Dispersanti si o no ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io all'inizio ero incredulo alle dispersanti.Ho provato ad usarle a becche ma le padelle si sprecavano,sicuramente per colpa mia,ma era anche sfiducia nella cartuccia.Sfiducia che spesso mi induceva a tirare subito il 2° grilletto,uso con convinzione il bigrillo,dove era inserita una cartuccia senza contenitore o bior e le padelle diminuivano di gran lunga.Una stagione mi sono impuntato.Ho tirato fuori il mio Beretta A 301,quindi monogrillo e a becche mettevo in prima un disp.Ho iniziato a dare fiducia alla cartuccia e ho fatto tutta la stagione cosi',incarnierando anche una lepre e un fagiano con questo assetto con tiri oltre i 15mt.Poi pero'sono tornato al sovrapposto bigrillo inserendo in prima la disp.fino all'ultima che mi rimase,l'ultima era una m-speed pb7 e non le ho piu'comprate.Mi associo a chi dice che vadano usate su canne strozzate e solo in alcune condizioni.Preferisco le bior e non solo a becche.
 
A me le dispersanti non piacciono affatto!! questo xò non vuol dire ke non sono delle valide cartucce anzi sono usate con soddisfazione dalla maggior parte dei cacciatori..io non le uso xkè le ritengo pericolose per ausiliari e compagni di caccia..inoltre non ho mai sentito l'esigenza di usare questa particolare munizione..preferisco di gran lunga bior e borra in feltro ke a differenza delle dispersanti mi permettono anke di prima canna di avere una gittata maggiore..
saluti,Alberto
 
io in cal 20 le uso anche a ffagiani sul cane, ho benelli 201 canna cilindrica 56

E ti rendono bene con questa canna? Per quanto ne so una dispersante lavora meglio con strozzature medie 3 stelle max 4 stelle.


Io le uso solo a beccacce in prima canna e solo Pilli, per me unica vera dispersante di qualità.
 
Io le uso eccome specialmente allo spollo ai tordi e dove per esigenza di distanza, tirare altre cariche magari serva a poco sia per il minimo spazio sia per non rovinare gli animali, possono piacere o meno, la sportività poi non centra nulla altrimenti dovremmo sparare Tutti a piombino singolo 4,5 a tutte le caccie sia a volo che da appostamento.
Qui dalle mie parti ne vengono prodotte due tipi da due diverse armerie del luogo e direi senza ombra di dubbio che sono tra le migliori che si trovano in giro.
Non è che chi non spari dispersanti sia più cacciatore dell'altro cmq [eusa_naughty.gif] ........, mi sembra un pochino esagerato ..........mahhh!!!!, allora a sto punto anche chi spara 55 gr di piombo è da biasimare, ma che centra ...........altrimenti ripigliamo la fionda e la lancia e tutti a caccia de Leoni.....[21]

Posso confermare che la Spollo Dispersante è una grande cartuccia ;) Comunque sia questi discorsi sull'antisportività delle dispersanti non la capisco assolutamente. Io personalmente anche se uso le dispersanti non penso di fare stragi di selvatici, di padellare se devo padellare padello con cartucce da piattello, cartucce a palla, cartucce dispersanti bior o con contenitore e cartucce dai 10 grammi ai 60 grammi!!! Io mi trovo d'accordo con quanto ha detto Andrea: a questo punto usciamo tutti a caccia con una carabina ad aria compressa 4,5 mm o al massimo con un fucile monocolpo calibro 36 o .410 e buona notte! Se una cartuccia manda via i selvatici feriti a mio parere il fatto che sia dispersante non centra, a me è capitato di fare feriti anche con biorentabili o con cartucce con contenitore, ma semplicemente perché le cartucce erano di scarsa qualità, caricate male o io stesso ho sbagliato cartuccia quel giorno usandola con il tempo sbagliato. Che delle cartucce non possano piacere lo capisco, ma dire che chi usa le dispersanti è un cacciatore poco sportivo lo trovo esagerato se non ****!
 
Questa discussione e stata trattata molte volte con pareri molto diversi sicuramente molti hanno ragione sul uso delle dispersanti a beccacce e allo spollo in prima mattinata per il resto sono convinto che se ne può fare a meno per vari motivi il primo che chi ricarica si accorge che una cartuccia dispersante a volte non e un vantaggio ma uno svantaggio per la pessima rosata che esprime oppure che cammina troppo stretta secondo c'è chi la usa a conigli e caccie simili perche non prendere un calibro piu piccolo e sparare in distanze così piccole terzo chi fa la caccia alla migratoria quante volte si devono tirare per forza due colpi (parlo dei semiautomatici) perche di prima abbiamo una dispersante e il tordo sfila a 30mt ? Ecco perciò che non amo le dispersanti e uso le bior che sono il giusto compromesso tra cartuccia e strozzatura saluti Luca

lucal8, io personalmente con i tordi allo spollo, con le dispersanti che uso io, quando li prendo cadono secchi e sono efficaci anche a 30 metri le cartucce, non ho mai avuto necessità quindi di tirare un altro colpo a tordi, in tal caso se mi succedesse una cosa del genere vuol dire che quella singola cartuccia non va bene, ma non che le dispersanti in generale fanno schifo! I vuoti di rosata a mio parere non sono da imputare, come ho detto prima, alle dispersanti in sé, ma al fatto che evidentemente la cartuccia è stata caricata male e/o in quel momento non era adatta per quella giornata. Io sono del parere che per ogni selvatico ci vuole la giusta cartuccia, così come il giusto calibro e la giusta strozzatura, tutto il resto sono chiacchiere di chi si deve sentire superiore agli altri perché invece del semiautomatico usa la doppietta, perché invece di vestire mimetico veste all'inglese e così via...e questo discorso sulle dispersanti mi da tanto l'idea di questi discorsi qua che mi è capitato di leggere qui su Migra.it e di sentire!
 
Posso confermare che la Spollo Dispersante è una grande cartuccia ;) Comunque sia questi discorsi sull'antisportività delle dispersanti non la capisco assolutamente. Io personalmente anche se uso le dispersanti non penso di fare stragi di selvatici, di padellare se devo padellare padello con cartucce da piattello, cartucce a palla, cartucce dispersanti bior o con contenitore e cartucce dai 10 grammi ai 60 grammi!!! Io mi trovo d'accordo con quanto ha detto Andrea: a questo punto usciamo tutti a caccia con una carabina ad aria compressa 4,5 mm o al massimo con un fucile monocolpo calibro 36 o .410 e buona notte! Se una cartuccia manda via i selvatici feriti a mio parere il fatto che sia dispersante non centra, a me è capitato di fare feriti anche con biorentabili o con cartucce con contenitore, ma semplicemente perché le cartucce erano di scarsa qualità, caricate male o io stesso ho sbagliato cartuccia quel giorno usandola con il tempo sbagliato. Che delle cartucce non possano piacere lo capisco, ma dire che chi usa le dispersanti è un cacciatore poco sportivo lo trovo esagerato se non ****!

Oh, finalmente qualcosa di giusto, obiettivo e sensato dopo tante cose inesatte....
 
ero contrario alle dispersanti perche' come hanno gia' detto creano dei vuoti,ma da quando tiro le f2 della dimar mi devo ricredere,eccezionale nei primi 15mt,e buona anche oltre,l'adopero per lo spollo ai tordi,naturalmente a giorno vado sul bior,o se passano alti con il contenitore,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,ciao padelloni

uguale uguale a te...
l'unica dispersante che tiro è la f2 della dimar le altre nn le guardo nemmeno.. tra l'altro l'ho scoperta perche l'ho ricevuta in ragalo
 
Non ho mai pensato che chi usa le dispersanti debba essere messo alla gogna come cacciatore di serie b , pero' penso che se ne faccia un uso indiscriminato e in molti vogliono mascherare il fatto che usano queste cariche per non sciupare il selvatico , in alcuni rari casi è vero ma nella maggior parte l'utilizzo è solo per facilitare il tiro , questa è la realta' ! L'amico sopra Luca mi pare ha 23 anni , giovane e giustamente sicuro di se afferma : io allo spollo quando li prendo cadono secchi , il punto è proprio in quel QUANDO , io non metto in dubbio che specialmente con l'aiuto delle dispersanti la maggior parte dei tiri avra' esito positivo ma quelle volte che il tordo non cade stecchito oppure se ne va proprio apparentemente indenne i casi sono due , o chi spara è proprio una schiappa e quindi ha sbagliato di metri , oppure ( ed è quello che succede ) qualche pallino con una cartuccia che apre ad ombrello il nostro tordo se lo becca sempre , con una cartuccia normale capita ma in misura minore , se sbagli di un metro ad una distanza di 20 è padella ma non fai feriti . Questo vale per tutti i selvatici e non mi pare giusto e neanche sportivo . Ognuno ha le sue idee , e le proprie esperienze , personalmente sono uno spollista da sempre , non sono un fenomeno come qualcuno si reputa ma ancora me ne vanno via pochi e io di tordi distrutti in tanti anni me ne ricordo 2 o 3 . Per quanto riguarda la fionda o il piombino da 4,5 siamo all'estremo ma con le dispersanti siamo all'altro estremo e in mezzo ce ne' tanto . Un saluto sincero a tutti da un vecchio ( non tanto ) ****......i
 
Non ho mai pensato che chi usa le dispersanti debba essere messo alla gogna come cacciatore di serie b , pero' penso che se ne faccia un uso indiscriminato e in molti vogliono mascherare il fatto che usano queste cariche per non sciupare il selvatico , in alcuni rari casi è vero ma nella maggior parte l'utilizzo è solo per facilitare il tiro , questa è la realta' ! L'amico sopra Luca mi pare ha 23 anni , giovane e giustamente sicuro di se afferma : io allo spollo quando li prendo cadono secchi , il punto è proprio in quel QUANDO , io non metto in dubbio che specialmente con l'aiuto delle dispersanti la maggior parte dei tiri avra' esito positivo ma quelle volte che il tordo non cade stecchito oppure se ne va proprio apparentemente indenne i casi sono due , o chi spara è proprio una schiappa e quindi ha sbagliato di metri , oppure ( ed è quello che succede ) qualche pallino con una cartuccia che apre ad ombrello il nostro tordo se lo becca sempre , con una cartuccia normale capita ma in misura minore , se sbagli di un metro ad una distanza di 20 è padella ma non fai feriti . Questo vale per tutti i selvatici e non mi pare giusto e neanche sportivo . Ognuno ha le sue idee , e le proprie esperienze , personalmente sono uno spollista da sempre , non sono un fenomeno come qualcuno si reputa ma ancora me ne vanno via pochi e io di tordi distrutti in tanti anni me ne ricordo 2 o 3 . Per quanto riguarda la fionda o il piombino da 4,5 siamo all'estremo ma con le dispersanti siamo all'altro estremo e in mezzo ce ne' tanto . Un saluto sincero a tutti da un vecchio ( non tanto ) ****......i
Secondo me chi non le ha mai usate le idealizza un po, le dispersanti non è che fanno rosate si 2 metri a 10 metri... ti fanno la stessa rosata che ti fa una cartuccia con il contenitore a 20 metri a 10 metri, tutto qui niente di chi sa cosa...
Allora se uno va in posti dove i tordi gli escono comodi (sui 20 metri) anche lui è poco sportivo pure usando cartucce con il contenitore..
 
Non ho mai pensato che chi usa le dispersanti debba essere messo alla gogna come cacciatore di serie b , pero' penso che se ne faccia un uso indiscriminato e in molti vogliono mascherare il fatto che usano queste cariche per non sciupare il selvatico , in alcuni rari casi è vero ma nella maggior parte l'utilizzo è solo per facilitare il tiro , questa è la realta' ! L'amico sopra Luca mi pare ha 23 anni , giovane e giustamente sicuro di se afferma : io allo spollo quando li prendo cadono secchi , il punto è proprio in quel QUANDO , io non metto in dubbio che specialmente con l'aiuto delle dispersanti la maggior parte dei tiri avra' esito positivo ma quelle volte che il tordo non cade stecchito oppure se ne va proprio apparentemente indenne i casi sono due , o chi spara è proprio una schiappa e quindi ha sbagliato di metri , oppure ( ed è quello che succede ) qualche pallino con una cartuccia che apre ad ombrello il nostro tordo se lo becca sempre , con una cartuccia normale capita ma in misura minore , se sbagli di un metro ad una distanza di 20 è padella ma non fai feriti . Questo vale per tutti i selvatici e non mi pare giusto e neanche sportivo . Ognuno ha le sue idee , e le proprie esperienze , personalmente sono uno spollista da sempre , non sono un fenomeno come qualcuno si reputa ma ancora me ne vanno via pochi e io di tordi distrutti in tanti anni me ne ricordo 2 o 3 . Per quanto riguarda la fionda o il piombino da 4,5 siamo all'estremo ma con le dispersanti siamo all'altro estremo e in mezzo ce ne' tanto . Un saluto sincero a tutti da un vecchio ( non tanto ) ****......i

Ciao only28, no ero io che scrivevo, io ho riportato il precedente commento di lucal8. Comunque sia come ho detto prima di padellare e di fare feriti mi è capitato con qualsiasi cartuccia, quindi i punti sono 2 a differenza di quanto dici: o sbagliavo clamorosamente il tiro, oppure la cartuccia non andava bene sempre per mia colpa che soprattutto i primi anni che ero più inesperto e non conoscevo ancora bene la differenza tra le varie polveri oltre il resto mi capitava spesso di pasticciare con le cartucce e di sparare con cartucce a caso, quindi capitava qualche cartuccia troppo violenta o troppo lenta qualche volta. Ma m'è successo indipendentemente dal tipo di contenitore. Quindi ribadisco quanto ho detto prima: non centra il fatto che la cartuccia sia dispersante e di quanto lo sbagli il selvatico, centra proprio la cartuccia, se fa schifo o se è buona. E non è che sono sicuro di me per l'età dei 23 anni, lo sono perché un minimo di esperienza l'ho avuta nei tiri e le mie considerazioni sono queste, poi ognuno ha le sue, io personalmente alle dispersanti per certe cacce non ci rinuncio (beccacce e tordi in primis), poi gli altri liberi di fare come meglio credono. Carlo Rizzini per dire in un suo documentario sparava alle oche con il .410. Buon pro gli faccia se ci riesce, io onestamente non ne sarei capace né mi interesserebbe farlo perché per quanto può essere uno bravo a sparare penso che per l'oca per farla secca con sicurezza ci voglia ben altro del .410. Come ho detto prima, ogni selvatico vuole la sua cartuccia, ovviamente parlando di una BUONA cartuccia, non cacate che creano vuoti di rosata o che non hanno un buon raggio di rosata, poco piombo, polveri non buone e così via. Da me in provincia di Reggio Calabria so dei posti che ci vuole canna corta da 55, 61 o max 65 cm rigorosamente cilindrica o comunque con strozzatura non oltre le *** e dispersanti obbligatorie, sennò non fai nulla! Poi ragazzi non dimentichiamoci anche di una cosa fondamentale: il tipo di tiro! Un conto è tirare a fermo o anticipando come si fa ad allodole con tutta tranquillità con una dispersante, allora io stesso non ne vedo l'utilizzo! Ma un altro conto è quando bisogna sparare di stoccata quindi in maniera quasi istintiva cercando di anticipare in una frazione di secondi un tordo saettante, o quando si spara una beccaccia anche nel folto che tutta la rosata addosso non arriva neanche tutta per dire! Quindi le considerazioni fatte da alcuni non le capisco torno a ripetere...e queste sono le classiche stupidaggini che per quanto appunto stupidaggini sono creano divisione fra di noi, questo è il mio pensiero.
 
Le padelle e i feriti si fanno con qualsiasi tipo di cartuccia, non solo con le dospersanti. Io non capisco, non dico di utilizzarle sempre, ma per alcune cacce e in certe situazioni sono ottime. L'anno scorso in una mattina allo spollo ho sparato 13 dispersanti e raccolto 13 tordi, tutti stecchiti, nessun ferito. Se esistono e se le si reputano buone, perché non usarle? La sportività c'entra poco...
 
Se esistono e se le si reputano buone, perché non usarle? La sportività c'entra poco...

Bravo,la sportività proprio non c'entra niente,ci sono situazioni dove queste cartucce fanno comodo,nello sporco dove il tiro è a breve distanza sparando con una cartuccia con contenitore o padelli o demolisci l'animale e a me han sempre detto di rispettare la selvaggina...certo non sono da usare al pulito con tiri magari dove nemmeno le altre cartucce arrivano però in alcune circostanze sono ottime...ogni cartuccia ha il suo selvatico e il suo ambiente così come il calibro del fucile....Ciao
 
Nelle mie zone, visto che si tira anche a brevissima distanza, secondo la zona io uso le mie dispersanti come prima cartuccia alla lepre. Quando mi gira la voglia di usare il 20 in prima canna devo per forza usare una buona dispersante con orlo tondo perchè è un cannone essendo 71 *** e *, mentre in seconda canna una cartuccia tradizionale MB gigante oppure una dispersante con la stellare. Usate nel dovuto modo e usando cartucce originali di buona fattura o ricaricate bene sono ottime cartucce.
 
E ti rendono bene con questa canna? Per quanto ne so una dispersante lavora meglio con strozzature medie 3 stelle max 4 stelle.


Io le uso solo a beccacce in prima canna e solo Pilli, per me unica vera dispersante di qualità.


francamente si, anche con piombo 9: tiro sempre sotto ferma del cane a 12, 15 metri. 20 quando tiro lontano. Altrimenti metto una bior piombo 10 o 11 in prima canna. che mi diventa letale anche a 30 mt, sui fagiani intendo.
 
Secondo me dovresti specificare in che tipo di caccia intendi utilizzare le dispersanti, se parli di beccacce la dispersante e' quasi un obbligo sempre secondo me, in altre cacce puo' essere utile ma non indispensabile...io personalmente le uso piuttosto raramente facendo piu' che altro caccia alla migratoria da appostamento temporaneo. Ciao.


ciao...io pratico tutti i tipi di caccia,al colombaccio,quaglia,tordi,allodole,beccaccia,cinghiale tutti i tipi di caccia ma nn ho mai usato cartucce dispersanti,per me nn servono nemmeno a beccacce,xk se la botta arriva con il dispersante ci arriva ank con la cartuccia normale e ti consiglio di usare un piombo 12 34 grammi di prima e seconda canna e di terza un piombo 8 33grammi e stai tranquillo che se sei sull animale quando vola lo prendi sia cn disp e sia normale e solo un fatto pscologico ciao spero di esserti di aiuto quando vuoi io c sn.
 
Cal 12 71 tre stelle..beccacce dispersante piombo 8.. Spollo tordi dispersante piombo 12 34 gr...allodole sparando di prima e seconda alle più lontane metto di terza una dispersante piombo 12 30 gr...quaglie dispersante piombo 12 34 gr prima e seconda....per il resto alla vagante a tordi solo gm3 di tutte le razze senza contenitore...aprono meno lo stesso e costano molto meno....
 
34 GR DI P12 CON 3 STELLE DISPERSANTE ALLO SPOLLO !!! Mi torna alla memoria una risposta che il Grande Antonio Granelli dette ad un lettore sulla rivista diana , il quale chiedeva una cartuccia per beccacce che aprisse il piu' possibile , magmun , da sparare con canna da 55 . Il buon granelli non si scompose , anzi gli dette l'indicazione per una carica come da richiesta ma in fine scrisse : Ora quando lei sara' nel bosco e si palesera' la regina , tiri il grilletto e vedra' che la beccaccia cade , comunque spari . Non posso dire che le parole erano testualmente queste ma il senso sicuramente . Ora io mi permetto sempre con garbo di far notare che il mio conterraneo che non conosco
spara dispersanti a tutto , mi chiedo e gli chiedo , quando abbatti un selvatico con l'ausilio di questo artifizio , quanta soddisfazione provi come tiratore , e quanti selvatici si salverebbero se usassi cartucce normali ? Penso tanti . Perche altrimenti non useresti tutte queste cariche . Se poi uno dice che sono munizioni non sportive non si deve leggervi offesa , ognuno caccia come vuole con i mezzi PURTROPPO consentiti , l'unica cosa che veramente stona è che leggo che vanno bene , alcune benissimo , qualcuno ne è entusiasta , qualcuno le usa perche altrimenti sfracellerebbe i poveri selvatici , tutto ok ma nessuno che abbia il coraggio di dire che con quelle è piu' facile . Questo è il motivo principale per la maggior parte di utilizzatori , NON TUTTI . Leggendo le mie righe mi farebbe piacere che cogliate non una critica spartana o la voglia di rompere i zibidei , soltanto il parere di un normale cacciatore che ama profondamente la caccia ed ha un grande rispetto per le prede . Perchè e termino , sono convinto e l'ho gia' scritto altre volte , se commercializzassero munizioni che inseguono il selvatico fino ad abbatterlo sfruttando magari il calore del corpo , gli armieri ne venderebbero in gran quantita' . Fintanto che i selvatici spariscono . Un cordiale e sincero saluto , è solo uno scambio di opinioni .
 
34 GR DI P12 CON 3 STELLE DISPERSANTE ALLO SPOLLO !!! Mi torna alla memoria una risposta che il Grande Antonio Granelli dette ad un lettore sulla rivista diana , il quale chiedeva una cartuccia per beccacce che aprisse il piu' possibile , magmun , da sparare con canna da 55 . Il buon granelli non si scompose , anzi gli dette l'indicazione per una carica come da richiesta ma in fine scrisse : Ora quando lei sara' nel bosco e si palesera' la regina , tiri il grilletto e vedra' che la beccaccia cade , comunque spari . Non posso dire che le parole erano testualmente queste ma il senso sicuramente . Ora io mi permetto sempre con garbo di far notare che il mio conterraneo che non conosco
spara dispersanti a tutto , mi chiedo e gli chiedo , quando abbatti un selvatico con l'ausilio di questo artifizio , quanta soddisfazione provi come tiratore , e quanti selvatici si salverebbero se usassi cartucce normali ? Penso tanti . Perche altrimenti non useresti tutte queste cariche . Se poi uno dice che sono munizioni non sportive non si deve leggervi offesa , ognuno caccia come vuole con i mezzi PURTROPPO consentiti , l'unica cosa che veramente stona è che leggo che vanno bene , alcune benissimo , qualcuno ne è entusiasta , qualcuno le usa perche altrimenti sfracellerebbe i poveri selvatici , tutto ok ma nessuno che abbia il coraggio di dire che con quelle è piu' facile . Questo è il motivo principale per la maggior parte di utilizzatori , NON TUTTI . Leggendo le mie righe mi farebbe piacere che cogliate non una critica spartana o la voglia di rompere i zibidei , soltanto il parere di un normale cacciatore che ama profondamente la caccia ed ha un grande rispetto per le prede . Perchè e termino , sono convinto e l'ho gia' scritto altre volte , se commercializzassero munizioni che inseguono il selvatico fino ad abbatterlo sfruttando magari il calore del corpo , gli armieri ne venderebbero in gran quantita' . Fintanto che i selvatici spariscono . Un cordiale e sincero saluto , è solo uno scambio di opinioni .


Sempre rimanendo nel campo delle opinioni personali non posso che quotare l' amico Only 28.....la cartuccia dispersante secondo me è un pò come il Viagra.....serve per una GROSSA MANO.....non per doti naturali.

Ripeto sperando di non essere noioso, la dispersante nasce per aiutare al max gli errori e manda a quel paese la sportività....

Un saluto rispettoso a tutti

Gianni
 
Per chi denigra le diperanti e chi le usa, mi piacerebbe vederlo all'opera con la mia Bernardelli calibro 20, soprannominata grande Berta (il super cannone della seconda guerra mondiale) se mai avesse la capacità di centrare un animale a 20/25 m con quella doppietta e una cartuccia con contenitore gli fa il buco, e come sparare a palla. Mentre nel 12 uso la borra super g dispersante con la stellare e cariche normali in quanto non mi piace avere il pallini non protetti dal contenitore, e qindi le mie cartucce dispersanti in realtà hanno la medesima rosata di una buona cartuccia con il feltro, però hanno la protezione dei pallini dovuta al contenitore. Poi se vogliamo metterla sul piano della sportività c'è di peggio come i caricatori da 10 colpi nelle carabine, quella si che è strage.
 
Per chi denigra le diperanti e chi le usa, mi piacerebbe vederlo all'opera con la mia Bernardelli calibro 20, soprannominata grande Berta (il super cannone della seconda guerra mondiale) se mai avesse la capacità di centrare un animale a 20/25 m con quella doppietta e una cartuccia con contenitore gli fa il buco, e come sparare a palla. Mentre nel 12 uso la borra super g dispersante con la stellare e cariche normali in quanto non mi piace avere il pallini non protetti dal contenitore, e qindi le mie cartucce dispersanti in realtà hanno la medesima rosata di una buona cartuccia con il feltro, però hanno la protezione dei pallini dovuta al contenitore. Poi se vogliamo metterla sul piano della sportività c'è di peggio come i caricatori da 10 colpi nelle carabine, quella si che è strage.


Caro Amico

Io uso sia una doppietta cal 20 Renato Gamba canne 71 */*** sia un Sovrapposto Fabarm Tribore cal 20 canne 71 */*** ed uso per la mattina allo spollo al max cartucce con la Bior con 25 gr di pb (quando era caricata con Rex erano ottime le nova bior della Fiocchi......ora con la F blu....fetecchie ) cmq sia le carico con Gm3 o con F2x36.
Per ciò che riguarda i 10 colpi nella carabina quoto perfettamente il tuo discorso.....come puoi vedere io uso solo fucili a 2 colpi....

Saluti

Gianni
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto