flobert cal 9 (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione topper
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: flobert cal 9

Io non ce l'ho, ma un mio amico in Italia ne ha uno (Beretta pieghevole), e quando eravamo giovani ci sparavamo i passeri. A 15-20 metri a fermo cadevano quasi sempre morti. Certi pomeriggi ne facevamo un bel mazzo sulla Via Nomentana, alla tenuta di un suo zio, dove appollavano sui pini e vicino alla stalla. Le cartucce erano di metallo, a percussione anulare, con pallini del 10, credo.
Le cartucce a palla invece non valgono niente. Vedi la palla viaggiare e abbassarsi considerevolmente entro una venticinquina di metri. Poi non e' neanche troppo preciso con la palla.
 
Re: flobert cal 9

lo svantaggio del 9 è che le cartucce sono usa e getta mentre quelle dell' 8 te le puoi rifare ma sono equivalenti. ci spari a tutto ma a corto raggio.
 
Re: flobert cal 9

giovannit. ha scritto:
Io non ce l'ho, ma un mio amico in Italia ne ha uno (Beretta pieghevole), e quando eravamo giovani ci sparavamo i passeri. A 15-20 metri a fermo cadevano quasi sempre morti. Certi pomeriggi ne facevamo un bel mazzo sulla Via Nomentana, alla tenuta di un suo zio, dove appollavano sui pini e vicino alla stalla. Le cartucce erano di metallo, a percussione anulare, con pallini del 10, credo.
Le cartucce a palla invece non valgono niente. Vedi la palla viaggiare e abbassarsi considerevolmente entro una venticinquina di metri. Poi non e' neanche troppo preciso con la palla.
Sei sicuro che i passeri cadevano anche a 20 metri????
Io non ho mai provato il 9mm ma con l' 8 e cartucce normale il tiro massimo non và oltre i 15metri se vuoi avere certezza di abbattimento e se sono 12 è meglio!
 
Re: flobert cal 9

20 metri? vorrei propio vedere.
Io ne posseggo due un monocanna beretta e un sovrapposto entrambi ormai in disuso poichè non so come utilizzarli.Li tengo li per il valore affettivo "ERANO DEL NONNO".
Il tiro utile e max 10mt e con cartucce buone.
So che esistono bossoli ricaricabili anche per questo calibro Mma non so chi li commercializza.
 
Re: flobert cal 9

io ho delle fiocchi del 7.5 credo anche loro degli anni 70... ho anche munizioni nuove, voi che sparate?
 
Re: flobert cal 9

Sai com'e', quando uno si fa vecchio e si ricorda del passato remoto i tiri di una volta diventano sempre piu' lunghi, i pesci di allora diventano piu' grossi, le ragazze si ricordano piu' belle e piu' innamorate di noi di quanto lo fossero veramente... E vabbe', saranno stati 15 metri--o forse anche 12, BOH! Pero' i pini erano abbastanza alti, e noi ci nascondevamo dall'altro lato del vialone, non sotto i pini stessi. E (psssst!non ditelo a nessuno...) ci tiravamo giu' anche qualche pipistrello in volo, sebbene di media ci volevano sette o otto padelle prima di colpirne uno...
 
Re: flobert cal 9

giovannit. ha scritto:
Sai com'e', quando uno si fa vecchio e si ricorda del passato remoto i tiri di una volta diventano sempre piu' lunghi, i pesci di allora diventano piu' grossi, le ragazze si ricordano piu' belle e piu' innamorate di noi di quanto lo fossero veramente... E vabbe', saranno stati 15 metri--o forse anche 12, BOH! Pero' i pini erano abbastanza alti, e noi ci nascondevamo dall'altro lato del vialone, non sotto i pini stessi. E (psssst!non ditelo a nessuno...) ci tiravamo giu' anche qualche pipistrello in volo, sebbene di media ci volevano sette o otto padelle prima di colpirne uno...

Che forte Giovanni [eusa_clap.gif]
 
Re: flobert cal 9

roberto81 ha scritto:
lo svantaggio del 9 è che le cartucce sono usa e getta mentre quelle dell' 8 te le puoi rifare ma sono equivalenti. ci spari a tutto ma a corto raggio.




Una volta era come dici tu, ora invece ho visto in armeria i bossoli del cal.9 con l'innesco metti e leva come quelli del cal 8
 
Re: flobert cal 9

Mio padre ne possiede uno è un Beretta pieghevole,lo usava in passato da capanno fisso sulle brevissime distanze su passeri(quando gli si poteva sparare)e sui fringuelli,la distanza di tiro era 10/13 e usava cartucce Fiocchi del 10 o 8 adesso è in rastrelliera un ricordo dei bei tempi passati.Ciao
 
Re: flobert cal 9

Io posseggo un sovrapposto della Falco. Lo uso specialmente a settembre. [5a] E' un calibretto utile e molto efficace fino ai 15 metri. L'unico difetto è che non ci sono per nulla aziende che producono munizioni, ad eccezione della Fiocchi che però non crea delle buone cartuccette come in passato. Difatti fino al 2001 produceva le long range che erano favolose e si poteva anche spegnere un ratto a 20 metri. Anche la rottweill aveva in listino delle munizioni eccezionali, ma ormai sono introvabili. [tenerezza.gif]
 
Re: flobert cal 9

Hornady ha scritto:
Io posseggo un sovrapposto della Falco. Lo uso specialmente a settembre. [5a] E' un calibretto utile e molto efficace fino ai 15 metri. L'unico difetto è che non ci sono per nulla aziende che producono munizioni, ad eccezione della Fiocchi che però non crea delle buone cartuccette come in passato. Difatti fino al 2001 produceva le long range che erano favolose e si poteva anche spegnere un ratto a 20 metri. Anche la rottweill aveva in listino delle munizioni eccezionali, ma ormai sono introvabili. [tenerezza.gif]


Ciao Hornady prova queste cartuccie ne ho sentito parlare da alcuni colleghi cacciatori e ne sono rimasti davvero soddisfatti

http://www.eurocommunizioni.com/euroeco/imp08.php?n=1
 
Re: flobert cal 9

io con il mio bernardelli carabina semiautomatica 4 colpi,a circa 10mt.cartucce fiocchi pb.10 ho abbattuto più di cento colombi torraioli sul campanile della nostra chiesa,perchè facevano un disastro fra le loro fatte e le loro piume
 
Re: flobert cal 9

provate con le RWS sono ottime pero a differenza delle fiocchi costano un pochino tanto oppure con quelle di carta ma sono introvabili ormai , e sono garantite a 20 metri di tiro da fermo e gli soti cadono che sono un piacere
 
Re: flobert cal 9

Ciao Hornady prova queste cartuccie ne ho sentito parlare da alcuni colleghi cacciatori e ne sono rimasti davvero soddisfatti

http://www.eurocommunizioni.com/euroeco/imp08.php?n=1[/quote]


Ciao Gaetano, ti ringrazio della "dritta", però io posseggo un 9mm flobert ( a percussione anulare), non un 9mm centerfire Mori. Quindi non posso sparare munizioni a percussione centrale, a meno che non faccio modificare il sistema di percussione.
 
Re: flobert cal 9

La cartuccia 9 Flobert a percussione anulare, risente moltissimo soprattutto della qualità dei singoli lotti di munizioni, qualità che oggi non è molto costante e può andare dal mediocre al buono; purtroppo è andato perso l'ottimo livello di caricamento che era tipico di cartucce 9 Doppia Forza di una trentina d'anni fa.
Eccellenti cartucce 9 Flobert erano oltre alle tedesche RWS, anche le Gevelot e le Spartan francesi, forse anche per il fatto che in Francia la caccia "da giardino" aveva una tradizione molto radicata e le munizioni venivano messe a punto in modo serio con molta cura e scrupolo.
La cartuccia 9 Flobert ben caricata, si individua subito dalla detonazione secca e non fragorosa, con un leggero ma percepibile rinculo ed una micidialità ottima fino a 15/16 metri.
La cartuccia rumorosa, ha spesso associate poca penetrazione e rosate disperse.
Il nuovo calibro 9 Centerfire Mori, è una soluzione eccellente, perchè permette di ricaricare le cartuccine e di regolare la loro messa a punto tramite dosaggi di piombo, tipi di polveri e di borraggi ideali.
Nel 9 Flobert a canna liscia (9 Glatt), le munizioni a palla devono usare solo proiettili sferici, solo in questo modo la palla sarà abbastanza stabile in traiettoria pur senza un moto rotatorio.
Le 9 Flobert con proiettile conico, sono destinate alle rarissime armi a canna rigata, infatti la forma della palla, richiede la rotazione sull'asse per una adeguata stabilità in traiettoria.

Ph.
 
Re: flobert cal 9

Salve, vorrei chiedere agli amici del forum, se qualcuno ha esperienza di ricarica del piccolo 9 mm CF Mori. Vorrei sapere il tipo di polvere più adatto (posseggo solo la Tecna che potrebbe adattarsi) e come eseguire la chiusura del bossolo di ottone (Vinavil?). Posseggo bossoli della Eurocomm innescati con innesco small pistol.Grazie
 
Re: flobert cal 9

giovannit. ha scritto:
Sai com'e', quando uno si fa vecchio e si ricorda del passato remoto i tiri di una volta diventano sempre piu' lunghi, i pesci di allora diventano piu' grossi, le ragazze si ricordano piu' belle e piu' innamorate di noi di quanto lo fossero veramente... E vabbe', saranno stati 15 metri--o forse anche 12, BOH! Pero' i pini erano abbastanza alti, e noi ci nascondevamo dall'altro lato del vialone, non sotto i pini stessi. E (psssst!non ditelo a nessuno...) ci tiravamo giu' anche qualche pipistrello in volo, sebbene di media ci volevano sette o otto padelle prima di colpirne uno...

Non so se sia l'aria del Montana o la paura fottuta di essere sbranto dagli orsi, ma il fatto di riuscire a tornare sui tuoi passi senza fare baruffa è una qualità che ti fa onore.
Non c'entra un **** col calibro 9 ma mi andava di dirlo.
[spocht_2.gif]
 
Re: flobert cal 9

equilibrista ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Sai com'e', quando uno si fa vecchio e si ricorda del passato remoto i tiri di una volta diventano sempre piu' lunghi, i pesci di allora diventano piu' grossi, le ragazze si ricordano piu' belle e piu' innamorate di noi di quanto lo fossero veramente... E vabbe', saranno stati 15 metri--o forse anche 12, BOH! Pero' i pini erano abbastanza alti, e noi ci nascondevamo dall'altro lato del vialone, non sotto i pini stessi. E (psssst!non ditelo a nessuno...) ci tiravamo giu' anche qualche pipistrello in volo, sebbene di media ci volevano sette o otto padelle prima di colpirne uno...

Non so se sia l'aria del Montana o la paura fottuta di essere sbranto dagli orsi, ma il fatto di riuscire a tornare sui tuoi passi senza fare baruffa è una qualità che ti fa onore.
Non c'entra un ca**o col calibro 9 ma mi andava di dirlo.
[spocht_2.gif]

Io fare baruffa? MAI!!!!! :roll: :mrgreen:
(Solo con quelli che vogliono aver ragione a tutti i costi e che quando non sanno piu' che dire fanno attacchi ad hominem... Non faccio nomi :mrgreen: )
 
Re: flobert cal 9

ragazzi è stato il primo fucile con cui ho sparato....iniziai con i topi e in realtà continuo ancora adesso....che spasso....a me è un modello vecchio tipo quelli a caricamento a carabina, a volte lo porto con me a settembre quando i fichi sono maturi e mi sistemo accanto ad un albero ad aspettare le ghiandaie....i pregi...?! leggerezza e silenziosità....difetti?! distanze troppo piccole, cartucce troppo costose per quello che valgono....però rimane il mio primo amore.... [5a]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto