Chioccolo merlo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao ragazzi, cerco un po' di aiuto ... Vorrei iniziare con il chioccolo per il merlo ma non so proprio da dove iniziare... A me interesserebbe capire come si fa il "chok" della merla per capirsi, sapete per caso se fanno dei corsi al nord? Grazie mille a tutti
 
Grazie mille, questo sì che è un colpo di fortuna attendo un suo parere 👍🏻
Anche in rete sì può avere nozioni per iniziare. Un maestro francese, oltre a insegnare le basi del chioccolo per il merlo e per il tordo, ha composto uno spartito da eseguire quando un allievo sarà in grado di effettuare tutte le sequenze del richiamo. Se può seguire un corso dal vivo coi maestri, tantissimo meglio.
 
Ciao Luca,sono molto felice di questa tua "voglia"..
Innanzi tutto credo che tu ti riferisca alla caccia con il chioccolo..se così è,innanzi tutto devi procurarti uno strumento...sia un chioccolo a pipa o semplicemente un tondo (per intenderci la sola camera del suono che poi è quella che trovi applicata su ogni richiamo a pipa,ossia il corpo porta richiamo)..
La chioccata della merla,che poi è pure quella del merlo un po' piu grave,la ottieni dando dei colpetti,in aspirazione,al tuo richiamo...se utilizzi la pipa fai conto che la tecnica è quella di un "bacio",se utilizzi il tondo invece devi andare di colpetti gutturali...deve uscire un pack-pack-pack o un cok-cok-cok...comunque un suono deciso,netto non strascicato., fatto con una ritmica che può variare nelle pause tra una chioccata e l'altra..si inizia sondando la zona prescelta con chioccate singole e intervallate di 2-3 secondi per poi aumentare di ritmo in base alle risposte del selvatico.
Quindi lo strumento...puoi sempre trovare qualcosa di commerciale nelle armerie...il classico in ottone và più che bene per iniziare
 
Ciao Luca,sono molto felice di questa tua "voglia"..
Innanzi tutto credo che tu ti riferisca alla caccia con il chioccolo..se così è,innanzi tutto devi procurarti uno strumento...sia un chioccolo a pipa o semplicemente un tondo (per intenderci la sola camera del suono che poi è quella che trovi applicata su ogni richiamo a pipa,ossia il corpo porta richiamo)..
La chioccata della merla,che poi è pure quella del merlo un po' piu grave,la ottieni dando dei colpetti,in aspirazione,al tuo richiamo...se utilizzi la pipa fai conto che la tecnica è quella di un "bacio",se utilizzi il tondo invece devi andare di colpetti gutturali...deve uscire un pack-pack-pack o un cok-cok-cok...comunque un suono deciso,netto non strascicato., fatto con una ritmica che può variare nelle pause tra una chioccata e l'altra..si inizia sondando la zona prescelta con chioccate singole e intervallate di 2-3 secondi per poi aumentare di ritmo in base alle risposte del selvatico.
Quindi lo strumento...puoi sempre trovare qualcosa di commerciale nelle armerie...il classico in ottone và più che bene per iniziare
Grande Maestro il nostro Sfiamma, starei a leggere i Tuoi consigli per ore intere.
piero
 
Grazie ragazzi gentilissimi tutti, ottimi consigli davvero! Ho cercato nelle armerie ma non si trovano quelli in ottime ma solo in legno (costo 50€) mi sembra davvero un cifrone visto che non so nemmeno usarli... Sfiamma che dire sei stato utilissimo ma non ci sono corsi ? Mi piacerebbe un sacco capire le basi anche perché non trovo nessuno qui da me in grado di darmi qualche base minima
 
Grazie ragazzi gentilissimi tutti, ottimi consigli davvero! Ho cercato nelle armerie ma non si trovano quelli in ottime ma solo in legno (costo 50€) mi sembra davvero un cifrone visto che non so nemmeno usarli... Sfiamma che dire sei stato utilissimo ma non ci sono corsi ? Mi piacerebbe un sacco capire le basi anche perché non trovo nessuno qui da me in grado di darmi qualche base minima
Su Amazon? Big hunter? Tempo fa li pubbicizzavano. Non ricordo i prezzi.
 
Grazie ragazzi gentilissimi tutti, ottimi consigli davvero! Ho cercato nelle armerie ma non si trovano quelli in ottime ma solo in legno (costo 50€) mi sembra davvero un cifrone visto che non so nemmeno usarli... Sfiamma che dire sei stato utilissimo ma non ci sono corsi ? Mi piacerebbe un sacco capire le basi anche perché non trovo nessuno qui da me in grado di darmi qualche base minima
Se contatta Mirko Stagnaro, via email, ho saputo che propone la vendita di un libro manuale e vari tipi di chioccolo. Su YouTube può seguire le superlative performances di questo artista, dove si prodiga nel dare alcuni consigli su questa splendida e affascinante caccia.
 
Grazie ragazzi gentilissimi tutti, ottimi consigli davvero! Ho cercato nelle armerie ma non si trovano quelli in ottime ma solo in legno (costo 50€) mi sembra davvero un cifrone visto che non so nemmeno usarli... Sfiamma che dire sei stato utilissimo ma non ci sono corsi ? Mi piacerebbe un sacco capire le basi anche perché non trovo nessuno qui da me in grado di darmi qualche base minima
Corsi che io sappia non ci sono,perlomeno per apprendere nozioni su questa caccia...possono esistere dei corsi su come utilizzare i fischi per le primavere dei turdidi..
Cmq se posso esserti di aiuto,in Mygra è aperto un thread appositamente per questa caccia,in cui uno può interagire,chiedendo informazioni,consigli e quant'altro..
Quel richiamo che tu dici e della Giò valley (credo) o cmq sul sito lo puoi trovare in vendita... è um buon richiamo quello,apparte il prezzo...anche se, se ti sembra caro,si tratta cmq di un richiamo artiginale la cui costruzione un po' di tempo se la porta dietro.
 
Grandi ragazzi siete super ....Sisi sfiamma è proprio quel richiamo li ...se ne trovassi uno in ottone a 7euro può andare bene lo stesso come suono? Di solito quelli commerciali mi dicono che non suonano molto (non so se sia una cosa fondata). Per trovare il thread cosa devo scrivere? Così mi fiondo li immediatamente. grazie
 
Grandi ragazzi siete super ....Sisi sfiamma è proprio quel richiamo li ...se ne trovassi uno in ottone a 7euro può andare bene lo stesso come suono? Di solito quelli commerciali mi dicono che non suonano molto (non so se sia una cosa fondata). Per trovare il thread cosa devo scrivere? Così mi fiondo li immediatamente. grazie
Se vai su caccia alla migratoria trovi una sezione dedicata alla caccia con i richiami a fiato per i turdidi ..poi ci sono diverse sotto sezioni specifiche...a te la scelta🤣😉
 
Ottimo grazie, l' unico disponibile in tutte le armerie per iniziare può andare bene ?

Vedi l'allegato 2003537
I chioccoli vanno provati. Sono come i cucchiaini nella pesca a spinning. Ci sono quelli che prendono e altri zero assoluto. Alcune volte occorre un tipo di suono altre uno diverso. Occorre andare nella macchia e provare dopo essersi cimentati a casa, prendendo spunto da lezioni che un neofita potrà reperire in vari contesti.
 
Dipende da uno quel che vuole fare. Questa è una caccia che nella sua completezza è un' arte vera e propria. In Italia abbiamo interpreti di primo livello internazionale, come il " nostro" Pasqualetti, Del Maistro e altri. Ma se non si hanno pretese, possiamo divertirci anche noi comuni chioccolatori. Unico denominatore Comune è quello della passione. Non si deve arrendere e cercare sempre le possibilità di migliorarsi.
 
Giustissimo setterman1 però non avendo disponibilità di insegnamento (parlo per il veneto) diventa ardua la faccenda ... Cacciatori della mia età 27anni che conosco non hanno mai preso in mano un chioccolo.
anche se hai buona volontà imparare diventa difficoltoso a causa dei pochi insegnamenti disponibili...Grazie comunque la vostra esperienza è oro colato
 
Giustissimo setterman1 però non avendo disponibilità di insegnamento (parlo per il veneto) diventa ardua la faccenda ... Cacciatori della mia età 27anni che conosco non hanno mai preso in mano un chioccolo.
anche se hai buona volontà imparare diventa difficoltoso a causa dei pochi insegnamenti disponibili...Grazie comunque la vostra esperienza è oro colato
I riferimenti le li ho dati. Stagnaro: vende un manuale per chioccolare con tutte le indicazioni da seguire e per autocostruire chioccoli anche con i tappi in plastica; Google, motore ricerca " chioccolo" : un istruttore francese. Si capisce anche senza capire la lingua. Youtube. Io feci così, senza acquistare alcun manuale. Se l' ho fatto io...
 
Dipende da uno quel che vuole fare. Questa è una caccia che nella sua completezza è un' arte vera e propria. In Italia abbiamo interpreti di primo livello internazionale, come il " nostro" Pasqualetti, Del Maistro e altri. Ma se non si hanno pretese, possiamo divertirci anche noi comuni chioccolatori. Unico denominatore Comune è quello della passione. Non si deve arrendere e cercare sempre le possibilità di migliorarsi.
Ti ringrazio dei complimenti,fanno sempre piacere..ma questa è una caccia in cui ognuno è maestro nel suo essere,nel suo agire..e non finisce mai,e dico mai,di imparare..
 
Ottimo grazie, l' unico disponibile in tutte le armerie per iniziare può andare bene ?

Vedi l'allegato 2003537
Intanto puoi provare l'efficacia testando le saldature...i chioccoli devono essere a tenuta stagna, altrimenti perdono in efficacia..e quelli commerciali spesso sfiatano...percui,tappa il foro della camera mentre soffi..o meglio,tappa il foro e aspirando dal beccuccio metti la lingua a tappare,se fa' ventosa vuol dire che è stagno...se non lo è nastralo con del nastro isolante...il beccuccio di quel modello li è da 6mm esterno,non dovrebbe aver bisogno di essere leggermente schiacciato per togliere un po' di aria alla chioccata...gli altri, sempre commerciali,a pipa con beccuccio inclinato invece,di solito vanno leggermente schiacciati...se nastri pure il beccuccio è meglio (anche con guaina termorestringente da elettricisti) ti evita il contatto,duro,con il metallo e i denti.
Poi la differenza la fanno i posti che uno visita...inutile che ti dica che è una caccia da fare nella macchia... più fitta è meglio è..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto