Efficacia delle prolunghe (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Certo Danilo,qui si tratta di una conversazione tra amici e la maggior parte di noi non essendo dei tecnici navigati,quello che si può mettere a disposizione sono le esperienze personali,è giusto condividerle,si può essere d'accordo o meno,ma sempre di informazioni si tratta.
 
Certo Danilo,qui si tratta di una conversazione tra amici e la maggior parte di noi non essendo dei tecnici navigati,quello che può mettere a disposizione sono le esperienze personali,è giusto condividerle,si può essere d'accordo o meno,ma sempre di informazioni si tratta.
 
Aggiungo un dettaglio tecnico che probabilmente creerà ancora più confusione:
Tenete sempre ben presente che non esiste una unificazione delle strozzature (come è x esempio per le camere) quindi quando parliamo di strozzature per esempio full o 1 stella ci possono essere tranquillamente 3-4 decimi di differenza tra strozzature/strozzatori di diversi marchi.
Diverso è se la strozzatura è espressa in decimi di millimetro, in questo caso si tratta di un semplice calcolo matematico.
A monte ovviamente, in tutti i casi dobbiamo conoscere il diametro di foratura che, non essendone più obligatoria la marcatura, non è così semplice conoscere.
Altra questione fondamentale è la geometria con cui è stata realizzata la strozzatura: lunghezza del cono, del colletto (se presente)....

Questo x spiegare che per definire le caratteristiche di una canna non è sufficiente dire 81cm con strozzatura full perché potremmo avere caratteristiche con differenze e risultati molto diversi tra una canna e un'altra.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Quello che dici è giusto,per avere la perfezione,lo strozzatore dovrebbe essere prodotto in relazione alla caratteristica della canna,cosa che a livello industriale è quasi impossibile.
Personalmente come già detto in precedenza dispongo sia di canne da 76 x e 81 x a strozzatura fissa,ma anche montando lo strozzatore in/aut da +5 cm x sulla vecchia canna beretta da 71 m.c.(serie 300),o gli strozzatori q.s. sulla breda magnum da 72.4 q.s devo ammettere che le prestazioni balistiche sono di altissimo livello,partendo dal presupposto che se si "scomodano"certe canne non è per lo spollo ai tordi.
 
Come dice Giovanni, ognuno rimane con le sue idee. principalmente tratte da esperienze sul campo e dopo aver usato canne di tutte le misure.
Secondo me parliamo di due cose diverse, Centro67, ha le sue esperienze principali, fatte, principalmente, sui campi da tiro. Chi lo contraddice, è colui che straccia sistematicamente colombacci e anatre oltre i 40 mt. con una canna da 66 cm..... magari strozzata 1*

E perchè no! Magari con un cal. 20:mrgreen:
[lol.gif]

Abbattere colombi sistematicamente con una canna da 66x a 40 mt significa avere una canna fuori dal coro(bada non dico che è impossibile),diciamo che se allunghi almeno a 70 cm vai più sul sicuro.:rolleyes::rolleyes:
 
Lungi da me trovare il tuo tallone d'Achille, anche perchè non mi interessa. Volevo solo dire che ognuno rimane con le proprie convinzioni e di anni di caccia alle spalle ne ho pure io e anche una parentesi di skeet di un paio d'anni. Ho anche quintali e quintali di selvaggina fatta con fucili con canne che tu reputi non letali. Quando tu abbatti in un giorno 280/300 allodole o 150/200 colombacci e negli anni ti sei giocato l'orecchio sinistro..... allora ne possiamo parlare!
 
Io non ho detto che i moncherini non sono letali, ho detto invece che nei tiri lunghi hanno una marcia in meno perché accorciano la portata utile.

Probabile che io e te siamo abituati a tirare a distanze diverse ecco spiegato perche non ti rendi conto
Le canne corte ce le ho, le ho usate per tanti anni,perciò ne conosco vantaggi e svantaggi.
Con la tua auto utilizzi le marce corte quando vai piano e le lunghe quando vai forte....oppure usi sempre lo stesso rapporto?
 
Lungi da me parlare di balistica e company, ho le mie idee dopo più di trent'anni di caccia che mi hanno portato a cacciare in ordine con una canna 71 per poi passare alla 61, usare successivamente una 66 e ritornare alla 71. Infine al fucile che ho oggi con 65 di canna. Naturalmente tutte canne "allungabili" con gli strozzatori/prolunghe.
Ma a parte questo, dov'è il problema di questa discussione? Va rimossa??!! E perché? Non è in fin dei conti la stessa cosa che si fa in armeria, cioè parlare di tutto quello che è attinente alla nostra passione?
Non è che poi siamo obbligati a mettere le canne che dicono tizio o caio, però cosa c'è di meglio che io che penso giallo, te che dici rosso e l'altro che dice verde? E che poi discutiamo e magari ci inkazziamo pure?
Se a qualcuno "da noia" che vada a leggere la sezione delle barzellette: il buon Milandro l'aggiorna quotidianamente!


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
cioè ma tirare "sistematicamente" giù colombi a 40m, è una barzelletta?
li avete misurati 40m?
Forse al poggio. forse in curata in planata.

A sentire qui dovremmo avere solo campioni galattici di tiro al.. jet di linea.

Ci sono variabili contro la buona riuscita del tiro al di là della balistica: manico, fronde, visto troppo tardi, errori di anticipo, pallini in aree non letali e feriti che crepano altrove etc etc.

Capitano i colombi che scendono scoppiati pure a 45, ma da lì a dire che a 40m un colombo, se va via, l'ho padellato ce ne vuole.
sarà pure il tipo di caccia che faccio in cui come entra/esce è imprevedibile, ma mi pare che alcuni si sopravvalutino.
 
Si' lo so, avevo promesso di stare fuori da questa discussione. ed in un certo modo ne rimarro' fuori, ma stamattina la musa della poesia mi ha sussurrato nell'orecchio destro (quello sinistro funziona poco a causa di 60 anni di sparare fucili e pistole) un paio di versi, parafrasati da un altro paio di versi che si riferiscono al membro maschile ("Non importa che sia lungo che tocchi o largo che otturi/L'importante e' che sia duro che duri...")

Ecco cio' che quella sporcacciona della musa mi ha dettato:

"Non importa se sia magnum che tuoni o lungo fino al soffitto--l'importante e' che chi ce l'ha spari dritto."

Ciao, amici! Continuate pure senza di me....
 
Ho parlato anche di colombacci, all'apertura, in Sicilia, basta e avanza una 65/66, dopo, casomai, si aggiunge una prolunga da 10 cm, parlo del cal. 20. Altri amici col 12 non aggiungono niente. Ma questo in base al posto dove ti trovi. Visto il clima caldo, si usano cartucce con grammatura di piombo basso, (24 gr. col 20 e 28/32 col 12, piombo 7,5/6).
L'unica volta che ho fatto schifo è stata la volta che ho portato l'M2 della benelli. La volta dopo avevo l'urika canna da 61 cm e montato prolunga da 10 cm bucherellata (ported), di Biffoli con strz. 1* che fa la differenza.Poi ho usato anche un sovrapposto fabarm, con canne da 66 tribore, sempre in cal. 20 e ti assicuro che a circa 40 mt con la seconda canna che era stroz. 1*, cartucce F2 classic, piombo 7/5 i colombacci cadevano morti. Quindi se per te le canne sotto i 79/71 cm sono moncherini, per mia personale esperienza, ti sbagli. Sai a volte la convinzione, fa si che si sbagli il tiro. E' come quando uno ha in mano un fucile che non gli piace, parte già col piede sbagliato. Psicologicamente è svantaggiato e questa negatività, fa male alla riuscita del tiro.
 
Si' lo so, avevo promesso di stare fuori da questa discussione. ed in un certo modo ne rimarro' fuori, ma stamattina la musa della poesia mi ha sussurrato nell'orecchio destro (quello sinistro funziona poco a causa di 60 anni di sparare fucili e pistole) un paio di versi, parafrasati da un altro paio di versi che si riferiscono al membro maschile ("Non importa che sia lungo che tocchi o largo che otturi/L'importante e' che sia duro che duri...")

Ecco cio' che quella sporcacciona della musa mi ha dettato:

"Non importa se sia magnum che tuoni o lungo fino al soffitto--l'importante e' che chi ce l'ha spari dritto."

Ciao, amici! Continuate pure senza di me....


----------------------------------------------------------------------
E siamo due.......Si aggiunge qualcun'altro?:rolleyes:
 
Faccio presente a chi mi ha detto che leggo roba vecchia che il maestro Antonio Granelli ci ha lasciati attorno alla meta degli anni 90, epoca da considerarsi moderna quando si parla di balistica, infatti gia dalla meta degli anni 70 venivano prodotte le cartucce tutta plastica con prestazioni identiche alle attuali ( basti guardare le prove al banco, V0, tc etc etc ) nonostante i componenti siano in continua evoluzione . Le polveri non sono cambiate, c'erano 40 anni fa come oggi polveri di tutte le vivacita',( vivaci, semivivaci, progressive, semiprogressive)
Infine non posso fare a meno di ricordarvi che Granelli parlava di cartucce da tiro con velocita attorno ai 450/465m/s, percio' io al posto vostro non azzarderei dire che trattasi di balistica obsoleta.
(Anche le leggi della fisica non sono cambiate )
Ora andiamo a rileggere ancora una volta cosa diceva il maestro in merito alla lunghezza della canna:
Per lunghezze di canna comprese fra cm65 e 76cm, ciascuna variazione di cm 1 provoca uno scarto di V/0 di 0,7ms con polveri vivaci, e fino a 2 m/s con polveri lente . Per lunghezze di canna da 65 a 55cm, la perdita di velocita varia da 6 all'8%, mentre per canne piu corte tale abbassamento puo superare il 16%.
E poi ancora.....La lunghezza della canna non influisce sul valore della pressione massima della cartuccia, ma in modo notevole sul lavoro utile della carica, perche' modifica la velocita' iniziale dei pallini.
Ora con i dati che vi ho fornito, potete grosso modo farvi due conti per verificare la differenza in termini di portata fra un moncherino da 47cm ed una canna da 81/86cm.
Chi se la sente di affermare che la lunghezza della canna, non influisce sulla portata?
 
Centro

450/465 m/s dice il Granelli , forse lo avrà anche scritto ….
Oggi con cartucce moderne le 24 gr. a stento raggiungono i 435
Le Baschieri scrive delle sue cartucce da percorso pubblicizzate per medie e lunghe distanze

La F2 HV Sporting Clays è in grado di lanciare i suoi pallini a ben 415 m/s
Questa anguilla sta assumendo dimensioni gigantesche, tentando di arrampicarsi su quello specchio.
E con questo mi defilo anch’io.
 

Allegati

  • baschieri-sportingclay.jpg
    baschieri-sportingclay.jpg
    36 KB · Visite: 0
Centro, IO dico che la lunghezza non incide sulla portata.
I dati che hai scritto non dicono nulla.
O meglio, dicono cose che tu non sai leggere.

Ti faccio una quesito.
Prendi due V0 con una differenza di 20 m/s (il caso peggiore che hai citato tra 65 e 76 cm con polvere lenta).
Adesso mi dici quanto differiscono le velocità dei due casi a 35 metri?

Vado a cenare, se quanto torno non hai risposto, te lo dico io.
 
Centro, IO dico che la lunghezza non incide sulla portata.
I dati che hai scritto non dicono nulla.
O meglio, dicono cose che tu non sai leggere.

Ti faccio una quesito.
Prendi due V0 con una differenza di 20 m/s (il caso peggiore che hai citato tra 65 e 76 cm con polvere lenta).
Adesso mi dici quanto differiscono le velocità dei due casi a 35 metri?

Vado a cenare, se quanto torno non hai risposto, te lo dico io.

Io rispondo sempre mio caro Lando e ti dico che ai fini delle velocita residue 20ms in piu non influiscono molto sulle penetrazioni dato che oltre 45/45 m di distanza le velicita tendono ad equipararsi ma attenzione ad aumentare la portata non e' solo l'aumento di velocita ma e' anche la migliore concentrazione ottenuta dall'abbassamento del soffio di bocca.
Questi due fattori appunto assieme fanno guadagnare qualche metro di portata.
Aggiungo, in presenza di condizioni meteo avverse in cui il tuo moncherino perde vistosamente prestazioni, la canna lunga riguadagna i m/s persi.
Arrenditi e soprattutto studia la materia prima di esternare sciocchezze.
Un saluto ed un abbraccio pade'
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto