filarole (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: filarole

Giuliano non le mettere..!!
Ho provato un paio di anni fa a posizionarle sia all'interno che ai bordi del capanno ma i risultati sono stati molto deludenti, in quanto sembrava proprio che gli uccelli le evitassero andandosi a posare nei posti più impervi. Non sò se è dipeso dall' habitat intorno o chissà che cos'altro ma la prova è stata più che esauriente..!!
 
Re: filarole

ZICCHIO71 ha scritto:
Non lo so giuliano, per me con le fucilate si rovina in fretta, io uso il carpino....

Simone guarda che il bambù, una volta secco, diventa veramente indistruttibile (dura degli anni).
Qui parecchi capanni specialmente di pianura lo utilizzano con ottimi risultati.
 
Re: filarole

se le compri secche, effettivamente il colore non e' un granche', son gialline, ma se hai un posto dove puoi tagliarle verdi e le metti direttamente al capanno, quando seccano diventan quasi subito grige scure e van piu' che bene, e poi son leggere e le maneggi bene anche da sopra una scala o se devi metterle parecchio in alto.......
 
Re: filarole

Diego ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Non lo so giuliano, per me con le fucilate si rovina in fretta, io uso il carpino....

Simone guarda che il bambù, una volta secco, diventa veramente indistruttibile (dura degli anni).
Qui parecchi capanni specialmente di pianura lo utilizzano con ottimi risultati.

C'è sempre da imparare cose nuove, comunque io non lo metterei mai, è antiestetico..... [rire.gif]
 
Re: filarole

ZICCHIO71 ha scritto:
Diego ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Non lo so giuliano, per me con le fucilate si rovina in fretta, io uso il carpino....

Simone guarda che il bambù, una volta secco, diventa veramente indistruttibile (dura degli anni).
Qui parecchi capanni specialmente di pianura lo utilizzano con ottimi risultati.

C'è sempre da imparare cose nuove, comunque io non lo metterei mai, è antiestetico..... [rire.gif]
anche te sei antiestetico, ma purtroppo nessuno ti vieta di uscir di casa........
 
Re: filarole

pecos ha scritto:
Giuliano non le mettere..!!
Ho provato un paio di anni fa a posizionarle sia all'interno che ai bordi del capanno ma i risultati sono stati molto deludenti, in quanto sembrava proprio che gli uccelli le evitassero andandosi a posare nei posti più impervi. Non sò se è dipeso dall' habitat intorno o chissà che cos'altro ma la prova è stata più che esauriente..!!


confermo al 100% quest'anno su un lato ho messo filarole di bambu', e uno e dico 1 tordo non ci si e' posato sembrava che lo evitassero in tutti i modi ... solo qualche sporadico pettirosso ..... di sicuro rimetto il buon castagno come sempre ...
 
Re: filarole

Falcinello ha scritto:
pecos ha scritto:
Giuliano non le mettere..!!
Ho provato un paio di anni fa a posizionarle sia all'interno che ai bordi del capanno ma i risultati sono stati molto deludenti, in quanto sembrava proprio che gli uccelli le evitassero andandosi a posare nei posti più impervi. Non sò se è dipeso dall' habitat intorno o chissà che cos'altro ma la prova è stata più che esauriente..!!


confermo al 100% quest'anno su un lato ho messo filarole di bambu', e uno e dico 1 tordo non ci si e' posato sembrava che lo evitassero in tutti i modi ... solo qualche sporadico pettirosso ..... di sicuro rimetto il buon castagno come sempre ...

Stessa esperienza fatta anche da me diversi anni fa.
 
Re: filarole

1957ale ha scritto:
Falcinello ha scritto:
pecos ha scritto:
Giuliano non le mettere..!!
Ho provato un paio di anni fa a posizionarle sia all'interno che ai bordi del capanno ma i risultati sono stati molto deludenti, in quanto sembrava proprio che gli uccelli le evitassero andandosi a posare nei posti più impervi. Non sò se è dipeso dall' habitat intorno o chissà che cos'altro ma la prova è stata più che esauriente..!!


confermo al 100% quest'anno su un lato ho messo filarole di bambu', e uno e dico 1 tordo non ci si e' posato sembrava che lo evitassero in tutti i modi ... solo qualche sporadico pettirosso ..... di sicuro rimetto il buon castagno come sempre ...

Stessa esperienza fatta anche da me diversi anni fa.

Ragazzi si vede che in Toscana agli uccelli piace il legno più duro....!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: filarole

Falcinello ha scritto:
pecos ha scritto:
Giuliano non le mettere..!!
Ho provato un paio di anni fa a posizionarle sia all'interno che ai bordi del capanno ma i risultati sono stati molto deludenti, in quanto sembrava proprio che gli uccelli le evitassero andandosi a posare nei posti più impervi. Non sò se è dipeso dall' habitat intorno o chissà che cos'altro ma la prova è stata più che esauriente..!!


confermo al 100% quest'anno su un lato ho messo filarole di bambu', e uno e dico 1 tordo non ci si e' posato sembrava che lo evitassero in tutti i modi ... solo qualche sporadico pettirosso ..... di sicuro rimetto il buon castagno come sempre ...

A conferma che sono antiestetici i tordi li scartano, vuoi mettere di prendere una fucilata su una misera canna di bambu' oppure su di un bel carpino.....
 
Re: filarole

il bambu' da secco e' uguale ( apparte gli anelli ) a tutti gli altri bastoni, filarole, balconi, chiamateli come vi pare, per gli uccelli non fa nessuna differenza, ci si posan sopra come da quell' altre parti, e' chiaro che per un capanno in mezzo al bosco dove son reperibili piante di tutte le razze, non ha senso portarci il bambu', voglio vedere chi si carica un fascio di canne di 4/5 metri e le porta nel bosco, non sarebbe dicerto da furbi.
ma nei capanni in pianura dove e' piu' facile reperire quello che altro, vengano usati eccome e senza problemi.
e poi sara' un caso che i boschetti di canne di bambu' son la rimessa notturna preferita da quasi tutti gli uccelli?
se passano e i richiami vanno a dovere, gli uccelli si posano anche se le filarole son gialle e fosforescenti.........
 
Re: filarole

....un capanno in mezzo al bosco dove son reperibili piante di tutte le razze, non ha senso portarci il bambu', voglio vedere chi si carica un fascio di canne di 4/5 metri e le porta nel bosco, non sarebbe dicerto da furbi...mi ricorda qualcosa ...
io pero le ho portate col daily !! [Trilly-77-24.gif]
 
Re: filarole

phablo.p ha scritto:
....un capanno in mezzo al bosco dove son reperibili piante di tutte le razze, non ha senso portarci il bambu', voglio vedere chi si carica un fascio di canne di 4/5 metri e le porta nel bosco, non sarebbe dicerto da furbi...mi ricorda qualcosa ...
io pero le ho portate col daily !! [Trilly-77-24.gif]
e ti pareva [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: filarole

ahahah... [eusa_naughty.gif] il bambù usatelo x le pertiche da appendere...i ns nonni
lo usavano...per la sua maneggevolezza ,lunghezza e longevità del legno....
ma per le filarole...dei bei astoni di nocciolo o castagno o frassino o carpino tagliati in luna vecchia... [20]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Auricolari elettronici
    Auricolari shothunt con collare ad induzione per collegamento a ricetrasmittenti
    • fa.bi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto