Ma tu leggi le cose che scrivono gli altri? mi dai l’impressione che leggi ma non intendi ciò che si scrive.....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
credo non ci sia nulla da aggiungereQuesta discussione (che parecchio tempo fa ha gia' visto centinaia di pagine dedicate a questo non-argomento) e' come gli zombies: se non gli spari in testa non muoiono!
Il mio primo fucile (dopo la licenza, in Italia) e' stato un o/u Beretta S55b, canne di 71 cm *** e * Tiri lunghissimi con la canna piu' strozzata erano all'ordine del giorno--CON LE CARTUCCE GIUSTE!
Il mio secondo fucile, negli U.S., e' stato un Remington 870 Wingmaster a pompa. Canna di 30 pollici (76 cm, credo) strozzatura full. Tiri altrettanto lunghi, ma parecchie padelle (o animali maciullati) a breve distanza.
Il mio terzo fucile e' un Remington 11-87 con canna a moncherino. Tiri lunghissimi con la strozzatura full come la canna superiore full choke del Beretta e come quelli del Remington 870, e ugualmente animali maciullati a breve distanza. Ma con la strozzatura da 3 stelle animali abbattuti pulitamente a breve/media distanza, scarseggiati a lunga distanza. Quella da due stelle e' un ottimo compromesso per tirare a tutte le distanze venatorie.
Con la strozzatura superfull da tacchini, questo moncherino d canna produce rosate fittissime di 35-40 cm di diametro a 40 metri sia con cartucce da 76 mm che con cartucce da 70 mm., sia con pallini grossi che con pallini piccoli.
Comunque le esperienze personali non contano. Leggete se volete cio' che fabbricanti di fucili e di cartucce ed esperti veri (non da tastiera) che hanno fatto esperimenti con valore scientifico, non le televisionate indirizzate al popolino ignaro del Giangi, o le chiacchiere di certi sedicenti gurus del tiro e della caccia di questo forum, e TUTTI dicono che con le polveri, le canne, i contenitori e le strozzature di oggi, la lunghezza delle canne non vuol dire assolutamente nulla oltre i 60 cm. La compattezza e fittezza della rosata sono determinate esclusivamente dalla strozzatura e la lunghezza delle canne non aggiunge nulla alla gittata balistica. Concedo che le canne lunghe permettono una maggior precisione di tiro e provvedono una maggiore inerzia che aiuta nello swing through su bersagli in volo trasversale rispetto alla volata. Poi credete quello che vi pare ma, per piacere, non resuscitiamo questo zombie basato su chiacchiere, pregiudizi, e esperienze personali senza valore scientifico. E adesso esco per sempre da questo territorio dove si aggirano gli undead.
Sinceramente di esperienze venatorie ne ho veramente poche, quello che ho riportato è il risultato dei test che ho fatto in collaborazione con i tecnici di ricerca e sviluppo a Isny im algaü quando abbiamo sviluppato la canna dell'ultimo sovrapposto che hanno presentato. Tralascio il nome dell'azienda.Come ho gia detto la balistica, figlia della fisica non e' opinabile, ma vedo che qui dentro ognuno in base alle proprie esperienze venatorie emette sentenze senza aver mai studiato un fico secco di balistica.
io non sono certamente un esperto, ma vi avverto che se continuate a dire sciocchezze ed a quotare eresie, le figuracce le fate voi non io.
Ora per risparmiarvi ulteriori figuracce, cerchero per l'ennesima volta di fare chiarezza su certi concetti che proprio non vi entrano in testa.
Prima di tutto, lo strozzatore da due cm che abbiamo visto in prova, ottiene concentrazioni maggiori non tanto per quei soli due cm di allungo, quanto per il suo particolare profilo con evidenti tagli studiati appositamente per deviare parte dei gas in uscita che andrebbero appunto ad interferire con il fuso in volata.
Dovreste sapere, che il soffio di bocca, e' causa di rosate molto disperse, e tende ad abbassarsi all'allungare della canna. I moncherini tanto amati dai padellari, amplificano purtroppo questo fenomeno negativo.
Tenetevi stretti per adesso i vostri mozziconi di sigaretta, ma non disperate perche li abbandonerete quando avrete imparato a sparare. HA HA HA.HA.HA.
A presto padelle, e come sempre un abbraccio a tutti
Ciao a tutti.
Fra una canna da 65 cm e una canna da 67 cm. "a parità di caratteristiche" non può esserci nessuna ragionevole variazione di rosata, per il semplice fatto che 2 cm. di canna secondo una logica ragionevole non possono cambiare assolutamente niente a livello balistico.
Se poi qualcuno fra i profondi conoscitori di fisica ha una spiegazione teorica (da poter verificare in maniera pratica) atta a confutare la "logica ragionevole" sono pronto a ricredermi.
Le prove sono state eseguite mettendo a confronto uno strozzatore normale con uno ported, uno realizzato con un acciaio uno con un altro, uno con una determinata accuratezza ed uno con un'altra senza controllare i decimi di strozzatura ... le variabili sono così tante che alla fine quella meno influente è secondo me proprio la lunghezza.
Per determinare la qualità di una fucilata bisognerebbe sparare almeno 5 cartucce per tipo e verificare se e quanta è veramente questa differenza, altro che una botta e via, senza nemmeno sapere se le due rosate sono state sparate entrambe perfettamente centrate sul bersaglio: il tiratore del video non mi sembra mettesse particolare accuratezza nella mira.
Nella prova fra la prolunga da 5 Benelli e la 10 Gemini, gli stessi autori affermano che c' è poca differenza (non avevo dubbi) eppure se già si nota una differenza di rosata con 2 cm. di canna figuriamoci in 5...
Chissà come mai c'è poca differenza e sempre a vantaggio dei Gemini?
Oltretutto ci dobbiamo fidare delle loro impressioni "ad occhio" visto che hanno espresso un giudizio sulle rosate senza nemmeno compararle da vicino.
È evidente che questo test è stato fatto in maniera troppo approssimativa, il suo intento era evidentemente pubblicitario e ha pertanto scarsissima attendibilità, anzi, per come la vedo io, nessuna.
Un test attendibile deve essere fatto usando strozzatori prodotti con lo stesso acciaio, le stesse forature, lo stesso cono di strozzatura, lo stesso bocchetto... Insomma degli strozzatori prodotti dalla stessa macchina a controllo numerico provenienti dalla stessa barra di acciaio, che abbiano caratteristiche identiche tranne nella lunghezza, allora, forse, sparando accuratamente in appoggio 5 fucilate con ogni strozzatore e paragonando i risultati una rosata vicino all'altra si potranno trarre le debite conclusioni.
Per me ad oggi a livello logico non esiste nessuna ragione plausibile per cui due "strozzature identiche" dovrebbero produrre rosate diverse se sparate in una canna lunga 65 cm o 75 cm.
Diverso è il discorso nell'acquisizione del bersaglio dove 10/15 cm. in più di bindella rendono più precisa la fucilata e aiutano non poco nei tiri al limite, ma questo vantaggio è legato alla lunghezza della bindella, non ad una prolunga esterna alla canna che oviamente non incide minimamente nella linea di mira.
Un saluto
Maurizio