Cavedano. non tanto amato... mah! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Bigrillo
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
2,037
Punteggio reazioni
663
Età
69
Località
Varese
Cavedano? Problema spinoso.

Mi hanno donato alcuni pesci di fiume tra i quali due cavedani di circa un kilo l’uno, sapendo l’antipatia di alcuni commensale per la spine, (oggi mangiano tutti filetti predigeriti) li ho preparati in forma di polpettine al forno. Risultato: molto buone!

Preparazione 1:
squamare i pesci, eviscerarli, lavarli in acqua corrente, asciugarli, spruzzarli di limone, salarli e farli riposare un giorno in frigo. Preparare un brodo vegetale con una carota a fette, una mezza cipolla, foglie e gambo di sedano, due foglie di alloro, una buccia di limone, con l’aggiunta di un bicchiere di vino bianco. Togliere i pesci dal frigo e sciacquarli in acqua corrente, quando il brodo avrà preso l’ebollizione, dopo 3-5 min. aggiungere i pesci. Cuocerli.
Santa Pazienza!!!
A cottura, quando sono tiepidi, si inizia l’opera di diliscamento totale, le pinne, la centrale vengono via facilmente, ma le lische sottili ad armamento del filetto dorsale consumano la pazienza, comunque stando seduti comodi con un bicchiere di vino e la radio, in ¾ di ora portiamo a buon fine il compito.
Preparazione 2:
In una terrina: 3 buoni cucchiai di prezzemolo tritato, uno o (due) spicchi di aglio spremuto o tritato finemente, olio, “un tocco di zenzero” (gran film!) grattugiato, due uova. Sbattere il tutto, aggiungere a questo composto il pesce sminuzzato più una patata bollita e schiacciata. Amalgamare il tutto aggiustando di sale e di pepe. Lasciare riposare in frigo un’ora. Confezionare delle polpettine schiacciate, passarle appena nel pane grattugiato-oliato e sistemarle in una teglia su carta da forno unta.
Cottura.
Cuocerle a calore moderato. Quando avranno assunto un aspetto dorato sono pronte.
Buone calde, meglio tiepide. Buon Divertimento!!

 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto