Drahthaaristi fatevi avanti!!! (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ecco vedi già siamo in disaccordo,non vorrei mai un cane da ferma che va a cinghiali ceprioli ecc. sti selvatici non li deve curare minimamete altrimenti rischi ,almeno x quanto riguarda le mie zone che sono piene di cinghiale i caprioli di non cacciare mai le beccacce.
La scorsa stagione un amico con un DD è venuto a caccia con il sottoscritto in croazia,la zona dove cacciamo è veramente piena di caprioli,il poveretto non ha fatto altro che richiamare il cane x tutti i quattro giorni di caccia, l' istinto x il pelo era piu forte della penna.
Ripeto è anche quastione di manico,quando scrivo in cocncorreza diretta vuol dire che .....abbiamo cacciato insieme,risultato x i setter di gran lunga superiore,sia in numero di incontri che in numero di situazioni adatte a servire il cane,diciamo che il setter è piu adatto a diventare specialista mentre in DD è un ottimo generico,poi come in tutti i soggetti e razze cè l' eccezzione.
Permettimi dato che li uso ti spiego come funziona, uno è stato specializzato su quaglie e beccaccie, e anatre, altri 2 su cinghiale, uno lo uso esclusivamente a tartufo, l' altra devo decidere è cucciola, con i due che vado a cinghiali ho sparato anche beccaccie puntano e riportano li uso anche da traccia. Ovvio che il soggetto che sto portando piu' a quaglie e beccaccie mi ha dato piu' risultati, ma quella è una nostra scelta, non dipende dalla razza in passato ho avuto setter che puntavano e seguitavano lepri e cinghiali. Certo per gli amanti del pelo come me, il D. D., è piu indicato.
 
Salve!ci sono anch'io come drahthaarista.volevo semplicemente dire che sono dei cani fantastici.ben collegati con riporto e recuperi superbi.il mio è di quasi due anni ma è molto promettente deve solo consolidare la ferma.forse tra poco prenderò una cucciola.
 
Salve!ci sono anch'io come drahthaarista.volevo semplicemente dire che sono dei cani fantastici.ben collegati con riporto e recuperi superbi.il mio è di quasi due anni ma è molto promettente deve solo consolidare la ferma.forse tra poco prenderò una cucciola.
Bene...un nuovo arrivo...se deciderai di prendela, poi posta le foto. Ciao alla prossima.
 
Premetto che ho grande considerazione del Drahthaar. La mia domanda che non vuole essere assolutamente provocatoria è perché una macchina da guerra come il Drahthaar non riesce a decollare con le iscrizioni? Chi meglio di voi drahthaaristi può darmi questa risposta, logicamente la risposta la può dare anche chi crede di essere riuscito a capire il motivo.
 
Premetto che ho grande considerazione del Drahthaar. La mia domanda che non vuole essere assolutamente provocatoria è perché una macchina da guerra come il Drahthaar non riesce a decollare con le iscrizioni? Chi meglio di voi drahthaaristi può darmi questa risposta, logicamente la risposta la può dare anche chi crede di essere riuscito a capire il motivo.
ciao..penso che la risposta in parte, la trovi guardando il video postato da Wolf1...buona visione.
 
Salve amici del forum ,mancavo da un pò ,e finalmente qualcosa che mi tocca da vicino,Drahthaar.
Ormai sono abituato alle varie critiche riguardo la razza ,ma vi assicuro che il D.D.,sta diventando una reraltà. In Puglia poco diffuso ,vuoi per le alte temperature ,purtroppo soffre il caldo,vuoi per la stazza,e le varie nomee,.... è un cane aggressivo ,...non adatto alla beccaccia,...difficile da addestrare ecc. ecc..
Di solito scrivo solo per esperienza diretta,riguardo il caldo vero,quindi conviene usarlo solo di primo mattino e in zone con presenza di laghetti o canali d' acqua,mentre il resto tutto falso .Invito chiunque ha dei dubbi a provare questa meravigliosa razza,sono dei veri multiruolo.
Riguardo i miei video in realtà non testimoniano l'efficacia della razza,dato che vengono girati in momenti di addestramento ,ed i protagonisti cuccioli o cuccioloni alle prime armi,d' altronde non sono un addestratore,ma un appassionato cacciatore ed amante della razza, ma vi assicuro che le scene più belle le custodisco gelosamente nel mio cuore e nella mia mente.
Elogiare questa razza è il minimo che posso fare ,è un modo per ricanbiare di tutte le emozioni vissute negli ultimi 10 anni e spero per altri cento ,non lo faccio per altri scopi,infatti non ho mai pubblicizzato le mie cucciolate,dato che stranamente riesco a cedere i cuccioli già prima che nascono, questo mi gratifica molto.
Sono sicuro che il D.D. sarà il cane per eccellenza del futuro, perchè attualmente è l'unica razza che si presta a qualsiasi tipo di caccia ,e dato che in Italia la selvaggina scarseggia sempre più,per ovvi motivi,con un multiruolo come il Drahthaar al tuo fianco le emozioni non mancano mai,ultimamente li sto usando anche a tartufo,e sono bravi.
Drahthaar per sempre!!
 
Allora l'unico difetto è quello che soffre il caldo. Non sono molto convinto che solo questo "difetto" frena le iscrizioni all'Enci, anche perché tutti i cani soffrono il caldo. Ci potrebbero essere altre cause. Il drahthaar è un poliedrico questo lo sanno anche le pietre, però appartiene come tutti i cani da ferma al gruppo sette. Il breton per esempio allo stesso modo del drahthaar ha la sua polivalenza e soffre il caldo, comunque va bene sia per la penna che per il pelo. La lepre è una chiara dimostrazione, penso che su quest'ultimo selvatico non ci sono razze da ferma che riescono a batterlo, ma se portato sul capriolo sarebbe la stessa cosa. I pregi del drahthaar sono uguali a quelli del breton, però questa razza è la seconda o la terza per numero di iscrizioni. Mi raccomando ho parlato di razze, certamente in tutte le razze ci possono essere dei soggetti più bravi del breton. Il breton non l'ho confrontato con il drahthaar ho fatto solo un esempio.
 
Vero, in Puglia siamo come mosche bianche, in Italia pochissimi,ma vi assicuro la razza è apprezzata in tutto il resto del mondo .
Come si dice " ogni scarafone e bel a mamma soa " , ma io prima ho testato di persona poi ho fatto la mia scelta da ormai !0 anni ,per me non ha paragoni ,e di razze ne ho provate tante .Secondo me i pareri dovrebbero esprimerli quelli che non vogliono provarla ,o che hanno notato qual'cosa che non hanno trovato gradevole in questa splendida razza
Comunque vi assicuro che parecchi dei miei amici dopo averli visti in azione si stanno convertendo!!!
Devo anche specificare che lo uso in vari tipi di caccia ,dal cinghiale alle anatre alle quaglie alla lepre ,magari la tendenza in Italia e degli specialisti?
 
E sicuramente una razza con carattere deciso e per questo anche il padrone deve essere adatto...il drahthaar ha una velocita' di apprendimento spaventosa e a volte, se il proprietario non ne e' all altezza, risulta piu' un svantaggio che un vantaggio e qua iniziano i dolori.......sicuramente in Italia la razza non viene considerata piu' di tanto xke' il drahthaar e' cattivo, testone, non sta' con altri cani e cosi via.....io penso che in italia ci siano dei buoni allevatori che stanno portando avanti un ottimo lavoro sia sotto il punto di vista del lavoro che del carattere mentre altri stanno facendo il classico lavoro all' italiana. Spetta al cacciatore decidere, in base al tipo di caccia che pratica,se andare su un cane polivalente come il drahthaar o andare su un altra razza. Io sono giovane ma ho iniziato con il setter ma da quando sono passato al drahthaar......non ce paragone per la caccia che pratico.
Ciao
Alberto
 
Ciao Alberto ,,ogni tanto un drahthaarista ,...la cosa che mi fa riflettere che un cacciatore può essere affascinato da questa o quella razza ,ma quando entra nel mondo D.D.,difficilmente ne esce ,è tutto un'altro mondo , un 'altra magia , forti senzazioni ,per gli amanti della caccia vera ,quella fatta di sacrifici ,dove il risultato non è mai sicuro,dove l'unica speranza è puntare su un ausiliare ,forte ,coraggioso ,resistente e pronto a tutto ,nel vero senzo della parola,ecco perchè....Drahthaar per sempre!!
 
Il tipo di caccia e il modo di cacciare del cacciatore italiano potrebbe essere un motivo valido della poca diffusione della razza. In riguardo all'intelligenza ogni cane è dotato della sua. Se parliamo di intelligenza creativa i cani stanno più o meno sullo stesso piano. Il cane da caccia intelligente dimostra velocità di pensiero, nel risolvere i problemi che stanno tra esso e il selvatico, logicamente la velocità di pensiero comprende anche altre cose. Non dobbiamo commettere l'errore di pensare che i cani intelligenti sono quelli che obbediscono al padrone e quelli che non lo fanno sono cani poco intelligenti. I cani più intelligenti sono quelli che hanno l'intelligenza del gatto. Fai attenzione che questo argomento scotta.
 
Scrivere fai attenzione che questo argomento scotta ad un Drathtaarista , e come dire ad un Drahthaar prima di partire , stai attento non entrare nei rovi , puoi graffiarti !!!;):D
 
Non voglio offendere nessuno, ma siete come le mosche bianche��
Ciao Davide. si forse si...forse ai ragione,ma penso sia una cossa che riguarda piu la tua zona. ti garantisco che qui in Veneto ce ne sono parecchi..per come la vedo io...anche troppi...e' sul troppo si lavora male,preferirei meno ma selezionati in maniera migliore.
 
Con molta probabilità, sono tutti concentrati in Veneto. Non si tratta di zone, si tratta di numeri. Le iscrizioni salgono quando sale la richiesta. Se dopo 100 e passa anni il drahthaar non si è ancora fatto apprezzare dai cacciatori italiani un motivo ci deve essere, la domanda era proprio per capire questo motivo. "Carro armato" macchina da guerra" "gladiatore" "belva" tutti sinonimi del drahthaar, però i fatti dicono che ai primi posti c'è la razza setter, dopo a seguire breton, pointer e kurzhaar. Io ero stato tentato di prendere un drahthaar, per fortuna dopo ad aver avuto a che fare con un noto allevatore, ho deciso di cambiare strada, più per l'allevatore che per la razza. I pregi che ha il drahthaar non sono apprezzati da tutti, al cacciatore italiano gli piace perdere un fagiano che vederlo caricato e alzato in malo modo, anche se a tiro di fucile pronto per essere incarnierato.
 
Qua secondo me adesso si sta' generalizzando un po troppo e come dice lei non si deve vedere il singolo soggetto ma la potenzialita' della razza. Che un cane carica un fagiano non e' mai una bella cosa ma questo accade con tutti i cani se non sono ben addestrati....Torno a ripetere che, al momento, il drahthaar non e' ancora esploso in italia x il tipo di caccia e il territorio praticato dal cacciatore italiano medio, e a mio avviso anche per le tradizioni che vogliono portare avanti i cacciatori italiani difatti se lei chiede ad un qualsiasi cacciatore qual' e' il cane per la beccaccia si sentira' dire setter.....il cane da portarsi in capanno lo springer e cosi via.......
Questo chiaramente e' solo un mio parere personale
Ciao
Alberto
 
Con molta probabilità, sono tutti concentrati in Veneto. Non si tratta di zone, si tratta di numeri. Le iscrizioni salgono quando sale la richiesta. Se dopo 100 e passa anni il drahthaar non si è ancora fatto apprezzare dai cacciatori italiani un motivo ci deve essere, la domanda era proprio per capire questo motivo. "Carro armato" macchina da guerra" "gladiatore" "belva" tutti sinonimi del drahthaar, però i fatti dicono che ai primi posti c'è la razza setter, dopo a seguire breton, pointer e kurzhaar. Io ero stato tentato di prendere un drahthaar, per fortuna dopo ad aver avuto a che fare con un noto allevatore, ho deciso di cambiare strada, più per l'allevatore che per la razza. I pregi che ha il drahthaar non sono apprezzati da tutti, al cacciatore italiano gli piace perdere un fagiano che vederlo caricato e alzato in malo modo, anche se a tiro di fucile pronto per essere incarnierato.

Condivido perfettamente. Ovviamente ognuno è libero di guidare l'auto che più si addice al propio stile......
 
Esprimere le proprie opinioni ed esperienze è sempre positivo,aiuta a chi legge a farsi un quadro della situazione ,quello che secondo me è sbagliato è generalizzare.
Ho avuto al mio fianco tantissimi ausiliari ,di varie razze,ma non mi sono mai permesso di denigrare una razza,per due validi motivi,primo un sogetto non è come un' altro ,secondo ogni razza che si rispetti ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti ,ed un vero cacciatore si dovrebbe adattare allo stile di razza,e non lamentarsi o criticare,solo perchè ha conosciuto un 'allevatore ecc.. ecc..
Io mi ritengo un professionista ,e quando ho scelto il D.D. come razza so ha cosa andavo incontro, e non lo dico per essere di parte , sono rimasto sbalordito dalle prestazioni di questa razza,certo il conduttore gioca anche un ruolo importante.

P.S. Vi aggiorno ,per chi non ne fosse informato ,esistono anche D.D. corretti al frullo!!!:)
 
Albe1, se vuoi puoi darmi del tu. Come certamente sai il drahthaar è una delle razze più polivalenti in assoluto, (dopo con calma se vuoi possiamo aprire un'altra discussione e parlare di cosa veramente è la polivalenza, di si curo non è quella di indirizzare un cane a fargli prendere dei vizi) quindi è un pregio se un cane polivalente carica e riesce a far incarnierare il selvatico. Sicuramente ha fatto il suo dovere molto di più di quei cani che si inchiodano facendo le belle statuine facendosi fregare dal selvatico, oppure di quelli che tutto stile fanno delle belle e lunghe guidate inconcludenti e alla fine fanno volare il selvatico fuori tiro dandogli la possibilità di salvare la pelle. Io il drarhthaar lo avrei preso proprio per questo motivo, purtroppo ci sono anche altre razze duttili e versatili come il drahthaar. Tutto dipende da chi e da come viene interpretato il lavoro del cane multiruolo. Chi considera il drahthaar un cane dalle molteplici funzioni può rimanere affascinato dal vederlo risolvere su passata, naso a terra come un segugio. (da non confondere con il dettaglio) Chi invece considera il drahthaar in primis un cane da ferma quel tipo di lavoro non lo apprezza. Non bisogna gridare allo scandalo dove lo scandalo non c'è.
 
Se la razza gode di poche iscrizioni la colpa non è mia. Cerca di leggere attentamente senza uscire fuori dal seminato, io non ho denigrato proprio un bel niente, chiedere il motivo del perché la razza non ha il consenso dei cacciatori non è assolutamente denigrare, i numeri sono sotto gli occhi di tutti. Un vero cacciatore dovrebbe scegliere la razza in base alle proprie esigenze, per fare questo valuta una razza attraverso lo standard lavorativo, con questo decide per tipo di selvatico e terreno quale razza è più efficiente al suo scopo. Lo stile di razza è un'altra cosa, anche se la distinzione di razza la fa lo stile di razza, si può cacciare anche con un cane poco stilista senza bisogno di adattarsi. L'adattamento ci può stare con il cane poco efficace, che per sua sfortuna non ha tutte le doti istintive alla massima potenza. Vedrai che dopo la notizia dei drahthaar corretti al frullo la sorte della razza sarà regolata dal destino in modo molto più positivo. Per la primavera dell'ano prossimo vedremo schizzare la razza hai vertici della classifica delle preferenze. Tutti rimangono sbalorditi dalle prestazioni della razza, è proprio per questo motivo che non riescono a capire il perché molti preferiscono la versione a pelo corto o altre razze.
 
Ognuno ha la sua visione , le sue preferenze, riguardo lo stile ,il pelo ,la struttura ,lo standard , ecc, ed è giusto che sia così,io sono più diretto, se una razza mi piace la provo ,almeno con due soggetti diversi ,poi posso cominciare a fare le mie valutazioni . Riguardo i D.D. ,che uso da ormai 10 anni, posso confermare la mia esperienza ,..... sono macchine da guerra,sono efficaci su qualsiasi selvatico,possono essere usati in qualsiasi tipo di terreno , facilmente addestrabili ,resistenti e molto avidi ,due qualità che a volte fanno la differenza a caccia .Q
Questa è la mia testimonianza ,e non vivo in un ' altro mondo sono in Italia esattamente nella regione Puglia.
Non cambierei per nessun motivo questa razza , che mi ha dato tanto in questi anni ,e di questo ne sarò riconoscente,qui il mio impegno a testimoniare le mie esperienze di caccia vissuta ,con al mio fianco i D.D.
Riguardo le iscrizioni onestamente a detta del C.I D negli ultimi anni stanno aumentando,ma credo che con un pò di informazione in più, parecchi nei prossimi anni si avvicineranno a questa stupenda razza.
Sarebbe bello anche sentire pareri di chi a collaudato di prima persona,e poi a notato qualcosa di negativo,allora ne potrebbe venire un ' interessante discussione, di chiacchiere ne possiamo dire quante ne vogliamo, con l'uso della parola si è dipinto il D.D.,come un mostro,cattivo con i cani ,cattivo col conduttore,non tiene la punta,cerca solo col naso a terra ,non idoneo alla beccaccia..ecc.. ecc...,quando ho avuto l'onore di provare il primo D. D.,un bellissimo maschio ,ho verificato l'esatto contrario,....ma sarò stato fortunato,essendo caparbio ,subito una bella femmina a fargli compaglia ,idem anche questa docile ,ubbidiente ,ottima ferma,ecc..ecc...
Elogiare questa razza è il minimo che possa fare,è un modo per ricambiare di tutte le emozioni indescrivibili che mi hanno dato in questi anni di caccia,non solo a livello di trofei e carnieri ,ma anche di intesa , noto un forte feeling con questa razza ,certo i difetti ci sono e con un po di impegno si superano,ma questo avviene in tutte le razze.
Sinceramente.., anche se rimarrò la mosca bianca nella mia regione,ne sarò fiero!!

Saluti e miraccomando, per gli amanti della caccia , quella vera...., Drahthaar per sempre!!![dwarf.gif]
 
Premetto che per alcuni non c'è stata nessuna scelta, si sono trovati il cucciolo di setter dell'amico - dell'amico, si sono trovati bene, continuano sempre sulla stessa strada e non gliene frega niente di andare in cerca di altre razze. "La virtù non ha padrone e ciascun cane o razza ne avrà di più o di meno a seconda che la si onori o la si disprezzi" Solo la ragione e la liberà volontà possono portare a scelte giuste. Non è una scelta giusta chiedere al macellaio se la sua carne è fresca prima di comprarla e neanche sentire da questi cantare le lodi del suo prodotto. Se il cacciatore italiano da molti anni ha fatto le proprie scelte lo avrà fatto per una ragione, su questo non ho dubbi, anche perché la Puglia non è la Germania. In alcune realtà della puglia ci sono le quaglie, le beccacce e ancora qualche lepre, più la piccola migratoria, fare 2+2 non è difficile.
 
tradizioni che vogliono portare avanti i cacciatori italiani difatti se lei chiede ad un qualsiasi cacciatore qual' e' il cane per la beccaccia si sentira' dire setter.....il cane da portarsi in capanno lo springer e cosi via.......
Questo chiaramente e' solo un mio parere personale
Ciao
Alberto

Le tradizioni esistono per un motivo
 
E ne sono pienemente d' accordo....difatti sta' al cacciatore decidere se vale la pena lasciare la strada vecchia per quella nuova. Io l ho fatto e' non ho nessun rimpianto;)
Ciao
Alberto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto