Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cartucce e meteo.

Tra quei pallini un'allodola non sarebbe passata indenne ..... e poi pb 7,5 ...... quanti pallini in meno ci sono rapporto un 9 ? Poi non avevo altri riferimenti e possibilità di portare il bersaglio anche a 50 o 60 :) e poi qui scrive gente che afferma che oltre i 30 mt. non alza il fucile.

Daje che a 300 ci dobbiamo arrivare entro fine anno.

32 gr. 7 e mezzo= 393 pallini
28 gr. piombo 8= 389 pallini ( 8 e mezzo che è la numerazione della cartuccia in questione mettine una 30ina in piu)

p.s. i numeri non me li sono inventati c'è una tabella su questo forum.

Quindi siamo li. A 60 metri abbattere una allodola con una cartuccia da 28 grammi è un culo che capita ogni 20 colpi. Adesso che vado giù per le ferie e ho tempo e luogo a disposizione la faccio io la prova e poi posto la foto. Mio zio ha un marlin mi pare abbia la canna 109 1 stella la faccio con quello giusto per non avere alibi! ahhahahahhahahaha
 
Re: Cartucce e meteo.

Di polveri ce ne sono due tipi, doppie basi e monobasiche, tutte sono resistenti al freddo ed all'umidita, anche se dobbiamo ammettere che le prime con l'umidita hanno una marcia in piu'. Detto questo non possiamo dire neanche che le monobasiche granulari siano inutilizzabili con l'umidita (visto che la loro struttura esterna molto porosa le rende piu permeabili delle altre), questo perche' tutto dipende da come si caricano. E allora se tutto dipende da come le polveri vengono caricate quale e' il problema? Possiamo davvero dire questa polvere va bene e questa no?
E poi ancora, dici che le canne non sono tutte uguali, ti sbagli il manico e la testa dei cacciatori non sono tutti uguali. Se io ho una semplice 71 ** che sia Franchi, Beretta, Benelli, Fausti, Zoli, etc etc ma che cambia? sempre parliamo di ottime canne adatte a sparare lontano vista la lunghezza e la strozzatura. Non pensi?

Sul discorso cartucce commerciali e relative polveri non sono d'accordo che vanno tutte bene uguali...per le canne non ho le competenze per risponderti ma se ogni produttore ha dei metodi diversi e produce canne con profili diversi un motivo ci sarà...un esempio pratico il mio m2 ha strozzatori da 7 cm... Il turco da 3... Qualcosa cambierà credo, poi di prove non ne ho mai fatte perché tanto quello che va via è sempre perché non l'ho preso bene...
 
Re: Cartucce e meteo.

Quindi siamo li. A 60 metri abbattere una allodola con una cartuccia da 28 grammi è un culo che capita ogni 20 colpi.

Mauro stai facendo una confusione incredibile,mi pare che in un altro intervento ho gia' fatto chiarezza, e te lo ripeto ancora con la speranza che tu capisca:
Ho detto di aver assistito ad abbattimenti di allodole "anche " a 60m con quella cheddite sporting 28gr 8,5 in benelli montefeltro cal 12 canna 75*, percio' non mi pare di aver detto di aver visto abbattere "regolarmente" allodole a 60m, e' chiaro che si tratta di fortuna ma anche di manico che al mio amico non manca naturalmente. E adesso come sempre per deluderti ;)ti confesso che il mio amico e' un assiduo frequentatore di compak sporting, percio'e' uno che come si dice dalle mie parti "spara" non si mette a montare filmati o a scattare foto di carnieri come fai tu.
PS
Ti volevo dire che la mano sx si mette a meta' dell'asta non piu' indietro come fai tu

- - - Aggiornato - - -

Sul discorso cartucce commerciali e relative polveri non sono d'accordo che vanno tutte bene uguali...per le canne non ho le competenze per risponderti ma se ogni produttore ha dei metodi diversi e produce canne con profili diversi un motivo ci sarà...un esempio pratico il mio m2 ha strozzatori da 7 cm... Il turco da 3... Qualcosa cambierà credo, poi di prove non ne ho mai fatte perché tanto quello che va via è sempre perché non l'ho preso bene...

No, non cambia nulla pur cambiando fucile perche' il risultato finale e' sempre lo stesso e cioe' alte velocita, ottime distribuzioni e penetrazioni. Ti risulta per caso che Rizzini non faccia buone canne?, e Zoli? beretta? Perazzi? Benelli? etc etc ....che te ne frega di come le profilano quello che conta e' che ammazzano
 
Re: Cartucce e meteo.

Non ho scoperto l'acqua cauta ... io l'ho sempre saputo, però ho voluto dimostrare a me stesso, ma soprattutto agli altri che non è un pallino fortuito a colpire una z pmona vitale o a rompere un piattello a certe distanze, ma ben più pallini. Ho fatto anche le foto delle 2 scatole, ma poi non cambia nulla postarle o meno, perchè si tratta solo di crederci.
Comunque temperatura esterna 10 gradi, leggera tramontana, umidità quasi nulla.

Ciao! Le condizioni atmosferiche sono perfette. L'unica precisazione che vorrei fare è che non hai considerato il rivestimento di piume e penne che hanno tutti gli uccelli e specialmente da fermi oltre che essere più piccoli, come bersagli, sono più resistenti specialmente di fianco dovuto alla penne delle ali. Quindi la prossima volta devi munirti di pazienza e rivestire le scatole di piume e penne, altrimenti le prove non saranno attendibili. Ciao. Buon Natale a tutti!!!!!!
 
Re: Cartucce e meteo.

Buon Natale a tutti i simpatici frequentatori di questa stanza.
Per la cronaca ... rimanendo in Topic ... oggi ritorno a cacciare tordi con il 12 dopo diversi anni nei quali ho usato solo il 20. Rispolverate tutte le cartucce avanzi di tanti anni di caccia esclusivamente col calibro maggiore a tutta la selvaggina insidiata. Tirate pochissimi colpi, cartucce utilizzate rc1 pb 9, s4 nobel sport pb 10 ( queste comprate per l'occasione ) f2 classic pb 10, super range maionchi ( una rarità al giorno d'oggi ) ..... 10 ucceli presi, ma soprattutto " spenti " su 11 tirati ( padella certa ) ..... non so cosa avevo in canna perchè erano mischiate. Temperatura da 5 a 10 gradi la mattina e 15 il pomeriggio. Vento moderato di tramontana. Considerazione sul calibro. Il 12 è per i padellari o per chi piace vincere facile ..... ora sono costretto ad utilizzarlo sin al mio ritorno, ma col 20 è tutt'altra soddisfazione anche se con qualche padella in più.
 
Re: Cartucce e meteo.

Buon Natale a tutti i simpatici frequentatori di questa stanza.
Per la cronaca ... rimanendo in Topic ... oggi ritorno a cacciare tordi con il 12 dopo diversi anni nei quali ho usato solo il 20. Rispolverate tutte le cartucce avanzi di tanti anni di caccia esclusivamente col calibro maggiore a tutta la selvaggina insidiata. Tirate pochissimi colpi, cartucce utilizzate rc1 pb 9, s4 nobel sport pb 10 ( queste comprate per l'occasione ) f2 classic pb 10, super range maionchi ( una rarità al giorno d'oggi ) ..... 10 ucceli presi, ma soprattutto " spenti " su 11 tirati ( padella certa ) ..... non so cosa avevo in canna perchè erano mischiate. Temperatura da 5 a 10 gradi la mattina e 15 il pomeriggio. Vento moderato di tramontana. Considerazione sul calibro. Il 12 è per i padellari o per chi piace vincere facile ..... ora sono costretto ad utilizzarlo sin al mio ritorno, ma col 20 è tutt'altra soddisfazione anche se con qualche padella in più.

Lascia perdere, stasera col 20 al rientro con vento di grecale freddo/umido non andava una cartuccia, sono in@zzato nero ;-)
Auguri a tutti e inizieremo un 2018 dalla pagina 301 dai!
 
Re: Cartucce e meteo.

Buon Natale a tutti i simpatici frequentatori di questa stanza.
Per la cronaca ... rimanendo in Topic ... oggi ritorno a cacciare tordi con il 12 dopo diversi anni nei quali ho usato solo il 20. Rispolverate tutte le cartucce avanzi di tanti anni di caccia esclusivamente col calibro maggiore a tutta la selvaggina insidiata. Tirate pochissimi colpi, cartucce utilizzate rc1 pb 9, s4 nobel sport pb 10 ( queste comprate per l'occasione ) f2 classic pb 10, super range maionchi ( una rarità al giorno d'oggi ) ..... 10 ucceli presi, ma soprattutto " spenti " su 11 tirati ( padella certa ) ..... non so cosa avevo in canna perchè erano mischiate. Temperatura da 5 a 10 gradi la mattina e 15 il pomeriggio. Vento moderato di tramontana. Considerazione sul calibro. Il 12 è per i padellari o per chi piace vincere facile ..... ora sono costretto ad utilizzarlo sin al mio ritorno, ma col 20 è tutt'altra soddisfazione anche se con qualche padella in più.
A me piace vincere facile [emoji16][emoji16][emoji16] infatti ho chiesto un cannone caricato con 500 grammi di piombo ma il pda mi è stato negato perché non avevo manualità nel caricarlo..poi sai che macello trovare la cartuccia per ogni condizione meteo [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Re: Cartucce e meteo.

Io parlo (o scrivo) dal mio punto di vista di paperaro (veramente ex-paperaro, perche' qui dove abito adesso la caccia alle anatre non c'e') U.S. La caccia alle anatre l'ho cominciata in Italia, in botte a Fogliano, ma tutto sommato l'ho praticata poche volte, soltanto se invitato. Ma poi negli U.S. ho fatto in palude prima le elementari, poi le medie, poi il liceo, e infine ho preso la laurea (ma non a pieni voti e di sicuro senza la lode) in becchipiattologia. Qui chi tira alle anatre a fermo e' considerato una schiappa. "Ground sluicing" (tirare a fermo) e' occasione di insulti, anche se a volte solo scherzosi. Implica che a volo non ci si coglie. Da noi se si posa un branco fra gli stampi ci si alza in piedi nel capanno per farle involare prima di sparare. Nota che dico "da noi," e ammetto che qui "da noi" di anatre ce ne sono tante, e quindi non e' necessario (non sempre) cercare di abbattere piu' uccelli possibile da un unico branco tirando prima in acqua e poi all'involo (ma poi un carniere pieno e' il vero scopo della caccia?). Ma la ragione principale per cui tirare in acqua e' considerata una cattiva abitudine e' che, come ho detto spesso, un'anatra posata in acqua presenta un bersaglio molto ridotto alla rosata. A meno che non prenda uno o piu' pallini in testa o nel collo, o che un'ala non venga spezzata alla spalla, le ferite sul groppone sono di striscio. La maggior parte dei punti vitali sono sott'acqua, e i pallini che colpiscono la superficie dell'acqua perdono immediatamente velocita' e penetrazione. Un'anatra in volo, se ben centrata, e' un'anatra che presenta l'intero corpo alla rosata e se e' a tiro viene abbattuta pulitamente. Un'anatra sparata in acqua viene spesso ferita e perduta se non si ha un ottimo cane da riporto, e a volte sfugge anche al cane, per morire di stenti dopo parecchio tempo.
Da noi, ripeto, il cacciatore etico non spara fuori tiro nella speranza che un "pallino matto" abbatta una preda, ne' tira in acqua. Infatti se vedi i filmati di caccia alle anatre negli U.S. vedrai che in acqua si tira soltanto per finire anatre cadute ancora vive. Quindi "da noi" tirare alle anatre posate e' disonorevole. Da voi forse non lo e', e fate un po' come vi pare. Ma vuoi mettere una coppiola a un paio di fischioni che sorvolano il gioco in confronto a trucidarli in acqua magari aspettando che siano accostati per ammazzarli con un colpo solo? Ma che abilita' ci vuole? Se dici che ci vuole abilita' a farle posare in acqua a tiro, allora puoi sempre sparare appena prima che si posino, e "da noi" e' la prassi. Garantisce abbattimenti puliti come pure sparare appena s'involano. Poi se invece di due o tre delle anatre nel branco ne uccidi una sola, che importa? Come ho detto prima, lo scopo della caccia non e' riempire il carniere al massimo, ma di godere l'esperienza e di creare ricordi. E un germano fulminato in volo in un nugolo di penne che si accartoccia, cade e colpisce l'acqua con uno schiaffo sonoro e un arcobaleno di spruzzi costituisce un ricordo molto piu' bello di quello di un'anatra sparata in acqua che si accascia o che, ferita, si immerge e si infila fra i falaschi dove morira' di infezione e di fame.

Mah, come ricordo spesso agli amici, l'etica è soltanto un qualcosa di strettamente correlato ai concetti di spazio e di tempo.
Tanto per fare un esempio, in Italia la caccia con il vischio è una pratica vietata per legge e neanche lontanamente concepibile dagli stessi cacciatori. Oggi.
Qualche secolo fa era un modo diffuso per integrare con proteine nobili la dieta carente delle classi più povere che la carne la vedevano con il lanternino. Anzi: era l'unica forma di caccia permessa ai contadini.
Appena qualche parallelo più a Nord, in Francia, non più tardi dell'anno scorso la caccia col vischio è stata confermata, perché riconosciuta patrimonio tradizionale.
Capite cosa sto dicendo? Qui si va sul penale, con la pania; a qualche centinaio di chilometri invece ci si va a caccia, alla luce del sole e perfettamente entro il dettato normativo, senza alcuno scandalo, eccetto i soliti crucifige degli animalisti d'oltralpe.
Come senza scandalo in molti Paesi si fa tutt'oggi la posta sistematica alla beccaccia o si caccia col fonofil, in piena legalità e senza autoflagellazioni da parte dei nembrotte locali. I quali poi magari ci additano come barbari quando apprendono che in Italia ancora oggi è permessa la caccia alle allodole o ai tordi, cosa per essi totalmente inconcepibile.
Spazio e tempo. E' soltanto una questione di spazio e di tempo. E nessuno può considerarsi depositario della verità assoluta.
Best wishes from Old Europe[birra.gif]
 
Re: Cartucce e meteo.

Pongo una domanda molto in tema con il titolo della discussione più amata tra quelle di tutti i forum interplanetari-
Il forte vento può incidere sulle pressioni di una munizione ?
Dico ciò perchè mercoledì per ben 2 volte non mi ha riarmato il mio fucile a lungo rinculo sparando in verticale. Temperatura intorno i 15 gradi, vento di scirocco a più di 50km/h. Cosa successa con rc1 ed s4 e per la prima volta dopo una montagna di munizioni sparate negli anni
 
Re: Cartucce e meteo.

Pongo una domanda molto in tema con il titolo della discussione più amata tra quelle di tutti i forum interplanetari-
Il forte vento può incidere sulle pressioni di una munizione ?
Dico ciò perchè mercoledì per ben 2 volte non mi ha riarmato il mio fucile a lungo rinculo sparando in verticale. Temperatura intorno i 15 gradi, vento di scirocco a più di 50km/h. Cosa successa con rc1 ed s4 e per la prima volta dopo una montagna di munizioni sparate negli anni

Ciò che hai descritto non mi è mai successo in decenni di caccia. Quello che ho notato, con forte vento, ma freddo, sottozero intendo, oppure con aria da neve, è che cartucce di solito letali, perdono di efficacia in maniera sensibile, lasciando animali spiumati proseguire il loro volo, oppure facendoli cadere a terra ma il più delle volte vivi e pieni di sangue.
Ma sinceramente non so se si tratti di condizionamento da pressione delle munizioni o piuttosto di maggiore "resistenza" dell'aria in quelle condizioni meteo particolari.
Un saluto.
 
Re: Cartucce e meteo.

Pongo una domanda molto in tema con il titolo della discussione più amata tra quelle di tutti i forum interplanetari-
Il forte vento può incidere sulle pressioni di una munizione ?
Dico ciò perchè mercoledì per ben 2 volte non mi ha riarmato il mio fucile a lungo rinculo sparando in verticale. Temperatura intorno i 15 gradi, vento di scirocco a più di 50km/h. Cosa successa con rc1 ed s4 e per la prima volta dopo una montagna di munizioni sparate negli anni

secondo me si, con la tramontana forte vuole una cartuccia più piombata, quindi più potente con un piombo più grosso, che è piu performante, perché riesce a mantenere la traiettoria più a lungo nei tiri sforzati, nel LR devi agire bene col mezzo freno della bronzina, se la molla non è stanca, devi spruzzare olio sul tubo e poi asciugarlo con un panno lasciando un leggero velo, e ho due Breda lr e li uso abbastanza.
 
Re: Cartucce e meteo.

Più che sulla cartuccia io ripenserei al tiro "in verticale"
Secondo me sparando in verticale l'appoggio del calcio sulla spalla non è ottimale e inficia il riarmo. Con fucili a lungo rinculo ci può stare.
se poi tirando al traverso con le stesse cartucce non è successo non può essere colpa della cartuccia.
 
Re: Cartucce e meteo.

Più che sulla cartuccia io ripenserei al tiro "in verticale"
Secondo me sparando in verticale l'appoggio del calcio sulla spalla non è ottimale e inficia il riarmo. Con fucili a lungo rinculo ci può stare.
se poi tirando al traverso con le stesse cartucce non è successo non può essere colpa della cartuccia.
Giustissimo ed anch'io ho pensato la stessa cosa e a volte ( rarissimamente ) me lo fece il benelli. Comunque non mi sembra di aver fatto cose mai fatte prima e di tiri in verticale ne faccio a iosa. Stà di fatto che con il 12 a lungo rinculo è la prima volta che dedico la caccia ai tordi, altrimenti papere e cartuccioni. D'estate qualche colpo al piattello con le 24 e 28 grammi senza problemi. Ora si vede che con la concomitanza di clima più rigido, fucile pulito ..... ad inizio stagione, molla per cariche intermedie ..... daje e daje dopo decine di migliaia di colpi sparati senza problemi, concediamo questo problemino sperando che domani, dopo la leggera pulizia di oggi, faccia il suo dovere qualora se ne presentasse occasione ... altrimenti mi tocca piglialli tutti de prima ;)
 
Re: Cartucce e meteo.

Pongo una domanda molto in tema con il titolo della discussione più amata tra quelle di tutti i forum interplanetari-
Il forte vento può incidere sulle pressioni di una munizione ?
Dico ciò perchè mercoledì per ben 2 volte non mi ha riarmato il mio fucile a lungo rinculo sparando in verticale. Temperatura intorno i 15 gradi, vento di scirocco a più di 50km/h. Cosa successa con rc1 ed s4 e per la prima volta dopo una montagna di munizioni sparate negli anni
Non credo proprio che il vento possa incidere sulla pressione in maniera tale da impedire il riarmo. Tanto piu' che lo scirocco e' un vento caldo, e in genere il caldo fa aumentare la pressione della cartuccia. Non ci sara' qualche pezzo del meccanismo che quando l'arma e' in assetto verticale si sposta e impedisce il riarmo? Non conosco bene i fucili a lungo rinculo (tutti i miei automatici sono a prelievo di gas), quindi non ti posso aiutare.
 
Re: Cartucce e meteo.

Eccezionali ... sono state le prime che sparai col 20 ad acquatici perchè le uniche che aveva un armiere vicino casa. Piombo 6, dicembre inoltrato quando c'erano le pavoncelle. Micidiali. Secondo me sono un clone delle f2 longe range baschieri e a quel prezzo gli svuoterei la scorta. Le stesse cartucce le sparai anche ad un apertura a tortore fulminandone con tiri impropabili. Quindi direi che son buone per ogni clima. Stringono molto e credo che il pb 8 sia il giusto compromesso per selvaggina di media mole, dai primi colombi ed alzavole alle tortore, pavoncelle ... nocivi e via dicendo
 
Re: Cartucce e meteo.

Qualcuno mi saprebbe dire con che clima si sparano queste munizioni?
Le ho trovate in offerta nel Black Friday al costo di 3 euro [3] pacco da dieci, piombo nichelato [22]Vedi l'allegato 71292
Sono ottime con qualunque tempo. Sparate a colombacci all'apertura e ad anatre a gennaio, con risultati soddisfacenti in entrambi i casi.
a quel prezzo sono un affare.
 
Re: Cartucce e meteo.

ohhhhhhh, qui a 300 non ce se arriva. Maledetto me e quando ho iniziato la discussione del 12 vs il 20. Comunque, visto che è stata concessa proroga dalla regione Lazio per i tordi sino al 31 gennaio, quale munizione mi consigliate nei 2 calibri per i giorni della merla ?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto