- Registrato
- 28 Agosto 2009
- Messaggi
- 941
- Punteggio reazioni
- 10
- Età
- 46
- Località
- grumolo delle abbadesse VI
Re: Delle info.....
te vedarè come che te te diverti ! ! ! !
te vedarè come che te te diverti ! ! ! !
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Purtroppo l'ho ripaortata al "vecchio" titolare.....che puntuamente si è nascosta dentro la cuccia...ho portato a casa quella che avevo scelto per prima ...un'altra cosa....questa si fa coccolare , ti spinge le mani con il musetto perche si continui...e "fureghina"....bella sveglia e quando la chiami si gira immediatamente.....
Ho pulito le allodle e le ho messe a 8 metri da lei.......che ha fatto?...è rimasta li ferma immobile........a gurdare e non ha distorto lo sguardo un secondo......
Quelsta si chiama LEA.....
Hai fatto bene Rudi, se la cagnetta nuova ti piace di più , hai fatto bene a sostituirla...non tutti i cani hanno lo stesso carattere , come ti avevo scritto io scelgo sempre nella cucciolata i più esuberanti o ribelli, ma è questione personale...nella migliore delle ipotesi il tuo cane ti accompagnerà a caccia per una decina di anni o forse più per cui è bene essere convinti delle proprie scelte perché poi le conseguenze durano a lungo nel tempo...
un saluto e ibal
jack
Chi ben inizia è a metà dell'opera. Sono dell'opinione che un cucciolo di quattro mesi è in uno dei periodi più critici della sua vita, dopo i 4 mesi il cucciolo non assorbe più tutto con disinvoltura, ogni cosa per poterla assimilare ha bisogno di fare esperienza, per questo motivo ci vuole più attenzione da parte di chi è preposto ad inserirlo nel nuovo ambiente. Un cucciolo di 2 mesi lo si può portare a contatto con tutto (sempre con cautela) senza paura di traumatizzarlo non è la stessa cosa con un cucciolo di 4 mesi. Più cose si riescono a fare prima dei quattro mesi meglio è, lo sparo e l'acqua sono due delle cose che è meglio fare prima dei 4 mesi, logicamente bisogna calcolare anche il periodo, in febbraio è impensabile far entrare in acqua un cucciolo di due-tre mesi.
Eridaje con quei pezzetti di legno......allora sei duro.... lascia perdere il riporto per il momento TESTONE.....[smash.gif] !!!!!Mi ha pure fatto dei riporti su un pezzo di legno....
Concordo pienamente con quanto scritto da germano, io nelle poche cucciolate fatte ( quattro ) quando i cuccioli hanno più o meno 45 giorni li divido durante il giorno dalla madre, che dopo la gravidanza e 45 giorni comincia a dare segni di stress generalmente, e lascio incontrare cuccioli e madre circa 3/4 volte al giorno e poi li rimetto assieme la notte...vi assicuro che ai cuccioli non glie ne puo fregare di meno, perche a quella eta' dovrebbero essere completamente svezzati e stanno benissimo a giocare tra di loro senza la madre...contemporaneamente inizio io a passare più tempo possibile coi cuccioli, lasciandomi massacrare da loro in giardino, mi faccio mordere,tirare i pantaloni e i lacci delle scarpe, saltare addosso, mi faccio seguire magari dietro una siepe e comincio ad interagire con Loro sostituendo o Perlomeno integrando la madre...a quelli che prendono un cucciolo da me consiglio sempre di non tardare oltre i 90 giorni al massimo proprio per il motivo citato da germano...quanto più tempo riusciamo a passare con loro socializzando e come piace dire a me " umanizzandoli " nel periodo da 2 a 5 mesi ( anche se il contatto coi nostri cani deve essere costante anche in futuro ) e quanto più loro saranno ricettivi in addestramento...questa e' una mia opinione legata alla mia esperienza personale, ma è anche quanto constatato con cani di amici o conoscenti che si limitano a dar da mangiare ai loro cani una volta al giorno e utilizzandoli solo a caccia alla stregua di un fucile o un paio di scarponi...NON È COSÌ!!! Riconosco che non tutti per vari motivi hanno la possibilità e il tempo di stare a contatto coi propri cani, magari anche per ragioni di spazio per cui tengono i cani lontano da casa, ma questo lo si sapeva Anche prima di prendere un cane...forse qualcuno si sentirà offeso ( mi dispiace per loro ) , ma la maggior parte dei problemi che si leggono anche su questo forum sono spesso causati da scarsa socializzazione e scarso tempo dedicato ai cani, poi a settembre si va a caccia e vengono fuori le magagne...normale, perché il cane non è come il fucile o gli scarponi che necessitano solo di essere riposti all asciutto e poi utilizzati alla bisogna...come dice germano la socializzazione inizia accarezzando il pancione della nostra cagna gravida, qualcuno riderà, ma è così e basta...Ho parlato in senso lato, nello specifico le cose sono sempre diverse. Per esempio c'è molta differenza fra un cucciolo rimasto in canile per 4 mesi e uno che è rimasto in casa. Se per ipotesi il cucciolo lo avessi preso da me, a 4 mesi ti avrei garantito la non paura allo sparo, per il semplice motivo che glielo avrei già fatto sentire, idem per quello che riguarda lo sbavare in macchina, sono solo degli esempi. La socializzazione del cucciolo da parte nostra incomincia da quando è nella pancia della madre, sicuramente è positivo accarezzare la pancia della cagna quando è incinta, è anche positivo per i cuccioli non stressare la mamma. I tempi utili alla socializzazione del cucciolo non sono lunghi, dopo le cure parentali inizia un periodo molto importante sia per quello che è la socializzazione da parte della madre che da parte dell'uomo. Le cure parentali terminano intorno ai 40-45 giorni, un conto è tenere il cucciolo in canile con la mamma per altri 15 giorni e limitarsi a farsi vedere all'ora dei pasti e dopo cederlo a due mesi e un altro conto è incominciare ad instaurare un rapporto con il cucciolo dopo oltre settantacinque giorni di canile. Se il cucciolo in tutti questi giorni è rimasto in canile a vegetare è logico che avra più difficoltà a socializzare di uno che è stato portato via a due mesi. Io non ho detto che la riuscita di un cucciolo è compromessa solo perchè lo si è preso a 4 mesi, ho detto che secondo la mia opinione è preferibile incominciare prima.
Ciao Rudi come ti hanno gia suggerito gli amici non strafare, per adesso solo carezze e giochi, metti delle foto
saluti Franco
Concordo pienamente con quanto scritto da germano, io nelle poche cucciolate fatte ( quattro ) quando i cuccioli hanno più o meno 45 giorni li divido durante il giorno dalla madre, che dopo la gravidanza e 45 giorni comincia a dare segni di stress generalmente, e lascio incontrare cuccioli e madre circa 3/4 volte al giorno e poi li rimetto assieme la notte...vi assicuro che ai cuccioli non glie ne puo fregare di meno, perche a quella eta' dovrebbero essere completamente svezzati e stanno benissimo a giocare tra di loro senza la madre...contemporaneamente inizio io a passare più tempo possibile coi cuccioli, lasciandomi massacrare da loro in giardino, mi faccio mordere,tirare i pantaloni e i lacci delle scarpe, saltare addosso, mi faccio seguire magari dietro una siepe e comincio ad interagire con Loro sostituendo o Perlomeno integrando la madre...a quelli che prendono un cucciolo da me consiglio sempre di non tardare oltre i 90 giorni al massimo proprio per il motivo citato da germano...quanto più tempo riusciamo a passare con loro socializzando e come piace dire a me " umanizzandoli " nel periodo da 2 a 5 mesi ( anche se il contatto coi nostri cani deve essere costante anche in futuro ) e quanto più loro saranno ricettivi in addestramento...questa e' una mia opinione legata alla mia esperienza personale, ma è anche quanto constatato con cani di amici o conoscenti che si limitano a dar da mangiare ai loro cani una volta al giorno e utilizzandoli solo a caccia alla stregua di un fucile o un paio di scarponi...NON È COSÌ!!! Riconosco che non tutti per vari motivi hanno la possibilità e il tempo di stare a contatto coi propri cani, magari anche per ragioni di spazio per cui tengono i cani lontano da casa, ma questo lo si sapeva Anche prima di prendere un cane...forse qualcuno si sentirà offeso ( mi dispiace per loro ) , ma la maggior parte dei problemi che si leggono anche su questo forum sono spesso causati da scarsa socializzazione e scarso tempo dedicato ai cani, poi a settembre si va a caccia e vengono fuori le magagne...normale, perché il cane non è come il fucile o gli scarponi che necessitano solo di essere riposti all asciutto e poi utilizzati alla bisogna...come dice germano la socializzazione inizia accarezzando il pancione della nostra cagna gravida, qualcuno riderà, ma è così e basta...
Rudi, hai appena portato a casa il tuo nuovo compagno di caccia e di vita, ricorda che quanto più solido sarà il vostro rapporto quanto maggiori saranno le soddisfazioni, venatorie e non, che lui ti darà, questo perlomeno in linea di massima perché le eccezioni ci sono sempre nel bene o nel male...se tra cane e cacciatore c'è complicità l addestramento e gli anni di caccia che passeremo insieme hanno tutto un altro sapore...
ciao
Jack
p.s. Ho quotato il messaggio sbagliato....[ange2l.gif]
eheheehe.... Normale...tutto ok...Lei salta e gioca tranquillamente....è la mia ombra .....ehehe. Ha iniziato a devastare fiori e vasi...per la contentezza di mia suocera.
Questa e' la cosa che deve essere.... una di famiglia....[20][20]Hai pienamente ragione...io li cane lo ho preso per la caccia ma deve diventare uno di famiglia e non sarà mai solo.
bella è bella . bretoncina tricolore tendente al rossonero . he he
Rudy ha i colori che sono le stimmate dei campioni![]()
bella è bella . bretoncina tricolore tendente al rossonero . he he