Fitolacca (Phytolacca americana) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

piccolo vivaio di piantine di phito ..nate spontanee dalle sementi della stagione passata..a invasarle tt si infesta una provincia intera ..eheh
capannopiante004.jpg
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ZICCHIO71 ha scritto:
Certo è che con tutto quel letame vengono bene di certo.....
Quelle che ho a casa in vaso stanno partendo adesso, quelle al capanno ancora niente....
loro hanno un clima tutto particolare, anche qui' son parecchio indietro........anzi, son nella norma, nonostante si sia anticipato il caldo.....
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Una domanda per i colleghi capannisti veneti e lombardi, dove gli uccelli di passo...passano e se ne vanno. Ma da voi, la fitolacca è una pastura efficace? lo chiedo perchè da me è mangiata solo dai pettirossi o da qualche merlo a stagione inoltrata. Il resto, non la beccano neanche di striscio, e rimangono i grappoli secchi fino a primavera. Neanche quando scarseggiano i sorbi servono a qualcosa.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Michael93 ha scritto:
Ho trovato queste piantine ed Osservatore Romano mi ha confermato che si tratta di fito.
Sapete se posso strapiantarle ora o devo aspettera inverno che fruttifichino e prendere i semi?
imag0003mh.jpg
se vuoi fare un tentativo, cerca di toglierla con un po' di terra, poi taglia del tutto la vegetazione e ripiantala, annaffiala parecchio e spesso e dovrebbe ripartire.......
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

El Tega ha scritto:
Una domanda per i colleghi capannisti veneti e lombardi, dove gli uccelli di passo...passano e se ne vanno. Ma da voi, la fitolacca è una pastura efficace? lo chiedo perchè da me è mangiata solo dai pettirossi o da qualche merlo a stagione inoltrata. Il resto, non la beccano neanche di striscio, e rimangono i grappoli secchi fino a primavera. Neanche quando scarseggiano i sorbi servono a qualcosa.

a me è capitato invece di vedere spesso i bottacci a beccarla e una mattina ancora a buio nè vedevo tre che continuavano a beccarla e su in pianta poi scendevano a beccarlae di nuovo su, erano 3 sasselli. credo che qualcosa serva io ne ho piantate parecchie piantine sparse in tutto l'appostamento.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

una considerazione ..la phitolacca viene mangiata ,solo quando è matura al punto giusto ,osservando i grappoli durante il periodo di passi si puo notare che vengono pelati qualche chicco alla volta ,specialmente i pettirossi saltano da una pianta all'altra per cogliere i frutti piu graditi a loro ,lasciando stare quelli vicini ,..per o tordi è una buona pastura ,(quando si puliscono si nota spesso traccie di phito negli intestini ,poi lo si puo notare anche dalle fatte di color rossastro ..
è attrattiva per i tordi solo se matura nei giorni in cui passano ,e questo dipende molto dall'altitudine e dalla zona in cui cresce ( in montagna matura tardi quando il grosso dei tordi ormai è passato ) ..
come dice maurizio ,per essere ritenuta pastura sufficente per "fermare "i migratori deve esseci in grandi quantita ,e presumo lo stesso valga anche per tt lke altre pasture ..
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

anche io ho messo una di queste piante datami dal mio vicino e l'ho messa a terra un paio di mesi fa....i germogli che già aveva crescono molto molto lentamente ma penso che cresceranno prima o poi!volevo sapere qnd avrà i frutti come devo trattare le bacche per fare altre piantine e in che periodo vanno seminate grazie!!!
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

abo1987 ha scritto:
anche io ho messo una di queste piante datami dal mio vicino e l'ho messa a terra un paio di mesi fa....i germogli che già aveva crescono molto molto lentamente ma penso che cresceranno prima o poi!volevo sapere qnd avrà i frutti come devo trattare le bacche per fare altre piantine e in che periodo vanno seminate grazie!!!

io ho tenuto un grappolo dell'anno scorso e l'hò seminato un mese fà e le piantine mi sono nate da una settimana.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

uncacciatore ha scritto:
abo1987 ha scritto:
anche io ho messo una di queste piante datami dal mio vicino e l'ho messa a terra un paio di mesi fa....i germogli che già aveva crescono molto molto lentamente ma penso che cresceranno prima o poi!volevo sapere qnd avrà i frutti come devo trattare le bacche per fare altre piantine e in che periodo vanno seminate grazie!!!

io ho tenuto un grappolo dell'anno scorso e l'hò seminato un mese fà e le piantine mi sono nate da una settimana.
Ma le bacche le hai lasciate così cn gli acini secchi o hai estratto i semi?grazie mille!!!
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

abo1987 ha scritto:
uncacciatore ha scritto:
abo1987 ha scritto:
anche io ho messo una di queste piante datami dal mio vicino e l'ho messa a terra un paio di mesi fa....i germogli che già aveva crescono molto molto lentamente ma penso che cresceranno prima o poi!volevo sapere qnd avrà i frutti come devo trattare le bacche per fare altre piantine e in che periodo vanno seminate grazie!!!

io ho tenuto un grappolo dell'anno scorso e l'hò seminato un mese fà e le piantine mi sono nate da una settimana.
Ma le bacche le hai lasciate così cn gli acini secchi o hai estratto i semi?grazie mille!!!

puoi fare in entrambi i modi, l'anno scorso ho lasciato gli acini interi, quest'anno ho estratto i semi e sono nati in entrambi i casi.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
se vuoi fare un tentativo, cerca di toglierla con un po' di terra, poi taglia del tutto la vegetazione e ripiantala, annaffiala parecchio e spesso e dovrebbe ripartire.......

Nel pomeriggio vado a raccoglierla e faccio un tentativo. Quando la ripianto tolgo le foglie e lascio il gambo oppure taglio anche il gambo? non ho capito bene.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Michael93 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
se vuoi fare un tentativo, cerca di toglierla con un po' di terra, poi taglia del tutto la vegetazione e ripiantala, annaffiala parecchio e spesso e dovrebbe ripartire.......

Nel pomeriggio vado a raccoglierla e faccio un tentativo. Quando la ripianto tolgo le foglie e lascio il gambo oppure taglio anche il gambo? non ho capito bene.

Taglia tutto il gambo.
Io ho provato più volte a trapiantarle e nonostante siano piante forti non è facile...se sono nate dal seme l'anno precedente ok perchè hanno una patata modesta, sennò hanno una patata enorme e ti tocca scavare un bel pò... X me la migliore soluzione è la semina perchè il primo anno faranno poco...ma il secondo se gli si da concime fanno quanto una pianta di 10anni e ti eviti la fatica di far buche..
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Damiano ha scritto:
Michael93 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
se vuoi fare un tentativo, cerca di toglierla con un po' di terra, poi taglia del tutto la vegetazione e ripiantala, annaffiala parecchio e spesso e dovrebbe ripartire.......

Nel pomeriggio vado a raccoglierla e faccio un tentativo. Quando la ripianto tolgo le foglie e lascio il gambo oppure taglio anche il gambo? non ho capito bene.

Taglia tutto il gambo.
Io ho provato più volte a trapiantarle e nonostante siano piante forti non è facile...se sono nate dal seme l'anno precedente ok perchè hanno una patata modesta, sennò hanno una patata enorme e ti tocca scavare un bel pò... X me la migliore soluzione è la semina perchè il primo anno faranno poco...ma il secondo se gli si da concime fanno quanto una pianta di 10anni e ti eviti la fatica di far buche..
[eusa_hand.gif] se le trapianti in inverno, ma anche fino a marzo, non hanno nessun problema, anche quest' anno ho trapiantato patate grandi come cocomeri e si sono attaccate come la gramigna......
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
[eusa_hand.gif] se le trapianti in inverno, ma anche fino a marzo, non hanno nessun problema, anche quest' anno ho trapiantato patate grandi come cocomeri e si sono attaccate come la gramigna......
[/quote]

Posso confermare quanto dice lorypt, quando ci siamo visti per il pranzo a Serle mi ha dato una patata grossa come un cocomero e ora ha germogli di 10 cm......
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

phablo.p ha scritto:
una considerazione ..la phitolacca viene mangiata ,solo quando è matura al punto giusto ,osservando i grappoli durante il periodo di passi si puo notare che vengono pelati qualche chicco alla volta ,specialmente i pettirossi saltano da una pianta all'altra per cogliere i frutti piu graditi a loro ,lasciando stare quelli vicini ,..per o tordi è una buona pastura ,(quando si puliscono si nota spesso traccie di phito negli intestini ,poi lo si puo notare anche dalle fatte di color rossastro ..
è attrattiva per i tordi solo se matura nei giorni in cui passano ,e questo dipende molto dall'altitudine e dalla zona in cui cresce ( in montagna matura tardi quando il grosso dei tordi ormai è passato ) ..
come dice maurizio ,per essere ritenuta pastura sufficente per "fermare "i migratori deve esseci in grandi quantita ,e presumo lo stesso valga anche per tt lke altre pasture ..

Intendevo che a differenza di altre singole piante da pastura come sorbo, biancospino, ciavardello, per avere lo stesso potere di fermare i migratori, ce ne vogliono di piante di fitolacca, per me rimane una pastura di contorno, non certo strategica per un appostamento.

Maurizio
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

io ho tenuto un grappolo dell'anno scorso e l'hò seminato un mese fà e le piantine mi sono nate da una settimana.[/quote]
Ma le bacche le hai lasciate così cn gli acini secchi o hai estratto i semi?grazie mille!!![/quote]

puoi fare in entrambi i modi, l'anno scorso ho lasciato gli acini interi, quest'anno ho estratto i semi e sono nati in entrambi i casi.[/quote]
Grazie mille [up.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ZICCHIO71 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
[eusa_hand.gif] se le trapianti in inverno, ma anche fino a marzo, non hanno nessun problema, anche quest' anno ho trapiantato patate grandi come cocomeri e si sono attaccate come la gramigna......

Posso confermare quanto dice lorypt, quando ci siamo visti per il pranzo a Serle mi ha dato una patata grossa come un cocomero e ora ha germogli di 10 cm......[/quote]

Io ne ho trapiantate 4 e me ne hanno preso 2 di cui una quest'anno non ha nemmeno germogliato...boh! Si vede che son io che sbaglio qualcosa!
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Damiano ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
[eusa_hand.gif] se le trapianti in inverno, ma anche fino a marzo, non hanno nessun problema, anche quest' anno ho trapiantato patate grandi come cocomeri e si sono attaccate come la gramigna......

Posso confermare quanto dice lorypt, quando ci siamo visti per il pranzo a Serle mi ha dato una patata grossa come un cocomero e ora ha germogli di 10 cm......

Io ne ho trapiantate 4 e me ne hanno preso 2 di cui una quest'anno non ha nemmeno germogliato...boh! Si vede che son io che sbaglio qualcosa![/quote]

Damiano, guarda che non ci vogliono accorgimenti particolari, addirittura la patata più grande l'ho lasciata per 1/4 fuori terra e a preso ugualmente.....
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

phablo.p ha scritto:
.. La patata deve stare sotto terra almeno qualche centimetro .. senno col gelo dura una stagione sola .. (così Simone impara a fare le buche più fonde )(-:

Infatti una di quelle che non ha germogliato aveva la punta della patata fuori terra e 3/4 di quelle in campana sono **** anche quelle...penso anch'io sia colpa del gelo.
L'anno prox prima che geli metto un pò di letame sopra così le tengono al caldo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto