Dispersanti si o no ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non ho mai pensato che chi usa le dispersanti debba essere messo alla gogna come cacciatore di serie b , pero' penso che se ne faccia un uso indiscriminato e in molti vogliono mascherare il fatto che usano queste cariche per non sciupare il selvatico , in alcuni rari casi è vero ma nella maggior parte l'utilizzo è solo per facilitare il tiro , questa è la realta' ! L'amico sopra Luca mi pare ha 23 anni , giovane e giustamente sicuro di se afferma : io allo spollo quando li prendo cadono secchi , il punto è proprio in quel QUANDO , io non metto in dubbio che specialmente con l'aiuto delle dispersanti la maggior parte dei tiri avra' esito positivo ma quelle volte che il tordo non cade stecchito oppure se ne va proprio apparentemente indenne i casi sono due , o chi spara è proprio una schiappa e quindi ha sbagliato di metri , oppure ( ed è quello che succede ) qualche pallino con una cartuccia che apre ad ombrello il nostro tordo se lo becca sempre , con una cartuccia normale capita ma in misura minore , se sbagli di un metro ad una distanza di 20 è padella ma non fai feriti . Questo vale per tutti i selvatici e non mi pare giusto e neanche sportivo . Ognuno ha le sue idee , e le proprie esperienze , personalmente sono uno spollista da sempre , non sono un fenomeno come qualcuno si reputa ma ancora me ne vanno via pochi e io di tordi distrutti in tanti anni me ne ricordo 2 o 3 . Per quanto riguarda la fionda o il piombino da 4,5 siamo all'estremo ma con le dispersanti siamo all'altro estremo e in mezzo ce ne' tanto . Un saluto sincero a tutti da un vecchio ( non tanto ) ****......i


Il fatto che tu pensi che se ne faccia una uso indiscriminato, è un tuo pensiero, condivisibile o meno, ma affermare come hai fatto, si perde sportività, o che a 20 mt fai feriti ecc ecc, scusami ma sono baggianate grosse quanto una casa.
Tirando con la cilindrica, a 20 mt con una cartuccia bior puoi fare feriti come e quanto con una dispersante, se il tiro non è centrato, devi considerare quanto è lunga la rosata, e quanto apre a 20 mt.
Lo ripeto, prima di parlare di sportività, di etica ecc ecc è bene pensarci su, io sono daccordo sul fatto che bisognerebbe conoscere meglio ciò che si mette in canna e scegliere accuratamente le cartucce in maniera tale da avere abbattimenti puliti con basso tasso di ferimenti e soprattutto con selvatici spenti e non maciullati.
Fare affermazioni su qualsiasi cartuccia dispersante o no, attribuendole miracolose doti di infallibilità è fuori da ogni logica.
Le dispersanti non sono nate oggi, così come non è nato oggi il contenitore, o la strozzatura, vanno sapute usare perchè spesso sono utilizzate male e hai ragione quando parli di problema psicologico (intendo sicurezza del tiratore) ma il resto è storia, daltronde basta fare delle serie prove alla placca, con misure in metri reali e non a occhio per vedere in base alla canna vantaggi e svantaggi.
E vi assicuro che avreste molte sorprese.
 
Quarant'anni fa,le dispersanti non esistevano,eppure le beccacce cadevano lo stesso,con cartucce normali,e con un po' di centrite.Ho provato qualcuna di queste cariche oggi,e ho constatato che qualcuna va via indenne,al di fuori dei 15 metri,e ne sono contento,non sempre dobbiamo abbattere,ma dobbiamo pensare anche al domani.Opinione personale.Maurizio
 
Quarant'anni fa,le dispersanti non esistevano,eppure le beccacce cadevano lo stesso,con cartucce normali,e con un po' di centrite.Ho provato qualcuna di queste cariche oggi,e ho constatato che qualcuna va via indenne,al di fuori dei 15 metri,e ne sono contento,non sempre dobbiamo abbattere,ma dobbiamo pensare anche al domani.Opinione personale.Maurizio

Chiaro, anni fa Barisoni consigliava per il fucile 70 72 di canna strozzatura mezza a sinistra e intera sulla destra, ma le cartucce erano diverse, e anche i luoghi in quanto la campagna era lavorata non abbandonata come oggi, inoltre come tu dici, le beccacce vanno via anche con le dispersanti, se al di fuori dei 15mt non cade o ci sono buchi è semplicemente perchè non dovevate utilizzarla.
Non mi stanco di ripeterlo, dire a 15 a 10 a 5mt non serve a nulla se non si parla della canna che spara.
Sotto i 15mt almeno di non avere una canna raggiata, la rosata e ristretta quasi a palla con qualsiasi strozzatura e cartuccia, quindi utilizzare una dispersante in canna cilindrica per tirare a 15 mt è perfettamente inutile, molto meglio una borra feltro, se invece spari con canne strozzate a 15mt rende bene e tiene fino a 20 25 mt.
Da come scrivete sembra che le dispersanti siano ultra performanti e impediscano le padelle, siete molto fuori strada, poi per pensare al domani basta rispettare le regole e stare entro i numeri regolari, con o senza dispersanti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto