Coniglio selvatico (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
gallo cedrone
Autore

gallo cedrone

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Settembre 2012
Messaggi
90
Punteggio reazioni
0
Età
31
Località
reggio emilia
Qualche giorno fa, mentre ero a caccia nei pressi di un torrente, stavo battendo un rasaio con il cane, a un certo va in ferma e 5 metri più avanti intravedo un animale che fa 2 balzi per poi scomparire nella macchia... Giurerei che si trattava di un coniglio, cosa insolita dato che è la prima che lo avvisto in vita mia... Vi chiedevo quindi le abitudini di questo animale e le vostre esperienze su questa caccia...
 
Re: Coniglio selvatico

Non sò se dalle tue parti, ci sono conigli selvatici, in Sicilia si. I comportamentei del conoglio sono mooooolto dofferenti da quelli della lepre o della mini lepre. Il coniglio sta nelle vicinanze delle tane, in modo che alla prima avvisaglia, tenta di entrare. La lepre invece non ha tana e quindi scappa ed è questo il bello della caccia con i seguggi.
La presenza di conigli in loco è denominata da ritrovamenti a terra delle sue fatte, piccole palline di colore bruno marrone. In genere, li lascia sempre in un posto, chiamato da noi "trippaturi". La notte esce dalle tane per nutrirsi e fare tutti i suoi bisogni. Non è raro sorprenderlo di giorno fuori dalle tane, infrattato sotto arbusti al fresco.
Da noi la caccia si pratica con cani da cerca, che più che altro scovano il selvatico e lo mettono in gamba, ma dopo poco rincorsa, il coniglio s'intana e qui (ove è permesso) entra in gioco il furetto, che si intrufola nella tana e manda fuori (se non li prende) i conigli che vi sono dentro, che uscendo trovano i/il cacciatore/i appostati. Se invece lo uccide dentro...è un martorio....ma questa è un altra storia.
 
Re: Coniglio selvatico

Ottima descrizione di walker sul coniglio...meglio di così!!!se pensi che quelle possano essere tane l'unico modo è ho trovare le feci (a palline come spiegato sopra) oppure ti apposti la mattina prestissimo per vedere i movimenti...se quella tana è frequentata dal coniglio lo vedrai sicuramente!!!
 
Re: Coniglio selvatico

tornaci ,vedrai che lo ritrovi . sicuro non fosse una minilepre ? ciao

Credo sia un coniglio sicuramente,la mini non fà gallerie,ma fà il"covo"esattamente come la lepre,se di coniglio si tratta lo troverai non lontanissimo dalla sua buca...ibal
Ciaociao
 
Re: Coniglio selvatico

Tornerò a cercarlo... Chiedevo a Walker, ma in che senso entra in gioco il furetto..? Cosa significa è un martorio se lo prende dentro..? Mi son sempre chiesto come funziona la caccia col furetto..?
 
Re: Coniglio selvatico

Tornerò a cercarlo... Chiedevo a Walker, ma in che senso entra in gioco il furetto..? Cosa significa è un martorio se lo prende dentro..? Mi son sempre chiesto come funziona la caccia col furetto..?



---------------------------------------------------------------------------------
Nel caso che il coniglio si intani, gli si molla il furetto dentro il buco della tana. Il mustellide, si intrufola dentro in cerca del coniglio. Siccome la tana ha varie uscite, i conigli che vi sono dentro, fuggono al di fuori, dove trovano il/i cacciatore/i appostati.
Se invece il furetto riesce a prendere il coniglio...nella maggior parte dei casi, hai finito di cacciare, in quanto lo uccide e gli succhia il sangue, quindi si sazia (noi diciamo che si ubriaca) e si mette a dormire dentro, e non esce più dalla tana. Uscirà in seguito, quando gli farà comodo.
In questi casi gli "infurettatori" lasciano all'ingresso della tana da dove hanno infurettato, la cassetta per il trasporto del furetto e se ne vanno. Torneranno l'domani per vedere se il furetto sia uscito e si sia allocato nella cassetta. La maggior parte delle volte, succede così, si trova il furetto dentro la cassetta, altrimenti il furetto è perso.
I cacciatori appostati, devono stare molto attenti a sparare, perchè capita che il coniglio salti fuori col furetto attaccato addoso e quindi puoi capire cosa potrebbe fare una fucilata. Inoltre i cani devono essere abbituati al furetto, onde evitare che lo uccidano quando esce.
Insomma è una bellissima caccia, ci sono taluni che vanno a caccia solo con l'ausilio del furetto. Conoscono i siti delle tane e le controllano tutte. I più esperti, una volta "infurettato" accostano l'orecchio al buco e capiscono dal rumore della campanella che ha il furetto al collo, se c'è scontro e lotta, indicatori che di lì a poco il coniglio uscirà e fanno segno agli altri di prepararsi. Il tutto in un assoluto silenzio.
Se hai altre domande, chiedi pure.
 
Re: Coniglio selvatico

Mi hanno detto che il sugo con il coniglio selvatico sia eccezionale!!:rolleyes:
Marco

be si..l'ultomo l'ho fatto diverso,in genere lo facciamo alla cacciatora(agrodolce)..questo l'ho cucinato a modo mio: lasciato a bagno con vino alloro e gin,l'indomani cotto a fuoco lento con rosmarino ed aglio ,olio, e aggiungendo piano piano la bagna del giorno prima ,ho messo anche bacche di ginepro...per me era ottimo ..i miei figli hanno detto che l'avevo rovinato: non sapeva di coniglio....
comunque si puo' cucinare come vuoi ..al sugo arrostito ecc. e' carne bianca.
x i miei figli meglio cucinarne uno a testa.
pap
 
Re: Coniglio selvatico

be si..l'ultomo l'ho fatto diverso,in genere lo facciamo alla cacciatora(agrodolce)..questo l'ho cucinato a modo mio: lasciato a bagno con vino alloro e gin,l'indomani cotto a fuoco lento con rosmarino ed aglio ,olio, e aggiungendo piano piano la bagna del giorno prima ,ho messo anche bacche di ginepro...per me era ottimo ..i miei figli hanno detto che l'avevo rovinato: non sapeva di coniglio....
comunque si puo' cucinare come vuoi ..al sugo arrostito ecc. e' carne bianca.
x i miei figli meglio cucinarne uno a testa.
pap
Perche' sono a ......DIETA????:D
Con amicizia,Marco
 
Re: Coniglio selvatico

---------------------------------------------------------------------------------
Nel caso che il coniglio si intani, gli si molla il furetto dentro il buco della tana. Il mustellide, si intrufola dentro in cerca del coniglio. Siccome la tana ha varie uscite, i conigli che vi sono dentro, fuggono al di fuori, dove trovano il/i cacciatore/i appostati.
Se invece il furetto riesce a prendere il coniglio...nella maggior parte dei casi, hai finito di cacciare, in quanto lo uccide e gli succhia il sangue, quindi si sazia (noi diciamo che si ubriaca) e si mette a dormire dentro, e non esce più dalla tana. Uscirà in seguito, quando gli farà comodo.
In questi casi gli "infurettatori" lasciano all'ingresso della tana da dove hanno infurettato, la cassetta per il trasporto del furetto e se ne vanno. Torneranno l'domani per vedere se il furetto sia uscito e si sia allocato nella cassetta. La maggior parte delle volte, succede così, si trova il furetto dentro la cassetta, altrimenti il furetto è perso.
I cacciatori appostati, devono stare molto attenti a sparare, perchè capita che il coniglio salti fuori col furetto attaccato addoso e quindi puoi capire cosa potrebbe fare una fucilata. Inoltre i cani devono essere abbituati al furetto, onde evitare che lo uccidano quando esce.
Insomma è una bellissima caccia, ci sono taluni che vanno a caccia solo con l'ausilio del furetto. Conoscono i siti delle tane e le controllano tutte. I più esperti, una volta "infurettato" accostano l'orecchio al buco e capiscono dal rumore della campanella che ha il furetto al collo, se c'è scontro e lotta, indicatori che di lì a poco il coniglio uscirà e fanno segno agli altri di prepararsi. Il tutto in un assoluto silenzio.
Se hai altre domande, chiedi pure.
scusami tanto tanto walker a su quasi ttt raggione ma ti ricordo ke esistono i cossidetti mussili overro museruole la cosa e normalissima ke se butti giu il furetto nella tana piena senza essa al 90% il coniglio come si suol dire incugna e il furetto nn insegue piu ma ben si morde cn il risultato ke lo uccide gli si nutre e dopo di cio un riposino e ciao caccia ce una bella sanzione x ki pratica la caccia al furetto cm la descrivi tu
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto