L'importante è crederci di essere più cacciatori o più sportivi degli altri solo perchè non si usano le dispersanti...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
io in cal 20 le uso anche a ffagiani sul cane, ho benelli 201 canna cilindrica 56
Io le uso eccome specialmente allo spollo ai tordi e dove per esigenza di distanza, tirare altre cariche magari serva a poco sia per il minimo spazio sia per non rovinare gli animali, possono piacere o meno, la sportività poi non centra nulla altrimenti dovremmo sparare Tutti a piombino singolo 4,5 a tutte le caccie sia a volo che da appostamento.
Qui dalle mie parti ne vengono prodotte due tipi da due diverse armerie del luogo e direi senza ombra di dubbio che sono tra le migliori che si trovano in giro.
Non è che chi non spari dispersanti sia più cacciatore dell'altro cmq [eusa_naughty.gif] ........, mi sembra un pochino esagerato ..........mahhh!!!!, allora a sto punto anche chi spara 55 gr di piombo è da biasimare, ma che centra ...........altrimenti ripigliamo la fionda e la lancia e tutti a caccia de Leoni.....[21]
Questa discussione e stata trattata molte volte con pareri molto diversi sicuramente molti hanno ragione sul uso delle dispersanti a beccacce e allo spollo in prima mattinata per il resto sono convinto che se ne può fare a meno per vari motivi il primo che chi ricarica si accorge che una cartuccia dispersante a volte non e un vantaggio ma uno svantaggio per la pessima rosata che esprime oppure che cammina troppo stretta secondo c'è chi la usa a conigli e caccie simili perche non prendere un calibro piu piccolo e sparare in distanze così piccole terzo chi fa la caccia alla migratoria quante volte si devono tirare per forza due colpi (parlo dei semiautomatici) perche di prima abbiamo una dispersante e il tordo sfila a 30mt ? Ecco perciò che non amo le dispersanti e uso le bior che sono il giusto compromesso tra cartuccia e strozzatura saluti Luca
Posso confermare che la Spollo Dispersante è una grande cartucciaComunque sia questi discorsi sull'antisportività delle dispersanti non la capisco assolutamente. Io personalmente anche se uso le dispersanti non penso di fare stragi di selvatici, di padellare se devo padellare padello con cartucce da piattello, cartucce a palla, cartucce dispersanti bior o con contenitore e cartucce dai 10 grammi ai 60 grammi!!! Io mi trovo d'accordo con quanto ha detto Andrea: a questo punto usciamo tutti a caccia con una carabina ad aria compressa 4,5 mm o al massimo con un fucile monocolpo calibro 36 o .410 e buona notte! Se una cartuccia manda via i selvatici feriti a mio parere il fatto che sia dispersante non centra, a me è capitato di fare feriti anche con biorentabili o con cartucce con contenitore, ma semplicemente perché le cartucce erano di scarsa qualità, caricate male o io stesso ho sbagliato cartuccia quel giorno usandola con il tempo sbagliato. Che delle cartucce non possano piacere lo capisco, ma dire che chi usa le dispersanti è un cacciatore poco sportivo lo trovo esagerato se non ****!
ero contrario alle dispersanti perche' come hanno gia' detto creano dei vuoti,ma da quando tiro le f2 della dimar mi devo ricredere,eccezionale nei primi 15mt,e buona anche oltre,l'adopero per lo spollo ai tordi,naturalmente a giorno vado sul bior,o se passano alti con il contenitore,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,ciao padelloni
Secondo me chi non le ha mai usate le idealizza un po, le dispersanti non è che fanno rosate si 2 metri a 10 metri... ti fanno la stessa rosata che ti fa una cartuccia con il contenitore a 20 metri a 10 metri, tutto qui niente di chi sa cosa...Non ho mai pensato che chi usa le dispersanti debba essere messo alla gogna come cacciatore di serie b , pero' penso che se ne faccia un uso indiscriminato e in molti vogliono mascherare il fatto che usano queste cariche per non sciupare il selvatico , in alcuni rari casi è vero ma nella maggior parte l'utilizzo è solo per facilitare il tiro , questa è la realta' ! L'amico sopra Luca mi pare ha 23 anni , giovane e giustamente sicuro di se afferma : io allo spollo quando li prendo cadono secchi , il punto è proprio in quel QUANDO , io non metto in dubbio che specialmente con l'aiuto delle dispersanti la maggior parte dei tiri avra' esito positivo ma quelle volte che il tordo non cade stecchito oppure se ne va proprio apparentemente indenne i casi sono due , o chi spara è proprio una schiappa e quindi ha sbagliato di metri , oppure ( ed è quello che succede ) qualche pallino con una cartuccia che apre ad ombrello il nostro tordo se lo becca sempre , con una cartuccia normale capita ma in misura minore , se sbagli di un metro ad una distanza di 20 è padella ma non fai feriti . Questo vale per tutti i selvatici e non mi pare giusto e neanche sportivo . Ognuno ha le sue idee , e le proprie esperienze , personalmente sono uno spollista da sempre , non sono un fenomeno come qualcuno si reputa ma ancora me ne vanno via pochi e io di tordi distrutti in tanti anni me ne ricordo 2 o 3 . Per quanto riguarda la fionda o il piombino da 4,5 siamo all'estremo ma con le dispersanti siamo all'altro estremo e in mezzo ce ne' tanto . Un saluto sincero a tutti da un vecchio ( non tanto ) ****......i
Non ho mai pensato che chi usa le dispersanti debba essere messo alla gogna come cacciatore di serie b , pero' penso che se ne faccia un uso indiscriminato e in molti vogliono mascherare il fatto che usano queste cariche per non sciupare il selvatico , in alcuni rari casi è vero ma nella maggior parte l'utilizzo è solo per facilitare il tiro , questa è la realta' ! L'amico sopra Luca mi pare ha 23 anni , giovane e giustamente sicuro di se afferma : io allo spollo quando li prendo cadono secchi , il punto è proprio in quel QUANDO , io non metto in dubbio che specialmente con l'aiuto delle dispersanti la maggior parte dei tiri avra' esito positivo ma quelle volte che il tordo non cade stecchito oppure se ne va proprio apparentemente indenne i casi sono due , o chi spara è proprio una schiappa e quindi ha sbagliato di metri , oppure ( ed è quello che succede ) qualche pallino con una cartuccia che apre ad ombrello il nostro tordo se lo becca sempre , con una cartuccia normale capita ma in misura minore , se sbagli di un metro ad una distanza di 20 è padella ma non fai feriti . Questo vale per tutti i selvatici e non mi pare giusto e neanche sportivo . Ognuno ha le sue idee , e le proprie esperienze , personalmente sono uno spollista da sempre , non sono un fenomeno come qualcuno si reputa ma ancora me ne vanno via pochi e io di tordi distrutti in tanti anni me ne ricordo 2 o 3 . Per quanto riguarda la fionda o il piombino da 4,5 siamo all'estremo ma con le dispersanti siamo all'altro estremo e in mezzo ce ne' tanto . Un saluto sincero a tutti da un vecchio ( non tanto ) ****......i
Se esistono e se le si reputano buone, perché non usarle? La sportività c'entra poco...
E ti rendono bene con questa canna? Per quanto ne so una dispersante lavora meglio con strozzature medie 3 stelle max 4 stelle.
Io le uso solo a beccacce in prima canna e solo Pilli, per me unica vera dispersante di qualità.
Secondo me dovresti specificare in che tipo di caccia intendi utilizzare le dispersanti, se parli di beccacce la dispersante e' quasi un obbligo sempre secondo me, in altre cacce puo' essere utile ma non indispensabile...io personalmente le uso piuttosto raramente facendo piu' che altro caccia alla migratoria da appostamento temporaneo. Ciao.
francamente si, anche con piombo 9: tiro sempre sotto ferma del cane a 12, 15 metri. 20 quando tiro lontano. Altrimenti metto una bior piombo 10 o 11 in prima canna. che mi diventa letale anche a 30 mt, sui fagiani intendo.
anche per me,un fagiano a 30mt con il 10,mi sembra improbabile,mah...............................................ciao padelloniSti c***i. Tanta roba.
34 GR DI P12 CON 3 STELLE DISPERSANTE ALLO SPOLLO !!! Mi torna alla memoria una risposta che il Grande Antonio Granelli dette ad un lettore sulla rivista diana , il quale chiedeva una cartuccia per beccacce che aprisse il piu' possibile , magmun , da sparare con canna da 55 . Il buon granelli non si scompose , anzi gli dette l'indicazione per una carica come da richiesta ma in fine scrisse : Ora quando lei sara' nel bosco e si palesera' la regina , tiri il grilletto e vedra' che la beccaccia cade , comunque spari . Non posso dire che le parole erano testualmente queste ma il senso sicuramente . Ora io mi permetto sempre con garbo di far notare che il mio conterraneo che non conosco
spara dispersanti a tutto , mi chiedo e gli chiedo , quando abbatti un selvatico con l'ausilio di questo artifizio , quanta soddisfazione provi come tiratore , e quanti selvatici si salverebbero se usassi cartucce normali ? Penso tanti . Perche altrimenti non useresti tutte queste cariche . Se poi uno dice che sono munizioni non sportive non si deve leggervi offesa , ognuno caccia come vuole con i mezzi PURTROPPO consentiti , l'unica cosa che veramente stona è che leggo che vanno bene , alcune benissimo , qualcuno ne è entusiasta , qualcuno le usa perche altrimenti sfracellerebbe i poveri selvatici , tutto ok ma nessuno che abbia il coraggio di dire che con quelle è piu' facile . Questo è il motivo principale per la maggior parte di utilizzatori , NON TUTTI . Leggendo le mie righe mi farebbe piacere che cogliate non una critica spartana o la voglia di rompere i zibidei , soltanto il parere di un normale cacciatore che ama profondamente la caccia ed ha un grande rispetto per le prede . Perchè e termino , sono convinto e l'ho gia' scritto altre volte , se commercializzassero munizioni che inseguono il selvatico fino ad abbatterlo sfruttando magari il calore del corpo , gli armieri ne venderebbero in gran quantita' . Fintanto che i selvatici spariscono . Un cordiale e sincero saluto , è solo uno scambio di opinioni .
Per chi denigra le diperanti e chi le usa, mi piacerebbe vederlo all'opera con la mia Bernardelli calibro 20, soprannominata grande Berta (il super cannone della seconda guerra mondiale) se mai avesse la capacità di centrare un animale a 20/25 m con quella doppietta e una cartuccia con contenitore gli fa il buco, e come sparare a palla. Mentre nel 12 uso la borra super g dispersante con la stellare e cariche normali in quanto non mi piace avere il pallini non protetti dal contenitore, e qindi le mie cartucce dispersanti in realtà hanno la medesima rosata di una buona cartuccia con il feltro, però hanno la protezione dei pallini dovuta al contenitore. Poi se vogliamo metterla sul piano della sportività c'è di peggio come i caricatori da 10 colpi nelle carabine, quella si che è strage.