Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

Mirco

Cacciatore (10/100)
Registrato
17 Febbraio 2009
Messaggi
301
Punteggio reazioni
0
Località
Lecce
Salve a tutti gli appassionati di caccia e armi storiche come questa doppietta.
da poco ho avuto in dono da mio suocero la sua amata doppietta che lo ha accompagnato per più di 50 anni lungo le stagioni venatorie.io vedendola per la prima volta 6-7 anni fa mi innamorai,cosi dopo tanto tempo venendomi a trovare a casa settimana scorsa mi dice:
sai e da tanto tempo che volevo farti un regalo,così ho pensato di fare un po di spazio nel mio armadietto e occupare uno nel tuo,questa e la mia doppietta che ha me ha dato molte emozioni tienila custodita tu che ho capito quanto ti piace forse più di quanto la abbia amata io.
io con le lacrime e stringedolo forte a me,rimasto senza parole per questo dono non sapevo che dire l'unica cosa che mi veniva era dirgli "Grazie grazie infinitamente e il più bel regalo che abbia mai potuto ricevere".
ora però ho bisogno di voi esperti per capire esattamente di cosa ho nel mio armadietto.
la doppietta e:
Doppietta a cani esterni;
calibro 12
marca LIEGI
manifattura Belga
matricola "010"
completamente lavorata a mano e risalente al "1835"
da quando questa doppietta e entrata a far parte della mia vita sto girovagando in rete per trovare info dettagliate in merito ma niente di simile o di matricola precedente ne superiore,di certo so che è un esemplare unico al mondo,costruita nella fabrica LIEGI da maestri armaioli del 1800.
prima di questa sono state costruite altre 9 doppiette una diversa dall'altra e prodotte in numero limitato partendo dalla "000" arrivando alla "010"essendo le prime dieci armi da caccia costruite da LIEGI sono state incise e lavorate completamente a mano.
successivamente da quanto documentato in rete sono sate costruite altre armi ma nessuna che faccia parte di queste prime 10.
le uniche cose che so in merito a "LIEGI" e che e nata nel 1835 e forniva armi da guerra ai francesi,belgi,e se non sbaglio russi.successivamente nel 1900 circa la stessa casa LIEGI e decaduta ma non ho trovato altro in merito.
La doppietta presenta sul calcio uno "scudo in argento"incastonato,la bascula completamente lavorata a mano presenta molte punzonature chiaramente visibili sulle chiusure(ne ha 4),le canne presentano altre lavorazioni,la bindella e copletamente incisa a mano e presenta una scritta alla base della camera di scoppio,su entrambe le canne sono presenti 1 per canna 2 aquile credo ad ali aperti con una corona sul capo,la parte sottostante alle camere di scoppieo sono presenti altri punzoni visibili chiaramente e incisi in maniera inregolare in modo verticale tipico segno di lavoro di battitura manuale del punzone stesso.
sul fondo delle canne sono chiaramente visibili numeri e lettere per tutta la lunghezza delle stesse,e presenta in maniera rilevante la "matricala 010" visibile anche sulla bascula e anche all'interno del guardamano.
qualcuno di voi ha info in merito?
se volete cercherò di fare alcune foto mettendo in evideza i vari punzoni presenti e le varie lavorazioni.
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

anche mio nonno ha una doppietta cal 12 a cani esterni della LIEGI
quando lo vedo gli chiedo qualhe informazione
se non mi ricordo male è in gran parte di colore nero
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

Di seguito inserisco alcune foto della doppietta,mi scuso in partenza per la qualità delle immagini ma non posseggo una macchina dgt in grado di far risaltare i particola.
vedrò in seguito di provvedere.
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

ciao mirco,
anch'io ho in custodia a casa mia una doppietta liegi di mio nonno e guardano la tua mi sembra molto simile, sia la fattura delle canne che tutto il resto, la mia pero' e un cal.16,
non ho certo intenzione di venderla e quindi non mi sono mai interessato di quanto potrebbe valere.
ogni tanto ci tiro anche qualche fucilata, e se non fosse perche' pesa un quintale la userei piu' spesso, tira benissimo....
gia' che hai aperto l' argomento, sarei curioso di sapere da qualcuno piu' esperto qualche notizia in merito a questi fucili di cui anch'io non sono riuscito a trovare niente su internet,
al di la' delle notizie gia' menzionate da te.
un saluto,Lorenzo.
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

neanche io ho intenzione di venderla per nessuna ragione al mondo,voglio solo cercare di capire meglio le origini di questa doppietta.
giorni fà dopo averla pulita per benino sono stato sul campo di tiro per provarla e,non ti nascondo che mi ha dato un emozione incredibile dopo averla sentita,ma soprattutto vedere i piattelli esplodere in aria con una doppietta di 200 anni mentre altri super attrezzati si limitavano solo a colpirli. [5a] [spocht_2.gif]
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

da ignorante,solo praticante,non mi sembra un'arma di particolare pregio sia per la finitura che per le chiusure.ma non sono un'esperto.
pap
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

papararo ha scritto:
da ignorante,solo praticante,non mi sembra un'arma di particolare pregio sia per la finitura che per le chiusure.ma non sono un'esperto.
pap


Concordo Pap,
ha solo il pregio di essere stata bancata dal banco di Liegi.
Ciao
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

Bella doppietta, ben conservata visto gli anni che ha. Non sono un'esperto di armi, però credo che se smonti le cartelle laterali con annessi cani troverai lo stesso numero che c'è inciso sulle altre parti dell'arma. Quindi credo che si tratti di una produzione di serie, elegante quanto vuoi, ma sempre di serie.
Comunque l'arma, al di là delle considerazioni personali, ha un valore affettivo ben più grande di qualsiasi valore veniale ed è questo che permette di apprezzarla per quella che è, al di la del nome e dell'anno di costruzione.
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

Dimenticavo, ne ho una anch'io a cani esterni perfettamente funzionante però in cal. 16, era stata di mio nonno, poi di mio padre, poi di mio zio che me l'aveva promessa e me l'ha data da poco [up.gif] [up.gif] [up.gif]
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

JK6 ha scritto:
papararo ha scritto:
da ignorante,solo praticante,non mi sembra un'arma di particolare pregio sia per la finitura che per le chiusure.ma non sono un'esperto.
pap


Concordo Pap,
ha solo il pregio di essere stata bancata dal banco di Liegi.
Ciao

la mia intenzione e capire le origini di questa doppietta e sapere informazioni dettagliate in merito data l'epoca dell'arma,sapere se le precedenti sono ancora funzionanti e esistenti.
poi pregi o no e sempre un arma storica e se pur valendo 1euro a me interessa poco la quotazione di mercato,per vale molto di più in termini affettivi che economici.
cerco solo di capire se esistono le altre.
ho smontato i cani e anche all'interno presenta la stessa matricola "010".
per le finiture bisognerebbe guardale da vicino in foto non si nota niente di particolare ma osservandola dal vivo si nota la maestria degli artigiani di un tempo considerando che non avevano strumenti adatti per fare queste incisioni.
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

Ripeto, non sono un esperto di armi, ma credo di saper fare 1+1=2
Ho tre Pedersoli ad avancarica di cui un 12 che smonto e lavo ogni volta che lo uso. Ho notato che alcuni pezzi portano inciso lo stesso numero a tre cifre (1xx su ponticello, piastra grilletto, cartella con cane, boccola reggicanna, piastrine reggicanna, calciolo metallico).
Ho smontato completamente il 16 a cani esterni, risultato: numero 1xx su piastre laterali, piastra grilletti, bascula, ponticello, guardia e astina; sulla canna non c'è perchè ha subito una strigliatura sotto le camere di scoppio, ma c'è lo stesso numero di 5 cifre sia sulla parte inferiore della bindella che sull'astina.
Questo mi significa che: il numero inciso xxx è un numero che indica una costruzione standard. per esempio al 010 poteva corrispondere il tuo fucile o uno come il tuo, al 011 un'altro fucile, magari in altro calibro, al 012 un altro fucile ancora con diversa finitura.
Bisogna ricordare inoltre che fino agli anni 40 la matricola non era obbligatoria, quindi quel numero (010) puo non essere la matricola, mentre può esserlo quello inciso sulla canna.
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

vorrei precisare che io non conoscendo queste doppiette sto cercando di risalire alle origini in particolare di questa.
comunque sulle canne c'e' uguale "010" seguito da altre diciture in lettere e simboli per tutta la lunghezza delle canne stesse sia al centro che sulle canne stesse.
ripeto non voglio alzare un polverone cerco solo di risalire alle origini per questo chiedo a voi esperti.
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

Mirco ha scritto:
vorrei precisare che io non conoscendo queste doppiette sto cercando di risalire alle origini in particolare di questa.
comunque sulle canne c'e' uguale "010" seguito da altre diciture in lettere e simboli per tutta la lunghezza delle canne stesse sia al centro che sulle canne stesse.
ripeto non voglio alzare un polverone cerco solo di risalire alle origini per questo chiedo a voi esperti.

Riprendo il discorso sulla tua dopietta,per dirti quanto segue:
Sulla bascula è evidente il marchio del BNP di Liegi che è il "vitone" (quelo che sembra un chiodo);
Sulla canna dovrebbe avere questo marchio:" un ovale, sormontato da corona, con dentro il solito vitone con ai lati le lettere pv";
per quanto riguarda il numero "010" marcato su varie parti, non dovrebbe essere stata la matricola, ma il n. dato al fucile al momento della costruzione, ove per non confondere i pezzi, man mano che si facevano ed assestavano sull'arma, si numeravano con lo stesso numero per identificarli. Ciò è comprenibile perchè allora i fucili si facevano ad uno ad uno non in serie come oggi.
Se il fucile ha solo quel numero vuol dire che non è mai stato immatricolato in Italia (io ho un Lajot & Jonlet Belga che ha il n. 252 d'origine e matricola del BNP di Gardone).
La tua arma è considerata "antica" e gode dei privilegi della normativa vigente in materia di armi.
Guardandola con più attenzione devo aggiungere il pregio, per quell'epoca, di avere gli acciarini "a molla avanti".
Non sono in condizione di darti notizie sulla ditta o fino a quando abbia prodotto fucili, potresti rivolgerti al "consorzio armaioli bresciani" per sapere se hanno qualche dato a questa e-mail [email protected];
Non saprei cos'altro aggiungere.
Ciao
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

Riprendo il discorso sulla tua dopietta,per dirti quanto segue:
Sulla bascula è evidente il marchio del BNP di Liegi che è il "vitone" (quelo che sembra un chiodo);
Sulla canna dovrebbe avere questo marchio:" un ovale, sormontato da corona, con dentro il solito vitone con ai lati le lettere pv";
per quanto riguarda il numero "010" marcato su varie parti, non dovrebbe essere stata la matricola, ma il n. dato al fucile al momento della costruzione, ove per non confondere i pezzi, man mano che si facevano ed assestavano sull'arma, si numeravano con lo stesso numero per identificarli. Ciò è comprenibile perchè allora i fucili si facevano ad uno ad uno non in serie come oggi.
Se il fucile ha solo quel numero vuol dire che non è mai stato immatricolato in Italia (io ho un Lajot & Jonlet Belga che ha il n. 252 d'origine e matricola del BNP di Gardone).
La tua arma è considerata "antica" e gode dei privilegi della normativa vigente in materia di armi.
Guardandola con più attenzione devo aggiungere il pregio, per quell'epoca, di avere gli acciarini "a molla avanti".
Non sono in condizione di darti notizie sulla ditta o fino a quando abbia prodotto fucili, potresti rivolgerti al "consorzio armaioli bresciani" per sapere se hanno qualche dato a questa e-mail [email protected];
Non saprei cos'altro aggiungere.
Ciao[/quote]

grazie almeno già qulcosa inizio a trovare.
sul sito di armaiolibresciani o trovato i vari banchi di prova con relative punzonature sulla mia doppietta sono presenti sulla bascula:
vitone di culatta;
una "R"con sopra una stella(o un asterisco) e sembra essere un punzone di riprova(ma non so so cosa significa);
una "T"con sopra una stella(o un asterisco)(ma non so so cosa significa) e di questo non ho trovato nulla;
un animale con sotto le lettre "P.V" che dovrebbe essere il test al trattamento di temperatura duera(ma non so so cosa significa);
per ultimo il famoso "010" presente anche all'interno del guardamano.
sulle canne partendo dalla sinistra e alla base della camera di scoppio sono presenti:
una D=65/20.6 %(al posto dei pallini ci sono due "m");
una "T" con sopra una stella;
una "E L"stilizzate che dovrebbe essere "prova facoltativa provvissoria;(ma non so so cosa significa);
una "R" con sopra una stella;
un animale con sotto le lettre "P.V" che dovrebbe essere il test al trattamento di temperatura duera(ma non so so cosa significa);
vitone di culatta;
un 12 in un rombo che dovrebbe essere il calibro;
una corona col un ovale e,all'interno le lettere "E L G con una stella alla base".
sulla canna destra sono presenti gli stessi punzoni ma c'è anche una sigla in verticale;
P-1-K7.4.6.mi descrivete i punzoni?
grazie ancora per l'aiuto datomi. [tenerezza.gif]
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

Mirco ha scritto:
Riprendo il discorso sulla tua dopietta,per dirti quanto segue:
cut
Ciao

grazie almeno già qulcosa inizio a trovare.
sul sito di armaiolibresciani o trovato i vari banchi di prova con relative punzonature sulla mia doppietta sono presenti sulla bascula:
vitone di culatta;
una "R"con sopra una stella(o un asterisco) e sembra essere un punzone di riprova(ma non so so cosa significa);
una "T"con sopra una stella(o un asterisco)(ma non so so cosa significa) e di questo non ho trovato nulla;
un animale con sotto le lettre "P.V" che dovrebbe essere il test al trattamento di temperatura duera(ma non so so cosa significa);
per ultimo il famoso "010" presente anche all'interno del guardamano.
sulle canne partendo dalla sinistra e alla base della camera di scoppio sono presenti:
una D=65/20.6 %(al posto dei pallini ci sono due "m");
una "T" con sopra una stella;
una "E L"stilizzate che dovrebbe essere "prova facoltativa provvissoria;(ma non so so cosa significa);
una "R" con sopra una stella;
un animale con sotto le lettre "P.V" che dovrebbe essere il test al trattamento di temperatura duera(ma non so so cosa significa);
vitone di culatta;
un 12 in un rombo che dovrebbe essere il calibro;
una corona col un ovale e,all'interno le lettere "E L G con una stella alla base".
sulla canna destra sono presenti gli stessi punzoni ma c'è anche una sigla in verticale;
P-1-K7.4.6.mi descrivete i punzoni?
grazie ancora per l'aiuto datomi. [tenerezza.gif][/quote]


Cominciamo per gradi:
- D 65/20.6mm, significa che ha camera di cartuccia lunga 65mm con un diametro di 20,6mm;
- EL stilizzate, significa che le canne sono state sottoposte alla prova provvisoria (prima della prova definitiva);
- l'animale cn sotto p.v. , significa che la bascula ha subito un trattamento di tempera dura(tipo cementazione);
- il n. 12 nel rombo, è il calibro;
- vitone di culatta, è il simbolo del BNP di Liegi;
- l'ovale con ELG e stella, significa che ha superato la prova ordinaria di fuoco;
- la R con sopra la stella, significa che l'arma è stata sottoposta alla prova di fuoco una seconda volta;
- la T con sopra la stella, Non sò cosa significhi, azzardo che può riferirsi alla Tempera dell'acciaio(?);
- P1-K7.4.6. Non sò cos sia.
- 010, a questo punto, è la matricola.
Ciao
 
Re: Doppietta cani esterni LIEGI cerco informazioni dettagliate

veromario ha scritto:
http://www.armaiolibresciani.org qui trovi tutti i punzoni anche delle armi costruite in belgio,anchio ho una doppietta cal.16 liegi e ho trovato qui quello che cercavo.
ciao mario.

grazie JK6 per l'aiuto.
in effetti i vari punzoni presenti sulla doppietta li ho trovati sul sito armaiolibresciani.org ma solo alcuni sono presenti altri no tipo la "T"con stella sopra e le aquile (credo)con corona sul capo incise sulle canne.
sto preparando un mail da inviare ad armaiolibresciani vediamo se loro hanno qulcosa da darmi in merito.
grazie di cuore a tutti. [eusa_clap.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto