuro sarà così, come negli sates, chi avrà del terreno ne potrà usufruire della selvaggina e chi non lo avrà dovra pagare quote per poter andare a caccia.
Allora cambierebbero tutte le carte in tavola...
 
Ho capito. Allora come immaginavo non ha ragione e lui denuncia chi prova ad entrare nel suo recinto (perche ha i lucchetti ai cancelli) e lo intende come proprietà privata. Se vado o chiamo la forestale e le spiego dell'accaduto, è obbligatorio lascire il proprio nominativo alla forestale?
 
Che io non entro sta pur certo...non sono avezzo a scavalcare recinzioni.Vedo che sei molto convinto pertanto...scusa se mi permetto...prova poi se gentilmente ci fai sapere magari mi faccio anch'io il mio riservino personale con poca spesa.
 
Premesso che in un fondo chiuso vero - come descritto - nessuno può cacciare all'interno xché tale diritto/divieto est indipendente dal concetto di proprietà privata, est successo qualcosa di simile ad amico che nel suo terreno di proprietà - recintato con rete metallica e con cancelli chiusi a chiave - dopo aver creato 2 appostamenti all'interno: 1 x piccola selvaggina e 1 x anatidi.
Cacciando all'interno di tale fondo chiuso al libero passaggio NON poteva chiudere a chiave i cancelli dovendo sempre consentire alla Vigilanza Venatoria ed agli altri Cacciatori di entrare ..... dopo di che lo hanno multato 2 volte in esercizio di caccia proprio x i cancelli chiusi a chiave ..... e le GGVV hanno spiegato che poteva chiudere a chiave nei soli 2 gg di silenzio venatorio oppure lo doveva tabellare come fondo chiuso inibendolo alla caccia anche a se stesso se ne chiudeva a chiave i cancelli. Unitamente ad altro fatto ha perso la licenza ..... oltre a parecchi euro di multe.
Un altro amico ha un chiaro x anatidi recintato e con cancello chiuso, che lascia sempre aperto in esercizio venatorio, ma con rete metallica alta meno di 1,00m e scavalcabile e x ora di multe non ne ha mai prese ..... .

Se le prede abbattute cadono dentro il recinto ci si può sempre munire di mezzi x il recupero della piccola selvaggina anche dall'esterno, con sgabello-scaletta e estensori-canne lunghe-ganci/rampini-ecc. senza la necessità di entrare nell'appezzamento di terreno se si deve evitare qualsiasi controversia ..... in ogni caso cercare di mettersi d'accordo con questa persona "limitata" e troppo "furbina" (in apparenza) potrebbe essere la via più ragionevole. La ex Forestale, ora Carabinieri, restano l'ultima istanza (raccomando però sempre di affrontare il tipo con almeno un testimone). Bye
 
Premesso che in un fondo chiuso vero - come descritto - nessuno può cacciare all'interno xché tale diritto/divieto est indipendente dal concetto di proprietà privata, est successo qualcosa di simile ad amico che nel suo terreno di proprietà - recintato con rete metallica e con cancelli chiusi a chiave - dopo aver creato 2 appostamenti all'interno: 1 x piccola selvaggina e 1 x anatidi.
Cacciando all'interno di tale fondo chiuso al libero passaggio NON poteva chiudere a chiave i cancelli dovendo sempre consentire alla Vigilanza Venatoria ed agli altri Cacciatori di entrare ..... dopo di che lo hanno multato 2 volte in esercizio di caccia proprio x i cancelli chiusi a chiave ..... e le GGVV hanno spiegato che poteva chiudere a chiave nei soli 2 gg di silenzio venatorio oppure lo doveva tabellare come fondo chiuso inibendolo alla caccia anche a se stesso se ne chiudeva a chiave i cancelli. Unitamente ad altro fatto ha perso la licenza ..... oltre a parecchi euro di multe.
Un altro amico ha un chiaro x anatidi recintato e con cancello chiuso, che lascia sempre aperto in esercizio venatorio, ma con rete metallica alta meno di 1,00m e scavalcabile e x ora di multe non ne ha mai prese ..... .

Se le prede abbattute cadono dentro il recinto ci si può sempre munire di mezzi x il recupero della piccola selvaggina anche dall'esterno, con sgabello-scaletta e estensori-canne lunghe-ganci/rampini-ecc. senza la necessità di entrare nell'appezzamento di terreno se si deve evitare qualsiasi controversia ..... in ogni caso cercare di mettersi d'accordo con questa persona "limitata" e troppo "furbina" (in apparenza) potrebbe essere la via più ragionevole. La ex Forestale, ora Carabinieri, restano l'ultima istanza (raccomando però sempre di affrontare il tipo con almeno un testimone). Bye
Come Volevasi Dimostrare...adirittura la revoca della licenza...ma con che motivazione?Mi spiego meglio... è stato riconosciuto colpevole di esercizio della caccia in un fondo di fatto chiuso ma non tabellato oppure di aver lui stesso istituito abusivamente un fondo chiuso al fine di praticarvi la caccia in esclusiva?
La semplice presenza in atteggiamento di caccia in un fondo chiuso,sempre che si possa definire tale non essendo tabellato,prevede la revoca della licenza oppure la seconda ipotesi è determinante ai fini della revoca...
Personalmente propenderei per la seconda.
Mi viene anche un'altra curiosità...un fondo chiuso debitamente autorizzato e tabellato deve avere necessariamente gli accessi chiusi a chiave o può bastare un semplice chiavistello...
Mamma mia come siamo ridotti...da questo punto di vista nei paesi dove la selvaggina è di proprietà del possessore del terreno è tutto più semplice...basta pagare!
 
Ho scritto che est stato multato 2 volte x tale situazione e x altro fatto sanzionato ..... il cumulato in 2 anni di queste sanzioni ha fatto ritenere al Questore di revocargli la licenza.
Chiavistello apribile e posto all'esterno ..... non posizionato all'interno.
Cacciare in un fondo chiuso est sempre fatto grave ..... dal punto di vista venatorio.
 
Perfetto. Ma quindi se un giorno chiamo la forestale o vado di persona e le spiego dell'accaduto sono oggligato a dargli il mio nominativo così il giorno che gli arriva la forestale nell'appostamento di caccia e sto qua chiede chi le ha mandati loro dicono il mio nome e la prossima volta che vado a caccia li sto li mi rompe ancora più le scatole??
 
L'esempio è particolare perché la persona sanzionata è colui che ha chiuso il fondo per cacciarvi in esclusiva ma logicamente non ha messo le tabelle con su scritto divieto di caccia ed inoltre non ha chiuso a chiave i cancelli...parrebbe pertanto che ne la presenza delle tabelle sul perimetro ne la chiusura con serratura siano condizioni imprescindibili per poter definire un fondo chiuso ai sensi della legge venatoria.
Se così fosse sarebbe un bel problema perchè ognuno di noi penso abbia aperto uno steccato chiuso con un gancio senza controllare l'altezza e la presenza della recinzione su tutti i lati.
Però considerata la recidiva e l'altra infrazione potrebbe anche essere che il questore esercitando il suo potere discrezionale abbia voluto punire la furbata.
 
Scusa ma non capisco se la tua frase"chiavistello apribile........... all'interno" è riferita a ciò che era od a ciò che avrebbe dovuto essere al momento dell'arrivo delle guardie.
 
In poche parole, ognuno è libero di recintare il proprio fondo ( sempre con le dovute eventuali concessioni comunali ) e può cacciarci lasciando la stessa prerogativa a tutti. Quando è presente, lascia il cancello aperto o apribile. Se non è però presente, potrebbe benissimo chiuderlo con lucchetto paventando la scusa di ladri, o maleducati che non richiudendo il cancello stesso, potrebbero lasciare via d'entrata a selvatici sgraditi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto