Cartuccia per tiri in acqua (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Tiri in acqua ....., ma ci pensate a una bella doppietta cal 8 ? 😋
Beh l'idea non è molto lontana dalla canardouze che usano nelle hutte in Francia per tirare in acqua a fermo...una doppietta che tirando il grilletto spara con entrambe le canne. In Italia l'unica a farla è la Rfm...doppietta camerata 89mm e con cui si può sparare normalmente o con entrambe le canne contemporaneamente! Peso spropositato e rinculo da paura garantito 😂 una moderna spingarda insomma
 
Questi arretrati dei francesi ..... non sanno che con un 410 si può fare la stessa cosa ? 😂😂😂😂😂😂😂😂
Il 410 per la caccia agli acquatici lo poteri tollerare solo per tirare le sarsegne a buio a 15 metri dalla botte ! Ma per fortuna ci sono le soft della danesi cal 12 da 18 grammi 7,5 😂
 
Il 410 per la caccia agli acquatici lo poteri tollerare solo per tirare le sarsegne a buio a 15 metri dalla botte ! Ma per fortuna ci sono le soft della danesi cal 12 da 18 grammi 7,5 😂
Parlaci di 'ste cartucce!!
Magari apri un tread nuovo ma facci sapè, son troppo curioso!
 
Beh l'idea non è molto lontana dalla canardouze che usano nelle hutte in Francia per tirare in acqua a fermo...una doppietta che tirando il grilletto spara con entrambe le canne. In Italia l'unica a farla è la Rfm...doppietta camerata 89mm e con cui si può sparare normalmente o con entrambe le canne contemporaneamente! Peso spropositato e rinculo da paura garantito 😂 una moderna spingarda insomma
Ho tirato per anni con un sovrapposto Armitalia, camera 76, canne 100 */*
Erano armi nate per ovviare al divieto delle spingarde e venivano fissate ai barchini, qualcuna delle quali veniva alesata per aprire le strozzature.
Io ci tiravo a braccio, partivano due Federal contemporaneamente.
Chettelodicoaffà.
L'unico inconveniente era che dopo aver sparato avevo la faccia come quella di uno che l'avevano menato in tre.
 
Parlaci di 'ste cartucce!!
Magari apri un tread nuovo ma facci sapè, son troppo curioso!
Sono cartucce calibro 12 caricate dalla Danesi..18 grammi con piombo a scelta tra 7,5 o 9,5 o 11...fanno pochissimo rumore..unica pecca è che il semiautomatico non le ricarica, quelle nel serbatoio non salgono a causa della poca forza che hanno..quindi spari a colpo singolo..o si usa un basculante..ci ho tirato anche folaghe e sono rimaste sul colpo purché le distanze siano congrue
 
Ho tirato per anni con un sovrapposto Armitalia, camera 76, canne 100 */*
Erano armi nate per ovviare al divieto delle spingarde e venivano fissate ai barchini, qualcuna delle quali veniva alesata per aprire le strozzature.
Io ci tiravo a braccio, partivano due Federal contemporaneamente.
Chettelodicoaffà.
L'unico inconveniente era che dopo aver sparato avevo la faccia come quella di uno che l'avevano menato in tre.
E via a innaffiare di piombo 🤣
 
Parlaci di 'ste cartucce!!
Magari apri un tread nuovo ma facci sapè, son troppo curioso!
Ottime cartucce, se lasciate a maturare. L'anno di acquisto sono parecchio altalenanti come resa ma l'anno successivo funzionano uniformemente, se conservate in luogo asciutto. Non devi avere pretese elevate, sono sempre silenziate, ma entro i 18-20 metri, con fucili strozzati, danno soddisfazioni. Consiglio doppio grilletto -oltre che basculante- perché anche il monogrillo mi ha fatto scherzi.
P.s. io mi trovo bene solo con il pallino da 9 e mezzo! Ma dipende sempre dal tipo di prede...
 
Sono cartucce calibro 12 caricate dalla Danesi..18 grammi con piombo a scelta tra 7,5 o 9,5 o 11...fanno pochissimo rumore..unica pecca è che il semiautomatico non le ricarica, quelle nel serbatoio non salgono a causa della poca forza che hanno..quindi spari a colpo singolo..o si usa un basculante..ci ho tirato anche folaghe e sono rimaste sul colpo purché le distanze siano congrue
Interessante. Della danesi conosco le ghepard da 36 grammi con cui mi trovo molto bene. Quindi queste silenziate per un alzavola a 20 metri massimo non hanno problemi?
Altrimenti avevo in mente di acquistare un sovrapposto usato calibro 28 da utilizzare solo a fermo per tiri vicini. Come rumore fa più chiasso una silenziata del 12 o una cartuccia normale del 28?
Le silenziate del 28 fino a che distanza possono uccidere un animale grosso come un alzavola?
Ho sempre sparato con il 12 e non ho metri di paragone.
 
Interessante. Della danesi conosco le ghepard da 36 grammi con cui mi trovo molto bene. Quindi queste silenziate per un alzavola a 20 metri massimo non hanno problemi?
Altrimenti avevo in mente di acquistare un sovrapposto usato calibro 28 da utilizzare solo a fermo per tiri vicini. Come rumore fa più chiasso una silenziata del 12 o una cartuccia normale del 28?
Le silenziate del 28 fino a che distanza possono uccidere un animale grosso come un alzavola?
Ho sempre sparato con il 12 e non ho metri di paragone.
Io uso solo il 12...dunque ti posso parlare esclusivamente di queste Danesi soft...il rumore è veramente poco, la prima volta che le ho sparate pensavo il fucile avesse fatto cilecca anche perché non hanno rinculo...per tiri appena fuori gli stampi su uccelli come l'alzavola vanno bene, ma la uso solo in posti dove so che arriveranno alzavole e rigorosamente con gioco di stampi vicinissimo o nebbia ecc.
 
Nsi quest'anno ho sentito parerei positivi in lungo e in largo...tutti super soddisfatti della 38 grammi Super Caccia con pallini di due misure.
Mg2 dici ? Ho sparato per anni con enorme soddisfazione Rc camouflage 37 gr che dovrebbero avere proprio questa polvere. La vedo un pò violenta per tiri su anatre posate a stampi però.
Io non eseguo tiri in acqua ma a fermo mi capita spesso di inagiare animali coriacei e per andare lontano utilizzo le NSI super caccia Long Range 38 gr con doppia numerazione di pallino.
Cordialità Davide
 
Io non eseguo tiri in acqua ma a fermo mi capita spesso di inagiare animali coriacei e per andare lontano utilizzo le NSI super caccia Long Range 38 gr con doppia numerazione di pallino.
Cordialità Davide
bella cartuccina anche questa con borra antigelo se non ricordo male
 
Io non eseguo tiri in acqua ma a fermo mi capita spesso di inagiare animali coriacei e per andare lontano utilizzo le NSI super caccia Long Range 38 gr con doppia numerazione di pallino.
Cordialità Davide
Quest'anno una delle più utilizzate sentendo amici vari..e tutti super soddisfatti di tale munizione
 
Tecna vuole stagionatura e deve fare “tappo” ….. meglio comprare minimo 9/12 mesi prima dell’uso.
Sta cosa l'ho scoperta anche io con l'esperienza...infatti non mi spiegavo perché mio nonno all'epoca comprasse sempre le cartucce l'anno prima per usarle l'anno dopo..
 
Sparate l'MG2 Tungsten per i tiri fuori la stampata anche a 60 mt o per ribattere animali feriti che vanno sott'acqua e riemergono sempre piu lontani è la soluzione piu sicura e verificata.
però se la distanza è ridotta, anche se va sott'acqua, con il tungsteno rischi di rovinare il selvatico, quindi il tungsteno lo terrei solo per tiri al limite
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto