Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
KurzhaarDaisy
Autore

KurzhaarDaisy

Cacciatore (10/100)
Registrato
13 Agosto 2020
Messaggi
30
Punteggio reazioni
15
Età
22
Località
Udine
Buongiorno a tutti,
Possiedo un 270 win e sto cercando delle cartucce commerciali vista la difficoltà nel trovare i componenti per la ricarica...ho provato le RWS speed tip pro da 140 gr....precississime...4 colpi a 100m in una moneta da 5 centesimi.IMG-20240509-WA0049.webp Mi è capitata l'occasione di sparare a un cinghialetto...44kg sviscerato...distanza 60 metri circa...preso leggermente avanti colpendo la spalla e rompendo l'omero (non sparo in testa sia per mia etica...ma anche vista la mia inesperienza (ho la licenza da pochi anni) non mi fido). Risultato: l'animale è crollato sul posto, niente foro di uscita e la palla non l'ho trovata. Ho dovuto sparare un 2° colpo sulla spoglia solo l'omero rotto e normalmente un po' di danni dovuti anche alla rottura dell'osso...nulla di più. Probabilmente il problema è stato un insieme di palla veloce (925 m/s a V0) animale vicino e colpo poco preciso...ma su un cinghiale di 44kg mi sarei aspettato comunque un po' più di penetrazione. Secondo voi cambio o do qualche altra possibilità a questa cartuccia...ripeto...fino ad ora, a livello di precisione, batte tutte quelle che ho ricaricato io tra cui con palla accubond (diventate introvabili e prezzi altissimi) e balistic tip.
La mia zona di caccia prevede tiri dai 50m ai 250m...cinghiale cervo e capriolo

Un saluto a tutti e grazie in anticipo
FILIPPO
 
Ultima modifica:
Ok non hai trovato la palla ma.....quanto è penetrata prima di disfarsi completamente?

Non ho mai sparato le rws speed tip (sparo solo ricariche) quindi non mi sento di dare giudizi.

L' arma (che carabina è?) e il tiratore sanno evidentemente fare bene il loro lavoro visto il risultato sul bersaglio quindi prima di cambiare ci penserei due volte, anche perché il capo è stato bloccato sul posto e poi RWS in genere carica molto molto bene.

Io continuerei senza dubbio ad utilizzare quelle munizioni, prestando massima attenzione al piazzamento del colpo ("eticamente parlando" che cosa c è di sbagliato nel tirare alla base del collo di un cinghiale??).

Il calibro.......è uno dei miei preferiti, cura bene il piazzamento, visto che hai una combinazione arma/calibro/ottica con cui si possono piantare i chiodi, e vedrai che non ti deluderà assolutamente con nessuno degli ungulati indicati.
 
Intanto grazie per la risposta😁.
La palla si è fermata subito sull'osso.
Il fucile è un Sabatti saphire con ottica meopta optika 6
Come scritto, per mia etica non sparo nel collo...errare è umano (come è successo a me in questo caso) e un colpo sbagliato che va a colpire il muso del cinghiale....oltre a procurargli sofferenze si ha una percentuale quasi massima di non ritrovare il capo... vero, anche un colpo spanciato o un colpo agli arti sono ricerche difficili....ma in assoluto il colpo al muso è il più arduo (se in quel caso avessi mirato al collo, avrei rotto la mandibola )... Questo sommata alla mia poca esperienza,come già scritto, mi fanno optare per un colpo polmonare/ al cuore...consapevole che anche in quei casi 50/60 m li possono fare tranquillamente (capitato un cinghiale sparato a 80 metri sempre con il 270 win con piazzamento del colpo a mio avviso ottimale...ha percorso comunque 50m)
 
Non sono d'accordo con le considerazioni fatte circa il punto dove mirare ma, se ti senti più tranquillo a mirare dietro la spalla, continua pure.

Sappi che il colpo dietro la spalla se è preciso può succedere che il capo crolli oppure faccia un pò di strada (sinceramente non ho ancora capito perché colpi apparentemente uguali hanno esiti diversi). Il problema è che se il colpo va dietro, spanci, è il cinghiale va cercato col cane. E quando te vai a cercarlo, magari a buio, non sai se lo troverai morto perché il colpo è andato dove doveva oppure se lui sarà ancora vivo e in forze.....

L area dove mettere la croce per avere il massimo margine di errore è la piena spalla. Hai gran margine in senso longitudinale.

Ricordo che il cinghiale ha gli organi interni diciamo più spostati in avanti rispetto ad altri ungulati o meglio rimangono molto più protetti dalle pale delle spalle.

Comunque se vuoi tirare dietro la spalla la tua combinazione non è sbagliata anzi, quella velocissima palla una volta entrata in cassa farà un gran lavoro e molto probabilmente una parte riuscirà ad uscire non avendo incontrato ossa importanti. Velocità e frammentazione incrementeranno la possibilità di fermare l' animale sul posto producendo enormi danni agli organi interni.

Se vuoi tirare nella spalla piena dovresti utilizzare palle più dure è magari anche più pesanti.

Io ho ottenuto ottimi risultati con la partition da 150 grs e con la accubond da 130 ottima credo sia anche la accubond da 150 grs.

Io, ripeto, visti i risultati, cercherei un piazzamento del colpo diverso è continuerei con la combinazione che utilizzi.

Se non ricarichi la scelta non è molta (e te hai avuto la fortuna di trovare subito un combinazione dalla precisione eccezionale) ma se tu avessi intenzione di iniziare la ricarica......potresti davvero sbizzarrirti.

PS
Hai la stessa arma con montata la stessa ottica che ho io....solo che la mia saphire è in 7 reminton e ha la calciatura E.R.

La tua rosata è ulteriore testimonianza che la presunta scarsa precisione del 270 winc fa solo parte del cosi detto leggendario venatorio.

Provocazione.......con una precisione del genere, con un calibro teso e potente (ma tutto sommato dolce alla spalla) come il 270 winc.....cosa porta a scegliere il 308? Per me solo la moda...
 
Ultima modifica:
Beh sicuramente ricaricando hai più scelta delle cariche commerciali, riuscendo a trovare l'assetto migliore per la propria carabina....come già scritto ricaricavo le accubond...ma ora è difficile trovarle e costano un occhio, non che le rws siano economiche 😬.

Ho una giovane Bavarese che sto addestrando...e presto saremo entrambi sottoposti agli esami abilitativi 🤞...
Lei viene sempre a caccia con me...compagna fedele e spesso mi avvisa dell'arrivo del selvatico ancora prima che si palesi davanti a me...però il recupero solo quando c'è luce...preferisco far passare la notte se caccio la sera..trovarsi un cinghiale o un cervo ferito al buio non è di certo piacevole...

Per quanto riguarda il 308...(non lo possiedo) ma essendo un .30 ha una quantità di cariche commerciali e ogive in commercio molto più ampia del 270 e di molti altri calibri. Gestisce bene pesi di palla più alti e la sua precisione è ben nota.

Io ritengo che con il 270...sparando bene e senza fare i cecchini chilometrici...si riesce a prelevare qualsiasi capo sul territorio italiano. Per quanto riguarda la radenza...condivido sui 130gr...ma già con le 150 si ha già un tiro meno teso (con le 140...visto che la mia canna le digerisce bene...ho trovatoun buon compromesso...tarato a 200m (gee 194m) ...a 50 sono a +1 cm a 100 sono a 4 cm.


Questo sabatti è il mio primo fucile...mio padre possiede un sauer 202 stutzen in 7x64 con ottica svarowski...prezzi completamente differenti..e anche come estetica non c'è paragone...ma avendoli provati entrambi...a livello di precisione il sabatti non è assolutamente secondo...chiaro...uno sembra di chiudere un chiavistello mentre l'altro sembra di state su cuscinetti 🤣🤣...

Prossimo fucile sarà per eseguire i recuperi...tiri a breve distanza e in situazioni potenzialmente pericolose e spesso nel fitto vorrei un calibro che faccia il suo dovere...pensavo a un 9,3x62 o un 8 ...(non sono amante dei cannoni...ma qualche grain in più di ogiva e meno velocità mi sono comodi)
 
Il fatto di poter contare sempre su un cane da recupero (perché tuo) rivoluziona le cose.

Ti dico comunque che un cinghiale recuperato il mattina seguente in questo periodo.... è da buttare. Quindi magari ne va tenuto di conto quando si decide dove sparare.

Se ricarichi non perdere tempo... continua a farlo!

La tensione di traiettoria il 270 ce l ha anche con le 150 grs basta utilizzare proiettili con alto CB (AB long range 150 grs.... sst 150 grs... Ecc).

Dalle distanze che hai indicato comunque non credo sia necessaria una traiettoria ultra tesa.

Sul cinghiale, per me, il 270 si esprimere meglio con le 150 piuttosto che con le 130 anche (e soprattutto) a lunga distanza.

Vero che per il 308 si trovano in commercio molti piu tipi di cariche rispetto al 270.....fine dei vantaggi.
 
Vero...il caldo è terribile...infatti io ora non esco a caccia....sia per il motivo che hai detto tu...ma anche perché io stesso in altana muoio dal caldo....per me la caccia, soprattutto quella di selezione, inizia con ottobre...quando inizia a fare un po' più freddo.

Per la ricarica ora ho poco tempo tra universita e lavoro...sommato alla difficoltà e al costo del reperie i componenti.

Con le Accubond ho sempre avuto buone rosate...mentre con le sst...un disastro...ora ho un pacco di InterLock btsp da 140 gr con CB di .486... appena trovo un po di tempo...faccio qualche studio di ricarica...
Che polvere usi?
Io ero partito con la N160 ma mi dava rosate di ampiezza differente in base alla temperatura
Ora uso la N165 e mi sono trovato molto meglio, molto più costante
 
Sei già attrezzato per la ricarica..... mettiti di buona lena cerca la cartuccia piu adatta, alle tue esigenze è.... sei a cavallo!!

Una carica molto molto precisa e costante nella mia ruger 270winc era composta da una dose di 55 grs di rs 70 (mi sembra un grano e mezzo sotto la massima consigliata... anche se gli inneschi risultano piuttosto spianati) con davanti la partition da 150 grs.
Al magneto speed ha dato in canna da 56 cm 873/873/872.
Rosata di 3 colpi paragonabile alla tua (in pratica un foro solo slabbrato) e a caccia.... ottima.
Nell estate 22 con questa combinazione ci ho preso 9 cinghiali con tiri dai 100 ai 297 mt pesanti dai 40 ai 120 kg.
Una sola palla son riuscito a recuperare.

Con la 160 carica o le 130 grs.... la 165 la vedo bene con le piu pesanti.
Le interlock sono palle un po morbide ma ottime, se l arma le gradisca non avrai problemi
 
Ho una domanda sulla ricarica...
Penso di conoscere già la risposta (no non va bene, devono essere uguali)

I bossoli... io uso bossoli norma (comprati nuovi 100pz...ora sono di meno, tra scarti e bossoli caduti dall'altana o persi in poligono) ma ho anche bossoli remington e rws...ai fini venatori (quindi non per tiri di massima precisione) devo usare per forza bossoli della stessa marca? Cambia davvero così tanto da non poter usare entrambi a caccia con la stessa carica?

Ho misurato il peso del bossolo riempito di acqua e

Norma hanno un peso d'acqua pari a 69,9 grs
Remington hanno un peso pari a 68,5 grs

O,1 grammi di differenza...cambia così tanto?

Se fosse possibile usare entrambi...sarei più contento
 
Difficile stabilire quanto e se bossoli diversi possono incidere sul punto di impatto della palla.

Di sicuro col bossolo piu capiente avrai un leggero abbassamento di pressione è qualche ms in meno.

Ti posso dire che passa do dal bossolo s&b a bossolo norma nel mio 223 avevo uno spostamento a sx in alto di un paio di cm a 100 mt..

Ma senza provare non puoi sapere che varia ione portai avere.

Separa I bossolo, e partendo da quelli di cui disponibile di maggior numero, trova la carica adatta alla tua arma.
Tara l arma con quelli e.....vai a caccia.
La prima volta che torni in poligono ti prepari anche 3 cartucce identic he ma fatte con gli altri bossoli è vedi che differenza hai.

Da qui puoi valutare se usarli indifferentemente o meno
 
Grazie mille, approfitto della discussione per chiedere un parere....sto sistemando la mia altana chiusa....devo spostarla e al momento ho la base a 4m circa....caccio in bosco dove vicino a me ho acacie e altri alberi a fusto spoglio ma con chioma fitta...per ampliare la visuale secondo me me mi conviene abbassare la base a 2m anche 1.5m per il vento mi viene non proprio di fronte circa a ore 2 - 3 ...sono protetto dalla vegetazione (posso anche pensare di fare una finestra in plexiglass da aprire solo quando ci sono gli animali fuori...l'unica mia perplessità è la vicinanza agli animali...calcolando che spererei dai 40 ai 70m...farla così bassa è un problema... i vantaggi che ho riscontrato sarebbero (facilità nel rimontarla e nella manutenzione, aumento del campo visivo e riduzione dei lavori di pulizia del sito).
Mi conviene farla così bassa?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto