ciao botahv.79,saltuariamente entro nel sito per leggere da voi cose interessanti,se hai tempo e voglia avrei piacere di poter leggere la tua tabella di inizio "fine chiusa".Ringraziandoti anticipatamente ti scrivo mia mail ( [email protected] )
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
non capisco che tabella è quella che hai citato...che incrementi sono?applicando (solo teoricamente La tabella nature) dovrebbe essere di questo genere dal 20 giugno circa arrivo al minimo di luce (circa 8,30 ore come a dic natura) e poi fino a fine giugno salgo 5min;luglio incremento di circa 1 h (come gennaio natura) agosto incremento 1,20 min (febbraio natura) settembre incremento 1,40 (marzo natura) e ottobre 1,29 (aprile natura) novembre 1,05 (maggio natura) e dicembre da metà si comincia a calare (come giugno in natura)......questa è la perfetta correlazione natura fotoperiodo...per me potrebbe andare, dici di no Maurizio...vero che in natura diversi stimoli ma è anche vero che in gabbia i fà apena chel.....per me per i tb ci potrebbe stare.......merli son più sensibili forse ti anticiperebbero rispetto ai tb......ma comunque merli e tb in natura poi durano uguale..anche se i merli anticipano la cova.....pensaci mauri...prova la tabella duel....eh eh ehIl discorso per me sta in questi termini e ne abbiamo discusso già altre volte: prendiamo ad esempio i bottacci che alleviamo, questi li cominciamo a sentir cantare già a Dicembre e certi soggetti a Febbraio-Marzo li senti più che bene. In natura, nella stesso periodo, già qualcuno lo sentiamo nei boschi e fino a Giugno è possibile udirli. Arco temporale di canto, all'incirca 3 mesi con monte ore che va da 12 a Marzo, fino a circa 16 a metà Giugno, con distribuzione gaussiana del canto in 4 mesi.
Uso venatorio (20/9-20/10): necessità di averli già in buon estro da subito e con una distribuzione del canto, direi di tipo logaritmico, nell'arco di 30 giorni.
I primi 2 anni di foto seguii la tabella automatica del Beretti che si rifaceva alla famosa tabella 6 di Ligasacchi con risultati che dire modesti era poco; possiamo disquisire su molte cose, qualità dei soggetti, esperienza col foto ecc., ma dal 3° anno, quando la confabulazio di 3 neofiti, ma appassionati fotoperiodisti (il compianto Gino Paglini, Diego ed il sottoscritto), portarono all'elaborazione di nuove tabelle, beh le cose cambiarono.
Ho qui una tabella tratta dal libro di Liga che prevede: +15 minuti a Gennaio, +45 a Febbraio, +50 a Marzo, +60 ad Aprile, +35 a Maggio, +0 a Giugno, per un totale di 3 ore e 25, se ho fatto giusti i conti e con un delta complessivo di luce massimo, di 17 ore al 21/06 (04:50-21:50). A mio avviso, se seguiamo un incremento graduale, modellandolo all'incremento in natura (vedi sopra) al capanno gli uccelli non saranno continui ed al massimo (i bottacci poi che sono stronzi di natura), ma se gli diamo rampe d'incremento + accentuate avremo un risultato diverso. Però più sarà ripida la rampa, maggior tempo di assimilazione dovremo attenderci. Il concetto dell'aumento importante in poco tempo, non è poi che il concetto della chiusa tradizionale, del blocco delle ore, 15-16 o più per "x" giorni (chi usa questo metodo asserisce che i richiami siano più "cattivi" nel canto, anche se magari hanno una durata inferiore, ma come detto i bottacci servono per 30 giorni max). Comunque, stiamo parlando di bottacci, perchè già i merli son diversi e ci servono in estro per + tempo, i sasselli come dicevi sono un discorso a parte, cesene idem. Parliamo di fotoperiodo e dovendo gestire spesso 4 specie in un'unica stanza, il compromesso è d'obbligo e qui si spiegano le 5-6 ore di monte ore minimo, come le 18-19 di massimo. Ultima cosa, ma non meno importante, gli stimoli che hanno in natura ed in gabbia, tutto l'anno con luce artificiale, son ben diversi.
ciao botahv.79,saltuariamente entro nel sito per leggere da voi cose interessanti,se hai tempo e voglia avrei piacere di poter leggere la tua tabella di inizio "fine chiusa".Ringraziandoti anticipatamente ti scrivo mia mail ( [email protected] )
ok ora ci siamo.....Adesso ho guardato meglio ed avevo riportato solo gli aumenti dell'alba, con quelli al tramonto correttamente, invece, sarebbe:
+50 minuti a Gennaio, +85 a Febbraio, +100 a Marzo, +90 ad Aprile, +80 a Maggio, +20 a Giugno, per un totale di 7 ore e 05
Dalle tabelle luce naturale date dal sorgere del sole ed dal tramonto...non ce ne sono 17....il max è 15,47 minuto più minuto meno....hai scritto cose vere e non...vero che i soggetti non son tutti uguali...ma quelli che non cantano son comunque soggetti non buoni (o almeno non campioni ma comparse)....ci sarebbe comunque spazio da giugno a settembre per applicare il semplice aumento naturale e scendendo non fino a 5 ore i soggetti sarebbero più "pronti" e più "veloci" ad andare in estro....e senza raggiungere monte ore allucinanti....teniamo a mano un po' di corrente ragazzi...ah ahCiao Duel,
Al 21 Giugno ci sono circa 17 h di luce.
I TB vanno in estro verso le 15h perché la prima nidiata è verso il 20 di maggio e ci sono 15.30/16h di luce.
Noi che facciamo il fotoperiodo andiamo con un monte ore basso x il semplice fatto che da giugno a settembre i richiami percepiscano un drastico aumento per far si che cantano...
I richiami in cattività non si possono paragonare a quelli in libertà...
I richiami non sono tutti uguali... C'è quello che inizia a cantare a 15h e altri a 16...
Penso che oltre al fattore di luce incida anche il fattore ormonale che è diverso da soggetto a soggetto.
ok ora ci siamo.....
- - - Aggiornato - - -
Dalle tabelle luce naturale date dal sorgere del sole ed dal tramonto...non ce ne sono 17....il max è 15,47 minuto più minuto meno....hai scritto cose vere e non...vero che i soggetti non son tutti uguali...ma quelli che non cantano son comunque soggetti non buoni (o almeno non campioni ma comparse)....ci sarebbe comunque spazio da giugno a settembre per applicare il semplice aumento naturale e scendendo non fino a 5 ore i soggetti sarebbero più "pronti" e più "veloci" ad andare in estro....e senza raggiungere monte ore allucinanti....teniamo a mano un po' di corrente ragazzi...ah ah
potrei essere anche d'accordo con tè....anche se secondo mè il tb in natura ha il suo picco nei prime due mesi poi va calando non per niente c'è chi ritiene che i presicci buoni son solamente quelli delle prime covate e gli altri più "fragili" e non solo per colpa di una femmina magari meno in forza per via della prima covata,...poi guarda che l'insediamento sul territorio è la fase più delicata per i cantori che devono competere con altri per il territorio stesso e per le femmine e quindi devono essere in pieno vigore...onde da subito in pieno estro..non dimentichiamo che in natura si scende pochissimo per cui soggetti son da "pronti e via" basta anche poco sia di incremento che di tempo per andare su......ti dirò mi piacerebbe provare ma al momento il fotoperiodo non posso farlo.....se no un anno lo butterei (anche se in caso di successo non sarebbe buttato) volentieri per verificare la cosa......Ritorno al discorso fatto ieri: un conto è un canto in natura diluito in 4 mesi, nelle sue fasi d'insediamento sul territorio, attrazione della femmina, cova, ecc. ed un conto un canto da dispiegarsi SEMPRE al massimo in un arco temporale di meno della metà. Questa, per me, è una delle differenze sostanziali della NON applicabilità di una tabella "natura".
Personalmente non sono convinto delle 15.47h di luce naturale..
In giugno prima delle 5 è già chiaro e scuro viene dopo le 21.40... Beh fai due conti!!![emoji4]
Se guardi la tab che ha postato Turdus al 21 giugno il monte ore è 17.[emoji3]
Non ho mai parlato di soggetti che non cantano, ho solo detto che ci sono soggetti più difficili da far cantare.
Francesco
beh bisogna vedere...chi ha il programmatore per il fotoperiodo che fa l'alba e il tramonto...queste viene considerata parte integrante del monte ore o parte a se?cioè la vostra tabella è comprensiva di alba e tramonto o no?....perchè allora ci possiamo stare e ci avviciniamo..se no alla fine l'è la stessa cosa....Stamattina mi son alzato alle 4:45 perchè il cane abbaiava ed albeggiava, considerando che alle 21:30 è ancora abbastanza chiaro, le ore di luce sono più vicine alle 17 che alle 15:45 e siamo al 22 di Luglio.
diciamo che ormai è mista.................Ciao Duel, la tab non è proprio esatta..comunque fidati di quello che ti dico...[emoji6]
Tu fai tradizionale?
perfetto mauri è quello che dicevo io...sostanzialmente i programmatori funzionano senza tener conto dell'alba e tramonto per intenderci e quindi in sostanza è come se seguissero il sorgere ed il tramonto del sole...e quindi si torna alla 16 ore di max e non le 17 e passa..o c'è qualcosa che mi sfuggeA prescindere da alba e tramonto, sono le ore totali di luce che fanno il monte ore, quindi in natura da quando albeggia a quando è quasi buio; per questo prima facevo riferimento alle 4:45 ed alle 21:30, orari in cui, già ci si vede e non è ancora scuro. I vari simulatori di luce nel calcolare il monte ore non tengono conto della luce che fa la lampada ad incandescenza, quella che fa alba e tramonto per intenderci, ma solo quella dei neon.