Saluti a tutti! Cucinare e mangiare la volpe non è una abitudine, ma per chi ha qualche anno non è novità e tantomeno schifo. Come al solito è opportuno sapere se la volpe è giovane o vecchia, se è vecchia sarà un'impresa. Per un volpacchio giovane si può fare. Dopo scuoiata va lavata, spolpata a pezzi grossi, tolti i filamenti di grasso e il velo che ricopre la carne, lavata bene bene asciugata e messa in freezer (una volta sotto la neve). Decongelata, tagliata a pezzi grossi e messa in acqua corrente a filo per mezza giornata. Dopo di chè a pezzi pronti per la cottura (suggerisco piccoli pezzi) la tieni a bagno con mezzi limoni e aceto per altre 12 ore almeno. Poi in una casseruola capiente metti la carne senza olio, sul fornello, con coperchio e le fai fare l'acqua di vegetazione. Scoli il tutto lavi la casseruola e se senti odore ancora di selvatico ripeti quest'ultima operazione. Lavata la casseruola procedi con una ricetta tipo che più ti piace. Rosolatura in olio, sfumato con vino corposo, aggiunta di un trito di cipolla con un paio di fette di pancetta, spezie tipo garofano, timo, rosmarino e brodo di dado o carne a terminare la cottura, un paio di cucchiai di pomodoro per arrossare la salsa e peperoncino. Certo non è lepre o capriolo ma per ridere in compagnia va bene, ca@@o se va bene. La preparazione è importantissima. Pazienza tempo e volontà.
PS: La spolpatura e il passaggio in freezer sono determinanti. Buon Lavoro!!!