Cesene sasselli tordi merli in una stanza con chiusa parziale(blocco delle ore) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ciao botahv.79,saltuariamente entro nel sito per leggere da voi cose interessanti,se hai tempo e voglia avrei piacere di poter leggere la tua tabella di inizio "fine chiusa".Ringraziandoti anticipatamente ti scrivo mia mail ( [email protected] )
 
Il discorso per me sta in questi termini e ne abbiamo discusso già altre volte: prendiamo ad esempio i bottacci che alleviamo, questi li cominciamo a sentir cantare già a Dicembre e certi soggetti a Febbraio-Marzo li senti più che bene. In natura, nella stesso periodo, già qualcuno lo sentiamo nei boschi e fino a Giugno è possibile udirli. Arco temporale di canto, all'incirca 3 mesi con monte ore che va da 12 a Marzo, fino a circa 16 a metà Giugno, con distribuzione gaussiana del canto in 4 mesi.
Uso venatorio (20/9-20/10): necessità di averli già in buon estro da subito e con una distribuzione del canto, direi di tipo logaritmico, nell'arco di 30 giorni.
I primi 2 anni di foto seguii la tabella automatica del Beretti che si rifaceva alla famosa tabella 6 di Ligasacchi con risultati che dire modesti era poco; possiamo disquisire su molte cose, qualità dei soggetti, esperienza col foto ecc., ma dal 3° anno, quando la confabulazio di 3 neofiti, ma appassionati fotoperiodisti (il compianto Gino Paglini, Diego ed il sottoscritto), portarono all'elaborazione di nuove tabelle, beh le cose cambiarono.
Ho qui una tabella tratta dal libro di Liga che prevede: +15 minuti a Gennaio, +45 a Febbraio, +50 a Marzo, +60 ad Aprile, +35 a Maggio, +0 a Giugno, per un totale di 3 ore e 25, se ho fatto giusti i conti e con un delta complessivo di luce massimo, di 17 ore al 21/06 (04:50-21:50). A mio avviso, se seguiamo un incremento graduale, modellandolo all'incremento in natura (vedi sopra) al capanno gli uccelli non saranno continui ed al massimo (i bottacci poi che sono stronzi di natura), ma se gli diamo rampe d'incremento + accentuate avremo un risultato diverso. Però più sarà ripida la rampa, maggior tempo di assimilazione dovremo attenderci. Il concetto dell'aumento importante in poco tempo, non è poi che il concetto della chiusa tradizionale, del blocco delle ore, 15-16 o più per "x" giorni (chi usa questo metodo asserisce che i richiami siano più "cattivi" nel canto, anche se magari hanno una durata inferiore, ma come detto i bottacci servono per 30 giorni max). Comunque, stiamo parlando di bottacci, perchè già i merli son diversi e ci servono in estro per + tempo, i sasselli come dicevi sono un discorso a parte, cesene idem. Parliamo di fotoperiodo e dovendo gestire spesso 4 specie in un'unica stanza, il compromesso è d'obbligo e qui si spiegano le 5-6 ore di monte ore minimo, come le 18-19 di massimo. Ultima cosa, ma non meno importante, gli stimoli che hanno in natura ed in gabbia, tutto l'anno con luce artificiale, son ben diversi.
 
Il discorso per me sta in questi termini e ne abbiamo discusso già altre volte: prendiamo ad esempio i bottacci che alleviamo, questi li cominciamo a sentir cantare già a Dicembre e certi soggetti a Febbraio-Marzo li senti più che bene. In natura, nella stesso periodo, già qualcuno lo sentiamo nei boschi e fino a Giugno è possibile udirli. Arco temporale di canto, all'incirca 3 mesi con monte ore che va da 12 a Marzo, fino a circa 16 a metà Giugno, con distribuzione gaussiana del canto in 4 mesi.
Uso venatorio (20/9-20/10): necessità di averli già in buon estro da subito e con una distribuzione del canto, direi di tipo logaritmico, nell'arco di 30 giorni.
I primi 2 anni di foto seguii la tabella automatica del Beretti che si rifaceva alla famosa tabella 6 di Ligasacchi con risultati che dire modesti era poco; possiamo disquisire su molte cose, qualità dei soggetti, esperienza col foto ecc., ma dal 3° anno, quando la confabulazio di 3 neofiti, ma appassionati fotoperiodisti (il compianto Gino Paglini, Diego ed il sottoscritto), portarono all'elaborazione di nuove tabelle, beh le cose cambiarono.
Ho qui una tabella tratta dal libro di Liga che prevede: +15 minuti a Gennaio, +45 a Febbraio, +50 a Marzo, +60 ad Aprile, +35 a Maggio, +0 a Giugno, per un totale di 3 ore e 25, se ho fatto giusti i conti e con un delta complessivo di luce massimo, di 17 ore al 21/06 (04:50-21:50). A mio avviso, se seguiamo un incremento graduale, modellandolo all'incremento in natura (vedi sopra) al capanno gli uccelli non saranno continui ed al massimo (i bottacci poi che sono stronzi di natura), ma se gli diamo rampe d'incremento + accentuate avremo un risultato diverso. Però più sarà ripida la rampa, maggior tempo di assimilazione dovremo attenderci. Il concetto dell'aumento importante in poco tempo, non è poi che il concetto della chiusa tradizionale, del blocco delle ore, 15-16 o più per "x" giorni (chi usa questo metodo asserisce che i richiami siano più "cattivi" nel canto, anche se magari hanno una durata inferiore, ma come detto i bottacci servono per 30 giorni max). Comunque, stiamo parlando di bottacci, perchè già i merli son diversi e ci servono in estro per + tempo, i sasselli come dicevi sono un discorso a parte, cesene idem. Parliamo di fotoperiodo e dovendo gestire spesso 4 specie in un'unica stanza, il compromesso è d'obbligo e qui si spiegano le 5-6 ore di monte ore minimo, come le 18-19 di massimo. Ultima cosa, ma non meno importante, gli stimoli che hanno in natura ed in gabbia, tutto l'anno con luce artificiale, son ben diversi.
non capisco che tabella è quella che hai citato...che incrementi sono?applicando (solo teoricamente La tabella nature) dovrebbe essere di questo genere dal 20 giugno circa arrivo al minimo di luce (circa 8,30 ore come a dic natura) e poi fino a fine giugno salgo 5min;luglio incremento di circa 1 h (come gennaio natura) agosto incremento 1,20 min (febbraio natura) settembre incremento 1,40 (marzo natura) e ottobre 1,29 (aprile natura) novembre 1,05 (maggio natura) e dicembre da metà si comincia a calare (come giugno in natura)......questa è la perfetta correlazione natura fotoperiodo...per me potrebbe andare, dici di no Maurizio...vero che in natura diversi stimoli ma è anche vero che in gabbia i fà apena chel.....per me per i tb ci potrebbe stare.......merli son più sensibili forse ti anticiperebbero rispetto ai tb......ma comunque merli e tb in natura poi durano uguale..anche se i merli anticipano la cova.....pensaci mauri...prova la tabella duel....eh eh eh
 
ciao botahv.79,saltuariamente entro nel sito per leggere da voi cose interessanti,se hai tempo e voglia avrei piacere di poter leggere la tua tabella di inizio "fine chiusa".Ringraziandoti anticipatamente ti scrivo mia mail ( [email protected] )


ci mancherebbe ora te la mando.
 
Cesene sasselli tordi merli in una stanza con chiusa parziale(blocco delle ore)

Ciao Duel,
Al 21 Giugno ci sono circa 17 h di luce.
I TB vanno in estro verso le 15h perché la prima nidiata è verso il 20 di maggio e ci sono 15.30/16h di luce.
Noi che facciamo il fotoperiodo andiamo con un monte ore basso x il semplice fatto che da giugno a settembre i richiami percepiscano un drastico aumento per far si che cantano...
I richiami in cattività non si possono paragonare a quelli in libertà...
I richiami non sono tutti uguali... C'è quello che inizia a cantare a 15h e altri a 16...
Penso che oltre al fattore di luce incida anche il fattore ormonale che è diverso da soggetto a soggetto.
 
Vedo con piacere che le tabelle sono in piena evoluzione e'..........bravi bravi...io sono al secondo anno della sassello della beretti e se qualcuno mi indirizzasse su un altra tabella per avere risultati migliori io non esiterei a cambiare.......volevo chiedervi ma una tabella sassello dovrebbe essere piu specifica per i sasselli giusto? perche invece bisogna coprirli mentre merli e tordi vanno alla grande senza fargli nulla....e poi l'anno scorso ero anke 15 giorni indietro perche tutti mi dicevano che se no avrebbero cantato prima e invece mutismo...........anche se devo dire che il primo anno che l'ho utilizzata non mi ha fallito un animale tra merli e tordi poi certo animali piu bravi e meno animali col canto piu bello o sgraziato pero' sentiti tutti....ho fallito con i sasselli che un po non c'erano un po messi in stanza in ritardo e un po femmine non ho avuto un sassello che cantava e poi cosa principale che ho sbagliato e stato non coprirli!
 
Adesso ho guardato meglio ed avevo riportato solo gli aumenti dell'alba, con quelli al tramonto correttamente, invece, sarebbe:

+50 minuti a Gennaio, +85 a Febbraio, +100 a Marzo, +90 ad Aprile, +80 a Maggio, +20 a Giugno, per un totale di 7 ore e 05
ok ora ci siamo.....

- - - Aggiornato - - -

Ciao Duel,
Al 21 Giugno ci sono circa 17 h di luce.
I TB vanno in estro verso le 15h perché la prima nidiata è verso il 20 di maggio e ci sono 15.30/16h di luce.
Noi che facciamo il fotoperiodo andiamo con un monte ore basso x il semplice fatto che da giugno a settembre i richiami percepiscano un drastico aumento per far si che cantano...
I richiami in cattività non si possono paragonare a quelli in libertà...
I richiami non sono tutti uguali... C'è quello che inizia a cantare a 15h e altri a 16...
Penso che oltre al fattore di luce incida anche il fattore ormonale che è diverso da soggetto a soggetto.
Dalle tabelle luce naturale date dal sorgere del sole ed dal tramonto...non ce ne sono 17....il max è 15,47 minuto più minuto meno....hai scritto cose vere e non...vero che i soggetti non son tutti uguali...ma quelli che non cantano son comunque soggetti non buoni (o almeno non campioni ma comparse)....ci sarebbe comunque spazio da giugno a settembre per applicare il semplice aumento naturale e scendendo non fino a 5 ore i soggetti sarebbero più "pronti" e più "veloci" ad andare in estro....e senza raggiungere monte ore allucinanti....teniamo a mano un po' di corrente ragazzi...ah ah
 
concordo con aldo, vero che non son tutti uguali, ma e' anche vero che non si puo' fare una tabella per le esigenze di ciascun soggetto, chi segue le regole bene, gli altri o si adeguano o tornano nella voliera grande.
 
Ciao, ti do le mie considerazioni che si riallacciano anche a quello che diceva Aldo ed alla mia precedente risposta. A mio avviso la tabella in questione è il classico esempio dell'importanza delle rampe d'incremento, mi spiego. Se tu guardi dal 15/09 al 01/10, cioè in soli 15 giorni, c'è un aumento di 1 ora e mezza (6 minuti die), dall'01/10 al 01/11, 30 giorni, 1 ora. Se consideriamo il periodo 15/09-15/10, siamo a 2 ore e guarda caso, sia il periodo che il monte ore complessivo (15:00-16:58), sono ideali per bottacci. La chiamerei più tabella bottaccio che sassello, per quello che sono le mie idee.
Non dico che in generale la tabella non possa andar bene anche per i sasselli, ma l'aumento più dolce, potrebbe essere la causa di alcuni fallimenti o rese non ottimali, qualità dei soggetti a parte.
La copertura, in teoria (stando alle intenzioni di chi ha ideato questa tabella) non sarebbe necessaria, ma effettuandola al momento della scopertura non farai altro che creare quell'effetto "rampa" di cui parlavo inizialmente, cioè una botta di luce in breve tempo che poi è ravvisabile anche negli altri metodi, tipo chiusa, blocco delle ore ecc.
Qui qualcuno potrebbe dire: " ma allora parlate di fotoperiodo e poi di fatto vi avvicinate anche voi alla chiusa ed il fotoperiodo si riduce a tenerli alla luce per 360 giorni".
Ritorno al discorso fatto ieri: un conto è un canto in natura diluito in 4 mesi, nelle sue fasi d'insediamento sul territorio, attrazione della femmina, cova, ecc. ed un conto un canto da dispiegarsi SEMPRE al massimo in un arco temporale di meno della metà. Questa, per me, è una delle differenze sostanziali della NON applicabilità di una tabella "natura".
 
ok ora ci siamo.....

- - - Aggiornato - - -


Dalle tabelle luce naturale date dal sorgere del sole ed dal tramonto...non ce ne sono 17....il max è 15,47 minuto più minuto meno....hai scritto cose vere e non...vero che i soggetti non son tutti uguali...ma quelli che non cantano son comunque soggetti non buoni (o almeno non campioni ma comparse)....ci sarebbe comunque spazio da giugno a settembre per applicare il semplice aumento naturale e scendendo non fino a 5 ore i soggetti sarebbero più "pronti" e più "veloci" ad andare in estro....e senza raggiungere monte ore allucinanti....teniamo a mano un po' di corrente ragazzi...ah ah

Personalmente non sono convinto delle 15.47h di luce naturale..
In giugno prima delle 5 è già chiaro e scuro viene dopo le 21.40... Beh fai due conti!!![emoji4]
Se guardi la tab che ha postato Turdus al 21 giugno il monte ore è 17.[emoji3]
Non ho mai parlato di soggetti che non cantano, ho solo detto che ci sono soggetti più difficili da far cantare.
Francesco
 
Ritorno al discorso fatto ieri: un conto è un canto in natura diluito in 4 mesi, nelle sue fasi d'insediamento sul territorio, attrazione della femmina, cova, ecc. ed un conto un canto da dispiegarsi SEMPRE al massimo in un arco temporale di meno della metà. Questa, per me, è una delle differenze sostanziali della NON applicabilità di una tabella "natura".
potrei essere anche d'accordo con tè....anche se secondo mè il tb in natura ha il suo picco nei prime due mesi poi va calando non per niente c'è chi ritiene che i presicci buoni son solamente quelli delle prime covate e gli altri più "fragili" e non solo per colpa di una femmina magari meno in forza per via della prima covata,...poi guarda che l'insediamento sul territorio è la fase più delicata per i cantori che devono competere con altri per il territorio stesso e per le femmine e quindi devono essere in pieno vigore...onde da subito in pieno estro..non dimentichiamo che in natura si scende pochissimo per cui soggetti son da "pronti e via" basta anche poco sia di incremento che di tempo per andare su......ti dirò mi piacerebbe provare ma al momento il fotoperiodo non posso farlo.....se no un anno lo butterei (anche se in caso di successo non sarebbe buttato) volentieri per verificare la cosa......

- - - Aggiornato - - -

Personalmente non sono convinto delle 15.47h di luce naturale..
In giugno prima delle 5 è già chiaro e scuro viene dopo le 21.40... Beh fai due conti!!![emoji4]
Se guardi la tab che ha postato Turdus al 21 giugno il monte ore è 17.[emoji3]
Non ho mai parlato di soggetti che non cantano, ho solo detto che ci sono soggetti più difficili da far cantare.
Francesco

Michele Benvegnù Personal Web Page - Calendario delle effemeridi del Sole

Questa è la tabella a cui ho fatto riferimento...poi io parlo di sorgere del sole e tramonto sole....può essere che l'alba vera e propria non sia contemplata...ma cambia poco credo.....
 
Stamattina mi son alzato alle 4:45 perchè il cane abbaiava ed albeggiava, considerando che alle 21:30 è ancora abbastanza chiaro, le ore di luce sono più vicine alle 17 che alle 15:45 e siamo al 22 di Luglio.
beh bisogna vedere...chi ha il programmatore per il fotoperiodo che fa l'alba e il tramonto...queste viene considerata parte integrante del monte ore o parte a se?cioè la vostra tabella è comprensiva di alba e tramonto o no?....perchè allora ci possiamo stare e ci avviciniamo..se no alla fine l'è la stessa cosa....
 
A prescindere da alba e tramonto, sono le ore totali di luce che fanno il monte ore, quindi in natura da quando albeggia a quando è quasi buio; per questo prima facevo riferimento alle 4:45 ed alle 21:30, orari in cui, già ci si vede e non è ancora scuro. I vari simulatori di luce nel calcolare il monte ore non tengono conto della luce che fa la lampada ad incandescenza, quella che fa alba e tramonto per intenderci, ma solo quella dei neon.
 
Ciao Duel, la tab non è proprio esatta..comunque fidati di quello che ti dico...[emoji6]
Tu fai tradizionale?
 
Ciao Duel, la tab non è proprio esatta..comunque fidati di quello che ti dico...[emoji6]
Tu fai tradizionale?
diciamo che ormai è mista.................

- - - Aggiornato - - -

A prescindere da alba e tramonto, sono le ore totali di luce che fanno il monte ore, quindi in natura da quando albeggia a quando è quasi buio; per questo prima facevo riferimento alle 4:45 ed alle 21:30, orari in cui, già ci si vede e non è ancora scuro. I vari simulatori di luce nel calcolare il monte ore non tengono conto della luce che fa la lampada ad incandescenza, quella che fa alba e tramonto per intenderci, ma solo quella dei neon.
perfetto mauri è quello che dicevo io...sostanzialmente i programmatori funzionano senza tener conto dell'alba e tramonto per intenderci e quindi in sostanza è come se seguissero il sorgere ed il tramonto del sole...e quindi si torna alla 16 ore di max e non le 17 e passa..o c'è qualcosa che mi sfugge
 
A Giugno, quando il monte ore in natura è al massimo alle 04:30 è già chiaro ed alle 21:30 lo è ancora, ma sia prima che dopo la luce è presente. Le fasi antecedenti e precedenti questi orari, sono da paragonare alla luce della lampada ad incandescenza che 20 minuti prima e dopo l'accensione/spegnimento dei neon, simula l'albeggio ed il crepuscolo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto