Finito il tempo degli appostamenti fissi di caccia (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione onda
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
O
Autore

onda

Cacciatore (10/100)
Registrato
21 Aprile 2010
Messaggi
127
Punteggio reazioni
1
Età
64
Località
Lucca
Dopo la sentenza della Corte contro il Veneto finiranno gli appostamenti fissi acquatici e colombi come li abbiamo conosciuti.
finirà un epoca o come dicono molti finiranno assurdi privilegi dei cacciatori...
unica soluzione app temporanei che si montano e smontano nella giornata, che possono andare per tordi e minuta selvaggina ma non per colombi e acquatici che dovranno DEMOLIRE/RIMUOVERE tutto, altrimenti rischio denunce PENALI abuso edilizio dal 30.000 a 103.000 mila euro....
sto pensando a trovare altre soluzioni nelle normative ma la sentenza è chiara. unica idea che mi viene in mente è usare capanni o altane montabili/smontabili, ma adios cemento, legno botti metallo impalcatura colombi...pensate a promontorio piombino....
che tristezza amici.
 
Dopo la sentenza della Corte contro il Veneto finiranno gli appostamenti fissi acquatici e colombi come li abbiamo conosciuti.
finirà un epoca o come dicono molti finiranno assurdi privilegi dei cacciatori...
unica soluzione app temporanei che si montano e smontano nella giornata, che possono andare per tordi e minuta selvaggina ma non per colombi e acquatici che dovranno DEMOLIRE/RIMUOVERE tutto, altrimenti rischio denunce PENALI abuso edilizio dal 30.000 a 103.000 mila euro....
sto pensando a trovare altre soluzioni nelle normative ma la sentenza è chiara. unica idea che mi viene in mente è usare capanni o altane montabili/smontabili, ma adios cemento, legno botti metallo impalcatura colombi...pensate a promontorio piombino....
che tristezza amici.
Mahhhh non lo so.vediamo che fanno adesso le regioni
 
SE l'appostamento è montato sulle ruote non ti possono contestare nulla.
Se fai un capanno con altezza inferiore a Mt 1,80 non è accatastabile, oppure un capanno senza tetto non fà volume pertanto tutto questo non è possibile considerarlo abuso edilizio.
Chi ha un'appostamento fisso paga una tassa o sbaglio?

Non ti preoccupare che le scappatoie ci sono, male che vada ci faranno accatastare l'appostamento così dobbiamo pagare ulteriori tasse.
Tanto ormai è la prassi.........Metti la mano al portafoglio , cacci fuori il cash e sei apposto con tutti.

saluti
 
Forse non avete capito. Le regioni non possono fare nulla su norme statali, non ci sono scappatoie al momento, le ruote sono una cazzata. i colombi e gli acquatici mettono le ruote? meglio il capannino di tela allora. il volume lo crei se quello che metti in piedi rimane "fisso" e non è temporaneo con qualsiasi materiale puoi creare volume. unica cosa che mi viene in mente è dire nelle leggi regionali che il "fisso" è inteso come prenotazione del posto assegnazione di un posto di caccia ma il materiale di costruzione deve essere temporaneo. quindi i colombi con l'ascensore per capirsi o gli acquatici con i cunicoli sotterranei di cemento sono belle che finiti. forse si salva la minuta selvaggina tordi e lodole. mi sembra che nessuno abbia preso coscienza del problema, come al solito noi cacciatori non sappiamo ancora ne leggere ne scrivere siamo sempre sull'albero come le scimmie. chiedo che qualcuno mi dia idee fattibili pls!? grazie a tutti per l'aiuto ma credetemi che sono cazzi!!!
 
Forse non avete capito. Le regioni non possono fare nulla su norme statali, non ci sono scappatoie al momento, le ruote sono una cazzata. i colombi e gli acquatici mettono le ruote? meglio il capannino di tela allora. il volume lo crei se quello che metti in piedi rimane "fisso" e non è temporaneo con qualsiasi materiale puoi creare volume. unica cosa che mi viene in mente è dire nelle leggi regionali che il "fisso" è inteso come prenotazione del posto assegnazione di un posto di caccia ma il materiale di costruzione deve essere temporaneo. quindi i colombi con l'ascensore per capirsi o gli acquatici con i cunicoli sotterranei di cemento sono belle che finiti. forse si salva la minuta selvaggina tordi e lodole. mi sembra che nessuno abbia preso coscienza del problema, come al solito noi cacciatori non sappiamo ancora ne leggere ne scrivere siamo sempre sull'albero come le scimmie. chiedo che qualcuno mi dia idee fattibili pls!? grazie a tutti per l'aiuto ma credetemi che sono cazzi!!!
qui in veneto e' dall anno scorso che sono iniziati i problemi.tranquillo che lo sappiamo bene.da quello che so io debbono emanare una legge nuova come dice il bothav,in piu' si dovranno inserire i capanni nei piani regolatori.vediamo.settembre e' vicino
 
Ma scusate.... ma quale legge nuova??!!!!???!! te lo ha detto la corte come devi fare! avete letto al sentenza? se mi riesce cerco di metterla su. si deve fare la SCIA e te pensi che ti fanno realizzare volume in mezzo al bosco? dove nessuno può costruire? o in mezzo ai campi o zone umide? o sopra gli alberi per i colombi a 40 metri? ma quale comune si prende la responsabilità di dire no ad un agricoltore per capanno per attrezzi o ad un allevatore per recinzione anti lupo e a te per il tuo capanno che serve solo per farti divertire.... ti dicono certo vada pure...faccia un palazzo e vuole!!!
non esiste via d'uscita al momento. in più quei fenomeni dei veneti sono andati a scatenare il can che dorme, dopo aver fallito offensiva sui calendari ora ambientalisti grazie ai geni della regione veneto ci faranno demolire tutti gli app. fissi. in più in veneto i cacciatori, secondo me fuori di cervello, si sono permessi di fare pure per la minuta selvaggina i capanni in muratura....ma dico io.. è necessario il cemento per i tordi?????!!!
la sentenza spiega bene quali potrebbero essere le scappatoie e per ognuna dice che non si può fare, quindi la Regione che legge mette in piedi???? in più chi nel veneto ha la denuncia penale in corso ora che fa??!! paga 100 mila euro con fedina penale macchiata?! (io mi rivarrei con Regione che ha fatto legge del cavolo). aspetto ancora soluzioni serie. non mi dite la 157 perché quella è una legge per la caccia e non per l'urbanistica. in 20 anni di 157 l'urbanistica con le sue norme è andata avanti...ecco perché ora c'è il casino. soluzione???? eccola: il parlamento o il governo modifica la 157 e scrive che i capanni sono fuori da norme edilizie urbanistiche... e voi pensate possa passare una cosa del genere con 160 maledetti fetenti a 5 stelle che ci vogliono morti?? più le brambilla del pd e pdl??? non contiamo più nulla ragazzi. ve lo dico io come va a finire tra pochissimi anni, ci chiudono nelle riserve come gli indiani li faremo quello che vorremo perché pagheremo e spareremo a quello che vorremo con tanto di guardia aziendale... e forse tutto sommato sarà meglio così ci saranno riserve "sociali" con prezzi più bassi tu ti iscrivi e li dentro fai capanno o stanziale o ungulati... ci sarà concorrenza e il migliore avrà più clienti. poi ci saranno le zone al top solo per i ricconi ma quelle ci sono anche ora. vi ho messo abbastanza tristezza? tutto questo perché non ci siamo saputi rinnovare e rilanciare. potremo fare mille iniziative fuori dal periodo di caccia, protezione civile, recupero persone disperse, vigilanza antincendio, monitoraggio fitosanitario sulle malattie delle piante, allerta dissesto idrogeologico.....impegno nel sociale. ma siamo dei trogloditi!!! e quindi è bene che ci rispediscano nelle caverne da cui veniamo!!!^_^ le ass venatorie sono alla canna del gas ormai da anni. i giovani non esistono, invece dovremmo mettere su una ass vv nuova unitaria proprio noi giovani e fare tutte queste cose mettendo al servizio della società le nostre conoscenze e quindi venire rispettati dalla società, avete presente gli angeli del fango a Firenze? di certe cose la gente si ricorda e noi potremmo andarne fieri. scusate lo sfogo amici cacciatori. a presto.
 
Ma scusate.... ma quale legge nuova??!!!!???!! te lo ha detto la corte come devi fare! avete letto al sentenza? se mi riesce cerco di metterla su. si deve fare la SCIA e te pensi che ti fanno realizzare volume in mezzo al bosco? dove nessuno può costruire? o in mezzo ai campi o zone umide? o sopra gli alberi per i colombi a 40 metri? ma quale comune si prende la responsabilità di dire no ad un agricoltore per capanno per attrezzi o ad un allevatore per recinzione anti lupo e a te per il tuo capanno che serve solo per farti divertire.... ti dicono certo vada pure...faccia un palazzo e vuole!!!
non esiste via d'uscita al momento. in più quei fenomeni dei veneti sono andati a scatenare il can che dorme, dopo aver fallito offensiva sui calendari ora ambientalisti grazie ai geni della regione veneto ci faranno demolire tutti gli app. fissi. in più in veneto i cacciatori, secondo me fuori di cervello, si sono permessi di fare pure per la minuta selvaggina i capanni in muratura....ma dico io.. è necessario il cemento per i tordi?????!!!
la sentenza spiega bene quali potrebbero essere le scappatoie e per ognuna dice che non si può fare, quindi la Regione che legge mette in piedi???? in più chi nel veneto ha la denuncia penale in corso ora che fa??!! paga 100 mila euro con fedina penale macchiata?! (io mi rivarrei con Regione che ha fatto legge del cavolo). aspetto ancora soluzioni serie. non mi dite la 157 perché quella è una legge per la caccia e non per l'urbanistica. in 20 anni di 157 l'urbanistica con le sue norme è andata avanti...ecco perché ora c'è il casino. soluzione???? eccola: il parlamento o il governo modifica la 157 e scrive che i capanni sono fuori da norme edilizie urbanistiche... e voi pensate possa passare una cosa del genere con 160 maledetti fetenti a 5 stelle che ci vogliono morti?? più le brambilla del pd e pdl??? non contiamo più nulla ragazzi. ve lo dico io come va a finire tra pochissimi anni, ci chiudono nelle riserve come gli indiani li faremo quello che vorremo perché pagheremo e spareremo a quello che vorremo con tanto di guardia aziendale... e forse tutto sommato sarà meglio così ci saranno riserve "sociali" con prezzi più bassi tu ti iscrivi e li dentro fai capanno o stanziale o ungulati... ci sarà concorrenza e il migliore avrà più clienti. poi ci saranno le zone al top solo per i ricconi ma quelle ci sono anche ora. vi ho messo abbastanza tristezza? tutto questo perché non ci siamo saputi rinnovare e rilanciare. potremo fare mille iniziative fuori dal periodo di caccia, protezione civile, recupero persone disperse, vigilanza antincendio, monitoraggio fitosanitario sulle malattie delle piante, allerta dissesto idrogeologico.....impegno nel sociale. ma siamo dei trogloditi!!! e quindi è bene che ci rispediscano nelle caverne da cui veniamo!!!^_^ le ass venatorie sono alla canna del gas ormai da anni. i giovani non esistono, invece dovremmo mettere su una ass vv nuova unitaria proprio noi giovani e fare tutte queste cose mettendo al servizio della società le nostre conoscenze e quindi venire rispettati dalla società, avete presente gli angeli del fango a Firenze? di certe cose la gente si ricorda e noi potremmo andarne fieri. scusate lo sfogo amici cacciatori. a presto.
Amico stai tranquillo che i problemi sono nati dai verdi.se non sai informati.poi sul discorso cemento hai ragione.ma i problemi li hanno anche quelli in legno e non di certo di misure immense.
 
Ma cosa c'entra da chi sono nati i problemi, ovvio che sono gli anticaccia, non mi devo informare su questo. dite tranquilli ma intanto nessuna soluzione. tranquillo morì felice! la sentenza è proprio quella la 139-2013.
ripeto: nessuna soluzione in vista, le leggi regionali non hanno spazio di manovra lo dice la sentenza, ci vogliono autorizzazioni e solo un pazzo di Comune potrebbe darle nelle zone dove noi facciamo gli appostamenti.
 
Leggendo tra le righe la sentenza mi sembra che la scappatoia per le Regioni, nel legiferare, sia quella di introdurre autorizzazioni di tipo stagionale, un pò come avviene per i chioschi o le serre, che sono soggetti a "comunicazione di attività edilizia libera". Purtroppo tali autorizzazioni implicano una serie di adempimenti onerosi di tipo progettuale in ordine alla presentazione di elaborati e asseverazioni sottoscritte da un Tecnico abilitato. Il problema, inoltre, si complica in caso ci si trovi in aree soggette a vincoli ambientali, nel qual caso sarà necessario anche acquisire, in via preventiva, il nulla osta ambientale.
Oltre a ciò ci sarebbe il problema, in teoria, di dover rimuovere il tutto a stagione ultimata, per poi dover ricominciare da capo l'anno successivo!
Questa è l'ipotesi più pessimistica, a meno che il tutto non venga sanato da una modifica della Legge Statale urbanistica o inerente l'attività venatoria, con l'introduzione di deroghe mirate e individuazione di tipologie idonee allo svolgimento delle tradizionali attività da appostamento fisso.
 
Capisco quello che dici ma la sentenza è chiara non sono assimilabili alle serre mobili! punto. il termine fisso ci tradisce. finalmente una persona che ha capito la gravità della vicenda. ripeto, cambierà il mondo e dovremo demolire tutto altro che bolla di sapone! nessun comune autorizzerà nulla ed è semplice, la fattispecie capanno da caccia non esiste in urbanistica quindi dovrebbero le regioni crearne uno apposta ma i consigli regionali come il parlamento non sono a favore della caccia anzi ed in tema urbanistico non si sfonda, più le ass venatorie non vogliono regolarizzare fattispecie perché ci sono ville, case in piena regola e altro marciume in giro fatto da esaltati fuori di testa. siamo alla fine della caccia da appostamento ed il crollo dei porto d'armi sarà un altro duro colpo. molti smetteranno definitivamente. questa è una notizia epocale svegliatevi e soprattutto svegliate chi di dovere. altro che stare tranquilli, se non conoscete le norme non parlate in questo post vi prego. parlate solo con cognizione di causa come Rom1964 e portate motivazioni valide a vostre tesi, dire va tutto bene oltre ad essere una balla colossale non serve a trovare una soluzione. io cerco con il vostro aiuto una soluzione. chimerò anche in veneto per sapere cosa pensano di fare in regione e vi farò sapere. a presto ragazzi.
 
IN Toscana, prima di fasciarsi la testa, almeno rompiamocela...

Ad oggi la nostra Legge Regionale dice che :

6. Le province autorizzano gli appostamenti fissi
secondo le norme del decreto del Presidente della Giunta
regionale 25 febbraio 2004, n. 13/R (Testo unico dei
regolamenti regionali di attuazione della legge regionale
12 gennaio 1994, n. 3 “Recepimento della legge 11 febbraio
1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna
selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)”), da
ultimo modificato dal decreto del Presidente della Giunta
regionale 29 luglio 2005, n. 48/R.

6 bis. (2) I manufatti degli appostamenti fissi autorizzati
ai sensi del comma 6, possono essere installati e
mantenuti in essere per il periodo di durata dell’autorizzazione.
Tali manufatti sono soggetti a semplice comunicazione
al comune non richiedendo un titolo abilitativo
edilizio ai sensi dell’articolo 78, comma 1, lettera b)
della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il
governo del territorio).

La Corte Costituzionale si è pronunciata proprio nei giorni scorsi NON sollevando nessun problema su questo punto, per cui andremo avanti tranquilli fin quando la legge NON verrà nuovamente impugnata dal Governo (se lo farà...) nello specifico..

In sostanza, per adesso non mi preoccuperei più di tanto...ripeto, in Toscana...

Un saluto

Sandro
 
Scusa Sandro ma te hai letto la sentenza? è abrogato proprio il punto della semplice comunicazione che il Veneto ha copiato pari pari dalla nostra legge. e poi se impugnano la nostra lo devono fare solo in via incidentale cioè su un caso, una multa ect e avremo un anno e mezzo di tempo per organizzarci e non so come.
ma il problema è un altro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
gli appostamenti fissi di caccia sono ABUSIVI TUTTI. perché non hai richiesto neanche la scia ma addirittura l'autorizzazione a costruire!! capite amici miei?
quindi mi dicono che gli ambientalisti che oltre a denunce ai singoli appostamenti stanno denunciando i comuni (già successo a Figline) per omissioni atti d'ufficio perché avrebbero dovuto sanzionare e non far costruire glia appostamenti perché il comune ne è a conoscenza tramite la provincia.
quindi a parte il ricorso per il quale avremo tempo, siamo ABUSIVI!!!! la legge 157 e quella toscana si occupano di caccia e la norma della non necessità di titolo abilitativo, 6bis, è illegittima lo era prima e lo è anche adesso anche a maggior ragione dopo sentenza corte.
come si ripara alla denunce singole con tanto di PENALE e 100 mila euro di multa????????????
consiglio questo: demolire tutto chiunque e dovunque avete appostamento compreso colombi e acquatici e usare solo capanno di tela da mettere e togliere a fine giornata di caccia e contestualmente comunicare al comune di avere tolto tutto e usare solo la tela che non fa volume perché non è FISSO, fisso lo è solo per assicurare posto di caccia e distanze.
ancora non capisco come fate a dormire tranquilli voi dormite tranquilli... io il penale per du uccelli non lo rischio, per non parlare dei 100 mila euro.
e poi io dico raga... non mi credete? portate motivazioni, chiamate province e regioni comuni, per ora le motivazioni per salvarci stanno a ZERO.
sempre peggio!

- - - Aggiornato - - -

avevo letto L.S. ma non dice una mazza ^_^ purtroppo
 
Per i ponteggi al limite c'e' occupazione di suolo pubblico, da fare al comune, aprire il portafoglio e via, all'italiana. I muratori ogni volta che fanno un ponteggio non chiedono autorizzazioni particolari, solo occupazione del suolo pubblico, se invece e' fatto totalmente aereo, quando scendi togli la scala e non paghi nulla. E poi la Legge Regionale bocciata e' quella veneta, perche' andare a smuovere acque dove sono ancora calme?
 
Si pero' dovrebbero dare un tempo limite in caso di richiesta demolizioni appostamenti gia' esistenti ,non ultimo il cambio di destinazione ovvero quelli gia' esistenti potrebbero essere destinati al controllo dell'avifauna da parte degli organi competenti, intanto prendiamo tempo poi si vedra'.
 
Certo che ho letto la sentenza della Regione Veneto..infatti parlo della Toscana, dove vige attualmente la legge 3/94 che ho in precedenza postato..per cui continuo a stare tranquillo.....

Il ricorso incidentale alla Corte Costituzionale è una "barzelletta", basta vedere come si è concluso l'ultimo del 23/5....per la nostra legge regionale.

Abbiamo una legge palesemante incostituzionale riguardo l'opzione di caccia C che consente la titolarità di appostamenti fissi e la possibilità di esercizio venatorio negli stessi, eppure la Corte che si è pronunciata nello specifico per altre regioni, per la nostra NON ha visto ne ovbbiettato niente (fortunatamente) LO stesso è avvenuto sull'articolo che riguarda gli appostamenti, eppure secondo te sarebbe lampante anche in questo caso, l'incostituzionalità.....

Per cui, ripeto, ovviamente secondo il mio pun to di vista, oggi gli Appostamenti Fissi Toscani sono perfettamente legali, e se il Governo NON impugnerà nuovamente la nostra Legge su questo punto specifico, nessun ricorso "incidentale" modificherà niente....

Vedo molto + probabile come scritto da Mirko che anche gli amici veneti troveranno una soluzione.....magari NON per i capanni "casa" ma almeno per altre tipologie ampiamente amovibili....

Inoltre, se davvero la situazione fosse davvero quella che descrivi, le nostre Associazioni Toscane TUTTE sottovaluterebbero un argomento del genere ?

Dai..non scherziamo...

Un saluto

Sandro
 
Allora. per i ponteggi scusa, ma cosa stai dicendo????? altro che portafoglio nessuno ti da autorizzazione non esiste la fattispecie capanno da caccia in legge urbanistica, cosa chiedi???????
per il reato penale di abuso edilizio siamo coperti perché fino a che la legge regionale non sarà abrogata non deve essere richiesto ma la stessa legge prevede comunicazione in carta semplice al comune, quanti di voi l'anno fatta? va fatta per tutti i capanni!!!
ma non siamo salvi perché permane vincolo paesaggistico su tutte le superfici boscate e quindi prima di fare qualcosa di stabile, che non sia capanno di tela che togli e metti o piccola altana smontabile, dovevi chiedere autorizzazione paesaggistica che nessuno ti darà mai specie per un divertimento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ripeto, non trovo altra soluzione se non quella già detta del capanno montabile/smontabile a fine caccia che non crea volume non occupa nulla e non modifica il sito come per il temporaneo, sempre facendo comunicazione al comune che si usa questa tipologia di appostamento.

- - - Aggiornato - - -

purtroppo TACCI non lo stanno sottovalutando, si vede che sei poco informato. una barzelletta il ricorso incidentale????? e come hanno abrogato lart. 7 della legge regionale calendario venatorio costringendo la regione adesso a fare un atto amministrativo???? morirai sereno beato te e beata ignoranza.
il governo non ha impugnato nostra legge perché votata anche da centrodestra informati, il gov monti ha impugnato veneto. ora governo non può impugnare più nulla. lo faranno in via incidentale e tra un annetto e mezzo faremo la fine della l.r. 20 abrogata nell'art. 7 tempi e specie di caccia.
infine trovami la norma sulla 157 che vieta espressamente ai C di avere appostamento fisso, non ti scomodare non esiste! parla di caccia in via esclusiva che possono fare i B infatti la fanno e hanno agevolazioni. ma non dice che gli opzionisti c non possono fare quel tipo di caccia in forma non esclusiva.
svegliatevi ragazzi, tra un pò arriva lo tzunami e voi siete ancora a capire da che parte è il mare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ecco perché la caccia è finita, non abbiamo competenze necessarie nei nostri direttivi....
 
Bisogna essere positivi io penso (visto il modo di legiferare italiano)che la testa bisogna fasciarla quando è rotta e che c'è chi vede il bicchiere mezzo vuoto e chi lo vede mezzo pieno,le leggi si fanno si sfanno e si modificano.saluti
 
Non abbiamo alcun referente politico ormai può andare solo peggio. le leggi non le disfanno più per noi. vedrete che offensiva lanceranno gli ambientalisti e noi non siamo pronti, siamo a culo scoperto, solo questo mi preoccupa.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto