Ne consegue il fatto che, come dice Piter1 l'utilizzo di un'innesco più potente è consigliabile.Lasciando invariato il bossolo, quindi non vivacizzando la combustione, ottieni una cartuccia che raggiunge al massimo 200/250 bar di pressione.
Probabilmente la velocità sarebbe sufficiente per abbattere un tordo o un merlo entro i 10 metri, ma il pericolo è che l'accensione venga falsata dalla poca massa di piombo anteriore (quindi poco intasamento) e lo sviluppo pressorio nella sua punta massima avvenga (quasi certamente) al di fuori della camera di combustione (cioè al di fuori della parte appositamente testata per le pressioni massime). Quindi in un punto in cui non sono previste pressione elevate (lungo la canna).
Proprio per evitare questi problemi si deve vivacizzare la combustione con i metodi che ho spiegato nei precedenti post. Uno dei quali è proprio la riduzione dell'altezza del bossolo.
Piter1, ovvio che con il piombo piccolo la pressione aumenta, perché aumenta l'intasamento, la massa. Con il piombo grosso invece hai la tendenza ad aumentare l'altezza della colonna di piombo, ne consegue un'accensione leggermente più ritardata rispetto al piombo piccolo, perché sposti più avanti la massa dei pallini.