N
Autore
- Registrato
- 6 Luglio 2009
- Messaggi
- 1,113
- Punteggio reazioni
- 333
- Età
- 53
- Località
- Reggio Calabria in trasferta a Roma
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quest'anno alla seconda volta ci è andata bene: un nasello nonno di 5,4 kg. In 25 anni di onorata carriera mia ed in 55 di mio padre è la prima volta!!!!
Cecchino, di gallinelle non ne ho mai prese(dalle nostre parti non sono comuni) e considera il fatto che lo caliamo partendo da circa 500m di profondità andando verso il largo e non so se a quella profondità ci sono. Per le mostelle o lupi come si chiamano da noi in questo caso non ne abbiamo presi ma è un pesce comune anche se negli ultimi anni è sempre più difficile riuscire a prendere più di 5-6 kg di pesce(nella cala che avevamo fatto la settimana prima avevamo racimolato 5kg). Fino a 15 anni fà se ne prendevi 10-12 era andata male.......Purtroppo si tira sempre più sporcizia (buste,pezzi di gomma, in alcuni casi copertoni etc etc etc). Una cattura anche normale è la molva o il gronco oltre agli scorfani di fondale. Inutile stare a dire i pesci che in questi anni ho visto scomparire come predeEssendo un palamito di profondità , non vedo ne Cocciche (Gallinella) e Minghiale (Mostella) catture tipiche insieme ai Naselli.
Complimenti!!
E si Enzo in condizioni normali ci vogliono circa un'ora e mezza per innescarlo ,40 minuti per calarlo e dopo tre ore di pescata, due ore e 30 per salparlo. in pratica la sveglia è alle 4 e si rientra a casa alle 13. Sempre se non ci sono inconvenienti tipo prendere qualcosa sul fondo e dover lavorare un po di più.Complimenti! Dal palamito che vedo pero', dev'essere un bel da fare.
Cecchino, di gallinelle non ne ho mai prese(dalle nostre parti non sono comuni) e considera il fatto che lo caliamo partendo da circa 500m di profondità andando verso il largo e non so se a quella profondità ci sono. Per le mostelle o lupi come si chiamano da noi in questo caso non ne abbiamo presi ma è un pesce comune anche se negli ultimi anni è sempre più difficile riuscire a prendere più di 5-6 kg di pesce(nella cala che avevamo fatto la settimana prima avevamo racimolato 5kg). Fino a 15 anni fà se ne prendevi 10-12 era andata male.......Purtroppo si tira sempre più sporcizia (buste,pezzi di gomma, in alcuni casi copertoni etc etc etc). Una cattura anche normale è la molva o il gronco oltre agli scorfani di fondale. Inutile stare a dire i pesci che in questi anni ho visto scomparire come prede(((((((((
[sconvolto.gif]Nik ho letto bene 500mt????
hai mai calato il ''camacio''?Beh ..se calate di giorno il discorso cambia ,noi caliamo al tramonto a orate saraghi su secche che variano da 15 ai 30mt , anche noi a circa 2 miglia dalla costa, impieghiamo meno tempo nel calo , ma pesca quasi tutta la nottata.
Purtroppo siamo "costretti" alla tecnologia per ovvi motivi(furto[****.gif]) , usiamo solo un galleggiante(capo e coda) in polistirolo senza nessun riferimento, prendiamo le coordinate e al recupero siamo sul posto con un margine di errore pari a zero.
No Mario , il camacio mai , credo tu ti riferisca a questo , non ricordo il nome dialettale delle mie parti.Vedi l'allegato 31982
Dalle mie parti si chiamo "signali" e noi andiamo ancora nella vecchia maniera: l'allineamento fra due palazzi per la direzione rispetto alla costa e poi la visibilità di una galleria dell'autostrada per capire la distanza da riva. E con il gioco delle correnti dello stretto ............ diciamo che c'è vero divertimentoNoi diciamo: " a yò yò "
Praticamente tutti i palamiti che non siano a fondo sono costruiti in quel modo. Sono versatilissimi, a seconda di dove piazzi i piombi(mazzere) e i galleggianti e della lunghezza del filo a cui sono attaccati, puoi variare la profondità di pesca e la lunghezza della "curva" da dare al trave.
Pesca redditizia dalle mie parti, a patto di conoscere bene dove piazzarli, ma adesso con il gps ed ecoscandaglio è tutto più facile. Quando ero ragazzino si arrivava sul posto con le "mire", capirete che chi le sapeva se le teneva ben strette. La pesca aveva tutto un altro fascino.