DOSSIER CAL.28 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: DOSSIER CAL.28

fcattafi ha scritto:
CACCIATORE 4X4 ha scritto:
fcattafi ha scritto:
Ecco le caratteristiche della extra rossa con polvere m410, 30g di piombo e chiusura stellare:

http://www.baschieri-pellagri.com/index ... 87&lang=it

A meno che anche li ci sia meno piombo di quello dichiarato!
beh fai la prova e vedrai che non riesci quasi neanche a chiudere tondo....

Ho visto nascere tutti i forum di ricarica e li ho seguiti sin dagli albori, nonostante tutto i miei interventi in tali forum sono un numero minimo e questo solo perchè le mie conoscenze non mi consentivano e non mi consentono ne di trattare i vari argomenti ne di affermare certe cose come dei veri e propri "dictat". In realtà le mie conoscenze erano e sono ad oggi molto limitate dunque è maggiore il mio bisogno di apprendere leggendo i post più interessanti che quello di divulgare notizie errate o tendenziose.
Con dispiacere mi accorgo che la tendenza attuale in questi forum è quella di disprezzare e dunque far allontanare sempre più la gente che conosce la materia ( credetemi sono parecchie ormai le perdite eccellenti), e di dar spazio a gente presuntuosa che argomenta e polemizza in maniera inutile, distruttiva e per niente interessante su delle cose scritte e riscritte, sapute e risapute, a volte solo per spirito di "bastian contrario" altre volte per pigrizia nell'effettuare una ricerca. Ecco che i forum sulla ricarica hanno perso l'ordine negli argomenti, la precisione e la correttezza nei dati, ed hanno trovato il caos.
In allegato le foto di una cartuccia così realizzata: bossolo plastica fiocchi mm 70 615, polvere m410 1,35x30 pb n.8 borra gualandi h41, chiusura stellare a mm 61 (ho voluto esagerare, si può chiudere anche più alta).
Saluti.

N.B.
La cartuccia è stata firmata e conservata, così in qualsiasi momento è possibile scaricarla per smentire in modo categorico e definitivo chiunque abbia la presunzione di insinuare sciocchezze.

Dunque, non sono una persona presuntuosa ma lo divento nel momento in cui sono sicuro al 100% di ciò che dico, mi dispiace se il mio conterraneo(che avrei il piacere di incontrare davanti ad una bella granita o un caffè [Friends_emoticon.gif] ) si sia offeso perchè con la mia insistenza assolutamente non denigro il lavoro svolto da lui in quanto lo reputo SUPERLATIVO.
Anzi ne approfitto proprio di questa piccola diatriba per invitarlo a fare colazione proprio per capire come riesce a chiudere la cartuccia in oggetto con chiusura stellare, perchè come vedrete dalle foto allegate l'assetto bossolo T3 70mm cx1000 M410 dose 1,35x30 grammi di piombo borra gualandi h41mm io non ci riesco....ripeto guardate le foto.

ora le cose sono 2 o i miei pesi sono sballati o la mia borra 41mm è fasulla o la M410 in mio possesso non è M410.....
 
Re: DOSSIER CAL.28

Salve a tutti mi chiamo Emanuele e vorrei intraprendere il caricamento delle cartucce cal. 28 che sparerò in una doppietta ed in un sovrapposto,entrambe le armi hanno le canne lunghe cm 71 ed hanno strozzature 5\10- 8\10.
Sono in possesso di polvere MG2 ed M410 di nuova produzione, bossoli cheddite cx 1000 e fiocchi 615 altezza mm70.
Contenitori Gualandi di varia altezza, posseggo anche bossoli cheddite tipo 3, la carica massima di piombo che vorrei usare é di grammi 23-24.
Gradirei conoscere le dosi che qualcuno di voi ha usato con profitto per la caccia ai tordi.
Grazie anticipatamente.
 
Re: DOSSIER CAL.28

ema69 ha scritto:
Salve a tutti mi chiamo Emanuele e vorrei intraprendere il caricamento delle cartucce cal. 28 che sparerò in una doppietta ed in un sovrapposto,entrambe le armi hanno le canne lunghe cm 71 ed hanno strozzature 5\10- 8\10.
Sono in possesso di polvere MG2 ed M410 di nuova produzione, bossoli cheddite cx 1000 e fiocchi 615 altezza mm70.
Contenitori Gualandi di varia altezza, posseggo anche bossoli cheddite tipo 3, la carica massima di piombo che vorrei usare é di grammi 23-24.
Gradirei conoscere le dosi che qualcuno di voi ha usato con profitto per la caccia ai tordi.
Grazie anticipatamente.
Ciao, col le polveri in tuo possesso potrai caricare dai 20g. ai 22g. con la mg2 (forse 23 con OT) e dai 25/26 ai 30 con la nuova M410.
Purtroppo i propellenti più diffusi per questo calibro sono stranamente inadatti a cariche di 23/24g.: ti porto un esempio di ottime polveri troppo vivaci per i famosi 23/24g nel cal.28: mbx36, tecna, m92s, mg2, sp8, A0,800-x,n-350. Queste invece sono le polveri troppo progressive per i 23/24g.: Sp2, M410, SP3, imr 4227 (queste ultime 2 adatte al cal.410).
In realtà le uniche polveri con carattere combustivo centrato per i 23/24g nel 28 sembrano essere l'introvabile (almeno in Sicilia) B.P. 540/900 e l'altrettanto introvabile HS6 della Hodgdon.
Un saluto
 
Re: DOSSIER CAL.28

salve a tutti e sempre un piacere leggere i messaggi e i consigli che date, vorrei domandarvi una cosa, dato che quest'anno volevo andar all'apertura con la mia doppiettina siace di boniotti cal 28 qualcuno puo consigliarmi una bella carica gia provata da sparar a colombacci e tortore per il caldo di settembre????? io ho caricato la tecna 1.02x21gr P8 ed e risultata molto performante x tiri medio lunghi,che ne pensate????? a me hanno detto di provar la polvere- A0 e la SP2 !!!!!!!!!! aiutatemi mi servirebbe una bella cartuccia per i tiri di recupero e per riserva alla tecna......aspetto vostre notizie un saluto ed un'abbraccio a tutti
 
Re: DOSSIER CAL.28

Leggo solo ora le argomentazioni di fcattafi e cacciatore 4x4. Credo che abbiano ragione entrambi. Personalmente ho caricato la M410 in bossoli T3 della cheddite e 30 grammi e sinceramente con l'H41 io non riesco a chiudere con la stellare, ma credo che questo sia dovuto alla differente conformazione dei 2 bossoli. Probabilmente e dico probabilmente perchè non li ho entrambi, il bossolo di fcattfi ha una voluminosità interna, dovuta allo spessore della plastica e maggiormente alla forma del buscione, maggiore dei cheddite e di parecchio. Poi potremmo avere anche differenze di peso specifico sui piombi utilizzati. Sommando il tutto forse abbiamo la risposta.
Per quanto riguarda le tabelle di G.G. sulla M410, credo siano state redatte con dati volutamente bassi, in quanto non tutti sanno che con i piccoli calibri non si scherza per le pressioni facilmente incontrollabili.

Ciao
 
Re: DOSSIER CAL.28

Salve a tutti volevo chiedere a voi che siete veri esperti se posso sostituire il mio cal20 con un 28 moderno nella caccia vagante prevalentemente a tordi ,i tiri non sono molto lunghi, e se il modo di sparare con un 28 è diverso da un 20 come tipo di anticipo ecc spero che qualcuno possa rispondermi grazie
 
Re: DOSSIER CAL.28

gun ha scritto:
Salve a tutti volevo chiedere a voi che siete veri esperti se posso sostituire il mio cal20 con un 28 moderno nella caccia vagante prevalentemente a tordi ,i tiri non sono molto lunghi, e se il modo di sparare con un 28 è diverso da un 20 come tipo di anticipo ecc spero che qualcuno possa rispondermi grazie

Per avvicinarti alle grammature d'esercizio standard di piombo del calibro 20 dovresti sparare 24/26 grammi. Se i colpi sono tanti, non vedo il perchè di utilizzare il 28 che a quelle grammature, equivale a sparare 48/52 grammi in calibro 12. Cioè cariche magnum. Non è che il fucile non le tolleri, ma è chiaro che fucilata su fucilata possano alla fine "sovrausurare" l'arma. In più, le pressioni d'esercizio sarebbero di oltre 100 bar superiori a quelle che normalmente si sviluppano nel calibro 20.
Altro discorso se vuoi utilizzare cartucce standard come nel 20. In questo caso dovresti utilizzare cartucce da 17/18 grammi di piombo con evidenti limiti di portata rispetto al calibro maggiore. Chiaro che se non hai pretese di abbattere tordi a distanze maggiori di una 20ina di metri, sono più che sufficienti.
Come modo di sparare e anticipi, siamo li, anche se una piccola differenza c'è, visto che nel calibro 28 è difficile trovare cariche originali che raggiungano le medesime velocità delle cartucce calibro 20, quindi si dovrà anticipare qualcosina in più.
Ciao
 
Re: DOSSIER CAL.28

Scotti ha scritto:
gun ha scritto:
Salve a tutti volevo chiedere a voi che siete veri esperti se posso sostituire il mio cal20 con un 28 moderno nella caccia vagante prevalentemente a tordi ,i tiri non sono molto lunghi, e se il modo di sparare con un 28 è diverso da un 20 come tipo di anticipo ecc spero che qualcuno possa rispondermi grazie

Per avvicinarti alle grammature d'esercizio standard di piombo del calibro 20 dovresti sparare 24/26 grammi. Se i colpi sono tanti, non vedo il perchè di utilizzare il 28 che a quelle grammature, equivale a sparare 48/52 grammi in calibro 12. Cioè cariche magnum. Non è che il fucile non le tolleri, ma è chiaro che fucilata su fucilata possano alla fine "sovrausurare" l'arma. In più, le pressioni d'esercizio sarebbero di oltre 100 bar superiori a quelle che normalmente si sviluppano nel calibro 20.
Altro discorso se vuoi utilizzare cartucce standard come nel 20. In questo caso dovresti utilizzare cartucce da 17/18 grammi di piombo con evidenti limiti di portata rispetto al calibro maggiore. Chiaro che se non hai pretese di abbattere tordi a distanze maggiori di una 20ina di metri, sono più che sufficienti.
Come modo di sparare e anticipi, siamo li, anche se una piccola differenza c'è, visto che nel calibro 28 è difficile trovare cariche originali che raggiungano le medesime velocità delle cartucce calibro 20, quindi si dovrà anticipare qualcosina in più.
Ciao
Grazie per la chiara ed esauriente risposta
 
Re: DOSSIER CAL.28

Cartucce utilizzate all'apertura:

bossolo cheddite T3 cx1000 polvere M410 in dose di 1,50x26gr piombo n°6 cont gualandi h41mm stellare........
giudizio: SCADENTE oltre 25 metri.

bossolo cheddite T3 cx1000 polvere Tecna in dose di 1,05x24 gr. piombo n°7,5 cont gualandi h41+sughero cal.36 stellare......giudizio: ottima fino a 40 metri

bossolo cheddite T3 cx1000 polvere A0 in dose di 1,10x24gr. piombo 5 cont gualandi h41 stellare..........
giudizio: ottima fino a 40 metri, oltre non sparavo.

bossolo cheddite T3 cx1000 polvere Tecna in dose di 1,05x24 gr. piombo n°8 cont bior gualandi stellare......giudizio: ottima fino a 25-30 metri, oltre la densità di rosata se ne và a quel paese.

fiocchi hp 28 con 24 grammi di piombo n° 7,5......molto buona

cartuccia Rio game cal.28 con 28 grammi di piombo n°7 la cartuccia abbatte bene nel range di 35 metri.

il tutto sparato in fucile ARMSAN CRE8 CAL.28 CANNA 66CM 2 STELLE, funzionamento a recupero di gas.

Secondo me, la M410 vuole un'innesco più potente tipo 686 o cx2000, nonostante i 34-36 gradi della giornata spiumava ed andavano via indenni anche utilizzando piombo n°4 ramato con tiri dai 30 ai 40 metri.

più tardi vi posto un pò di prove che ho fatto con il cronografo.

chi di voi ha utilizzato la M410 in cal.28 ed in che assetto ??
 
Re: DOSSIER CAL.28

pietroattanasio ha scritto:
Giuseppe..!!

Hai affermato piu' volte 40 mt....con il 28 non ti sembra esagerare...???
Ciao Pietro

Pietro ti faccio una domanda io a te: se nel cal.28 spari una cartuccia caricata con 24 grammi di piombo n°6 e provata al crony misura 406m/s di V0, ed un cal.12 sparando una cartuccia con 24 grammi di piombo misura 406 m/s di V0 con piombo n°6 secondo te quale delle due fucilate arriva più lontano ??? che differenza cè tra le due cariche ?? arriva già a 40 metri il piombo n°7 in modo letale!!!
 
Re: DOSSIER CAL.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
pietroattanasio ha scritto:
Giuseppe..!!

Hai affermato piu' volte 40 mt....con il 28 non ti sembra esagerare...???
Ciao Pietro

Pietro ti faccio una domanda io a te: se nel cal.28 spari una cartuccia caricata con 24 grammi di piombo n°6 e provata al crony misura 406m/s di V0, ed un cal.12 sparando una cartuccia con 24 grammi di piombo misura 406 m/s di V0 con piombo n°6 secondo te quale delle due fucilate arriva più lontano ??? che differenza cè tra le due cariche ?? arriva già a 40 metri il piombo n°7 in modo letale!!!



Provami una rosata di 24gr a 40mt. in piombo 4 e vediamo quanti pallini metti nel cerchio di cm75.????

Giusè, 40 mt. sono 40 mt., deve lavorare sodo il tuo Greyston, figuarti con il 28????
Ciao Pietro [lol.gif]
 
Re: DOSSIER CAL.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
Pietro ti faccio una domanda io a te: se nel cal.28 spari una cartuccia caricata con 24 grammi di piombo n°6 e provata al crony misura 406m/s di V0, ed un cal.12 sparando una cartuccia con 24 grammi di piombo misura 406 m/s di V0 con piombo n°6 secondo te quale delle due fucilate arriva più lontano ??? che differenza cè tra le due cariche ?? arriva già a 40 metri il piombo n°7 in modo letale!!!



A questa tua specifica domanda, ti rispondo con una delle tue date non poco tempo fa......

sicuramente il nostro amico non intendeva dire che puoi sparare più lontano con il calibro 28, ma che ha una bella portata probabilmente paragonabile al calibro 12 per tiri entro 40 metri il che è sicuramente fattibile magari con tiri di fortuna più che altro dato dal fatto che comunque la velocità iniziale V0 è verosimilmente uguale a quella sviluppata da molte cartucce in calibro 12,ma non tutte,......non tiene in considerazione il fattore densità di rosata, cosa molto importante che ti aiuta notevolmente quando tiri lungo su un selvatico come ad esempio il colombaccio,in quanto una quantità di pallini maggiore ti da più probabilità di colpire il selvatico in un punto vitale con i fatidici 5 pallini,rispetto al calibro 28.



Ciao Giuseppino, aspetto ancora la tua rosata, con il tuo Greyston s'intende...

Ciao Pietro
 
Re: DOSSIER CAL.28

hunterTP ha scritto:
ma che compratecalibro 28, sono fucili da ragazzi...il 12 è l'unico fucile che dovrebbe avere un cacciatore

Mi spiace contraddirti ma non la vedo così... io sparo sia col 12,20,24 e 28, e ti posso dire che ogni calibro ha la sua caratteristica! ed è bello per questo! e allora uno che ha l'8 che dovrebbe dire [Trilly-77-24.gif]
Per esperienza mai sottovalutare un 28........ Mauro me l'ha definito 28maledetto... [20]
 
Re: DOSSIER CAL.28

anche se l'ho comprato da poco già lo amo....<3 e anche se mi è stato diciamo "sconsigliato" perchè troppo piccolo ci faccio dei tiri da paura, certo non bisogna tirare troppo lunghi ma entro i 25 è micidiale e con il giusto anticipo anche a 30 m gli animali cadono secchi ,posso solo dire a chi non lo possiede di provarlo e che per me nella caccia alla piccola migratoria ha già sostituito il 12
 
Re: DOSSIER CAL.28

Pietro ti faccio una domanda io a te: se nel cal.28 spari una cartuccia caricata con 24 grammi di piombo n°6 e provata al crony misura 406m/s di V0, ed un cal.12 sparando una cartuccia con 24 grammi di piombo misura 406 m/s di V0 con piombo n°6 secondo te quale delle due fucilate arriva più lontano ??? che differenza cè tra le due cariche ?? arriva già a 40 metri il piombo n°7 in modo letale!!!

A 40 metri con 24g di pb.7 su una tortora ci fai poco sia con l'uno che con l'altro, poi non è detto che magari uno su 10 non lo butti giù, ma ha senso. Per me ogni cal. ha un suo uso specialistico.

Il 20 è forse il più equilibrato per la caccia italica ,esclusi acquatici.

Poi potresti acnhe riuscire a perparare una munizione che a 40m con 24g ti permetta di portare 5 o più pallini addosso ad una tortora o simile ma questa munizione produrrebbe una rosata talmente stretta che nei tiri a distanze inferiori o spezzeresti in 2 l'animale oppure padella, e ripeto di nuovo che senso ha.

Il 28 è, a mio avviso. indicato per cacciare la migratoria, tordi etc a distanze fino ai 30m senza avvertire differenze significative con un cal.12. Da questa distanza in poi, giocoforsa si troverà sempre in deficit rispetto ai cal. superiori.

Ho visto e ,personalmente abbattuto, tordi in alta percentuale,e se non abbattuti non certo per colpa del fucile/munizione . con adeguate cariche da 34-36g di JK6 e pb.9 su borra contenitore sparate da canne cal 12. 71 2* a distanze limite di 40-45m oltre neanche sparo e se posso mi astengo anche a tirare a queste distanze perchè c'è un alto rischio di ferire e perdere la selvaggina.

Saluti
 
Re: DOSSIER CAL.28

Salve a tutti volevo un consiglio visto che oggi ho usato per la prima volta alla piccola selvaggina migratoria il mio nuovo cal 28 automatico ,sui fagiani sia in riserva che fuori non ho avuto problemi ma oggi con i tordi i risultati sono stati nulli 5 tiri 5 padelle,mi sono accorto comunque di avere lo strozzatore ad una stella ed i tiri erano tutti sui 15/20 m con cartucce baschieri piombo 9 1/2 .In sintesi quale strozzatore mi consigliate con questo cal per tiri alla suddetta distanza e magari quali cartucce?
 
i motivi sono molteplici ...ci spara ogni tanto mio figlio di 15 anni che viene con me ed il fucilino è + maneggevole del mio cal 20 così anche per me risulta molto più facile imbracciarlo e muovermi in terreni difficili dove di solito caccio per il discorso delle cartucce essendo la prima volta che lo provavo sui tordi ho pensato di iniziare con un pò più di piombo per prendere pratica ed ho giustappunto chiesto consigli di strozzatura e grammatura per le prox cacciate ...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto