T
Autore
topper
ciao a tutti , chi di voi ha questo fucile? come lo utilizzate? cosa ne pensate
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sei sicuro che i passeri cadevano anche a 20 metri????giovannit. ha scritto:Io non ce l'ho, ma un mio amico in Italia ne ha uno (Beretta pieghevole), e quando eravamo giovani ci sparavamo i passeri. A 15-20 metri a fermo cadevano quasi sempre morti. Certi pomeriggi ne facevamo un bel mazzo sulla Via Nomentana, alla tenuta di un suo zio, dove appollavano sui pini e vicino alla stalla. Le cartucce erano di metallo, a percussione anulare, con pallini del 10, credo.
Le cartucce a palla invece non valgono niente. Vedi la palla viaggiare e abbassarsi considerevolmente entro una venticinquina di metri. Poi non e' neanche troppo preciso con la palla.
giovannit. ha scritto:Sai com'e', quando uno si fa vecchio e si ricorda del passato remoto i tiri di una volta diventano sempre piu' lunghi, i pesci di allora diventano piu' grossi, le ragazze si ricordano piu' belle e piu' innamorate di noi di quanto lo fossero veramente... E vabbe', saranno stati 15 metri--o forse anche 12, BOH! Pero' i pini erano abbastanza alti, e noi ci nascondevamo dall'altro lato del vialone, non sotto i pini stessi. E (psssst!non ditelo a nessuno...) ci tiravamo giu' anche qualche pipistrello in volo, sebbene di media ci volevano sette o otto padelle prima di colpirne uno...
roberto81 ha scritto:lo svantaggio del 9 è che le cartucce sono usa e getta mentre quelle dell' 8 te le puoi rifare ma sono equivalenti. ci spari a tutto ma a corto raggio.
Hornady ha scritto:Io posseggo un sovrapposto della Falco. Lo uso specialmente a settembre. [5a] E' un calibretto utile e molto efficace fino ai 15 metri. L'unico difetto è che non ci sono per nulla aziende che producono munizioni, ad eccezione della Fiocchi che però non crea delle buone cartuccette come in passato. Difatti fino al 2001 produceva le long range che erano favolose e si poteva anche spegnere un ratto a 20 metri. Anche la rottweill aveva in listino delle munizioni eccezionali, ma ormai sono introvabili. [tenerezza.gif]
Scusa ma come fai a ricaricarle ? allora sono gia' innescate ?equilibrista ha scritto:C'ho un Beretta.
Bossoli in ottone come quelli dell'8 da ricaricare e borre si trovano.
giovannit. ha scritto:Sai com'e', quando uno si fa vecchio e si ricorda del passato remoto i tiri di una volta diventano sempre piu' lunghi, i pesci di allora diventano piu' grossi, le ragazze si ricordano piu' belle e piu' innamorate di noi di quanto lo fossero veramente... E vabbe', saranno stati 15 metri--o forse anche 12, BOH! Pero' i pini erano abbastanza alti, e noi ci nascondevamo dall'altro lato del vialone, non sotto i pini stessi. E (psssst!non ditelo a nessuno...) ci tiravamo giu' anche qualche pipistrello in volo, sebbene di media ci volevano sette o otto padelle prima di colpirne uno...
zeuszeus ha scritto:lo uso per topi
equilibrista ha scritto:giovannit. ha scritto:Sai com'e', quando uno si fa vecchio e si ricorda del passato remoto i tiri di una volta diventano sempre piu' lunghi, i pesci di allora diventano piu' grossi, le ragazze si ricordano piu' belle e piu' innamorate di noi di quanto lo fossero veramente... E vabbe', saranno stati 15 metri--o forse anche 12, BOH! Pero' i pini erano abbastanza alti, e noi ci nascondevamo dall'altro lato del vialone, non sotto i pini stessi. E (psssst!non ditelo a nessuno...) ci tiravamo giu' anche qualche pipistrello in volo, sebbene di media ci volevano sette o otto padelle prima di colpirne uno...
Non so se sia l'aria del Montana o la paura fottuta di essere sbranto dagli orsi, ma il fatto di riuscire a tornare sui tuoi passi senza fare baruffa è una qualità che ti fa onore.
Non c'entra un ca**o col calibro 9 ma mi andava di dirlo.
[spocht_2.gif]