che legge c'era prima della 157? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: che legge c'era prima della 157?

lucav ha scritto:
Mi spiegate a grandi linee come funzionava?

Ciao, io ho avuto la fortuna di andare a caccia con la legge 968. Si andava a caccia tutti i giorni salvo il Martedi e Venerdi, la caccia apriva il 18 agosto e chiudeva il 31 marzo, non c'erano tesserini Atc e cazzate varie, e in quegli anni la selvaggina abbondava, ma mancava la possibilità di avere i mezzi finanziari di ora in generale.
Ricordo che si andava a caccia con il motorino, doppietta a tracolla e cartuccera con 30 cartucce..... quando finivano a casa........mi sembra un sogno pensare a quanti balzelli hanno inventato negli anni successivi, dimenticavo in quegli anni in Italia eravamo 1.700.000 cacciatori.... ora manca il n. 1 al numero.
Cordialità [rk01_050.gif]
 
Re: che legge c'era prima della 157?

grifonenero ha scritto:
Dico che ho visto ammazzare 100 storni in due ore.
Dico che a febbraio dal mattino al pomeriggio era un CONTINUO di fucilate
Dico che se ci penso mi vien da piangere !

E lo dici a me......... io piango da qundo hanno fatto la 157.... i parchi, le Atc e tutte le stonzate varie......... mi fermo qui è meglio.
[Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: che legge c'era prima della 157?

Gran bella legge, purtroppo quando presi il porto d'armi io (1982) proprio da quell'anno furono tolti i fringuelli, pispole, peppole, frosone, ecc... e si poteva cacciare "soltanto" dal 18 agosto fino al 10 di marzo (decreto Spadolini). Poi arrivò il 1992 e si portò dietro questa "bellissima" legge che ha decretato la fine della caccia in Italia (almeno per me). Che bei ricordi quei giorni di tramontana di fine febbraio inizio marzo quando passavano branchi di tordi, sasselli e colombacci come e più di ottobre. Poi ci fu il 1985 (l'anno del grande gelo) con i cieli letteralemente pieni di tordi. Peccato che il passato non ritorna mai. Ora per vedere certe cose bisogna espatriare.
 
Re: che legge c'era prima della 157?

In quel periodo ero un ragazzino e ricordo oltre a una maggior presenza di selvatico un numero eccessivo di cacciatori specialmente le prime giornate, era una guerra, un fagiano poteva anche beccare una dozzina di fucilate in cento metri, da quel lato forse sono meglio i giorni nostri.(ma solo da quello).
 
Re: che legge c'era prima della 157?

sterminator ha scritto:
Gran bella legge, purtroppo quando presi il porto d'armi io (1982) proprio da quell'anno furono tolti i fringuelli, pispole, peppole, frosone, ecc... e si poteva cacciare "soltanto" dal 18 agosto fino al 10 di marzo (decreto Spadolini). Poi arrivò il 1992 e si portò dietro questa "bellissima" legge che ha decretato la fine della caccia in Italia (almeno per me). Che bei ricordi quei giorni di tramontana di fine febbraio inizio marzo quando passavano branchi di tordi, sasselli e colombacci come e più di ottobre. Poi ci fu il 1985 (l'anno del grande gelo) con i cieli letteralemente pieni di tordi. Peccato che il passato non ritorna mai. Ora per vedere certe cose bisogna espatriare.
Anche io ho preso il primo porto d'armi nel 1982 e condivido in pieno quanto sopra detto da "sterminetor". La cosa che rimpiango maggiormente sono le cacciate fatte a tordi a febbraio/marzo nei giorni successivi al disgelo della neve. Andavo alle edere dopo la scuola, con il benellino e il fucile a tracolla, altro che fuoristrada....
Dalle mie parti gennaio è inesistente e già a dicembre conviene stare a casa; febbraio ci si potrebbe tutt'ora divertire, ma ormai questi sono solo sogni......
 
Re: che legge c'era prima della 157?

Ricordo che andavo a scuola, e cacciatori salivano sull'autobus, fucile in spalla e senza fodero, e le persone stavano tutte tranquillamente sedute, non ti guardavano come un assassino, ricordo i pomeriggi dopo aver fatto finta di studiare :mrgreen: ,andavo a 1km da casa , c'era un uliveto con una macchia, mi mettevo vicino ad un cacciatore e gli dicevo "capò quanno cascano ve li raccolgo io" e io abito a Roma, all'epoca si cacciava anche dentro il Grande Raccordo Anulare, che tempi [Trilly-11-11.gif]
 
Re: che legge c'era prima della 157?

mossy oak ha scritto:
In quel periodo ero un ragazzino e ricordo oltre a una maggior presenza di selvatico un numero eccessivo di cacciatori specialmente le prime giornate, era una guerra, un fagiano poteva anche beccare una dozzina di fucilate in cento metri, da quel lato forse sono meglio i giorni nostri.(ma solo da quello).


Hai pienamente ragione in quei anni all'apertura era un bollettino di guerra!
Mi ricordo che all'Isola del Morto qui vicino a jesolo una laguna piccola ma meravigliosa( ora ovvvviamente chiusa e frequentata da gay e in pieno degrado....) dovevi andare con il giubbotto anti proiettile da quanta gente c'era!
Pero' a parte questo neo...il resto era una bellezza! Richiami a Zimbello, in gabbietta senza anelli.....cacciate memorabili a febbraio a Cesene e ai primi di marzo a Tordi...na bellezza.....
Perfino i fagiani erano veri fagiani e non galline come ora!
E sopratutto era rispettato!!!!
 
Re: che legge c'era prima della 157?

la 968 altro non era che rivisitazione in termini un po piu' restrittivi del t.u.del1932 una legge chiara per contenuti e intenti scritta in maniera inecepibile,i politici odierni avrebbero molto da imparare di come si scrivono le leggi la 157 è un garzabuglio piena di contradizioni e sempre di dubbia interpretazione
 
Re: che legge c'era prima della 157?

Pur da nostalgico della 968, non posso che ricordare che la 157/92 è frutto di una terribile mediazione politica o meglio compromesso al ribasso tra cacciatori e mondo agricolo con tante battaglie campali e scontri politici furibondi con i Verdi, con tanto di referendum nazionale e regionale x la CHIUSURA DEFINITIVA DELLA CACCIA, oltre a quello su antiparassitari e pesticidi in agricoltura.

X me, alla luce delle evoluzioni dei comportamenti della opinione pubblica e dei cacciatori, dei numeri che oggi si esprimono x presenze e sondaggi, nonchè soprattutto x le evoluzioni della natura (ambiente-selvatici) basterebbe riscriverla e modificarla in alcune sue parti, senza pensare a tempi nostalgici e ricordi che NON potranno mai tornare più.
Il presente, politico e venatorio, x me richiede adattamento ed evoluzione di pensieri e comportamenti nel rispetto di ciò che la natura è in grado di offrire in questo contesto, mantenendo saldo l'obiettivo di mantenere il "patrimonio animale" cacciabile disponibile intatto e di salvaguardare gli habitat a maggior valore x la salvaguardia delle specie.
Tolleranza 0 coi bracconieri e chi infrange regole fondamentali o compie "peccati mortali" a caccia (inasprimento pene); maggiori sanzioni economiche senza sanzioni penali a compie errori valutativi "gistificabili o marginali"; maggiore armonizzazione europea delle specie cacciabili e delle modalità; flessibilità dei calendari x specie-tempi-modalità, anche con restrizioni; lotta dura contro l'animalismo sconsiderato ed antidemocratico; compartecipazione e volontariato nella gestione di parchi e territorio: stretta collaborazione col mondo agricolo ed incentivazioni a forme di ripristini ambientali; ecc. sono alcuni punti su cui forse ragionare in chiave futura ..... più che guardare indietro.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto