Consigli su polvere M92S!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

cacciatoredoc

Cacciatore (10/100)
Registrato
20 Febbraio 2010
Messaggi
94
Punteggio reazioni
0
Località
Taranto
Ciao a tutti...
Ho usato sempre la polvere JK3 sul calibro 20, ma oggi è troppo costosa.
Quali consigli mi date sulla polvere M92S, per caricare cartuccie calibro 20?
Da usare a beccaccie, e a colombacci, cortesemente qualche dose!
Grazie.
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

In bossolo 20/70 in plastica carica con innesco
NsU 686 1,55 x 32 piombo 5 o 6 borra z2m e stellare a 59,70 mm esatti
Cartuccia per colombacci.

Per la Beccaccia puoi caricare in cal.20/70 in plastica con innesco
616 1,50 x 30 borra superG e stellare a 59,50 mm esatti.

Ciao
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

Ciao cacciatore doc scusa se mi permetto , posso capire che uno cambia polvere perchè non ha trovato buoni risultati , o come nel caso della jk3 non è piu' la stessa o altri motivi legati comunque alla balistica . Da quanto ho capito cacci selvatici di pregio , non passeri o storni ,
se ti sei trovato bene con una dose , non cambiare perchè ce ne è una che costa qualcosa meno , anche se è la M92 è ottima . Non ti sto criticando , è solo un consiglio , non è facile trovare , caricare una buona cartuccia che conosci bene , che sai come e quando ti da il meglio . Troverai un nuovo assetto , gia' Scotti te ne ha dati due , ma prima di " entrare in confidenza " con le nuove cariche ci vorra' tempo e selvatici su cui testarle . Ciao .
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

cacciatoredoc ha scritto:
Grazie mille, orlo tondo per la beccaccia la posso caricare?

Non è troppo indicato. Infatti si tratta di una polvere piuttosto lenta e per garantire la completa e perfetta combustione necessita di buon intasamento e chiusura forte.
Se vuoi fare l'orlo tondo dovresti munirti di una polvere un po' più vivace.

Ciao
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

cacciatoredoc ha scritto:
Ciao a tutti...
SHo usato sempre la polvere JK3 sul calibro 20, ma oggi è troppo costosa.
Quali consigli mi date sulla polvere M92S, per caricare cartuccie calibro 20?
Da usare a beccaccie, e a colombacci, cortesemente qualche dose!
Grazie.

Scusami cacciatoredoc, ma tu la JK3 riesci ancora a trovarla?
A me hanno detto che non è più in produzione, ma con la caccia che hai indicato, quanti colpi spari in una stagione, non penso che con la polvere M92S (che è una ottima polvere), trovi un gran risparmio.
Saluti
Tex67
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

per Tino scotti io lo provata l'anno scorso con delle dispersanti per sparare vicino e sembrava andare bene...ti volevo chiedere la dose che avevi postato ovvero 1,55 per 32 gr su che pressioni si assesta? perchè io volevo farne per le anatre ma la mia doppietta è bancata psf 1*...dicci che posso fidarmi di spararle li qualche botta di quelle? innesco posso sostituire col 615? saluti luca
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

only28 ha scritto:
Ciao cacciatore doc scusa se mi permetto , posso capire che uno cambia polvere perchè non ha trovato buoni risultati , o come nel caso della jk3 non è piu' la stessa o altri motivi legati comunque alla balistica . Da quanto ho capito cacci selvatici di pregio , non passeri o storni ,
se ti sei trovato bene con una dose , non cambiare perchè ce ne è una che costa qualcosa meno
Quella che costa meno qual'e? se posso sapere, l'hai usata tu personalmente?
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

anconetani ha scritto:
per Tino scotti io lo provata l'anno scorso con delle dispersanti per sparare vicino e sembrava andare bene...ti volevo chiedere la dose che avevi postato ovvero 1,55 per 32 gr su che pressioni si assesta? perchè io volevo farne per le anatre ma la mia doppietta è bancata psf 1*...dicci che posso fidarmi di spararle li qualche botta di quelle? innesco posso sostituire col 615? saluti luca

Direi che sostituendo l'innesco con un dfs 615 e magari portando le dosi di polvere e piombo a gr. 1,50 x 31,5 dovresti attestarti vicino agli 800 bar. Non chiudere troppo serrato, almeno non sotto i 59,80 mm.
Ciao
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

ti ringrazio tino per i consigli...fra un paio di settimana vado a rifornirmi di materiale poi la confezioni e ti fò sapere il responso della rosata...per la prova su animale dovrai aspettare un pochino...saluti luca.
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

Scotti ha scritto:
cacciatoredoc ha scritto:
Grazie mille, orlo tondo per la beccaccia la posso caricare?

Non è troppo indicato. Infatti si tratta di una polvere piuttosto lenta e per garantire la completa e perfetta combustione necessita di buon intasamento e chiusura forte.
Se vuoi fare l'orlo tondo dovresti munirti di una polvere un po' più vivace.

Ciao


Ciao Scotti, ogni tanto ci si sente.... come va?
vorrei un consiglio da te
potrei utilizzare la Tecna caricando delle cartucce in Cal.20 in bossolo magnum con 32-33g di p.7 chiudendole con orlo tondo? Vorrei realizzare una cartuccia magnum che non abbia pressioni alte con buone velocità e rosata uniforme e compatta con buona % di pallini per un fucilino Breda magnum con anima di 15,6; la utilizzarei per il colombaccio come 3° colpo per mt. 30-35 circa. Insomma una bella cartuccina robusta, sicura e piuttosto morbida.
In realta le cartucce in bossolo magnum cal.20 di oggi sono di 34-36g ma credo che questa grammatura faccia riferimanto a cariche super-magnum, mentre le magnum per il 20 dovrebbe essere intorno a 32-33g. Per questo non vorrei grammature troppo elevate per il Bredino "old" magnum.
ciao a presto.
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

Giuseppe ha scritto:
Ciao Scotti, ogni tanto ci si sente.... come va?
vorrei un consiglio da te
potrei utilizzare la Tecna caricando delle cartucce in Cal.20 in bossolo magnum con 32-33g di p.7 chiudendole con orlo tondo? Vorrei realizzare una cartuccia magnum che non abbia pressioni alte con buone velocità e rosata uniforme e compatta con buona % di pallini per un fucilino Breda magnum con anima di 15,6; la utilizzarei per il colombaccio come 3° colpo per mt. 30-35 circa. Insomma una bella cartuccina robusta, sicura e piuttosto morbida.
In realta le cartucce in bossolo magnum cal.20 di oggi sono di 34-36g ma credo che questa grammatura faccia riferimanto a cariche super-magnum, mentre le magnum per il 20 dovrebbe essere intorno a 32-33g. Per questo non vorrei grammature troppo elevate per il Bredino "old" magnum.
ciao a presto.

Con orlo tondo, una cartuccia su bossolo 20/76 e polvere Tecna, ti farà rimenere la cartuccia finita molto lunga e ci sarà da provare se nel semiauto il ciclo di ricarica e alimentazione sarà regolare.
Comunque puoi provare a caricare la Tecna/N in 20/76 bossolo in plastica in questo modo:
dfs 615 / cx1000 gr. 1,45 x 33 borra z2m e orlo tondo a 71,00 mm.
Ciao
 
Re: Consigli su polvere M92S!!

Scotti ha scritto:
Giuseppe ha scritto:
Ciao Scotti, ogni tanto ci si sente.... come va?
vorrei un consiglio da te
potrei utilizzare la Tecna caricando delle cartucce in Cal.20 in bossolo magnum con 32-33g di p.7 chiudendole con orlo tondo? Vorrei realizzare una cartuccia magnum che non abbia pressioni alte con buone velocità e rosata uniforme e compatta con buona % di pallini per un fucilino Breda magnum con anima di 15,6; la utilizzarei per il colombaccio come 3° colpo per mt. 30-35 circa. Insomma una bella cartuccina robusta, sicura e piuttosto morbida.
In realta le cartucce in bossolo magnum cal.20 di oggi sono di 34-36g ma credo che questa grammatura faccia riferimanto a cariche super-magnum, mentre le magnum per il 20 dovrebbe essere intorno a 32-33g. Per questo non vorrei grammature troppo elevate per il Bredino "old" magnum.
ciao a presto.

Con orlo tondo, una cartuccia su bossolo 20/76 e polvere Tecna, ti farà rimenere la cartuccia finita molto lunga e ci sarà da provare se nel semiauto il ciclo di ricarica e alimentazione sarà regolare.
Comunque puoi provare a caricare la Tecna/N in 20/76 bossolo in plastica in questo modo:
dfs 615 / cx1000 gr. 1,45 x 33 borra z2m e orlo tondo a 71,00 mm.
Ciao


grazie Scotti, gentilissimo ..... come sempre.

infatti è quello che temo di più;

c'è anche un altro problema: la neccessità di avere un boraggio piuttosto alto.
Se si presenteranno irrisolvibili i suddeti problemi sarò costretto a fare la chiusura stellare.
Un'altra cosa ti volevo chiedere, nella dose da te postata quanti bar di pressione potremmo avere? Se dovessi farla con la stellare credi che la riduzione di 5ctg di polvere con eventualmente mezzo grammo di piombo in meno sarebbe sufficiente?
grazie ancora, ciao

mi scuso con cacciatoredoc per il "quasi" fuori tema; non mi andava di aprire un nuovo post per una domanda. ciao e grazie anche a te
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto