Cucinare la volpe (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cucinare la volpe

Io l'ho sempre mangiata, però la cucinava una vicina di casa. Ho provato a cucinarla io, ed è venuta una schifezza. Ora non posso più prenderle perchè ogni volta che ne accoppo una, il cane di mio padre si offende e non mi caga più per qualche giorno. Io questo comportamento non l'ho mai capito. Qualcuno di Voi sa dirmi come mai. [rk01_050.gif]
 
Re: Cucinare la volpe

Anche qui dalle mie zone l'hanno sempre mangiata e non è mai morto nessuno.....
a proposito di gatti... parlando con persone molto anziane,mi hanno detto che prima tanti anni fa, non ne esistevano di randagi x il semplice fatto che se li prendevano gli facevano la festa....un'altro vecchietto delle mie zone una volta mi disse di aver mangiato una lince che aveva ammazzato [42]
Io sinceramente non ce la farei a mangiarli,sono troppo affezionato agli stufati di cinghiali e caprioli e lepri :D ...però in caso di necessità(se non avessi nulla di cui cibarmi) lo farei anche io!
Oggi come oggi sinceramente non vedo la necessità di mangiare un carnivoro.
 
Re: Cucinare la volpe

personalmente non l'ho mai mangiata
ma l'assaggerei
ho degli amici che l'hanno mangiata e dicono che è buona però non mi fido perche si so mangiati anche delle civette e quelle poverette delle mogli hanno buttato anche le pentole
 
Re: Cucinare la volpe

sax ha scritto:
personalmente non l'ho mai mangiata
ma l'assaggerei
ho degli amici che l'hanno mangiata e dicono che è buona però non mi fido perche si so mangiati anche delle civette e quelle poverette delle mogli hanno buttato anche le pentole


Azz, le civette no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! [badair.gif] [sconvolto.gif]
 
Re: Cucinare la volpe

la volpe deve essere marinata in vino rosso, aceto, cipolla in una casseruola per tutta una notte, poi il mattino la metti in forno con le patate, togli dal forno, la metti sulla finestra a raffreddare, quando e' fredda dai un colpo al tegame e butti via tutto, compreso il tegame, quindi vai nel frigorifero e ti fai un bel panino con il salame!!!!!
Buon appetito da Maxb
 
Re: Cucinare la volpe

maxb ha scritto:
la volpe deve essere marinata in vino rosso, aceto, cipolla in una casseruola per tutta una notte, poi il mattino la metti in forno con le patate, togli dal forno, la metti sulla finestra a raffreddare, quando e' fredda dai un colpo al tegame e butti via tutto, compreso il tegame, quindi vai nel frigorifero e ti fai un bel panino con il salame!!!!!
Buon apetito da Maxb
[Trilly-77-24.gif]
 
Re: Cucinare la volpe

Bigrillo ha scritto:
Saluti a tutti! Cucinare e mangiare la volpe non è una abitudine, ma per chi ha qualche anno non è novità e tantomeno schifo. Come al solito è opportuno sapere se la volpe è giovane o vecchia, se è vecchia sarà un'impresa. Per un volpacchio giovane si può fare. Dopo scuoiata va lavata, spolpata a pezzi grossi, tolti i filamenti di grasso e il velo che ricopre la carne, lavata bene bene asciugata e messa in freezer (una volta sotto la neve). Decongelata, tagliata a pezzi grossi e messa in acqua corrente a filo per mezza giornata. Dopo di chè a pezzi pronti per la cottura (suggerisco piccoli pezzi) la tieni a bagno con mezzi limoni e aceto per altre 12 ore almeno. Poi in una casseruola capiente metti la carne senza olio, sul fornello, con coperchio e le fai fare l'acqua di vegetazione. Scoli il tutto lavi la casseruola e se senti odore ancora di selvatico ripeti quest'ultima operazione. Lavata la casseruola procedi con una ricetta tipo che più ti piace. Rosolatura in olio, sfumato con vino corposo, aggiunta di un trito di cipolla con un paio di fette di pancetta, spezie tipo garofano, timo, rosmarino e brodo di dado o carne a terminare la cottura, un paio di cucchiai di pomodoro per arrossare la salsa e peperoncino. Certo non è lepre o capriolo ma per ridere in compagnia va bene, ca@@o se va bene. La preparazione è importantissima. Pazienza tempo e volontà.

PS: La spolpatura e il passaggio in freezer sono determinanti. Buon Lavoro!!!
Mi complimento sinceramente con te Bigrillo, perchè da un "lumbard" non me lo sarei mai aspettato un modo così vicino alla cucina calabrese per dare la possibilità di assaggiare questo "canide"!
E' vero che non sarà nè il capriolo, nè il cinghiale o il cervo, ma se ben cotta per una volta si può provare qualcosa di "diverso" dal solito.
Io l'ho mangiata due volte, sempre giovane non vecchia, e non mi ha mica fatto schifo.
Provate anche per sola curiosità......
 
Re: Cucinare la volpe

Molti anni fa' nelle zone di montagna dove andavo a caccia, avevo sentito dire che le mangiavano, cotte normalmente con un buon salmi', pero' prima di cucinarle le lasciavano un giorno intero (spellate) in ammollo in un torrentello con acqua corrente.
Ma........
Ciao
 
Re: Cucinare la volpe

summer ha scritto:
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe suggerirmi la procedura per trattare la volpe dopo sguainata e un buon metodo per poterla cucinare.
grazie ciao
io lo mangiata due volte ma si trattava di volpachiotti nati tra aprile e maggio e prelevati a settembre ottobre perche dopo lalattamento mangiano frutta e non superano il Kg . Poi unavolta puliti eviscerati li tengo 1 settimana in frizer poi li marino una notte con vino bianco di pampanuto, cipolla sedano rosmarino alloro semi di finochiastro selvatico delle murge ginepro salvia maiorana menta e una fetta di limone , il mattino tolgo la volpe e colo il vino tritto tutti gli odori e cucino la volpe con del vino nero di **** e agiungo gli aromi trittati . C [20] onsiglio vino nero sul pasto
 
Re: Cucinare la volpe

Ho sentito qualcuno che l'ha assaggiata e mi ha detto che non è peggio del cinghiale quando è in amore... dalle mie parti si dice "insuau"... e devo dire che non ha un buon sapore..
 
Re: Cucinare la volpe

dalle nostre parti ho sentito solo un di un vecchio che mangiava le volpi, ma non stava tanto apposto con la testa, si magnava di tutto, gazze corvi e se trovava qualche rapace abbattuto se lo portava pure.
sono un cacciatore, non mi fa schifo, ma sicuramente non vorrei mai vederla sulla mia tavola.
 
Re: Cucinare la volpe

Il modo migliore per "cucinare" la volpe è conciarla, poi metterla al collo di una bella donna
Una volta mi portarono una coda di volpe, volevo tenerla in auto, ma faceva una puzza [badair.gif] incredibile. l'ho buttta
 
Re: Cucinare la volpe

Bolo ha scritto:
Il modo migliore per "cucinare" la volpe è conciarla, poi metterla al collo di una bella donna
Una volta mi portarono una coda di volpe, volevo tenerla in auto, ma faceva una puzza [badair.gif] incredibile. l'ho buttta

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] !!!
 
Re: Cucinare la volpe

[sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Cucinare la volpe

boban ha scritto:
maxb ha scritto:
la volpe deve essere marinata in vino rosso, aceto, cipolla in una casseruola per tutta una notte, poi il mattino la metti in forno con le patate, togli dal forno, la metti sulla finestra a raffreddare, quando e' fredda dai un colpo al tegame e butti via tutto, compreso il tegame, quindi vai nel frigorifero e ti fai un bel panino con il salame!!!!!
Buon apetito da Maxb
[Trilly-77-24.gif]
salame...di volpe pure lui....
 
Re: Cucinare la volpe

boban ha scritto:
maxb ha scritto:
la volpe deve essere marinata in vino rosso, aceto, cipolla in una casseruola per tutta una notte, poi il mattino la metti in forno con le patate, togli dal forno, la metti sulla finestra a raffreddare, quando e' fredda dai un colpo al tegame e butti via tutto, compreso il tegame, quindi vai nel frigorifero e ti fai un bel panino con il salame!!!!!
Buon apetito da Maxb
[Trilly-77-24.gif]
salame...di volpe pure lui....
 
Re: Cucinare la volpe

summer ha scritto:
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe suggerirmi la procedura per trattare la volpe dopo sguainata e un buon metodo per poterla cucinare.
grazie ciao


volpe al forno


Prima di cucinare la volpe,è necessario tenerla a "purgo" nell'acqua, meglio in quella corrente di un ruscello.
•600 g di carne di volpe

•80 g di burro,

•50 g di pancetta,

•2 l di vino rosso,

•1/2 bicchiere di vino bianco secco,

•1 bicchiere di brodo,

•1 bicchiere di aceto,

•cipolla,

•alloro,

•timo,

•maggiorana,

•prezzemolo,

•pepe,

•sale.


Mettete la carne di volpe a marinare nel vino rosso, aceto e qualche foglia di alloro, per circa 12 ore.
Scolatela e asciugatela.
In una casseruola, mettete il burro e metà della pancetta, ponetevi sopra la carne, cospargete di prezzemolo, cipolla, erbe aromatiche tritate, sale e pepe.
Aggiungete infine il resto della pancetta e versate il vino.
Coprite con un foglio di carta oleata e infornate; se occorre, bagnate con brodo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto