Conzo(palamito) nello stretto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Grazie Jago.Effettivamente su internet dice che il nasello può arrivare anche a 10kg ma nelle mie zone di così grossi,che io ricordi, ne ho visto solo uno in 40 anni. Anche mio padre che fa questa pesca da più di 50 anni e in epoche in cui il pesce c'era davvero, uno così non lo aveva mai pescato..... Nella foto c'è anche il nipote di circa 1,5 kg :)
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Quest'anno alla seconda volta ci è andata bene: un nasello nonno di 5,4 kg. In 25 anni di onorata carriera mia ed in 55 di mio padre è la prima volta!!!!



Essendo un palamito di profondità , non vedo ne Cocciche (Gallinella) e Minghiale (Mostella) catture tipiche insieme ai Naselli.
Complimenti!!
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Essendo un palamito di profondità , non vedo ne Cocciche (Gallinella) e Minghiale (Mostella) catture tipiche insieme ai Naselli.
Complimenti!!
Cecchino, di gallinelle non ne ho mai prese(dalle nostre parti non sono comuni) e considera il fatto che lo caliamo partendo da circa 500m di profondità andando verso il largo e non so se a quella profondità ci sono. Per le mostelle o lupi come si chiamano da noi in questo caso non ne abbiamo presi ma è un pesce comune anche se negli ultimi anni è sempre più difficile riuscire a prendere più di 5-6 kg di pesce(nella cala che avevamo fatto la settimana prima avevamo racimolato 5kg). Fino a 15 anni fà se ne prendevi 10-12 era andata male.......Purtroppo si tira sempre più sporcizia (buste,pezzi di gomma, in alcuni casi copertoni etc etc etc). Una cattura anche normale è la molva o il gronco oltre agli scorfani di fondale. Inutile stare a dire i pesci che in questi anni ho visto scomparire come prede :((((((((((

- - - Aggiornato - - -

Complimenti! Dal palamito che vedo pero', dev'essere un bel da fare.
E si Enzo in condizioni normali ci vogliono circa un'ora e mezza per innescarlo ,40 minuti per calarlo e dopo tre ore di pescata, due ore e 30 per salparlo. in pratica la sveglia è alle 4 e si rientra a casa alle 13. Sempre se non ci sono inconvenienti tipo prendere qualcosa sul fondo e dover lavorare un po di più.
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Cecchino, di gallinelle non ne ho mai prese(dalle nostre parti non sono comuni) e considera il fatto che lo caliamo partendo da circa 500m di profondità andando verso il largo e non so se a quella profondità ci sono. Per le mostelle o lupi come si chiamano da noi in questo caso non ne abbiamo presi ma è un pesce comune anche se negli ultimi anni è sempre più difficile riuscire a prendere più di 5-6 kg di pesce(nella cala che avevamo fatto la settimana prima avevamo racimolato 5kg). Fino a 15 anni fà se ne prendevi 10-12 era andata male.......Purtroppo si tira sempre più sporcizia (buste,pezzi di gomma, in alcuni casi copertoni etc etc etc). Una cattura anche normale è la molva o il gronco oltre agli scorfani di fondale. Inutile stare a dire i pesci che in questi anni ho visto scomparire come prede :((((((((((


[sconvolto.gif]Nik ho letto bene 500mt????
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Hai letto benissimo. Dalla boa in superficie all'ancora, noi usiamo un ceppo che serve a frenare i treni di 5kg, ci sono 430 "passi"( un passo equivale ad una bracciata perciò circa 1,5 metri) di cordina da 3mm. Naturalmente la cordina non scende a piombo c'è sempre un po "bando" per evitare che le correnti che ci sono possano sollevare l'ancora.Partiamo da li ed andando verso il largo credo che arriveremo sui 650-700 ma di questa misura non ne sono sicuro
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Beh...un bel lavoraccio non c'è che dire.
Per il recupero usate boe luminose o vi servite del Gps anche se presumo che rimaniate sul posto.
Ti faccio questa domanda perchè da noi purtroppo se cali con galleggianti di riferimento luminosi , corri il serio pericolo di non trovare più nulla!
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

No no cecchino, nulla di così tecnologico!!!! Come boa usiamo un galleggiante di polistirolo delle dimensioni di un trolley con una bandiera di circa 1,5 metri. Dopo averlo calato andiamo a riva ed aspettiamo 3 ore circa prima di andare a salparlo. Il segnale si trova a circa 2 miglia dalla costa per cui è ben visibile da dove tengo la barca e poi noi lo caliamo di giorno per cui non abbiamo bisogno di boe luminose. Ho un paio di foto se riesco a rimpicciolirle le metto
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Beh ..se calate di giorno il discorso cambia ,noi caliamo al tramonto a orate saraghi su secche che variano da 15 ai 30mt , anche noi a circa 2 miglia dalla costa, impieghiamo meno tempo nel calo , ma pesca quasi tutta la nottata.
Purtroppo siamo "costretti" alla tecnologia per ovvi motivi(furto[****.gif]) , usiamo solo un galleggiante(capo e coda) in polistirolo senza nessun riferimento, prendiamo le coordinate e al recupero siamo sul posto con un margine di errore pari a zero.
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Beh ..se calate di giorno il discorso cambia ,noi caliamo al tramonto a orate saraghi su secche che variano da 15 ai 30mt , anche noi a circa 2 miglia dalla costa, impieghiamo meno tempo nel calo , ma pesca quasi tutta la nottata.
Purtroppo siamo "costretti" alla tecnologia per ovvi motivi(furto[****.gif]) , usiamo solo un galleggiante(capo e coda) in polistirolo senza nessun riferimento, prendiamo le coordinate e al recupero siamo sul posto con un margine di errore pari a zero.
hai mai calato il ''camacio''?
spiego: il palamito a salire ed a scendere vi sto che peschi sulle secche?
pap
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Noi diciamo: " a yò yò " :)
Praticamente tutti i palamiti che non siano a fondo sono costruiti in quel modo. Sono versatilissimi, a seconda di dove piazzi i piombi(mazzere) e i galleggianti e della lunghezza del filo a cui sono attaccati, puoi variare la profondità di pesca e la lunghezza della "curva" da dare al trave.
Pesca redditizia dalle mie parti, a patto di conoscere bene dove piazzarli, ma adesso con il gps ed ecoscandaglio è tutto più facile. Quando ero ragazzino si arrivava sul posto con le "mire", capirete che chi le sapeva se le teneva ben strette. La pesca aveva tutto un altro fascino.
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Malavizio le "Mire" che tu dici dovrebbero essere i "Sioni"..... noi a Taranto li chiamiamo così.
Sono i famosi riferimenti che prima dell'avvento della tecnologia i vecchi pescatori usavano sfruttando la costa .....Una casa ....Un campanile ...Una torre...Una montagna ecc...ecc.
Questi poi venivano messi in direzione con riferimenti situati in altri punti della costa.
Esempio.......Campanile a sud con ciminiera ad ovest e al centro delle due figure si collocava un altro riferimento, questa era la "tecnologia di un tempo!
Anni fa ebbi il piacere di essere ospite di un vecchio vero Lupo di mare , niente Gps , niente Eco , navigammo per circa tre quarti d'ora , una volta arrivati nei pressi , cominciò a guardarsi intorno e scrutando la costa mi disse.....Ok siamo arrivati....cala!![sconvolto.gif]
Ovviamente con la nebbia diventa impossibile tutto questo.
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

No Mario , il camacio mai , credo tu ti riferisca a questo , non ricordo il nome dialettale delle mie parti.Vedi l'allegato 31982

si e' quello ma portato sino alla superfice...adesso ci sono i pesci di passo,stamattina a traina ho preso 7 alletterati discreti in un ora poi abboccavano i tonnetti, sono sempre solo e slamarli vivi col mare formato e' un casotto se una lenza mi va nel motore ..sono fatto ,non ci arrivo a scioglierla quindi non li ributto..... e non mi piace , ho detto basta... ,comincio ad avere in cong. pieno; e sono tornato, fra un po porto laika a farsi il bagno, con la corda lunga se no mi fa la strge delle anatre ed oche che sono nel porticciolo e vado a lavare la barca se no mi puzza di sangue.
pap
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Noi diciamo: " a yò yò " :)
Praticamente tutti i palamiti che non siano a fondo sono costruiti in quel modo. Sono versatilissimi, a seconda di dove piazzi i piombi(mazzere) e i galleggianti e della lunghezza del filo a cui sono attaccati, puoi variare la profondità di pesca e la lunghezza della "curva" da dare al trave.
Pesca redditizia dalle mie parti, a patto di conoscere bene dove piazzarli, ma adesso con il gps ed ecoscandaglio è tutto più facile. Quando ero ragazzino si arrivava sul posto con le "mire", capirete che chi le sapeva se le teneva ben strette. La pesca aveva tutto un altro fascino.
Dalle mie parti si chiamo "signali" e noi andiamo ancora nella vecchia maniera: l'allineamento fra due palazzi per la direzione rispetto alla costa e poi la visibilità di una galleria dell'autostrada per capire la distanza da riva. E con il gioco delle correnti dello stretto ............ diciamo che c'è vero divertimento :)))))
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Mah! Tutto sommato io vedo che quelli che vanno a pesca in modo per così dire tradizionale, che sanno ascoltare e vedere il mare con gli occhi alla fin fine son sempre quelli che pigliano di più. Con questo non voglio apparire retrogrado, la tecnologia può fornire un validissimo aiuto. Sempre però che sia di complemento alla competenza ed esperienza.
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

da che zona di reggio parti.. pure io calo partendo d amessina i conzi a lupi "li fuori nel mezzo" quest'anno sono comparsi bei lupi anzi i "chicchirichi"sono piccolini quelli che hai preso tu..... ....... può essere che ci siamo incotrati qualche volta in mezzo al mare
 
Re: Conzo(palamito) nello stretto

Ciao messina, io calo nella zona tra lo stadio di Reggio e l'aeroporto, quindi è difficile che ci si incontri. I "ghiriddì" sono della taglia normale per le nostre acque. So che alcuni amici vengono a calare sottocosta messinese e li prendono veramente beli grossi :)))
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto