cariche ridotte cal28 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Lasciando invariato il bossolo, quindi non vivacizzando la combustione, ottieni una cartuccia che raggiunge al massimo 200/250 bar di pressione.
Probabilmente la velocità sarebbe sufficiente per abbattere un tordo o un merlo entro i 10 metri, ma il pericolo è che l'accensione venga falsata dalla poca massa di piombo anteriore (quindi poco intasamento) e lo sviluppo pressorio nella sua punta massima avvenga (quasi certamente) al di fuori della camera di combustione (cioè al di fuori della parte appositamente testata per le pressioni massime). Quindi in un punto in cui non sono previste pressione elevate (lungo la canna).
Proprio per evitare questi problemi si deve vivacizzare la combustione con i metodi che ho spiegato nei precedenti post. Uno dei quali è proprio la riduzione dell'altezza del bossolo.

Ne consegue il fatto che, come dice Piter1 l'utilizzo di un'innesco più potente è consigliabile.
Piter1, ovvio che con il piombo piccolo la pressione aumenta, perché aumenta l'intasamento, la massa. Con il piombo grosso invece hai la tendenza ad aumentare l'altezza della colonna di piombo, ne consegue un'accensione leggermente più ritardata rispetto al piombo piccolo, perché sposti più avanti la massa dei pallini.
 
I tubi attuali ,(le comuni canne commerciali) al di fuori delle camere di alloggio, da non confondere con camere di scoppio, sono tarate oltre i 550 bar quindi in Security range , se si utilizzano caricamenti con componenti che non superino queste pressioni.
Cosa diversa in camere di scoppio , qui le pressioni sono quasi il doppio
Si raccomandava spesso di utilizzare bossoli in Cartone perche quest'ultimi avevano > contenimento e piu elasticita rispetto agli attuali bossoli in Plastica.
Vi è da raccomandare di non effettuare ricariche se prima non vi sono corrette competenze e logiche deduzioni in merito,
Facilmente e ve l'ho scritto Paradossalmente in Cariche Minime e D'obbligo utilizzare polveri Vivacissime e Inneschi > (cx 2000-616 ecc).
Si potrebbe INCAPPARE in seri Problemi...............
Quindi è consigliabile SEMPRE attenersi a norme di Sicurezza, con l'ausilio di Tabelle Specifiche e corrette.
A fronte di quanto detto vi è stato un lungo lavoro che mi ha permesso negli anni di capire anche e come nelle Sub-Sound avviene e si comportano le cartucce (Nei diversi calibri )
con il variare di MINIME parti sia in Polvere che in Piombo.
Basti pensare che vi è un abbisso tra un 410 e un 28 , mi direte ma questo cosa centra, nonostante i due calibri abbiano dei diametri di bossolo con variazione di pochi millimetri, in Balistica , OGNI calibro nelle Sub-Sound ha le SUE LEGGI...
Con affetto
Pietro
 
Eccellente competenza. In effetti non avevo affatto valutato il problema pressione lungo la canna. Del resto, ricordo che da ragazzino, i miei quando caricavano le "mezze" cartucce il bossolo di cartone lo tagliavano. Quei segreti sono andati persi ahimé e comunque si trattava di dosaggi con polveri, borraggi e inneschi dell'epoca, ma il criterio balistico (che nasceva dall'esperienza e dalla pratica) ancora regge e ha un perché. Grazie Scotti.
Solo una cosa, premesso che il metodo che hai indicato è efficace e non ho dubbi in proposito, se ammettiamo che in una cartuccia come quella da me erroneamente ipotizzata con uno sviluppo pressorio di 200 o 250 bar, potrebbero esserci canne che non resisterebbero a questa pressione o tu ammetti che lungo le canne lo sviluppo pressorio potrebbe incrementarsi? E' giusto una curiosità.

200/250 bar non è certo una pressione che possa danneggiare le canne in buone condizioni di un buon fucile. Ovvio che camolature o qualsivoglia problema che possano compromettere l'integrità delle canne, giochino a sfavore della sicurezza.
 
Ne consegue il fatto che, come dice Piter1 l'utilizzo di un'innesco più potente è consigliabile.
Piter1, ovvio che con il piombo piccolo la pressione aumenta, perché aumenta l'intasamento, la massa. Con il piombo grosso invece hai la tendenza ad aumentare l'altezza della colonna di piombo, ne consegue un'accensione leggermente più ritardata rispetto al piombo piccolo, perché sposti più avanti la massa dei pallini.

Caro Giuseppe, più che di ritardo di accensione, che si potrebbe verificare con inneschi deteriorati o chiusure decisamente blande, qui a parità di componenti, variando solo il diametro del piombo passando da fine a grosso, hai proprio una riduzione di attrito in canna che conseguentemente produce minor pressione e minore velocità. E seppur la colonna dei pallini sarà leggermente più alta, la compressione per portare la cartuccia finita alla stessa altezza, sarà maggiore e la distanza piano dei pallini e polvere dovrebbe avvicinarsi con conseguente minor spazio per l'espansione dei gas e aumento delle pressioni. Cosa che sappiamo non avviene per l'irrisoria differenza di altezza, proprio della colonna dei pallini.

Ciao
 
Scusa Pietro,sempre per chiaccherare e non per polemizzare (l'affermazione "a naso" non era rivolta a te ma alla generalità di utenti che non dispongono di dati di C.M.), credo che riducendo l'altezza del bossolo, a parità di dose, la P aumenta, tanto che quando si carica nel bossolo da 70 ad es. 1,50x32 se carichi in bossolo da 67 devi fare 1,45x32 ed in bossolo da 65, 1,40x32, proprio perchè avvicinando la colonna del pb alla polvere si riduce la "camera di combustione" e la pressione aumenta.
Sarebbe utile un'intervento di Scotti a spiegare meglio di me questi concetti che io ho semplificato con parole mie, perchè non sono un esperto-
Ciao

Ciao Pippo hai spiegato benissimo e quello che dici è SEMPRE VALIDO PER TUTTI I CALIBRI del mondo.
La pressione aumenta in maniera inversamente proporzionale alla distanza che abbiamo tra il piano dei pallini e la polvere da sparo, cioè dallo spazio che avrà quest'ultima per sviluppare i gas di combustione. Meno spazio = maggior pressione, più spazio minor pressione. Quella che tu chiami camera di combustione è la boiling room, cioè questo spazio tra piano dei pallini e polvere.
A riprova ulteriore possiamo portare un ennesimo esempio: quando vogliamo vivacizzare una combustione cosa si consiglia ? Si consiglia l'utilizzo di una borra rigida, come ad esempio la GT Nobel sport, e questo perché ? Proprio perché ha minor cedimento, più quantità di plastica tra piano pallini e polvere e quindi minor spazio per l'espansione dei gas = aumento di pressione.

Ciao
 
Basti pensare che vi è un abbisso tra un 410 e un 28 , mi direte ma questo cosa centra, nonostante i due calibri abbiano dei diametri di bossolo con variazione di pochi millimetri, in Balistica , OGNI calibro nelle Sub-Sound ha le SUE LEGGI...
Con affetto
Pietro

Ogni calibro ha le sue leggi, SEMPRE E COMUNQUE. Non si tratta di sub-sound ma di semplice materia balistica.
La variazione di diametro che abbiamo tra un calibro 28 ed un 410 è di circa 3 mm e 1/2, tra un calibro 12 ed un 20 è di circa 2 mm e 1/2. Come vedi tra 12 e 20 c'è addirittura minore differenza, ma allo stesso modo abbiamo sempre diversissime LEGGI balistiche.
Cerchiamo di scrivere con cognizione di causa e soprattutto in maniera comprensibile a tutti senza ne' semplificare troppo ne' complicare oltremisura.
Ciao
 
Non si sta parlando di cartucce da 67 o da 70mm (La Scoperta dell'acqua Fresca)
Io ho scritto....
Non penso proprio che vi siano livelli pressori cosi Variabili...se taglio una cartuccia da 65 a 55mm o se taglio una da 70 a 55 mm
Non cambia Nulla.....

NON CAMBIA NULLA ????????
Pietro come fai a fare una affermazione del genere ? Lo sai o ti sei mai chiesto che differenza di pressioni possiamo avere a parità di dosi, tra una cartuccia caricata ad esempio in 12/76 o una in 12/70 ????
6 mm di bossolo in meno ?
Beh te lo dico io, supponendo che riusciamo a far entrare nel 12/70 la stessa dose del 12/76, avremo un aumento pressorio di circa 200/250 bar.
A riprova, l'ennesima, leggiti attentamente le tabelle di ricarica per esempio della m92s baschieri: - 12/76 616 gr. 2,15 x gr. 46/50 stellare - 12/70 616 gr. 2,10 x gr. 42 stellare. Nella 12/76 abbiamo 5 ctg. di polvere e 4 grammi di piombo in più e addirittura ne vengono consigliati fino ai 50 gr.
Se nulla cambia, perché nel 12/70 togliamo queste quantità in più ? Non basterebbe solo una borra più bassa per far entrare i 46 gr.(o 50 ?) E no. . . . . invece dobbiamo togliere polvere e piombo per compensare il minor volume e il conseguente aumento dei suddetti 200/250 bar di pressione e non dare in mano a chi ricarica, una bomba atomica !!
Ma queste cose, per gente che ha un minimo di cognizione balistica sono elementari.
Ripeto, cerca di stare attento quando scrivi, non mi piace dover riprendere le persone, ma sai bene che quando si parla di polveri da sparo e ricarica, si deve essere assolutamente precisi e non pressapochisti.
Mi raccomando
 
Ci pensera' il mitico Scotti a spiegarti che minore è l'ingombro e maggiore è la pressione che sviluppa la carica,tenendo conto che passando dal bossolo da 70mm a quello da 67 si ha un'incremento di 30/50 bar,puoi ben immaginare cosa succede con 15mm in meno e un 6.16 con chiusura ben fatta in un 28!
Per essere ben sicuro prova a testare questa carichina in canna manometrica e ne vedrai delle belle.

Fatto . . . . . grazie per il "mitico" !! ;)
 
NON CAMBIA NULLA ????????
Pietro come fai a fare una affermazione del genere ? Lo sai o ti sei mai chiesto che differenza di pressioni possiamo avere a parità di dosi, tra una cartuccia caricata ad esempio in 12/76 o una in 12/70 ????
6 mm di bossolo in meno ?
Beh te lo dico io, supponendo che riusciamo a far entrare nel 12/70 la stessa dose del 12/76, avremo un aumento pressorio di circa 200/250 bar.
A riprova, l'ennesima, leggiti attentamente le tabelle di ricarica per esempio della m92s baschieri: - 12/76 616 gr. 2,15 x gr. 46/50 stellare - 12/70 616 gr. 2,10 x gr. 42 stellare. Nella 12/76 abbiamo 5 ctg. di polvere e 4 grammi di piombo in più e addirittura ne vengono consigliati fino ai 50 gr.
Se nulla cambia, perché nel 12/70 togliamo queste quantità in più ? Non basterebbe solo una borra più bassa per far entrare i 46 gr.(o 50 ?) E no. . . . . invece dobbiamo togliere polvere e piombo per compensare il minor volume e il conseguente aumento dei suddetti 200/250 bar di pressione e non dare in mano a chi ricarica, una bomba atomica !!
Ma queste cose, per gente che ha un minimo di cognizione balistica sono elementari.
Ripeto, cerca di stare attento quando scrivi, non mi piace dover riprendere le persone, ma sai bene che quando si parla di polveri da sparo e ricarica, si deve essere assolutamente precisi e non pressapochisti.
Mi raccomando
Credo che sia inutile Continuare ......

La mia risposta era in Funzione di un cal 28 con 500mg di S4 e di 12 grammi di piombo ...non era generica.....E chiaro che se fosse stata generica
La ragione sarebbe stata la tua...........+ che PLAUSIBILE....
Posso allegarti a" Manifesto" le prove in Canna Manometrica....le pressioni O con un Bossolo 67 tagliato a 55mm o con un bossolo da 70 tagliato a 55mm
sempre nel rispetto di chi legge.... con la dose sopra postatata non cambia NULLA.
Fatti non Parole...
Con Stima
Pietro Trombetta
 
Vogliamo scommettere qualcosa ? Fatti non parole !!
Tino, credo e posso dimostrarlo in qualsiasi confronto diretto indiretto ecc che non vi sia in Italia un esperto che ne sappia piu di me sulle ricariche Chiamamole "MINIME"
se non Silenziate o Sub-Sound,
devi convenire con me ,sempre con la signorilità che ci contradistingue e senza presunzioni di sorta,
proprio perche la fisica ci fa da Madre in Questo .
Ora a parita di Volumi , con 2 altezze originarie diverse e utilizzando gli stessi componenti e portando una Cartuccia a 55 mm di cal 28
con una dose di sole 0.500mg x 12 grammi di piombo spiegami cosa cambia ....
la pressione è intrinseca ed e propria di quella dose , non puo e non è paragonabile con un'altra...
Se invece a giusta causa facciamo un paragone di cariche in funzione dei volumi allora tanto di cappello...
Io credo che debba prendere delle lezioni da te sulle ricariche e utilizzo di comoponenti generici
e tu debba prendere lezioni da me su cariche minime e su cariche Sub-Sound
Convieni....sempre scherzosamente...
un abbraccio con la stima che ti porto
Pietro
 
Io Pietro non è che sia maleducato o che non abbia stima nei tuoi confronti, ma se una cosa è sbagliata è sbagliata. Non si tratta di sub-sound, si tratta semplicemente di tutta la balistica. Se tu fai accendere una polvere in un determinato volume, essa produrrà una massa gassosa che genera pressioni. A parità di quantitativo di polvere ed anche di gas prodotti, più il volume si restringe maggiori saranno le pressioni generate.

Ora sto preparando le 3 dosi in questione e cioè le tue due 616 0,50 x 12 in bossolo da 70, e 616 0,50 x 12 in bossolo da 55 e la mia dose data con 615 o cx1000 0,35 x 10 in bossolo da 55, tutte rigorosamente orlo tondo su cartoncino.
Le bancherò ai primi di marzo prossimo, e poi mostrerò a te e a tutti i risultati.
 

Allegati

  • Boiling room_1.jpg
    Boiling room_1.jpg
    37 KB · 📊Visite: 0
Credo che sia inutile Continuare ......

La mia risposta era in Funzione di un cal 28 con 500mg di S4 e di 12 grammi di piombo ...non era generica.....E chiaro che se fosse stata generica
La ragione sarebbe stata la tua...........+ che PLAUSIBILE....
Posso allegarti a" Manifesto" le prove in Canna Manometrica....le pressioni O con un Bossolo 67 tagliato a 55mm o con un bossolo da 70 tagliato a 55mm
sempre nel rispetto di chi legge.... con la dose sopra postatata non cambia NULLA.
Fatti non Parole...
Con Stima
Pietro Trombetta

MI sembra di capire che state parlando di due cose diverse in quanto Pietro non ha detto di usare, per la ricarica, due bossoli di altezza diversa ( in quel caso SI che le pressioni cambierebbero ) ma stà dicendo che, usando la stessa dose di 500mg di S4 e 12 gr di piombo sia in un bossolo di 67 accorciato a55 sia in un bossolo da 70 ma anche questo accorciato sempre a55, in pratica due cartucce identiche sia nella dose, ed essendo alte uguali identiche anche nei componenti, avranno tutte e due lo stesso comportamento e le stesse pressioni, l'unica piccola variazione stà nel buscione che può essere leggermente diverso da una all'altra ma solo questo piccolo particolare non potrà portare a variaziono rilevanti di pressioni

Saluti
Vasco
 
Credo che sia inutile Continuare ......

La mia risposta era in Funzione di un cal 28 con 500mg di S4 e di 12 grammi di piombo ...non era generica.....E chiaro che se fosse stata generica
La ragione sarebbe stata la tua...........+ che PLAUSIBILE....
Posso allegarti a" Manifesto" le prove in Canna Manometrica....le pressioni O con un Bossolo 67 tagliato a 55mm o con un bossolo da 70 tagliato a 55mm
sempre nel rispetto di chi legge.... con la dose sopra postatata non cambia NULLA.
Fatti non Parole...
Con Stima
Pietro Trombetta

Pietro in questo caso hai ragione, non ero stato bene attento alle tue parole. Chiaro che partendo sempre da 55 mm le pressioni non cambiano è ovvio !! Posso avere un bossolo anche lungo 1 metro, ma se lo taglio a 55 mm e poi lo carico . . . . . . .

- - - Aggiornato - - -

MI sembra di capire che state parlando di due cose diverse in quanto Pietro non ha detto di usare, per la ricarica, due bossoli di altezza diversa ( in quel caso SI che le pressioni cambierebbero ) ma stà dicendo che, usando la stessa dose di 500mg di S4 e 12 gr di piombo sia in un bossolo di 67 accorciato a55 sia in un bossolo da 70 ma anche questo accorciato sempre a55, in pratica due cartucce identiche sia nella dose, ed essendo alte uguali identiche anche nei componenti, avranno tutte e due lo stesso comportamento e le stesse pressioni, l'unica piccola variazione stà nel buscione che può essere leggermente diverso da una all'altra ma solo questo piccolo particolare non potrà portare a variaziono rilevanti di pressioni

Saluti
Vasco


Vero, grazie per avermelo fatto notare. Preso dalla serie di inesattezze lette in precedenza, ho tralasciato superficialmente la lettura esatta delle misure di Pietro.
Ad ogni modo il grafico serve a capire meglio per chi ne avesse bisogno.
 
Io Pietro non è che sia maleducato o che non abbia stima nei tuoi confronti, ma se una cosa è sbagliata è sbagliata. Non si tratta di sub-sound, si tratta semplicemente di tutta la balistica. Se tu fai accendere una polvere in un determinato volume, essa produrrà una massa gassosa che genera pressioni. A parità di quantitativo di polvere ed anche di gas prodotti, più il volume si restringe maggiori saranno le pressioni generate.

Ora sto preparando le 3 dosi in questione e cioè le tue due 616 0,50 x 12 in bossolo da 70, e 616 0,50 x 12 in bossolo da 55 e la mia dose data con 615 o cx1000 0,35 x 10 in bossolo da 55, tutte rigorosamente orlo tondo su cartoncino.
Le bancherò ai primi di marzo prossimo, e poi mostrerò a te e a tutti i risultati.

Tino Ti VOGLIO BENE
Finalmente....
Spiegami un PO se vengo a trovarti a Urbino la mia adorata URBINO un Paio d'ore come una Fidanzata li voglio Trascorrere con Te
anche perche Credo che quando ci si scambiano Opinioni si cresce....
AOO qualcosa la voglio ìmparare pero un po mi devi anche ascoltare ....
alla prossima
vedi questo e il Bello del tuo sito
un abbraccio ancora
Pietro Trombetta
 
Ci pensera' il mitico Scotti a spiegarti che minore è l'ingombro e maggiore è la pressione che sviluppa la carica,tenendo conto che passando dal bossolo da 70mm a quello da 67 si ha un'incremento di 30/50 bar,puoi ben immaginare cosa succede con 15mm in meno e un 6.16 con chiusura ben fatta in un 28!
Per essere ben sicuro prova a testare questa carichina in canna manometrica e ne vedrai delle belle.

Anche a te credo ti sia sfuggito qualcosa....
il non MITICO pietro Trombetta
 
Buon pomeriggio a tutti! leggendo questa bella discussione Scotti e Piter mi e venuta la voglia di provare sia la carica di Scotti che la tua Piter ma alla fine non ho capito a che altezza chiudi le tue 28- 55-cx200 s4 0,50x12 con orlo tondo mentre quella di Scotti e completa di altezza finita per cortesia Piter puoi postare la carica completa? Grazie a tutti voi e buona serata!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto