Cesene sasselli tordi merli in una stanza con chiusa parziale(blocco delle ore) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Semplice con i miniciccioli, prova con la legna.....utile al dilettevole......:D....e' la prima volta che casualmente faccio un esperimento,chiamiamolo cosi', a settembre son curioso di vedere i risultati...

Beh in effetti è vero che è più semplice però se ci pensi è anche più credibile come somiglianza di sparo...
 
Beh in effetti è vero che è più semplice però se ci pensi è anche più credibile come somiglianza di sparo...

Mettiti fuori della stanza nelle ore di luce, con pezzi duri come il cemento e continua con l'accetta ..... picchia forte forte vedrai come si abituano ......;-)..io casualmente ho notato questo in questi giorni, ripeto poi valutero' a settembre ma mi e' sembrato valido come metodo..... e per di piu' nessuno mi puo' obietttare nulla.....con i miniccioli magari....
 
Mettiti fuori della stanza nelle ore di luce, con pezzi duri come il cemento e continua con l'accetta ..... picchia forte forte vedrai come si abituano ......;-)..io casualmente ho notato questo in questi giorni, ripeto poi valutero' a settembre ma mi e' sembrato valido come metodo..... e per di piu' nessuno mi puo' obietttare nulla.....con i miniccioli magari....

Duri come il cemento?!? Che legna stai spaccando....il cornál?
 
Scoprili ai primi di Ottobre... Già a metà inizia entrare qualcosa anche se pochi soggetti e poi calcola che li devi portare fuori un po' di volte prima che crescano con il canto

ciao cesena83 ma se li scopro al 1 ottobre quando mi vanno in estro?calcola che dalle mie parti i sasselli si possono vedere anche il 15 ottobre
 
Cesene sasselli tordi merli in una stanza con chiusa parziale(blocco delle ore)

ciao cesena83 ma se li scopro al 1 ottobre quando mi vanno in estro?calcola che dalle mie parti i sasselli si possono vedere anche il 15 ottobre

Ciao, personalmente ti consiglio di scoprire per il primo d'ottobre perché i sasselli vanno in estro verso fine mese e sono pronti per i primi di Novembre...
Beh x il 15 Ottobre ti possono cantare ma non in pieno estro...
Io quest' anno non li ho coperti...
Dalle mie parti a metà dicembre i sasselli non si vedono più
 
Ciao, personalmente ti consiglio di scoprire per il primo d'ottobre perché i sasselli vanno in estro verso fine mese e sono pronti per i primi di Novembre...
Beh x il 15 Ottobre ti possono cantare ma non in pieno estro...
Io quest' anno non li ho coperti...
Spero con tutto il.cuore che ti cantino alla grande...io non li ho coperti e l'anno scorso tabella sassello di 6 non ho avuto un sassello che cantava......quest anno ne ho presi 20....tutti coperti..se non mi escono 10 che cantano leggerai un allevatore. Morto con una 20 ina di sasselli nel culo
 
Spero con tutto il.cuore che ti cantino alla grande...io non li ho coperti e l'anno scorso tabella sassello di 6 non ho avuto un sassello che cantava......quest anno ne ho presi 20....tutti coperti..se non mi escono 10 che cantano leggerai un allevatore. Morto con una 20 ina di sasselli nel culo

Perchè non dovrebbero cantare?
 
Spero con tutto il.cuore che ti cantino alla grande...io non li ho coperti e l'anno scorso tabella sassello di 6 non ho avuto un sassello che cantava......quest anno ne ho presi 20....tutti coperti..se non mi escono 10 che cantano leggerai un allevatore. Morto con una 20 ina di sasselli nel culo
e secondo te non cantavano perche non li avevi coperti???
 
Semplice con i miniciccioli, prova con la legna.....utile al dilettevole......:D....e' la prima volta che casualmente faccio un esperimento,chiamiamolo cosi', a settembre son curioso di vedere i risultati...

Questo sistema potrebbe funzionare, peccato che ne ho gia spaccata più di 110 quintali e non ci penso a farne dell'altra:o! quindi dovrò trovare un'altra soluzione..! Pensavo di battere le mani, dare dei colpi con il martello...bho!
 
Questo sistema potrebbe funzionare, peccato che ne ho gia spaccata più di 110 quintali e non ci penso a farne dell'altra:o! quindi dovrò trovare un'altra soluzione..! Pensavo di battere le mani, dare dei colpi con il martello...bho!

Secondo me lo scoppio del petardo è molto simile allo sparo...[emoji3]
Puoi farlo una settimana prima di portarli fuori così capiscono che ormai è ora di uscire...
 
A me con la sassello non ha cantato uno Cesena....spero per te che ti cantino tutti[emoji2]

Devono cantare come tutte le altre specie....
Il primo anno usai la tab n5 del Ligasacchi, ero alle prime armi, i tordi non mi cantarono... Fu una tragedia!!! Ai primi d'ottobre il monte ore era basso mentre i sasselli mi cantarono e quell'anno non li coprii
 
ciao mirco come fai a tenere il telo distante mezzo metro?ma se non sono al buio totale va bene lo stesso?io userei del telo ombreggiante ma doppio o triplo puo andare?

ho una rotaia sopra il ripiano, che me lo tiene un filo spostato, il buio non e' assoluto ma fa il suo dovere. Si l'ombreggiante va benissimo.
 
sisi infatti coprendoli quest'anno e' un ulteriore prova che faccio.....anche perche ho tre soggetti dell'anno scorso a cui ho dato la riprova e se falliscono di nuovo allora mi viene pensata solo una cosa.....ciofeconi o femminucce
Wee Roby io andrei a fondo, bisogna capire il perché non hanno cantato!!![emoji6]
 
ciao cesena83 ma se li scopro al 1 ottobre quando mi vanno in estro?calcola che dalle mie parti i sasselli si possono vedere anche il 15 ottobre

Dove vai a caccia? Se il profilo é corretto set de Bresá.....
Alurá devi averli in estro per il 20/25 ottobre....(oh consiglio mio sia chiaro né...mica é la legge). Non pensare di averli in estro dal 15 ottobre al 31 gennaio ne....se ti servono per 3 mesi é obbligatoria la seconda batteria..

Io di sasselli ne ho pochi....li scopro al 10/15 settembre e inizio a portarli al capanno dal 15 ottobre circa insieme ai tb così partono bere e si abituano.
Quei pochi che passano...parlo sempre dove vado io...sono sempre verso i primi quindici giorni di novembre e poi stop.
Poi vado ancora fino all'8 dicembre circa ma giusto per farli sfogare bene e scaricarsi le pile così poi fanno una bella muta.
 
sisi infatti coprendoli quest'anno e' un ulteriore prova che faccio.....anche perche ho tre soggetti dell'anno scorso a cui ho dato la riprova e se falliscono di nuovo allora mi viene pensata solo una cosa.....ciofeconi o femminucce

Ciao.....se é maschio pur scarso che sia una volta ogni tanto deve pur aprirlo il becco (se sotto foto corretto o chiusa eseguita bene).....
Poi far un verso brutto, corto,....ma deve dire qualcosina ogni tanto.

Se ti hanno rifilato le femmine bhe c'è poco da fare...
 
Alberto ma non è presto per portarli a capanno

Bhe alla fine li inizio a portare a capanno 10 giorni prima di quando mi servono davvero...
Io non ho moltissima esperienza però il mio ragionamento é: "Che me ne faccio di richiami non al 100% quando passano i loro simili?"
Sempre secondo me han bisogno almeno di 45 giorni x andare bene in estro...
Per questo preferisco anticipare....tanto al mio capanno dal 15 novembre in poi non vedo più nulla di ts se non qualche raro caso...

Tu pensa che quest'anno sono indeciso se scoprirli addirittura 10 giorni prima del "solito"...
 
Bhe alla fine li inizio a portare a capanno 10 giorni prima di quando mi servono davvero...
Io non ho moltissima esperienza però il mio ragionamento é: "Che me ne faccio di richiami non al 100% quando passano i loro simili?"
Sempre secondo me han bisogno almeno di 45 giorni x andare bene in estro...
Per questo preferisco anticipare....tanto al mio capanno dal 15 novembre in poi non vedo più nulla di ts se non qualche raro caso...

Tu pensa che quest'anno sono indeciso se scoprirli addirittura 10 giorni prima del "solito"...
Be da te passano sicuramente prima..io penso di scoprirli verso il 10 di ottobre...quelli presi l'anno scorso fatti nonostante coperti li sento bene che sono carichi...gli altri e 16 nuovi saranno una sorpresa o una delusione..i tre presi l'anno scorso che non ho sentito gli ho dato la riprova e da vedere insomma ho un bel da fare con i sasselli a novembre[emoji2]anche perché devo capire...ho i Tordi e merli che vanno alla grande quindi o sbaglio io o mi danno ciofeche con i sasselli...ci sarà da ridere
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto