Deroghe in Veneto (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Deroghe in Veneto

uncacciatore ha scritto:
botahv79 ha scritto:
ragazzi....sentenza storica il tar ha dato ragione alla regione Veneto, la delibera e' ok....

io apro una bottiglia e brindo al buon Zanoni....buone deroghe a tutti.


sito drio scherzare?? ho letto fino adesso le sentenze del tar veneto di oggi ma non c'è traccia... è notizia vera? Mirco varda che doman de sera quando vegno porto el prosecco!!!
portaghene tanto Renato.. [lol.gif]
 
Re: Deroghe in Veneto

ska ha scritto:
uncacciatore ha scritto:
botahv79 ha scritto:
ragazzi....sentenza storica il tar ha dato ragione alla regione Veneto, la delibera e' ok....

io apro una bottiglia e brindo al buon Zanoni....buone deroghe a tutti.


sito drio scherzare?? ho letto fino adesso le sentenze del tar veneto di oggi ma non c'è traccia... è notizia vera? Mirco varda che doman de sera quando vegno porto el prosecco!!!
portaghene tanto Renato.. [lol.gif]


appena go la conferma a vo torghene na damigiana!!!
 
Re: Deroghe in Veneto

dal sito FIDC:

28 Ottobre 2010
FIDC VENETO: SI DEL TAR ALLE DEROGHE IN VENETO
< indietro

Massima soddisfazione oggi per tutto il mondo venatorio e in particolare per i federcacciatori veneti, che hanno visto respingere da parte del Tar il ricorso presentato dalle associazioni animaliste che chiedevano la sospensione della delibera di Giunta regionale che permetteva la caccia in deroga a Pispola, Prispolone, Storno, Fringuello, Peppola e Frosone per la stagione venatoria 2010/2011.

La Federcaccia veneta intende ringraziare il grande lavoro e l’impegno dell’assessore Stival e dei suoi collaboratori, sempre attenti a difendere questa tradizione di caccia legata al mondo rurale e alla storia non solo veneta.


“Questo piccolo grande passo avanti - commenta il Vicepresidente nazionale Fidc Lorenzo Carnacina - permette un anno di tranquillità ai cacciatori del Veneto e speriamo apra una nuova era che ponga fine alle contrapposizioni ideologiche sulla caccia, e in particolare sulla caccia in deroga. L’impegno profuso dall’assessore è stato quello di cercare e trovare motivazioni per la caccia in deroga rispettose delle direttive comunitarie, tralasciando i sistemi del passato - continua il Vicepresidente Carnacina - e a questo proposito non posso non sottolineare quanto abbiano sbagliato coloro che, in particolare nel Veneto, hanno sollevato critiche all’assessore ritenendolo lontano dal mondo della caccia e dai problemi dei cacciatori, arrivando perfino a definirlo un assessore che non sa la differenza tra una cocorita e una faraona. Nei fatti si è dimostrato invece molto preparato e attento nello scrivere le delibere sui temi che ci stanno a cuore”.

Appena disponibile verrà pubblicato il provvedimento del Tar Veneto.
 
Re: Deroghe in Veneto

lando ha scritto:
Mentre il Tar del Veneto riunito in Camera di consiglio discuteva il ricorso della Lac sulla delibera di giunta che ha approvato la caccia in deroga a Pispola, Prispolone, Storno, Fringuello, Peppola e Frosone, fuori dal palazzo, come annunciato, uno sparuto gruppo di anticaccia manifestava il proprio dissenso verso le deroghe con tanto di cartelloni "no al lodo Zaia salva bracconieri" o "la legalità non ammette deroghe" ricordando inoltre che "la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato".

Quest'ultima affermazione contraddice gli stessi intenti della Lac, associazione che ha presentato il ricorso, visto che proprio in questi giorni ha annunciato l'intenzione di ottenere un risarcimento da parte dei cacciatori per ogni esemplare cacciato in deroga. Al sit in hanno partecipato esponenti di Lac, Lipu, Lav, Enpa, Anpana, Dingo e Wwf, "quasi una cinquantina" secondo Il Corriere del Veneto. [Trilly-77-24.gif]

Tornando all'esame dei giudici della prima sezione del Tar, Farina, Borea e Rovis, il quotidiano riferisce che è stata lunga ed impegnativa ma la decisione è stata rimandata a questa mattina.
una cinquantina che avrebbero fatto bene all'Italia se sarebbero andati a lavorare....... andate a lavorare parassiti.
 
Re: Deroghe in Veneto

mi è arrivato un sms:

"ABBIAMO VINTO AL TAR
LA CACCIA IN DEROGA IN VENETO CONTINUA NORMALMENTE
MARIA CRISTINA CARRETTA" [sconvolto.gif] [sconvolto.gif]

ma non criticavano stival per stà delibera? addesso dicono abbiamo vinto? almeno stavolta diamo merito a stival per il buon lavoro svolto.
 
Re: Deroghe in Veneto

Pare che il Tar di Venezia abbia respinto il ricorso presentato dalla Lac alla delibera sulle deroghe. Non ci sono ancora notizie ufficiali ma sul portale web del Giornale di Vicenza viene già riportata una prima reazione del leader della Lac veneta Andrea Zanoni.

"Non conosciamo ancora le motivazioni dell’ordinanza - avrebbe commentato Zanoni - pertanto è difficile comprendere il perché di questa decisione". "Lo scorso anno - continua Zanoni - in seguito al nostro ricorso, il Tar bocciò per tre volte consecutive altrettante delibere della giunta Galan che consentivano la caccia a quattro specie di uccelli protetti. Quest’anno invece, con un numero di specie aumentato a sei, ovvero con l’aggiunta del Frosone e del Prispolone, la delibera della Giunta Zaia non è stata bocciata. Quest’anno inoltre avevamo dalla nostra un nuovo parere dell’istituto Ispra che ci dava ragione su tutti i fronti ed una perentoria sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea dello scorso 15 luglio sull’illegittimità della caccia in deroga in Italia".

Ma la Lac non si arrende: "la guerra contro la caccia in deroga non è persa - dice Zanoni - questo è solo un piccolo incidente di percorso, se non ci da ragione il Tar vuol dire che ci faremo dare ragione da qualcun altro, magari dalla Corte di Giustizia europea che a breve deciderà se condannare il Veneto".
 
Re: Deroghe in Veneto

lando ha scritto:
Pare che il Tar di Venezia abbia respinto il ricorso presentato dalla Lac alla delibera sulle deroghe. Non ci sono ancora notizie ufficiali ma sul portale web del Giornale di Vicenza viene già riportata una prima reazione del leader della Lac veneta Andrea Zanoni.

"Non conosciamo ancora le motivazioni dell’ordinanza - avrebbe commentato Zanoni - pertanto è difficile comprendere il perché di questa decisione". "Lo scorso anno - continua Zanoni - in seguito al nostro ricorso, il Tar bocciò per tre volte consecutive altrettante delibere della giunta Galan che consentivano la caccia a quattro specie di uccelli protetti. Quest’anno invece, con un numero di specie aumentato a sei, ovvero con l’aggiunta del Frosone e del Prispolone, la delibera della Giunta Zaia non è stata bocciata. Quest’anno inoltre avevamo dalla nostra un nuovo parere dell’istituto Ispra che ci dava ragione su tutti i fronti ed una perentoria sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea dello scorso 15 luglio sull’illegittimità della caccia in deroga in Italia".

Ma la Lac non si arrende: "la guerra contro la caccia in deroga non è persa - dice Zanoni - questo è solo un piccolo incidente di percorso, se non ci da ragione il Tar vuol dire che ci faremo dare ragione da qualcun altro, magari dalla Corte di Giustizia europea che a breve deciderà se condannare il Veneto".


Questa è da incorniciare! sentenza davvero storica!
 
Re: Deroghe in Veneto

lando ha scritto:
Pare che il Tar di Venezia abbia respinto il ricorso presentato dalla Lac alla delibera sulle deroghe. Non ci sono ancora notizie ufficiali ma sul portale web del Giornale di Vicenza viene già riportata una prima reazione del leader della Lac veneta Andrea Zanoni.

"Non conosciamo ancora le motivazioni dell’ordinanza - avrebbe commentato Zanoni - pertanto è difficile comprendere il perché di questa decisione". "Lo scorso anno - continua Zanoni - in seguito al nostro ricorso, il Tar bocciò per tre volte consecutive altrettante delibere della giunta Galan che consentivano la caccia a quattro specie di uccelli protetti. Quest’anno invece, con un numero di specie aumentato a sei, ovvero con l’aggiunta del Frosone e del Prispolone, la delibera della Giunta Zaia non è stata bocciata. Quest’anno inoltre avevamo dalla nostra un nuovo parere dell’istituto Ispra che ci dava ragione su tutti i fronti ed una perentoria sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea dello scorso 15 luglio sull’illegittimità della caccia in deroga in Italia".

Ma la Lac non si arrende: "la guerra contro la caccia in deroga non è persa - dice Zanoni - questo è solo un piccolo incidente di percorso, se non ci da ragione il Tar vuol dire che ci faremo dare ragione da qualcun altro, magari dalla Corte di Giustizia europea che a breve deciderà se condannare il Veneto".
SPERIAMO CHE CONDANNINO LUI una volta per sempre, a fare cubetti di ghiaccio in Siberia.....
 
Re: Deroghe in Veneto

Veneto: TAR respinge ricorso degli animalisti
Il Tar non ferma la caccia in deroga

Una delibera della Regione dà il via libera nel Veneto alla caccia alle specie protette

Venezia. I giudici della prima Sezione del Tar del Veneto, Vincenzo Antonio Borea (presidente), Alessandra Farina (relatore) e Claudio Rovis, in seguito all’udienza di ieri 27 ottobre, hanno deciso di respingere il ricorso contro la delibera della Giunta Zaia sulla caccia in deroga. «Non conosciamo ancora le motivazioni dell’ordinanza pertanto è difficile comprendere il perché di questa decisione», ha commentano Andrea Zanoni presidente della Lac del Veneto.

«Lo scorso anno – continua Zanoni – in seguito al nostro ricorso, il Tar bocciò per tre volte consecutive altrettante delibere della giunta Galan che consentivano la caccia a quattro specie di uccelli protetti. Quest’anno invece, con un numero di specie aumentato a sei, ovvero con l’aggiunta del Frosone e del Prispolone, la delibera della Giunta Zaia non è stata bocciata. Quest’anno inoltre avevamo dalla nostra un nuovo parere dell’istituto Ispra che ci dava ragione su tutti i fronti ed una perentoria sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea dello scorso 15 luglio sull’illegittimità della caccia in deroga in Italia».

«La guerra contro la caccia in deroga non è persa(Vero ...ma oggi avete fatto la fine di Hiroshima....Buffone Tu e tutti i tuoi seguaci!!!!!)( e detta alla Romana...."Vatelà a piiihà ner Culo"...tanto lo hai bello largo!!!!) , questo è solo un piccolo incidente di percorso, se non ci da ragione il Tar vuol dire che ci faremo dare ragione da qualcun altro, magari dalla Corte di Giustizia europea che a breve deciderà se condannare il Veneto».

http://www.ilgiornaledivicenza.it
 
Re: Deroghe in Veneto

michel59 ha scritto:
lando ha scritto:
Pare che il Tar di Venezia abbia respinto il ricorso presentato dalla Lac alla delibera sulle deroghe. Non ci sono ancora notizie ufficiali ma sul portale web del Giornale di Vicenza viene già riportata una prima reazione del leader della Lac veneta Andrea Zanoni.

"Non conosciamo ancora le motivazioni dell’ordinanza - avrebbe commentato Zanoni - pertanto è difficile comprendere il perché di questa decisione". "Lo scorso anno - continua Zanoni - in seguito al nostro ricorso, il Tar bocciò per tre volte consecutive altrettante delibere della giunta Galan che consentivano la caccia a quattro specie di uccelli protetti. Quest’anno invece, con un numero di specie aumentato a sei, ovvero con l’aggiunta del Frosone e del Prispolone, la delibera della Giunta Zaia non è stata bocciata. Quest’anno inoltre avevamo dalla nostra un nuovo parere dell’istituto Ispra che ci dava ragione su tutti i fronti ed una perentoria sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea dello scorso 15 luglio sull’illegittimità della caccia in deroga in Italia".

Ma la Lac non si arrende: "la guerra contro la caccia in deroga non è persa - dice Zanoni - questo è solo un piccolo incidente di percorso, se non ci da ragione il Tar vuol dire che ci faremo dare ragione da qualcun altro, magari dalla Corte di Giustizia europea che a breve deciderà se condannare il Veneto".
SPERIAMO CHE CONDANNINO LUI una volta per sempre, a fare cubetti di ghiaccio in Siberia.....


No no asseo qua in Veneto....el gha da vergognarse e andar via col Burga ....sto bifolco!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto