Carabina bolt per selezione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non ci dici cosa caccerai in selezione (ma immagino i cinghiali) non ci descrivi, anche sommariamente, tecnica di caccia (caccerai all' aspetto immagino ma solo diurno o anche notturno?), ambienti e conseguenti distanze medie di tiro, ecc ecc.
Comunque, parlando di quel che conosco bene per averlo sperimentato......
Calibro: un medio, non magnum (ma quasi), veloce e piuttosto radente farà al caso tuo. Avrà ottimo stopping power sia a breve che a lunga distanza e ti consentirà nei tiri non lunghissimi (diciamo nei 230/240 mt) di fare poche o punte correzioni semplificandoti non poco la vita sul terreno di caccia. La velocità aiuterà nei colpi non perfettamente centrati (anche se il cinghiale VA PRESO bene!).
Quindi gli intramontabili.....270 winc, 30/06 winc 7x64!!
Carabina: se vuoi spendere poco ma avere comunque ottimi risultati.....un plasticone americano farà al caso tuo! Io uso attualmente 2 ruger, una in 223 e una in 270 winc e vanno benone. Sicuramente vanno bene anche savage, marlin ecc ecc ecc.
Per tutte l' unico difetto è che va rivisto lo scatto.
Se vuoi spendere qualcosa in più, sempre parlando di quel che conosco, Sabatti, oppure Remington o tikka....per rammentare le prime che mi vengono in mente.
Ottica: ne hai l' imbarazzo della scelta! Io uso, su 3 armi, 3 meopta optika 6...tutte 3/18....e due sono x56 e un x50, quindi bene meopta, ma mi dicono bene anche le emergenti cinesi.
Questo sempre ragionando con un occhio al budget, se vuoi spendere di più....ovvimente le scelte sono infinite.
Ti consiglio comunque, campana da 56, tubo da 30 e variabile con almeno 15x di ingrandimento massimo....
 
a mio parere parlando di carabine a otturatore girevole-scorrevole (bolt-action) consiglio
quelle tradizionali da caccia ad "alimentazione controllata" non si inceppano se sotto stress si sbaglia nell'azionare la leva. e superiori nella costruzione e lavorazione.
oggi nuove sono costose , conviene un usato tenuto bene .
come calibro l'onnipresente 30-06 , ma io preferisco il 270W superiore entro i 150------160 grani di proiettile
 
Non ci dici cosa caccerai in selezione (ma immagino i cinghiali) non ci descrivi, anche sommariamente, tecnica di caccia (caccerai all' aspetto immagino ma solo diurno o anche notturno?), ambienti e conseguenti distanze medie di tiro, ecc ecc.
Comunque, parlando di quel che conosco bene per averlo sperimentato......
Calibro: un medio, non magnum (ma quasi), veloce e piuttosto radente farà al caso tuo. Avrà ottimo stopping power sia a breve che a lunga distanza e ti consentirà nei tiri non lunghissimi (diciamo nei 230/240 mt) di fare poche o punte correzioni semplificandoti non poco la vita sul terreno di caccia. La velocità aiuterà nei colpi non perfettamente centrati (anche se il cinghiale VA PRESO bene!).
Quindi gli intramontabili.....270 winc, 30/06 winc 7x64!!
Carabina: se vuoi spendere poco ma avere comunque ottimi risultati.....un plasticone americano farà al caso tuo! Io uso attualmente 2 ruger, una in 223 e una in 270 winc e vanno benone. Sicuramente vanno bene anche savage, marlin ecc ecc ecc.
Per tutte l' unico difetto è che va rivisto lo scatto.
Se vuoi spendere qualcosa in più, sempre parlando di quel che conosco, Sabatti, oppure Remington o tikka....per rammentare le prime che mi vengono in mente.
Ottica: ne hai l' imbarazzo della scelta! Io uso, su 3 armi, 3 meopta optika 6...tutte 3/18....e due sono x56 e un x50, quindi bene meopta, ma mi dicono bene anche le emergenti cinesi.
Questo sempre ragionando con un occhio al budget, se vuoi spendere di più....ovvimente le scelte sono infinite.
Ti consiglio comunque, campana da 56, tubo da 30 e variabile con almeno 15x di ingrandimento massimo....
Pensavo una Remington in 30.06 e un ottica vortex. Per il tipo di caccia non ho idea da appostamento
 
Ciao,
quindi cinghiale e da appostamento?
Remington per me è una garanzia, così come il buon vecchio 30/06 (anche se io gli preferisco il fratello più piccolo ....270 wic).

Ottica.....mai guardato dentro un vortex ma, delle serie premium ne parlano tutti molto molto bene, quindi.....scegli in pase alle tue esigenze / disponibilità. Ingrandimenti massimi dai 15 in su e campana da 56
 
Non so quanto gli importatori vi scotennino, ma credo che sia tanto. Da noi con la somma che hai nel tuo budget ti compri una bella carabina Savage (con l'ottimo Accu-trigger) ca. 600 dollari, e con 800-1000 dollari un'ottima ottica Leupold. E vai col tango.
 
Cerca un buon usato allora, è meglio....
Secondo me oggi compra una combo buona e anche nuova con quella cifra, anche se non gli avanzerà nulla.

Una entry level (ruger, savage, ecc ecc) 750 euro.....e gli altri tra ottica e attacchi. Se decide per i vector optics gli avanza anche qualcosa.
 
Secondo me oggi compra una combo buona e anche nuova con quella cifra, anche se non gli avanzerà nulla.

Una entry level (ruger, savage, ecc ecc) 750 euro.....e gli altri tra ottica e attacchi. Se decide per i vector optics gli avanza anche qualcosa.
Io una carabina e/o un'ottica usate non le comprero' mai e poi mai. (L'unica che ho comprato da un amico e' stata un buon acquisto, ma anche quella ha dovuto subire delle modifiche per poter essere precisa. L'ottica poi l'ho addirittura buttata via). Non sai come il precedente proprietario l'ha trattate, se ne ha fatto la dovuta manutenzione nella maniera giusta (senza sbordare la rigatura al principio o alla volata), se ci ha sparato cariche casalinghe troppo forti che ne hanno alterato l'headspace, se ha adoperato il Vetril per pulire l'ottica, asportando cosi' dalle lenti il loro rivestimento che ha diverse funzioni ... ecc. ecc. Il nuovo e' sotto garanzia. L'usato? Caveat emptor.
 
le aziende di armi seguono la moda che insegue il risparmio.
un esempio:
la sabatti rover 870 iniziata la produzione circa 30-anni fa e oggi non piu costruita.
tutta in acciaio (sia canna che azione) con otturatore a 2 tenoni.
le attuali produzione con canna in acciaio fissata ad una azione in alluminio e otturatore a tre tenoni .
domanda
a pari condizioni , tra le due quali preferireste ?
 
le aziende di armi seguono la moda che insegue il risparmio.
un esempio:
la sabatti rover 870 iniziata la produzione circa 30-anni fa e oggi non piu costruita.
tutta in acciaio (sia canna che azione) con otturatore a 2 tenoni.
le attuali produzione con canna in acciaio fissata ad una azione in alluminio e otturatore a tre tenoni .
domanda
a pari condizioni , tra le due quali preferireste ?
Io preferirei una non-Sabatti. e ce ne sono tante tutte in acciaio, dalla Ruger, alla Remington, alla Savage.
 
Io una carabina e/o un'ottica usate non le comprero' mai e poi mai. (L'unica che ho comprato da un amico e' stata un buon acquisto, ma anche quella ha dovuto subire delle modifiche per poter essere precisa. L'ottica poi l'ho addirittura buttata via). Non sai come il precedente proprietario l'ha trattate, se ne ha fatto la dovuta manutenzione nella maniera giusta (senza sbordare la rigatura al principio o alla volata), se ci ha sparato cariche casalinghe troppo forti che ne hanno alterato l'headspace, se ha adoperato il Vetril per pulire l'ottica, asportando cosi' dalle lenti il loro rivestimento che ha diverse funzioni ... ecc. ecc. Il nuovo e' sotto garanzia. L'usato? Caveat emptor.
concordo con giovanni, l'usato può andar bene su un fucile a canna liscia, ma non su una carabina perchè potrebbe avere una rigatura sciupata e non essere precisa e allora ti troveresti con un fucile che non vorrebbe nessuno a rivenderlo e che per rimettere apposto la rigatura ti vogliono tanti soldi
 
le aziende di armi seguono la moda che insegue il risparmio.
un esempio:
la sabatti rover 870 iniziata la produzione circa 30-anni fa e oggi non piu costruita.
tutta in acciaio (sia canna che azione) con otturatore a 2 tenoni.
le attuali produzione con canna in acciaio fissata ad una azione in alluminio e otturatore a tre tenoni .
domanda
a pari condizioni , tra le due quali preferireste ?
Il mondo va avanti....
Il sistema utilizzato da Sabatti per l azione Saphire (e credo identico ala Rover) è uguale a quello di Sauer 404..
In realtà il sistema funziona egregiamente e garantisce un ottima precisione unità a leggerezza che in un arma da caccia sono quanto mai apprezzabili.
Il sistema ha dei limiti qualora si decidesse di montare canne ultra pesanti e con lunghezze dai 70 cm in su..
 
Il mondo va avanti....
Il sistema utilizzato da Sabatti per l azione Saphire (e credo identico ala Rover) è uguale a quello di Sauer 404..
In realtà il sistema funziona egregiamente e garantisce un ottima precisione unità a leggerezza che in un arma da caccia sono quanto mai apprezzabili.
Il sistema ha dei limiti qualora si decidesse di montare canne ultra pesanti e con lunghezze dai 70 cm in su..
La leggerezza dell'arma e' una buona cosa, a meno che non sia di un grosso e potente calibro. Io l'alluminio non lo vedo troppo di buon occhio per armi di calibro superiore al .308.
 
La leggerezza dell'arma e' una buona cosa, a meno che non sia di un grosso e potente calibro. Io l'alluminio non lo vedo troppo di buon occhio per armi di calibro superiore al .308.
elenco calibri della Sabatti Saphire, canna sia da 61cm che da 65cm
Screenshot 2024-07-31 232303.png
 
Io preferirei una non-Sabatti. e ce ne sono tante tutte in acciaio, dalla Ruger, alla Remington, alla Savage.
la Ruger 77 e il meglio di produzione e accessibile ai comuni cittadini , sistema Mauser ad "alimentazione controllata"
per chi non sa cosa significhi "alimentazione controllata" e un sistema antipanico che non fa inceppare i fucili in momenti di strass e di estremo pericolo. costoso da produrre lo produceva la CZ e ha bloccto la produzione con nuovi modelli pio convenienti a produrre
 
Il mondo va avanti....
Il sistema utilizzato da Sabatti per l azione Saphire (e credo identico ala Rover) è uguale a quello di Sauer 404..
In realtà il sistema funziona egregiamente e garantisce un ottima precisione unità a leggerezza che in un arma da caccia sono quanto mai apprezzabili.
Il sistema ha dei limiti qualora si decidesse di montare canne ultra pesanti e con lunghezze dai 70 cm in su..
le sabatti vecchio modello tutte in acciaio a due tenoni e le attuali con carcassa in alluminio sono cose completamente diverse.
nelle saphier l'otturatore fa corpo unico solo con la canna (entra dentro e i tre tenoni si bloccano) il tutto e supportato dal blocco di alluminio che e fissato al calcio
il fissaggio e una zona cilindrica aperta dove si inserisce il codolo della canna e si "strozza" con tre 3 bulloni a testa esagonale loro dicono che permette il cambio canna.
io preferisco il blocco unico in acciaio che facevano una volta
 
Salvo dover affrontare pericolosi animali africani feriti, sinceramente non trovo plus del sistema mauser rispetto al remington.
Anzi... alimentando l'arma a colpo singolo (lo faccio sempre in poligono) si rischia di fare danni.

La canna della Sabatti Saphire è effettivamente sostituibile in pochi minuti (non è "immediata" come blaser ma non richiede né competenze particolari né attrezzi particolari).
Su cacciatori veri fanno vedere le varie operazioni per cambiare canna e calibro e i risultati al poligono e a caccia.
Io ho una saphire E. R. in 7 mm remington magnum.
Acquistata per il passo particolare di rigatura che si adatta in teoria (e anche in pratica😜) bene alle lunghissime e prestanti palle pesanti moderne, mi ha fatto un po' tribolare nella messa a punto perché mi ero intestardito ad usare le eldx da 175 (con le accubond da 160 andava subito bene) poi con le eol da 195 grs ha fatto vedere di cosa è capace.....
Qui la sua "storia"
 
Ultima modifica:
Salvo dover affrontare pericolosi animali africani feriti, sinceramente non trovo plus del sistema mauser rispetto al remington.
Anzi... alimentando l'arma a colpo singolo (lo faccio sempre in poligono) si rischia di fare danni.

La canna della Sabatti Saphire è effettivamente sostituibile in pochi minuti (non è "immediata" come blaser ma non richiede né competenze particolari né attrezzi particolari).
Su cacciatori veri fanno vedere le varie operazioni per cambiare canna e calibro e i risultati al poligono e a caccia.
Io ho una saphire E. R. in 7 mm remington magnum.
Acquistata per il passo particolare di rigatura che si adatta in teoria (e anche in pratica😜) bene alle lunghissime e prestanti palle pesanti moderne, mi ha fatto un po' tribolare nella messa a punto perché mi ero intestardito ad usare le eldx da 175 (con le accubond da 160 andava subito bene) poi con le eol da 195 grs ha fatto vedere di cosa è capace.....
Qui la sua "storia"
secondo te:
la Sabatti ha cambiato la produzione da tutto acciaio a parzialmente acciaio, per r migliorare l'arma o per risparmiare sui tempi produttivi ?
 
Per le armi da tiro l azione sabatti è rimasta in acciaio.
Per le armi da caccia, stante la precisione e affidabilità comunque ottenibile con l azione in ergal unità ad un risparmio di peso sabatti ha unificato i processi produttivi.
Produrre armi da caccia in grado di mettere 3 colpi in un cm a 100 mt (nel mio caso con un calibro non proprio tranquillo) leggere (non leggerissime), con eventuale possibilità di cambio canna, canna multiradiale (solo saphire) con calciature di buon livello ad un prezzo intorno ai 1000/1200 euro mi sembra un ottimo risultato.
Se poi si va a parlare di armi da tiro allora le valutazioni da fare sono diverse.
 
Da voi, dove la caccia vagante con la carabina carica e non in custodia e' proibita quasi ovunque (non credo in zona Alpi, pero'), la leggerezza dell'arma non e' troppo importante quanto lo e' quando cammini in un bosco o da una costa all'altra in cerca di camosci o di cervi. Ma su un'altana, o in un capanno a terra, o in qualsiasi appostamento, la carabina pesante non e' d'impiccio, e se e' di grosso calibro ti punisce di meno col rinculo. Inoltre l''arma pesante se imbracciata bene ti da' piu' stabilita' quando miri, ed e' meno soggetta a tremolii. Lo ammetto: sono un vecchio conservatore, un dinosauro, ma per me l'alluminio non va neanche bene per le pentole, che a me piacciono di acciaio inossidabile!
Poi non ti dico quella ciofeca dell'ergal. Chiappa ha costruito dei revolvers in quella lega, che ha la tendenza a sfaldarsi... Anche se e' soltanto una "buccia," un rivestimento, che cosa farete quando una caduta, un qualsiasi incidente ne fa partire un pezzo, vi "sbuccia" il fucile?
Naturalmente questa e' l'opinione di un vecchio dinosauro conservatore. Che ognuno scelga secondo le sue convinzioni, i suoi gusti, e le sue possibilita'.
 
tradizionalmente vi sono le armi da caccia e le armi da tiro.
le armi da caccia nelle loro priorità la prima NON e fare un buco solo a 100m , questa e priorità da arma da bancone.
le aziende hanno capito che il cacciatore medio passa piu tempo in poligono che in campagna. sano che vive seduto ad un tavolo dove appoggia l'arma a un rest specifico o a sacchi di sabbia.
e lo accontentano
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto