fiocchi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: fiocchi

Infatti Risolutore, io avevo un tempo le stesse che hai tu, e la polvere che hai messo in foto e MB tabacco, quella vecchia con latta rossa che cera a quei tempi, infatti appena Roby ha messo quella con la JK6 ho subito pensato che anche allora facevano come ora, che cambiano continuamente polvere. Comunque quelle che sparavo io com MB erano micidiali
 
Re: fiocchi

se vai a vedere prima ho messo altre altre due polveri quest'ultima sono nelle corazzate del 5 nel 10 secondo me e ne sarei sicuro al 99% sia rex
 
Re: fiocchi

Io sono un fote appassionato di balistica venatoria di altri tempi, negli anni di studi ho sezionato un grande numero di cartucce e posso confermare quello che ha detto max38. Come succede nei caricamenti odierni non è detto che tra un lotto e un'altro si trovino gli stessi assetti, però bisogna puntualizzare una cosa: Se in una cartuccia caricata su bossolo marca polvere si rilevano componenti diversi da quelli descritti, il produttore è punibile penalmente e si può avviare un reclamo, se invece sul tubo del bossolo c'è scritta una cosa diversa, es. infallibile, la veloce o SUR1...........non c'è nessun vincolo nei caricamenti, fermo restando il rimanere nei parametri di legge.
Per curiosità vi posto la tabella della prova al banco della SUR4 nel 1968.
Saluti
Roby62
 

Allegati

  • Fiocchi SUR4 .jpg
    Fiocchi SUR4 .jpg
    79 KB · Visite: 0
Re: fiocchi

Io sono un fote appassionato di balistica venatoria di altri tempi, negli anni di studi ho sezionato un grande numero di cartucce e posso confermare quello che ha detto max38. Come succede nei caricamenti odierni non è detto che tra un lotto e un'altro si trovino gli stessi assetti, però bisogna puntualizzare una cosa: Se in una cartuccia caricata su bossolo marca polvere si rilevano componenti diversi da quelli descritti, il produttore è punibile penalmente e si può avviare un reclamo, se invece sul tubo del bossolo c'è scritta una cosa diversa, es. infallibile, la veloce o SUR1...........non c'è nessun vincolo nei caricamenti, fermo restando il rimanere nei parametri di legge.
Per curiosità vi posto la tabella della prova al banco della SUR4 nel 1968.
Saluti
Roby62
complimenti preparato come te non se ne trova! mi puoi confermare se è rex questa polverePB210487.JPG è quella che ho trovato nella sur 1 della fiocchi che ho io
 
Re: fiocchi

Scusa risolutore, se sono sur 1 dell'epoca che parliamo non può in nessun modo essere rex perchè all'epoca non esisteva ancora, infatti quella in foto non è rex. Ciao
 
Re: fiocchi

Spesso nei caricamenti originali si trovano polveri di colorazione e forma diversi dalle altre reperibili in commercio, tutto ciò serve anche per non fare clonare dosature, che per ragioni di variabilità dei lotti, potrebbero risultare inefficaci o addirittura pericolose.
Personalmente mi occupo di propellenti più vecchi di quelli descritti quindi non azzardo ipotesi che potrebbero mettere fuori pista l'argomentazione.
Vi posto 2 immagini della REX X 32 che ho reperito nel forum.
Saluti
Roby62
 

Allegati

  • Polveri Rex32 foto 3.jpg
    Polveri Rex32 foto 3.jpg
    29.7 KB · Visite: 0
  • Polveri Rex32 foto.jpg
    Polveri Rex32 foto.jpg
    30.7 KB · Visite: 0
Re: fiocchi

Effettivamente le somiglia molto, però una cosa è certa, ai tempi della sur 1 la rex non era stata ancora inventata, dovrebbe intervenire qualche esperto x darci una risposta certa. A meno che la fiocchi non era da anni che usava queste polveri, e più precisamente da qualche decennio, e non ne aveva fatto parola con nessuno, la usavano solo x caricamenti personali e non era in commercio, mi sembra improbabile. Ciao
 
Re: fiocchi

Le SUR1 in questione furono prodotte dalla Fiocchi a partire dagli Anni 50 allora c'era una scritta " ogni cartuccia una preda" poi vennero riproposte alla fine degli Anni 60,e infine le rimisero sul mercato nei primi Anni 80.L'estetica del bossolo e la scritta rimasero pressochè identiche dalla nascita della serie fino agli Anni 80.
 
Re: fiocchi

27-11-2012 migra5.jpgOggi ho sezionato una superfiocchi SUR4 degli anni 60 e vi posto gli assetti:

Bossolo Fiocchi con fondello interno (buscione) a volume costante parabolico.
Lunghezza bossolo 70mm nel tipo 4
Innesco DFC Fiamma SUR 356 (lacca bianca) Alta potenza
Polvere ?????non la conosco, lamelle grigio scure, della dimensione della JK6, spesse, opache......gr.2,05
Piombo Nikelato N°7,5 gr36.
A contatto con la polvere un cartincino Cuoio (detto: Cartoncino nero)
Borra Iris (purtroppo nell'estrazione si è rotta e non ho potuto misurarla ma credo sia stata di 12mm)
Spessore di 2mm di feltro sintetico.
Orlo stellare
cartuccia finita 60mm
Saluti
Roby62
 
Re: fiocchi

Precisissimo Roby62,la cartuccia che hai postato coincide perfettamente con quanto ho detto precedentemente cioè che la Fiocchi ha riproposto questa cartuccia 3 volte nell'arco di 30 anni,adoperando propellenti sempre differenti ogni volta e visto che non riconosci la polvere della cartuccia in questione sta ha significare che adoperava polveri all'epoca non comunemente in commercio e di difficile identificazione,saluti Marco.
 
Re: fiocchi

Precisissimo Roby62,la cartuccia che hai postato coincide perfettamente con quanto ho detto precedentemente cioè che la Fiocchi ha riproposto questa cartuccia 3 volte nell'arco di 30 anni,adoperando propellenti sempre differenti ogni volta e visto che non riconosci la polvere della cartuccia in questione sta ha significare che adoperava polveri all'epoca non comunemente in commercio e di difficile identificazione,saluti Marco.
domani sezionerò la mia sur35
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto