Carabina o fucile (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Carabina o fucile

Invece si Malavizio. E' anche cosi che funzionano i forum se non te ne fossi accorto.....
No veramente non me ne ero accorto, mai preso in considerazione l'uso di un forum come statistica. E credo che neanche inizierò a farlo.
Mi sa che io e te comunque, proprio nun se capimo :)
ed ho l'impressione che stiamo praticamente dicendo le stesse cose. Ad es. mi dici: "E poi partire dal presupposto che col 12 e' tutto piu' istintivo e quindi piu' facile, perche' gia' abituati...." io non l'ho mai pensato nè detto. Ho detto proprio il contrario.
 
Re: Carabina o fucile

E' tutto molto condivisibile, sia quel che dice Flagg che walker&walker. Soprattutto l'affermazione che "è una questione di testa" e che "il miglior fucile è quello con cui ti trovi meglio".
Ma non capisco perchè sia poco credibile il fatto che tra il 12 e il rigato ci sia una sostanziale differenza di impostazione e che, per chi è abituato a tirare con il dodici, ci possa essere una certa difficolta nel "mettersi in testa" che deve usare due punti di riferimento anzichè uno usando il rigato.




-------------------------------------------------------------------
Ciao malavizio, io non sono un'esperto eppure mi piace confrontarmi e confrontare le mie esperienze, non bisogna essere per forza esperti per dire la propria. Ritornando al post, io ho detto che la base di tutto è l'allenamento con l'arma che si utilizza. Da qui dipende il tutto, per correggere eventuali errori, che non si vedrebbero se non con l'allenamento. Mi reputo un buon tiratore a palla, e non lo dico io ma gli altri, infatti vengo messo in posti "difficili"[3], insomma se voglio mettere una palla in un occhio del "porco" gliela metto
 
Re: Carabina o fucile

E' tutto molto condivisibile, sia quel che dice Flagg che walker&walker. Soprattutto l'affermazione che "è una questione di testa" e che "il miglior fucile è quello con cui ti trovi meglio".
Ma non capisco perchè sia poco credibile il fatto che tra il 12 e il rigato ci sia una sostanziale differenza di impostazione e che, per chi è abituato a tirare con il dodici, ci possa essere una certa difficolta nel "mettersi in testa" che deve usare due punti di riferimento anzichè uno usando il rigato.



-------------------------------------------------------------------
Ciao malavizio, io non sono un'esperto eppure mi piace confrontarmi e confrontare le mie esperienze, non bisogna essere per forza esperti per dire la propria. Ritornando al post, io ho detto che la base di tutto è l'allenamento con l'arma che si utilizza. Da qui dipende il tutto, per correggere eventuali errori, che non si vedrebbero se non con l'allenamento. Mi reputo un buon tiratore a palla, e non lo dico io ma gli altri, infatti vengo messo in posti "difficili"[3], insomma se voglio mettere una palla in un occhio del "porco" gliela metto
Se non ci fosse piaciuto confrontarci con gli altri, nemmeno eravamo quì sul forum a disquisire no?:)
Penso anche io che l'allenamento sia molto importante (d'altronde lo è per quasi tutto no?), ma lo penso non tanto per mia convinzione, ma perchè lo dicono tutti: amici, conoscenti, lo si dice nei forum e io non faccio fatica a crederci. Ma ad essere totalmente sincero, io, non mi alleno per niente (e quì mi allaccio al discorso di Flagg per cui ognuno di noi ha le sue prerogative), eppure tiricchio abbastanza bene. Non lo so, l'avrò "nella" testa, ma qualsiasi cosa piglio in mano, dalla fionda alla carabina, mi torna e se mi alleno anche 10 ore al giorno il risultato non mi cambia. :)
 
Re: Carabina o fucile

No veramente non me ne ero accorto, mai preso in considerazione l'uso di un forum come statistica. E credo che neanche inizierò a farlo.
Mi sa che io e te comunque, proprio nun se capimo :)
ed ho l'impressione che stiamo praticamente dicendo le stesse cose. Ad es. mi dici: "E poi partire dal presupposto che col 12 e' tutto piu' istintivo e quindi piu' facile, perche' gia' abituati...." io non l'ho mai pensato nè detto. Ho detto proprio il contrario.

Non ci capiamo perche' pur dicendo cose equivalenti si parte da presupposti diversi. Il mio presupposto e' che in Italia la preferenza per il liscio da parte di molti cacciatori non ha niente a che fare con cose oggettive e c'e' molta ignoranza e tabu'. Per cui certe discussioni soono ancora piu' fuorivanti che in un caso "normale". Ormai ho visto, sentito e letto abbastanza per esserne certo. A buon intenditor poche parole....
 
Re: Carabina o fucile

io ho preso il rigato quest'anno per i cinghiali...sicuramente è tutta questione di allenamento...è come quando si inizia a sparare al volo...all'inizio manco uno ne becchi...poi con il tempo tiri su il fucile e sparare diventa automatico, come l'anticipo ecc...
 
Re: Carabina o fucile

Grazie a tutti per le risposte, anch'io sono d'accordissimo che l' arma più letale è quella in cui ti ci trovi meglio.
Io per esempio uso ancora oggi il mio primo fucile cal 12, quando apro l'armadietto, tra i vari fucili che ho, mi ritrovo a prendere sempre quello, mi ci trovo bene e allo stesso tempo mi dà sicurezza.
Ma la mia domanda era più specificatamente balistica, cioè mettiamo che ipoteticamente spariamo ad un cinghiale ad una distanza di 30 mt e lo prendiamo sullo stesso punto una volta con la carabina (308 w / 30.06) e una volta con un fucile cal 12.
Secondo voi qual'è l'arma che avrà recato più "danno" all'animale, fermo restando che useremo esclusivamente palle commerciali?
 
Re: Carabina o fucile

...a questa domanda penso che nn ci siano molti dubbi e la carabina la vince...sicuramente dovrai scegliere palle idonee in peso e tipo, ma basta sentire i consigli di chi lo caccia da tempo e vedrai che la rosa di palle usate si restringe parecchio e scegliendo tra queste nn sbagli....e anche per la grammatura nel caso di una semiauto la scelta è quasi obbligata tra un paio di graniture...
 
Re: Carabina o fucile

Il potere di arresto di una 308W o 30.06 è sicuramente di gran lunga superiore a qualsivoglia palla del cal. 12.
Ricordo un'anno, in una battuta, un mio amico sparo con una Valmet in 30.06, un cinghiale di circa 70 kg, lo prese in una coscia, non ricordo la distanza da cui sparò, ma meraviglia delle meraviglie, l'animale, dopo un centinaio di metri, morì!!!!
Tutti sbigottiti. Alla macellazione, notammo che l'animale non aveva una vena intera, tutte scoppiate, morì per varie emoraggie interne...potere d'arresto. In un altra occasione, (sparai io stavolta) un altro porco simile, con il cal. 12, usando una sottocalibrata della Mirage (mi sembra...è passato molto tempo) mirai e lo presi alla spalla, mentre correva incalzato dai cani, ma lui non accusò il colpo, andando a morire alla posta successiva, dove un altro amico, lo fermo sparandolo frontalmente in testa.
Alla sera, nel pulirlo, quando lo aprimmo (dopo aver visto che il mio colpo lo aveva dove glielo avevo messo), con nostro sgomento, vedemmo che il cuore era una poltiglia, spappolato! Trovammo la sottocalibrata, nella cotica, dall'atro lato. (non era uscita). Qui la domanda a cui nessuno di noi ha potuto dare una risposta certa: come fa un animale, a percorrere circa cinquanta metri col cuore spappolato? Forse mancanza di potere d'arresto? O, prima dell'infarto (che doveva essere fulminante) vista la loro resistenza straordinaria alle ferite anche mortali, ha avuto la forza e la resistenza di percorrere ancora strada?
A voi i commenti.
 
Re: Carabina o fucile

"Alla macellazione, notammo che l'animale non aveva una vena intera"

Infatti. Dovrebbe essere l'effetto dello "shock idrodinamico", prodotto dall'impatto di una palla ad alta velocità come quella di un 30/06, o 308. Molto minore nel cal. 12.
 
Re: Carabina o fucile

Lo shock idrodinamico si ha solo se le velocita' sono elevate, almeno 750-800 m/s se lo si vuole in maniera quasi indipendente dal tipo di proiettile e selvatico perche' a queste velocita', con l'eccezione dei proiettili fmj, tutti gli altri si espandono bene anche se trovano poca resistenza. Su animali tosti, quali un bufalo africano, tuttavia il proiettile non espansivo (interamente in rame o blindato) e' comunque preferibile perche' altrimenti si rischia di non attingere gli organi interni....
Alle velocita' del cal.12 questo non avviene praticamente mai, nemmeno alla bocca.
Il potere d'arresto del cal. 12 e' piu' conseguenza della massa elevata della palla e il suo notevole diametro (comparabile a quello di un .700 Nitro Express).

Questo e' lo shock idrodinamico:

http://www.youtube.com/watch?v=30on0BFjcGE

cioe' cavita' temporanea grande, con un' onda d'urto che si propaga molto oltre le dimensioni fisiche del proiettile. Il proiettile della carabina ha una velocita' rotazionale, in aggiunta a quella "rettilinea", che la palla slug non ha. La gelatina che si usa per i test ha praticamente la stessa densita' degli organi d'interesse.

Poi c'e' lo shock nervoso (anche questo maggiore quanto maggiore e' la velocita' ma anche legato a come viene colpito il bersaglio, cioe' tanto maggiore quanto piu' simmetrico e' il modo in cui viene colpito) e quello idrostatico (o idraulico, legato ai vasi sanguigni).

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

Non ci capiamo perche' pur dicendo cose equivalenti si parte da presupposti diversi. Il mio presupposto e' che in Italia la preferenza per il liscio da parte di molti cacciatori non ha niente a che fare con cose oggettive e c'e' molta ignoranza e tabu'. Per cui certe discussioni soono ancora piu' fuorivanti che in un caso "normale". Ormai ho visto, sentito e letto abbastanza per esserne certo. A buon intenditor poche parole....
Questa volta devo dar ragione a Flagg ; ritengo sia molto più pratico adattarsi ad un liscio se abbiamo prima usato per qualche tempo il rigato,
Rispondendo alla domanda: CARABINA
 
Re: Carabina o fucile

Qui la domanda a cui nessuno di noi ha potuto dare una risposta certa: come fa un animale, a percorrere circa cinquanta metri col cuore spappolato? Forse mancanza di potere d'arresto? O, prima dell'infarto (che doveva essere fulminante) vista la loro resistenza straordinaria alle ferite anche mortali, ha avuto la forza e la resistenza di percorrere ancora strada?
A voi i commenti.

E' in grado di correre perche' l'organo principale che gli occorre per correre e' il cervello, tramite il sistema nervoso. La funzione del cuore e' solo quella di ossigenare pompando sangue. Percio' se lo shock non e' stato sufficiente a mettere KO il sistema nervoso sara' in grado di correre finche' le riserve di ossigeno del cervello non saranno esaurite. Questo puo' variare da qualche secondo fino ad un massimo di una decina di secondi. Entro 15-20 secondi sara' morto.
Infatti quando lo prendi alla testa (cervello + sistema nervoso) o al collo (sistema nervoso e colonna vertebrale) rimane sul posto.

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

E' in grado di correre perche' l'organo principale che gli occorre per correre e' il cervello, tramite il sistema nervoso. La funzione del cuore e' solo quella di ossigenare pompando sangue. Percio' se lo shock non e' stato sufficiente a mettere KO il sistema nervoso sara' in grado di correre finche' le riserve di ossigeno del cervello non saranno esaurite. Questo puo' variare da qualche secondo fino ad un massimo di una decina di secondi. Entro 15-20 secondi sara' morto.
Infatti quando lo prendi alla testa (cervello + sistema nervoso) o al collo (sistema nervoso e colonna vertebrale) rimane sul posto.

Ciao



-------------------------------------------------
Si, questa è l'unica possibile spiegazione, l'infarto è istantaneo, ma ancora il cervello funziona, fino a quando finisce l'ossigeno.
 
Re: Carabina o fucile

secondo me con le carabine moderne la differenza è poca,sono praticamente fatte come un semiautomatico,sia come forma che come peso,hanno il calcio a pistola come i semi,come detto da tutti le carabine sono migliori da lontano sia per la gittata che per la mira,da vicino butti su egli punti la canna addosso carabina o fucile non cambia nulla.
ciao mario.
 
Re: Carabina o fucile

questa trovata a mio avviso "stupida" potrebbe attecchire solo in qualcuno meno pratico davvero.... dato che quest ultim non ci avra capito un el niente in campo di armi...parlando dei vantaggi di una carabina la potenz e queindi gittata superiore in battuta assumono il 10 % di importanza!
la carabina ha si una maggiore precisione ma di cio se ne puo parlare statisticamente...con dei fogli e un arma poggiata su cavalletto....la vera precisione e quindi il vantaggio della carabina sono proprio la tacca e il mirino che collimandosi lasciano uno scarto di errore molto piu piccolo! se ci togliamo tacca e mirino ormai che senso ha piu una carabina?!
un qualsiasi fucile di buona cpstruzione con una buona palla anch' esso a 100 metri non ha niente da invidiare a una carabina...il problema sono proprio i suoi sistemi di mira troppo grossolani e troppo poco sensibili da poterci permettere un tiro migliore.....
 
Re: Carabina o fucile

La mia esperienza è che sono passato dal liscio al rigato (parlo del 1997) senza nessun problema, l'impostazione (piega/deriva del calcio) è molto simile al semiauto che ho sempre utilizzato nella caccia con il cane.
Però devo dire che la carabina si è rivelata subito molto più precisa, veloce e letale. Insomma mi sono trovato molto meglio con la carabina. Poi è ovvio che se usi una carabina con la quale non prendi un pagliaio è un altro discorso.

Riguardo invece al discorso dei rimbalzi i discorsi li porta via il vento, guardatevi questo vido.
http://www.youtube.com/watch?v=3hRejDmhPxk&feature=share

Ciao

Claudio - siena
 
Re: Carabina o fucile

io penso che il potere d'impatto della carabina, sia largamente superiore a quello del fucile......io non ho mai sparato con la carabina, ma per esperienza, ho notato che con la carabina, in qualsiasi punto becchi il cinghiale, non fa molta strada, invece con il 12, se non preso in punti vitali c'è bisogno di correre ancora molto tempo dietro al cinghiale!!!!!
per quanto riguarda il saper sparare con il fucile o la carabina.......bhe, ho un amico, padellaro come me, sparava sempre col 12 e i cinghiali passavano sempre,non rimanevano mai....poi un giorno, decise di comprarsi la carabina.....continuava a padellare e ripadellare, da quando ha acquistato il punto rosso, è diventato un cecchino!!!!A questo punto, solo una cosa mi passa per la testa.......per essere così bravo con il punto rosso, vuol dire che anche quando sparava con il 12 o con la carabina senza red hot, sparava ad occhi aperti, perchè essendo il cinghiale grosso, si ha la "superficialità" di abbattere al 100% l' animale e invece....non è affatto così!!!
sono 4 giorni che guardo e riguardo questi video e devo essere sincero, sono incantato e speranzoso di poter tirare così un giorno.........C'è lo sbarbatello biondo che usa la bolt come un automatico.....e fa una tripletta davvero bella!Complimenti
http://www.youtube.com/watch?v=hBzw_Dhi6DY
http://www.youtube.com/watch?v=i5yem9yVFuQ&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=J160n0Wfna0&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=bMT-iiOL8_Q&feature=related
 
Re: Carabina o fucile

Molto merito e' dell'Aimpoint plcet: semplicemente il migliore. Certo bisogna prenderci la mano e con la bolt-action ancora di piu' ma rispetto ad altri sistemi di mira, sia metallici che ottici, ha davvero una marcia in piu'. Grazie al suo sistema reflex a doppia lente basta mettere il puntino dove si vuole colpire e voila'....

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

si in effetti è una cosa veramente fenomenale.......penso però che la capacità dell' occhio di mettere a fuoco solo il punto rosso, sia il vero "punto" a favore.......perchè sia mirino che tacca di mira, se non comandato dal cervello, non si mette mai a fuoco, specialmente se si è abituati a sparare di stoccata ad altri animali!!!!! La differenza "colossale" è che con cartucce a pallini hai la rosata e quindi mettiamo 100 possibilità, di prendere con un pallino l' animale....invece con la palla asciutta, se non miri come si deve, puoi sparare anche un mese di fila che.......penso sia padella certa!
 
Re: Carabina o fucile

Comunque a guardare un po' meglio la Sauer che usa lo "sbarbatello biondo" saltano all'occhio (e all'orecchio) due dettagli non trascurabili: la canna pesante da almeno 60 cm e un calibro che a orecchio mi sembra un magnum, probabilmente un .300 Win Mag. La canna pesante, oltre a favorire la precisione in tutti quiei tiri raviccinati (perche' quando una canna incomincia a surriscaldare la precisione decade) rende l'arma anche piu' stabile nel seguire il bersaglio senza tentennamenti. Certo e' un po' pesante da portare a zonzo ma per chi sta alla posta non e' un problema a priori.

Ciao
 
Re: Carabina o fucile

Flagg......io non sono esperto di carabine......e forse neanche di fucili....... certo conoscere un pò di balistica non farebbe male, però cè anche da dire che a volte neanche quella si riesce a spiegare (ma questo si vede sparando e sparando e sparando e sparando...insomma con le esperienze)!!!! Certo che è molto bravo...questo è sicuro....e poi, è come un bomber nel calcio....non importa in che modo o con che mezzi segna, l' importante è che segna no????? :D Degli altri che ne pensi?????ci sono anche padellari!!!!Pensi che stiano li a provare l' aimpoint e non usano le proprie armi, oppure non hanno una buona tecnica di tiro???
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto