Consiglio scelta LABRADOR (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione cipolla
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

cipolla

Dato che sono inesperto, vorrei dei consigli gentilmente, soprattutto da chi possiede dei Labrador. Sarei intenzionato a prenderne uno per la caccia.
Amici che hanno dei Labrador si trovano benissimo. Sentendo un po' in giro mi hanno detto che ci sono 2 tipi, se cosi' si puo' dire, di Labrador. Quello da lavoro, che sarebbe piu' idoneo alla caccia ed avrebbe un naso diciamo migliore e quello se si puo' dire piu' da "salotto" meno adatto alla caccia.
Chi mi chiarisce un po' questa cosa ? Grazie.
 
Hai deciso di fare spazio in macchina?
Non esistono 2 tipi di Labrador, ma 3, nel senso che c'è il nero, il biondo o miele e il cioccolato, si differenziano dal colore del mantello. Il Labrador è un retriever, quindi razza da riporto per eccellenza, insieme ai Golden , Flat e curly coated, Chesapeake, l'attitudine al riporto è spontaneo,( va naturalmente affinato con l'addestramento) e lo puoi constatare anche in esemplari da appartamento. Gli allevatori che hanno solo soggetti da lavoro tendono a distinguersi da chi ha soggetti da esposizione vantando una maggiore predisposizione al riporto, ma spesso è solo un distinguo economico, in questo forum c'è un collega toscano che ha 2 splendidi esemplari cioccolato da esposizione e lavoro, Doc ha una bellissima femmina nera nata da genitori da esposizione, che viene a caccia da 1 anno, ne ha 2, e si comporta egregiamente. il mio consiglio è : trova un soggetto sano da genitori sani, pretendi di conoscere i genitori, vivace, ESCLUSIVAMENTE italiano, e gli fai fare quello che vuoi.[2]
 
il tuo discorso Martino non fa una piega , sono io che ho i due labrador cioccolato che mia moglie porta in expo ,poi ne ho un'altra nera di 10 anni che è una vera macchina da guerra i tordi che ha riportato la mia Rosy nella sua vita pochi cani lo hanno fatto te lo posso assicurare sono cani splendidi tenaci sempre con il naso in terra a cercare non hanno paura dei rovi del folto sono veramente fenomenale poi come ha detto Martino lo devi affinare ma loro il riporto lo hanno naturale te lo posso assicurare
 
niente da aggiungere a cio' che avete detto.....ho anch'io 2 labrador(madre e figlio) 1 biondo e 1 nera,se non confermare cio' che avete detto....in piu' dicendo che la gioia di andare a caccia con dei cani di un intelligenza fuori dal comune ....è già metà caccia.unica nota dolente se cosi' si puo' dire...preparatevi alla distruzione totale di cio' che rimane alla portata della bocca in giardino o in casa quando rimangono da soli almeno nei primi 2 anni di vita.
 
Ottima scelta il labrador, io ne prenderò uno appena avrò una casa col giardino, spero entro l'anno prossimo. Da quello che ho visto, pur essendo una razza che nasce per il riporto, se la cava egregiamente anche come cane da cerca specie sul fagiano, in più è imbattibile nel lavoro in acqua. Credo che l'unica caccia in cui è penalizzante rispetto a razze da ferma sia alla beccaccia nel bosco. Concordo anche con chi sostiene che tante sue doti sono innate. A un mio amico setterista irriducibile anni fa regalarono una labrador color miele che era a dir poco stupenda. Cane tenuto sempre in appartamento e assolutamente mai portata a caccia, acquistata cucciola perché tenerissima e poi ceduta appunto al mio amico perché era cresciuta troppo da tenere in casa. Bene, questa cagna portata un pomeriggio a caccia su mia pressante insistenza si è esibita da subito in riporti perfetti, sembrava che non avesse fatto altro in vita sua! Io me ne innamorai letteralmente e nn vi dico come ci rimasi male quando l'amico mi disse di averla ceduta a sua volta perché... per lui esiste solo il setter! [eusa_doh.gif]
 
il tuo discorso Martino non fa una piega , sono io che ho i due labrador cioccolato che mia moglie porta in expo ,poi ne ho un'altra nera di 10 anni che è una vera macchina da guerra i tordi che ha riportato la mia Rosy nella sua vita pochi cani lo hanno fatto te lo posso assicurare sono cani splendidi tenaci sempre con il naso in terra a cercare non hanno paura dei rovi del folto sono veramente fenomenale poi come ha detto Martino lo devi affinare ma loro il riporto lo hanno naturale te lo posso assicurare

Infatti mi riferivo a te e ai tuoi splendidi esemplari.[lol2.gif]
 
Io ho un incrocio tra un labrador e....boh!
Apparte l intelligenza e la paraculaggine che ha... un giorno per gioco me lo sono portato! Almeno mi faceva compagnia... invece s e' dimostrato bravo nella cerca!! Riporta non sempre..ci devo lavorare su! Ma a 7mesi gia' promette...certo non e' um campione..ma a me va bene cosi'!
 
Grazie a tutti per i consigli. Eppure ho parlato con 2 allevatori che allevano solo Labrador da lavoro e mi hanno detto che tra i 2 tipi c'e' tanta differenza a caccia. Cioe' ritengono che quelli da Lavoro siano molto ma molto meglio. E che e' difficile conciliare la bellezza del cane con la bravura a Caccia.
Quindi posso puntare alla bellezza....cioe' scegliere un Labrador che sia bello ? Quelli da pubblicita' ? . . . non e' che poi a Caccia ho problemi ?
 
Grazie a tutti per i consigli. Eppure ho parlato con 2 allevatori che allevano solo Labrador da lavoro e mi hanno detto che tra i 2 tipi c'e' tanta differenza a caccia. Cioe' ritengono che quelli da Lavoro siano molto ma molto meglio. E che e' difficile conciliare la bellezza del cane con la bravura a Caccia.
Quindi posso puntare alla bellezza....cioe' scegliere un Labrador che sia bello ? Quelli da pubblicita' ? . . . non e' che poi a Caccia ho problemi ?

Prima di prenderlo fatti un giro vicino casa, a Putignano, ti facciamo conoscere l'allevatrice che ha dato il cane a Doc, vedi i cani e poi decidi.[2]
 
Grazie a tutti per i consigli. Eppure ho parlato con 2 allevatori che allevano solo Labrador da lavoro e mi hanno detto che tra i 2 tipi c'e' tanta differenza a caccia. Cioe' ritengono che quelli da Lavoro siano molto ma molto meglio. E che e' difficile conciliare la bellezza del cane con la bravura a Caccia.
Quindi posso puntare alla bellezza....cioe' scegliere un Labrador che sia bello ? Quelli da pubblicita' ? . . . non e' che poi a Caccia ho problemi ?

Caro Marco, questo è un discorso che io personalmente avevo intrapreso nei riguardi dello springer spaniel, razza su cui mi sono reso conto che c'è parecchio da litigare fra proprietari, allevatori e così via. Io personalmente ti dico che il cane, indipendentemente dalla razza, parlando di razze da caccia deve essere sia bello sia bravo, quindi che i soggetti da cui provengono le cucciolate abbiano qualifiche sia in prove di lavoro sia in prove di bellezza, basta saper cercare l'allevamento giusto, sta a te poi scegliere quale perché ce ne sono tanti, ma sicuramente gli altri ti sapranno aiutare. Comunque cercando su internet ti mostro un link sul discorso delle linee di bellezza e sulle linee di lavoro nel Labrador tratto dal sito dell'allevamento Questing

Labrador: linea da lavoro & linea di bellezza - Questing Labrador
 
Senza voler fare il "bastian contrario" personalmente se dovesse servirmi un labrador per andare a caccia e potendo scegliere non vedo il motivo del perché dovrei preferire la linea da bellezza a quella da lavoro. Comunque lo devo pagare, tanto vale provare con un cucciolo con genitori testati in prove di lavoro riconosciute.
 
Quelli da lavoro costano di più, credo che ci siano solo 2-3 allevamenti in Italia. 1500 euro per un cucciolo mi pare troppo. E poi quelli da lavoro sono meno bello, credo.
 
come dice germano non ha senso voler andare a caccia e prendersi un cane da un allevamento che punta solo sulla bellezza.
ti può dire bene ma se sono 50 anni che quella corrente di sangue fa solo passerella devi avere na botta di culo non indifferente perché ti capiti un buon cane da caccia.
in bocca al lupo ciao
 
Qualsiasi cane e' in grado di riportare egregiamente se addestrato a farlo, se la razza poi e' predisposta e selezionata per farlo ,questo sarà ancora più semplice da insegnare se non addirittura innato o spontaneo...ho un meticcio la cui discendenza non è neppure identificabile che riporta perfettamente selvaggina piccola, la grande non ce la fa, ma questo non significa che si può prescindere dall'andare a ricercare correnti di sangue da lavoro se il nostro scopo e' far lavorare il cane...per i cani da caccia le caratteristiche da andare a ricercare sono lavoro, lavoro e lavoro...ok per la costruzione armoniosa, ok per la linea aggraziata e piacevole, ok per il colore , tutto questo certo non guasta ma valutiamo ciò che l'allevatore ha cercato di fissare nel DNA di quella corrente , se la bellezza o il lavoro, e di conseguenza facciamo le nostre scelte in base alle esigenze nostre....
il Labrador, e gli altri retriver in genere , hanno doti di riporto piuttosto spiccate ma non garantite, oltre al fatto che la selezione per concorsi di bellezza li ha resi piuttosto mastodontici e per cui meno agili e inclini a lavorare in condizioni difficili...
un mio amico ha preso due anni fa una Labrador da correnti da lavoro, a vederla ( benché dotata di tutti i crismi di razza e pedigree ) non sembra neppure la stessa razza dei Labrador belli paffuti che si vedono nelle pubblicità, ma a caccia e' una macchina da guerra, sinceramente sono rimasto sorpreso anch'io dalla tenacia, la forza e anche l'olfatto di quel soggetto...
 
In questi casi ognuno decide con la sua testa e in base alle sue tasche.

- - - Aggiornato - - -

Cipolla, se non sono indiscreto i tuoi amici che si trovano bene con i labrador che tipo i caccia praticano?

Praticano la caccia ai tordi e raramente ai colombacci. Sono davvero bravi nel riporto, nelle macchie, nell' erba alta, nei burroni. Veloci ed obbedienti.
 
Con tutta onestà, prendere un labrador per fargli riportare i tordi mi sembra eccessivo. Quest'anno per gioco ho avuto modo di confrontare la mia springer con due labrador provenienti da genealogie da lavoro se non sbaglio provenivano dall'allevamento di Martinoli, almeno così mi è parso di capire, i labrador erano bene allenati e partecipavano a prove di lavoro, sinceramente anche se l'addestramento della mia springer era a un livello inferiore di quello dei due retriever non ha per niente sfigurato. Sicuramente a quaglie i due labrador se confrontati con lo springer non avrebbero fatto una bella figura. Quindi che il labrador può essere utilizzato come un cane da cerca è vero, ma con quali risultati?
 
A me interessa che ogni tordi che tocchi il suolo sia riportato. Sia nel pulito, nelle macchie, nell'erba alta ecc. . .
 
Quindi sei convinto che il cane è infallibile solo perché è di razza Labrador? Cani infallibili ce ne sono pochissimi in tutte le razze da caccia, e anche questi qualche volta sbagliano, fra queste razze ci possiamo mettere tranquillamente anche i labrador. Senza essere presuntuoso ti consiglio di rimanere con i piedi ben piantati per terra la realtà potrebbe essere molto diversa. La maggior parte dei Labrador in Italia sono cani da compagnia che non hanno mai avuto la possibilità di entrare in una pozzanghera e non sanno neanche come è fatto un animale selvatico; una percentuale ha visto solo riportelli e animali di plastica, solo pochi sono selezionati per poter andare a caccia. Alla fin fine ognuno è libero di cacciare con il cane che più gli piace, l'importante è scrivere quello che è giusto, in modo ché anche chi non sa ha modo di rendersi conto e valutare. La razza Labrador come tutti i retriever sono degli specialisti, questo nessuno lo può negare, almeno credo, ma il fatto che lo si ritiene infallibile a prescindere è una cascata immensa.
 
Dato che sono inesperto, vorrei dei consigli gentilmente, soprattutto da chi possiede dei Labrador. Sarei intenzionato a prenderne uno per la caccia.
Amici che hanno dei Labrador si trovano benissimo. Sentendo un po' in giro mi hanno detto che ci sono 2 tipi, se cosi' si puo' dire, di Labrador. Quello da lavoro, che sarebbe piu' idoneo alla caccia ed avrebbe un naso diciamo migliore e quello se si puo' dire piu' da "salotto" meno adatto alla caccia.
Chi mi chiarisce un po' questa cosa ? Grazie.

Non esistono tali distinzioni, i labrador sono labrador! Scegli un allevamento o privato serio, che ti fornisca copia dei certificati negativi alla displasia di genitori e nonni. Prendi poi una femmina color miele, più facile da addestrare, i maschi fino a tre anni sono matti!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto