Chi vincera' titolo mondiale moto gp (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione prete
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
[h=1]Le pagelle del GP di Le Mans [/h][h=2][/h][h=3]Nove a Pedrosa, per una gara quasi perfetta. 9 anche a Crutchlow, primo pilota Yamaha al traguardo. E 9 a Marquez, impressionante. Cinque per Lorenzo e 4 per Rossi, in grande difficoltà |[/h]
motogp-francia-2013.jpg




DANI PEDROSA 9
Una caduta in qualifica, un paio di sbagli in gara, che avrebbero potuto costargli cari. Non è stato perfetto Dani Pedrosa, ma comunque eccezionale, capace di vincere in condizioni per lui proibitive fino al 2011. Dopo le prime due gare, sembrava già in crisi, stritolato dallo forza magica del compagno di squadra; invece “Camomillo” ha reagito alla grande – come spesso ha fatto nella sua carriera – conquistando due successi consecutivi e la vetta della classifica. Che carattere, ragazzi.

CAL CRUTCHLOW 9
Con una M1 “satellite” è stato il primo pilota Yamaha al traguardo: basterebbe questo dato per giustificare il voto. Ma se si aggiunge che il britannico ha corso con una frattura - piccola, ma pur sempre una frattura – del piatto tibiale destro, ecco che il 9 quasi gli va stretto. E’ il suo miglior risultato in MotoGP: pensare di sostituirlo con Pol Espargaro è a dir poco delirante. Si conferma il miglior pilota arrivato dalla SBK.

210x148xmarquez51.jpg.pagespeed.ic.7-CzcMrTLa.jpg

MARC MARQUEZ 9
E’ vero, anche lui è caduto in prova, ma ancora una volta ha stupito tutti, conquistando un terzo posto impensabile a metà gara. E’ impressionante la velocità con la quale riesce a imparare: nei primi dieci giri – i primi della sua vita sul bagnato in MotoGP – ha fatto errori e ha rischiato, poi ha capito come doveva guidare e ha cominciato a martellare tempi impressionanti, recuperando in 5 giri 5 secondi ad Andrea Dovizioso e qualcosa in meno a Cal Crutchlow. Ha già fatto dimenticare Stoner, è già in lotta per il mondiale.


ANDREA DOVIZIOSO 8,5
Praticamente perfetto sia in prova sia in gara: è stato tra i pochissimi a non commettere nemmeno un errore. Nel finale è stato costretto a “remare” in evidente difficoltà per il superiore consumo delle gomme e non ha potuto difendersi dagli attacchi di Crutchlow e Marquez. Ma finché sull’asfalto c’era un po’ d’acqua, ha entusiasmato, guidando la corsa con autorità e rispondendo con grinta, coraggio e bravura ai sorpassi di Pedrosa. Si conferma il pilota giusto per la Ducati.

NICKY HAYDEN 7
E’ sempre stato dietro al compagno di squadra, conquistando comunque una più che onorevole quinta posizione. Visto quello che ha fatto Dovizioso in gara, però, avrebbe dovuto sfruttare meglio l’occasione favorevole: Andrea non aveva mai corso con la Ducati sul bagnato, lui sì.

ALVARO BAUTISTA 6
Alla fine, porta sempre a casa un piazzamento discreto
, ma più per gli sbagli altrui che per meriti propri. E’ sempre il solito discorso: non entusiasma mai. Ha la scusa di non avere lo stesso materiale dei suoi rivali, perché è l’unico a utilizzare le sospensioni Showa.

210x148xlorenzo11.jpg.pagespeed.ic.KPdUb7-9we.jpg

JORGE LORENZO 5
Dopo le prove, ancora una volta, sembrava imbattibile, ma in gara è naufragato nelle retrovie a causa di un problema alla gomma posteriore, secondo lui difettosa, regolare secondo la Bridgestone. Per trovare un risultato così negativo (cadute a parte), bisogna tornare al 2008, quando nell’ultima gara a Valencia tagliò il traguardo in ottava posizione: è chiaro che qualcosa di anomalo è accaduto.


MICHELE PIRRO 7
Fa il collaudatore, ma è pur sempre un pilota: ha disputato una gara più che dignitosa, con una moto per lui quasi sconosciuta, perché da gennaio usa solo la Ducati “evoluzione”.

BRADLEY SMITH 5
Qualche piccolo miglioramento in prova, una gara senza sbagli, in condizioni molto difficili. Ma andare forte è un’altra cosa.

STEFAN BRADL 4
Terza caduta in quattro gare
, anche se a Le Mans Bradl è comunque riuscito a finire la gara. Come Rossi, si è lamentato per l’appannamento della visiera, ma non è stato certo questo a causare la caduta.

ANDREA IANNONE 6
Sufficienza che premia la volontà di correre nonostante condizioni fisiche davvero precarie.

VALENTINO ROSSI 4
Dopo un venerdì sicuramente positivo, Rossi ha faticato sabato nelle libere, è stato come al solito deludente in qualifica e in gara è caduto al 18esimo giro, mentre Crutchlow se ne stava andando. E’ in grande difficoltà, come ammette lui stesso. Eppure, la stagione era iniziata con una gara esaltante: cosa sta succedendo? In questo momento, Valentino non riesce a tenere il passo dei suoi rivali e non sembra così facile riuscirci in futuro.

HONDA VOTO 9
Terza vittoria consecutiva, questa volta sul bagnato: quello della Honda sta diventando un vero e proprio dominio, difficile da contrastare.

YAMAHA 7
Deve rincorrere, non solo in accelerazione, storicamente punto debole della M1, ma anche in stabilità e percorrenza di curva: a Iwata hanno da lavorare almeno quanto Rossi deve fare su se stesso per tornare competitivo.

DUCATI 6
Le Mans si conferma il tracciato più favorevole per la Ducati
: prima fila in prova, podio sfiorato in gara. Certo, con l’asciutto sarebbe stato differente, ma secondo Dovizioso si poteva fare una buona gara anche senza la pioggia. Purtroppo, però, sembra essere solo un’eccezione.
 
Bella gara,non cè che dire.La pista umida ha mischiato un pò le carte all'inizio,però via via che si asciugava i valori in campo si sono ristabiliti.Bravo pedrosa[spocht_2.gif],peccato per marquez che sono sicuro se non andava in crisi nei primi giri,col compagno di squadra sarebbero state scintille.Highlander- Crutchlow è un grande,dopo la botta del giorno prima,lotta come non mai[smash.gif]secondo posto strameritato..miticoooo.Come da previsioni dovizioso è arrivato 4,di più non poteva fare.Sorpresa in negativo Lorenzo,sicuramente avrà avuto qualche problema di troppo.Di rossi si vocifera abbia chiesto ai gestori della pista di effettuare la derattizzazione,in quanto è scivolato in una buca in piena curva,sicuramente fatta da una talpa[sconvolto.gif], e per questo è caduto[arrampicaspecchi.g: BYE BYE
 
Che Valentino sia "al tramonto"si sà,il tempo passa per tutti e le nuove leve mica stanno a guardare,però perchè questo accanimento contro di lui?Fino a qualche anno fà chi vi faceva stare attaccati alla tv e divertire???
 
Penso che il declino di Rossi sia iniziato con la **** di Simoncelli. Dopo quel giorno nulla è stato uguale e ora sembra mancare quel pizzico di incoscienza che fa fare il salto di qualità.
 
[h=1]MotoGP Mugello 2013, la storia: 2002-2012 [/h]




mugello_cirvuit.jpg


Il circuito del Mugello è oramai un appuntamento storico per il Motomondiale: l’autodromo venne inaugurato nel lontano 1974, ma solamente dopo i lavori di ristrutturazione che vennero attuati dopo l’acquisto del tracciato da parte della Ferrari nel 1988, il Mugello entrò a far parte stabilmente del calendario del motomondiale. Da sottolineare che il disegno del tracciato non è mai stato modificato ma sono state ammodernato solamente le infrastrutture che facevano da contorno alla pista vera e propria.


Il circuito Italiano è considerato dai piloti uno dei più tecnici e difficili di tutto il campionato perchè presenta parti molto veloci (basti pensare al rettilineo da 1141 metri dove Dani Pedrosa nel 2006 ha fatto segnare la velocità di 349 km/h) e parti lente, come la San Donato, oltre a parti molto tecniche e impegnative, fondamentali per il tempo sul giro, quali la Casanova-Savelli (un destra-sinistra in discesa da cui le MotoGP escono già attorno ai 200 km/h) e le due Arrabbiate (due curve cieche in salita verso destra da affrontare a oltre 180 km/h dove oramai i piloti della MotoGP arrivano a sfruttare il cordolo esterno in uscita come parte integrante della pista). Un’altra curva importante per il tempo sono le Biondetti che portano i piloti verso un breve allungo prima dell’ultima curva, la Bucine, che reimmette i piloti sul rettilineo principale.
La pista misura complessivamente 5245 metri e presenta nove curve a destra e sei a sinistra, il nastro d’asfalto segue anche le ondulazioni delle colline toscane aggiungendo quindi un’ulteriore difficoltà al già difficile tracciato del Mugello. L’autodromo toscano ha vinto per ben 5 volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo, nel 1995, 1996, 1997, 2000, 2011 grazie ai continui investimenti da parte della Ferrari per mantenere sempre all’avanguardia tutte le infrastrutture.
 
Orari tv del Gran Premio d’ItaliaVENERDI’ 31 MAGGIO
ORE 09.00 CLASSE MOTO3 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 09.55 CLASSE MOTOGP – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTO2 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 13.10 CLASSE MOTO3 – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 14.05 CLASSE MOTOGP – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTO2 – FP2 (diretta Italia 2)
SABATO 1 GIUGNO
ORE 09.00 CLASSE MOTO3 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 09.55 CLASSE MOTOGP – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTO 2 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 12.35 CLASSE MOTO3 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 13.30 CLASSE MOTOGP – FP4 + QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTO2 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
DOMENICA 2 GIUGNO
ORE 08.40 CLASSE MOTO3 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 09.10 CLASSE MOTO2 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 09.40 CLASSE MOTOGP – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 11.00 MOTO3 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 12.20 MOTO2 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 14.00 MOTOGP – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
 
Si è appena conclusa questa prima uscita della MotoGP sul circuito del Mugello con il miglior tempo siglato da Marc Marquez. Sessione di prove libere che partono in condizioni di bagnato e che costringono i piloti a dover uscire inizialmente con gomme rain. Pista che va lentamente a migliorare nel finale e ne approfitta Hernandez che prova a fare un giro con gomme slick; chiuderà con un ottimo 5° tempo. Marquez lo emula nel finale e conquista il miglior tempo proprio a 40 secondi dalla fine.
Prova molto negativa per Valentino Rossi che chiude soltanto con il 19° tempo.


TUTTI I TEMPI DELLA FP1:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 54.797s
2. Michele Pirro ITA Ducati Test Team (GP13) 1m 55.195s
3. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 55.288s
4. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 55.874s
5. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 55.907s
6. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 55.981s
7. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 55.991s
8. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 56.534s
9. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 56.984s
10. Ben Spies USA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 57.045s
11. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 57.910s
12. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 58.076s
13. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 58.478s
14. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 2m 0.174s
15. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 2m 0.457s
16. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 2m 0.801s
17. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 2m 1.082s
18. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 2m 1.108s
19. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 2m 1.455s
20. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 2m 2.673s
21. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 2m 4.160s
22. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 2m 4.511s
23. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 2m 5.741s
24. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 2m 5.759s
25. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 2m 6.323s
 
Si è appena conclusa la seconda scoppiettante sessione di prove libere del Gran Premio d’Italia sul tracciato del Mugello. Prova ravvivata dalle buone condizioni di pista rispetto al mattino, ma sopratutto da un Valentino Rossi che parte subito bene e fa segnare i migliori tempi per quasi tutta la durata della prova e che verrà superato da Lorenzo solo all’ultimo giro disponibile.
Marc Marquez è stato protagonista di un brutto incidente in fondo alla staccata del rettifilo principale. Il pilota Spagnolo forza la staccata per affrontare la San Donato, ma mette la ruota anteriore sull’erba dopo lo scollinamento e perde inevitabilmente il controllo della moto. Il pilota non riporterà fortunatamente conseguenze degne di nota.

- - - Aggiornato - - -

TUTTI I TEMPI DELLA FP2:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 48.375s
2. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 48.409s
3. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 48.672s
4. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 49.377s
5. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 49.383s
6. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 49.467s
7. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 49.543s
8. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 49.595s
9. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 49.599s
10. Michele Pirro ITA Ducati Test Team (GP13) 1m 49.649s
11. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 49.733s
12. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 49.769s
13. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 50.103s
14. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 50.210s
15. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 50.400s
16. Ben Spies USA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 51.105s
17. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 51.433s
18. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 51.528s
19. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 51.644s
20. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 51.937s
21. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 52.182s
22. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 53.314s
23. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 53.480s
24. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 54.231s
25. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 54.829s
ORE 14:50 FP2 conclusa. Lorenzo il più veloce, Rossi 2°. Dominio Yamaha in questa FP2
1 LORENZO J.Yamaha Factory Racing 1:48.375
2 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +0.034
3 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 +0.297
4 HAYDEN N.Ducati Team +1.002
5 PEDROSA D.Repsol Honda Team +1.008
6 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing +1.092
7 DOVIZIOSO A.Ducati Team +1.168
8 BRADL S.LCR Honda MotoGP +1.220
9 DE PUNIET R.Power Electronics Aspar +1.224
10 PIRRO M.Ducati Test Team +1.274
11 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini +1.358
12 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar +1.394
13 SMITH B.Monster Yamaha Tech 3 +1.728
 
Sarà una bella gara. Penso che Vanlentino qui sia competitivo e venderà cara la pelle. L'incidente di Marquez è stato pauroso, c'è mancato poco, ha rischiato di rimetterci la vita come qualche hanno fa il povero Kato. E' il destino di questi ragazzi che vivono la vita sul filo del rasoio; sono ben pagati ma soprattutto corrono per la grande passione che hanno dentro.
 
Sarà una bella gara. Penso che Vanlentino qui sia competitivo e venderà cara la pelle. L'incidente di Marquez è stato pauroso, c'è mancato poco, ha rischiato di rimetterci la vita come qualche hanno fa il povero Kato. E' il destino di questi ragazzi che vivono la vita sul filo del rasoio; sono ben pagati ma soprattutto corrono per la grande passione che hanno dentro.

Per quanto tifoso credo che vale farà 3 o 4!!!

A meno di imprevisti di lorenzo e pedrosa!!!
 
Pedrosa risponde a Lorenzo, prima pole 2013

Mugello sabato, 1 giugno 2013

Prova di forza del leader del mondiale che nell'ultimo giro a disposizione trova il record della pista precedendo Jorge Lorenzo e Andrea Dovizioso. Per l'italiano ancora la prima fila che rimane un miraggio per Rossi.



Bradley Smith (Monster Tech3 Yamaha) e Marc Marquez (Repsol Honda) sono i due "ripescati" della Q1 per tentare l'attacco alla quinta pole position del Campionato del Mondo MotoGP™ 2013. Inizia fortissimo Jorge Lorenzo che alla prima tornata disponibile fa segnare il miglior tempo del fine settimana: 1'47.621, portato poco dopo a 1'47.593.
Stupisce Marquez che sembra pronto a giocarsi addirittura la pole position, aiutato nel suo giro veloce anche dalla scia di Rossi che vuole la prima fila dopo più di due anni d'assenza. Meno probabile la presenza di Crutchlow davanti, con l'inglese che cade alla Poggio Secco a 7 minuti dal termine.

Altro regalo di Rossi che lascia la scia anche a Nicky Hayden che entra nella lotta per la prima fila chiudendo a 6 millesimi dalla barriera dell'1'48. Pedrosa in difficoltà ma è l'ultimo giro quello che conta.

Alla fine Lorenzo chiude in 1'47.226 e batte il record di Pedrosa (1'47.284) ma proprio il leader del mondiale risponde con il contro-record in 1'47.157. È la prima pole per il pilota Repsol Honda con Lorenzo e uno strepitoso Dovizioso in prima fila.

Continua la maledizione del sabato per Rossi che chiude addirittura settimo, passato nel finale da Crutchlow, Bradl e Marquez.

- - - Aggiornato - - -

Dovizioso: "Per la gara ci manca ritmo


Non si accontenta l’italiano dopo un’altra grande prestazione in qualifica e pensa alla gara di domani dove si dice abbastanza competitivo, ma non abbastanza…






Pretattica o consapevolezza dei propri mezzi? Andrea Dovizioso sorprende ancora una volta in qualifica con la seconda prima fila consecutiva dopo quella di Le Mans. Al Mugello il sapore è sempre più dolce, ma in gara non sarà facile ripetersi e l’italiano lo sa perfettamente…

“Il collo non era a posto e ieri praticamente non potevo correre. Francesco, il mio fisioterapista, e la clinica mobile hanno fatto un lavoro straordinario e oggi ho potuto spingere al 100%. Fare la prima fila al Mugello, davanti ai miei fans e al pubblico di Ducati è fantastico”.
“Sono davvero soddisfatto, anche se sappiamo che in gara non abbiamo un ritmo velocissimo, ma stiamo lavorando forte, eravamo qui un mese fa per un test e siamo abbastanza competitivi”.
È la decima volta che l’italiano parte dalla prima fila nella classe regina, in ben nove occasioni ha occupato la terza posizione.

- - - Aggiornato - - -

[TABLE="class: width100 marginbot10 fonts12"]
[TR]
[TD="class: alignright"]1[/TD]
[TD="class: alignright"]26[/TD]
[TD]Dani PEDROSA[/TD]
[TD]SPA[/TD]
[TD]Repsol Honda Team[/TD]
[TD]Honda[/TD]
[TD="class: alignright"]340.5[/TD]
[TD="class: alignright"]1'47.157[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"][/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: alignright"]2
[/TD]
[TD="class: alignright"]99[/TD]
[TD]Jorge LORENZO[/TD]
[TD]SPA[/TD]
[TD]Yamaha Factory Racing[/TD]
[TD]Yamaha[/TD]
[TD="class: alignright"]338.7[/TD]
[TD="class: alignright"]1'47.226[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]0.069 / 0.069[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: alignright"]3[/TD]
[TD="class: alignright"]4[/TD]
[TD]Andrea DOVIZIOSO[/TD]
[TD]ITA[/TD]
[TD]Ducati Team[/TD]
[TD]Ducati[/TD]
[TD="class: alignright"]341.0[/TD]
[TD="class: alignright"]1'47.628[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]0.471 / 0.402[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: alignright"]4[/TD]
[TD="class: alignright"]35[/TD]
[TD]Cal CRUTCHLOW[/TD]
[TD]GBR[/TD]
[TD]Monster Yamaha Tech 3[/TD]
[TD]Yamaha[/TD]
[TD="class: alignright"]340.0[/TD]
[TD="class: alignright"]1'47.632[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]0.475 / 0.004[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: alignright"]5[/TD]
[TD="class: alignright"]6[/TD]
[TD]Stefan BRADL[/TD]
[TD]GER[/TD]
[TD]LCR Honda MotoGP[/TD]
[TD]Honda[/TD]
[TD="class: alignright"]340.8[/TD]
[TD="class: alignright"]1'47.737[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]0.580 / 0.105[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: alignright"]6[/TD]
[TD="class: alignright"]93[/TD]
[TD]Marc MARQUEZ[/TD]
[TD]SPA[/TD]
[TD]Repsol Honda Team[/TD]
[TD]Honda[/TD]
[TD="class: alignright"]338.4[/TD]
[TD="class: alignright"]1'47.763[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]0.606 / 0.026[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: alignright"]7[/TD]
[TD="class: alignright"]46[/TD]
[TD]Valentino ROSSI[/TD]
[TD]ITA[/TD]
[TD]Yamaha Factory Racing[/TD]
[TD]Yamaha[/TD]
[TD="class: alignright"]340.6[/TD]
[TD="class: alignright"]1'47.872[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]0.715 / 0.109[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: alignright"]8[/TD]
[TD="class: alignright"]69[/TD]
[TD]Nicky HAYDEN[/TD]
[TD]USA[/TD]
[TD]Ducati Team[/TD]
[TD]Ducati[/TD]
[TD="class: alignright"]339.8[/TD]
[TD="class: alignright"]1'48.006[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]0.849 / 0.134[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: alignright"]9[/TD]
[TD="class: alignright"]19[/TD]
[TD]Alvaro BAUTISTA[/TD]
[TD]SPA[/TD]
[TD]GO&FUN Honda Gresini[/TD]
[TD]Honda[/TD]
[TD="class: alignright"]342.9[/TD]
[TD="class: alignright"]1'48.355[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]1.198 / 0.349[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: alignright"]10[/TD]
[TD="class: alignright"]51[/TD]
[TD]Michele PIRRO[/TD]
[TD]ITA[/TD]
[TD]Ducati Test Team[/TD]
[TD]Ducati[/TD]
[TD="class: alignright"]341.8[/TD]
[TD="class: alignright"]1'48.564[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]1.407 / 0.209[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: alignright"]11[/TD]
[TD="class: alignright"]38[/TD]
[TD]Bradley SMITH[/TD]
[TD]GBR[/TD]
[TD]Monster Yamaha Tech 3[/TD]
[TD]Yamaha[/TD]
[TD="class: alignright"]333.9[/TD]
[TD="class: alignright"]1'48.706[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]1.549 / 0.142[/TD]
[/TR]
[TR="class: even"]
[TD="class: alignright"]12[/TD]
[TD="class: alignright"]41[/TD]
[TD]Aleix ESPARGARO[/TD]
[TD]SPA[/TD]
[TD]Power Electronics Aspar[/TD]
[TD]ART[/TD]
[TD="class: alignright"]330.5[/TD]
[TD="class: alignright"]1'48.765[/TD]
[TD="class: alignright nowrap"]1.608 / 0.059[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
GP del Mugello meno spettacolare del previsto. Purtroppo non c'è stata la lotta auspicata a causa della non perfetta messa a punto delle honda, che ha permesso a Lorenzo di fare il vuoto come e quando ha voluto.
Per quanto riguarda Valentino, penso che se non fosse caduto, al massimo avrebbe poruto aspirare al terzo posto (vista la caduta di un troppo esuberante Marquez altrimenti al quarto), ma non avrebbe mai potuto competere con i primi scappati subito dopo il via. La caduta non è certamente colpa sua, ma se si parte troppo indietro il rischio di essere toccati è molto grande, un pò come tante volte è accaduto in F1 alla Ferrari di Alonso.
A parte questo è fuor di dubbio che Rossi dovrà arrancare dietro gli attuali Top Riders.
Sono stato diverse volte al Mugello e devo dire che il tracciato è stupendo: unica nota stonata è che ancora dopo tanti anni il pubblico debba pagare 90 euro per stare appeso nella terra mentre in Spagna per meno si sta seduti comodamente in tribuna. Mi è capitato di stare sul prato in una giornata di pioggia e non vi dico che disastro con il fango anche dentro le mutande. Ma questa è in generale l'ineguatezza delle infrastrutture in Italia: siamo 30 anni indietro rispetto al resto del mondo che conta e l'unico aspetto positivo è che per arrivare al livello degli altri ci sarà tanto da fare e tanti posti di lavoro, proprio quello che ci serve....
 
Ho rivisto proprio ora la gara,.......... mahh con Lorenzo davanti se non fosse uscito Valentino io avrei visto primo Lorenzo e Vale secondo, pero' con i se e con i ma non si va da nessuna parte, cmq grande gara di Lorenzo....:



ORDINE DI ARRIVO DEL GRAN PREMIO D’ITALIA 2013:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 41m 39.733s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 41m 45.133s
3. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 41m 46.145s
4. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 41m 59.054s
5. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 41m 59.273s
6. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 42m 6.054s
7. Michele Pirro ITA Ducati Test Team (GP13) 42m 17.877s
8. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 42m 19.535s
9. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 42m 19.976s
10. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 42m 28.125s
11. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 42m 28.213s
12. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 42m 53.441s
13. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 42m 54.334s
14. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 43m 0.982s
15. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 43m 5.471s
16. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 43m 7.072s
17. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 43m 7.491s
18. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 43m 24.157s
19. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 43m 24.960s
 
Credo che quest'anno il mondiale lo vinca Marquez.......

Se impara a non essere troppo esuberante e a non forzare troppo quando non serve....come oggi.....

Troppo spericolato, ma quella di oggi di sicuro gli sarà di lezione....

Vale non lo vedo proprio bene.....fossi in lui lascerei il moto gp e mi darei alla superbike che più si avvicinano al suo stile.....io là vedo da un altro punto ....secondo me non é che vale non sia più forte.....sono gli altri che sono diventati migliori di lui......e parlo da tifoso....
 
PAGELLE DEL GP ITALIA:




LORENZO: 10. Non sarà un mostro di simpatia. Non sarà magari il più forte di sempre. Non sarà un uomo immagine. Ma, per la miseria, guida la moto come nessun altro. Fa paura poi vederlo decidere (al 13° giro) di cambiare marcia ed "andare" via al duo onda. Come se avesse un tasto con un booster speciale. Ci ricorda tanto, ma proprio tanto, l'Alain Prost della Formula 1. Ragioniere, tattico, veloce, silenzioso, vincente.
CRUTCHLOW: 9. Il discoro qui è molto semplice. Non ha la moto ufficiale ma è sempre vicino a Lorenzo sia in prova che in gara. Merito tutto del suo polso e del suo talento. A quando su una moto ufficiale?
PEDROSA: 7. Solo per la pole (un miracolo) perché la gara è giocata tutta in difesa, da ragioniere, a cominciare dalla prima curva dove Lorenzo (più deciso e cattivo) lo infila come un tordo). Senza un spunto, uno scatto, il solito Pedrosa mai vincente, mai perdente....
MARQUEZ: 6. Tre cadute in tre giorni non sono roba da poco. E si meriterebbe la sgridata dai dirigenti della Honda. Poi però non puoi non riconoscergli qualità sovraumane, perché solo così si spiega la foga, la voglia, la capacità di ritornare in pista dopo dei voli del genere. Ah, sono ragazzi...
ROSSI: 5. Premessa. Il voto ovviamente non riguarda la gara. Troppo brevi qui 30" (anche se la partenza era stata pessima). Ma in prova Valentino ha sofferto troppo rispetto al suo compagno di squadra che (piaccia o non piaccia) è il suo riferimento principale. Quei 7 decimi in prova (come ne warm up) meritano un'attenta riflessione... E questa era la sua pista.
BAUTISTA: 4. Qual'è l'ultima cosa che deve fare un pilota al Mugello? Lo sanno anche i muri: NON FAR CADERE Valentino Rossi. Alvaro però non ha imparato la lezione. Strike
 
Classifica Piloti MotoGP ..........:D

[TABLE="class: spcTable"]
[TR]
[TD="width: 50"]Pos.[/TD]
[TD]Pilota[/TD]
[TD]Scuderia[/TD]
[TD="align: right"]Punti [/TD]
[TD="align: right"]Gp QatarGp delle AmericheGp SpagnaGp FranciaGp ItaliaGp CatalognaGp OlandaGp GermaniaGp UsaGp IndianapolisGp Repubblica CecaGp Gran BretagnaGp San MarinoGp AragonGp MalesiaGp AustraliaGp GiapponeGp Valencia [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]1[/TD]
[TD]Dani Pedrosa[/TD]
[TD]Repsol Honda Team[/TD]
[TD="align: right"]103[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]2[/TD]
[TD]Jorge Lorenzo[/TD]
[TD]Yamaha Factory Racing[/TD]
[TD="align: right"]91[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]3[/TD]
[TD]Marc Marquez[/TD]
[TD]Repsol Honda Team[/TD]
[TD="align: right"]77[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]4[/TD]
[TD]Cal Crutchlow[/TD]
[TD]Monster Yamaha Tech 3[/TD]
[TD="align: right"]71[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]5[/TD]
[TD]Andrea Dovizioso[/TD]
[TD]Ducati Team[/TD]
[TD="align: right"]50[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]6[/TD]
[TD]Valentino Rossi[/TD]
[TD]Yamaha Factory Racing[/TD]
[TD="align: right"]47[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]7[/TD]
[TD]Nicky Hayden[/TD]
[TD]Ducati Team[/TD]
[TD="align: right"]45[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]8[/TD]
[TD]Alvaro Bautista[/TD]
[TD]Go and Fun Honda Gresini[/TD]
[TD="align: right"]38[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]9[/TD]
[TD]Stefan Bradl[/TD]
[TD]LCR Honda MotoGP[/TD]
[TD="align: right"]30[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]10[/TD]
[TD]Aleix Espargaro[/TD]
[TD]Power Electronics Aspar[/TD]
[TD="align: right"]28[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]11[/TD]
[TD]Bradley Smith[/TD]
[TD]Monster Yamaha Tech 3[/TD]
[TD="align: right"]24[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]12[/TD]
[TD]Michele Pirro[/TD]
[TD]Ducati Test Team[/TD]
[TD="align: right"]22[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]13[/TD]
[TD]Andrea Iannone[/TD]
[TD]Pramac Racing Team[/TD]
[TD="align: right"]21[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]14[/TD]
[TD]Hector Barbera[/TD]
[TD]Avintia Blusens[/TD]
[TD="align: right"]13[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]15[/TD]
[TD]Randy De Puniet[/TD]
[TD]Power Electronics Aspar[/TD]
[TD="align: right"]11[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]16[/TD]
[TD]Ben Spies[/TD]
[TD]Pramac Racing Team[/TD]
[TD="align: right"]9[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]17[/TD]
[TD]Danilo Petrucci[/TD]
[TD]Came IodaRacing Project[/TD]
[TD="align: right"]8[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]18[/TD]
[TD]Colin Edwards[/TD]
[TD]NGM Mobile Forward Racing[/TD]
[TD="align: right"]3[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]19[/TD]
[TD]Yonny Hernandez[/TD]
[TD]Paul Bird Motorsport[/TD]
[TD="align: right"]3[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]20[/TD]
[TD]Michael Laverty[/TD]
[TD]Paul Bird Motorsport[/TD]
[TD="align: right"]3[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]21[/TD]
[TD]Karel Abraham[/TD]
[TD]Cardion AB Motoracing[/TD]
[TD="align: right"]2[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]22[/TD]
[TD]Hiroshi Aoyama[/TD]
[TD]Avintia Blusens[/TD]
[TD="align: right"]1[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]23[/TD]
[TD]Claudio Corti[/TD]
[TD]NGM Mobile Forward Racing[/TD]
[TD="align: right"]0[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]24[/TD]
[TD]Blake Young[/TD]
[TD]Attack Performance Racing[/TD]
[TD="align: right"]0[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]25[/TD]
[TD]Lukas Pesek[/TD]
[TD]Came IodaRacing Project[/TD]
[TD="align: right"]0[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: font20"]26[/TD]
[TD]Bryan Staring[/TD]
[TD]Go and Fun Honda Gresini[/TD]
[TD="align: right"]0[/TD]
[TD]-[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
bravo Prete io sono sempre con Pedrosa ,valentino non ha la moto giusta per poter auspicare al titolo..da italiano dispiace tanto.

Se non ha la moto giusta quest'anno Mario................, forse e' stato un poco sfortunato, ma dai prossimi gp deve dimostrare si essere presente altrimenti la vedo dura.........
 
bravo Prete io sono sempre con Pedrosa ,valentino non ha la moto giusta per poter auspicare al titolo..da italiano dispiace tanto.
Ti ricordo che la "moto non giusta" di valentino,domenica nelle mani di lorenzo ha stracciato la honda[spocht_2.gif].Nelle qualifiche Rossi ha beccato 7 decimi dal compagno,e altrettanti nel warm-up.Anche se non cadeva ,non faceva poi molto in gara.E si trovava in casa.....per mè è finito da un pezzo,sarebbe ora di togliere quella ridicola gigantografia dentro il box con sù scritto "The doctor" e mettere "the infermier"[Trilly-77-24.gif] e con questa battuta ,adesso apriti cielo[13] [40]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto