S
Autore
Che legge c'era sulla caccia prima della 157? Qualcuno ha il testo?
Ciao
Marco
Ciao
Marco
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
LORENZOPT ha scritto:non ho il testo, ma solo dei bei ricordi................
LORENZOPT ha scritto:non ho il testo, ma solo dei bei ricordi................
Essebie ha scritto:
lucav ha scritto:Mi spiegate a grandi linee come funzionava?
lucav ha scritto:Mi spiegate a grandi linee come funzionava?
grifonenero ha scritto:Dico che ho visto ammazzare 100 storni in due ore.
Dico che a febbraio dal mattino al pomeriggio era un CONTINUO di fucilate
Dico che se ci penso mi vien da piangere !
Anche io ho preso il primo porto d'armi nel 1982 e condivido in pieno quanto sopra detto da "sterminetor". La cosa che rimpiango maggiormente sono le cacciate fatte a tordi a febbraio/marzo nei giorni successivi al disgelo della neve. Andavo alle edere dopo la scuola, con il benellino e il fucile a tracolla, altro che fuoristrada....sterminator ha scritto:Gran bella legge, purtroppo quando presi il porto d'armi io (1982) proprio da quell'anno furono tolti i fringuelli, pispole, peppole, frosone, ecc... e si poteva cacciare "soltanto" dal 18 agosto fino al 10 di marzo (decreto Spadolini). Poi arrivò il 1992 e si portò dietro questa "bellissima" legge che ha decretato la fine della caccia in Italia (almeno per me). Che bei ricordi quei giorni di tramontana di fine febbraio inizio marzo quando passavano branchi di tordi, sasselli e colombacci come e più di ottobre. Poi ci fu il 1985 (l'anno del grande gelo) con i cieli letteralemente pieni di tordi. Peccato che il passato non ritorna mai. Ora per vedere certe cose bisogna espatriare.
mossy oak ha scritto:In quel periodo ero un ragazzino e ricordo oltre a una maggior presenza di selvatico un numero eccessivo di cacciatori specialmente le prime giornate, era una guerra, un fagiano poteva anche beccare una dozzina di fucilate in cento metri, da quel lato forse sono meglio i giorni nostri.(ma solo da quello).