cara vecchia doppietta..... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
Nirossicci, ti pare che potrei mai impalmare chi s'ostina a chiamarmi cOrneade, il cui avatar ne testimonia un aspetto da terrorizzare il mio migliore amico, che non s’accorge della spiegazione della triplice Greener fornita già nelle pagine precedenti, che non distingue una doppietta da un cavatappi, che… Eppoi, m'hanno fregato già una volta: basta ed avanza!
La base della mia ‘istruzione’ è data dalla lettura di molti testi, consulenze ed articoli di riviste anche straniere, colloqui coi migliori costruttori, lezioni ricevute (doppiette anche extrafini alla mano) da collezionisti di livello, esperienze personali; il tutto, da oltre trent’anni (gasp!). Eppure, non sono tanto ferrato come sembrerebbe: la mia naturale avversione per la meccanica m’impedisce di riconoscere e metabolizzare la doppia stanghetta di sicurezza degli acciarini H&H..! Abbi fede, la tua sete d’apprendere ti consentirà, col tempo, di farti un invidiabile bagaglio su tutto quanto attinente alle doppiette. Non prendertela per l’ironia iniziale, è segno di simpatia. Ciao!
sempre simpatico...... [rire.gif]
 
Re: cara vecchia doppietta.....

H&H, non hai alcun motivo di scusarti, la tua è una puntualizzazione opportuna. Semmai, dimmi: accetteresti di sposare Nirossi? JK6, Vinfox, Lupen & Co. ed io vi faremmo da padrini, recando in dono una "Royal". Ciao.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

carneade ha scritto:
H&H, non hai alcun motivo di scusarti, la tua è una puntualizzazione opportuna. Semmai, dimmi: accetteresti di sposare Nirossi? JK6, Vinfox, Lupen & Co. ed io vi faremmo da padrini, recando in dono una "Royal". Ciao.

Purtroppo sono già ammogliato ed accasato da troppi anni... pertanto, per accontentare le Vs. richieste, dovrei divorziare (ma non ho abbastanza pecunia da potermelo permettere) o quantomeno cambiare religione aderendo ad una di quelle che ammettono o addirittura incoraggiano la poligamia... spiacente (per adesso)...
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Buonasera a tutti. Da tempo non leggevo questo forum e girovagando in rete mi sono imbattuto casualmente nella discussione. Personalmente ho sempre utilizzato la doppietta, eccetto che per un primissimo e brevissimo tempo in cui avevo un sovrapposto, cacciando dietro alla coda del mio cane da ferma. Ne possiedo diverse e ho il brutto vizio di intercambiarle spesso nelle uscite venatiche, sò bene che non si dovrebbe fare ma mi intristicsce lasciarle in rastrelliera.
Volevo precisare una cosa sulla terza chiusura di Scott (intendo W & C Scott and Son, non Webley & Scott): in alcuni casi il chiavistello "quadro" di Scott non è a sezione costante bensì un tronco di piramide (con pareti lievemente inclinate) che scorre all'interno di una sede appositamente sagomata anch'essa ulteriormente inclinata. Queto gioco di piani inclinati consente al traversino di andare a forzare in maniera molto efficace sul foro quadro del prolungamento della bindella. Il tutto è di una raffinatezza estrema. Inoltre rispetto al perno tondo di Greener (di cui sono peraltro consumatore entusiata) gode di una maggiore superficie effettiva di contatto e di una maggiore rigidità e resistenza alle forze di "taglio" (a parità di diametro foro-lato della sezione quadra). Il tutto è stato coperto dal brevetto della "Triplex Lever Grip" del 1875. Tutt'altra cosa il perno semplice quadro di cui correttamente parla Carneade, anche se, qualora ben eseguito, ma sono rari i casi, non sia poi così poco efficace.
Saluti a tutti. Mich
 
Re: cara vecchia doppetta.....

Re: cara vecchia doppetta.....

salute a tutti,
ho 29 anni e la prima licenza a 23. Sono uno spassionato amante delle doppiette, ne ho diverse tra cui l'ultimo acquisto una bernadelli Italia a cani esterni, canne 65cm cil/***. Per me la caccia con le mie doppiette è una filosofia di vita, un'antica tradizione riscoperta in chiave moderna magari sparando ancora qualche cartuccia MB Gigante con bossolo in cartone e il mio immancabile sigaro toscano. Sono contento di aver trovato qualcuno che come me apprezza le doppiette, della compagnia sono l'unico irriducibile e a dire il vero orgoglioso di aver "traviato" alcuni compagni di caccia che dopo anni di semiautomatico hanno scoperto il fascino della doppietta.
Ne approffitto per porgervi i migliori auguri.
Perito
 
Re: cara vecchia doppetta.....

Re: cara vecchia doppetta.....

Buongiorno , il mio primo titro fu fatto con una doppietta beretta bigrillo e da quel momento ho sognato di andare a caccia con la doppietta ora che ne ho avuto la possibilità utilizzo solo doppiette, ho una Prandelli gasperini bigrillo per la vagante e uan Breda SKB per la migratoria monogrillo con selettore ,
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Io ho una doppietta Gamba-ugartecea del 1979 (avevo ventanni) e non l'ho mai lasciata, l'ho tenuta sempre bene e anche adesso sembra nuova.Adesso ho anche un sovrapposto e altri tronchini,ma la bellezza della doppietta è innegabile, è l'essenza della caccia , poi ognuno usa il fucile che gli piace , mio fratello usa dei semiautomatici e si trova benissimo.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

salve a tutti ,
il mio pensiero è molto simile al vostro , x bellezza non la batte nessun'arma , ma in praticità lascia un po a desiderare .
primo difetto , rincula piu di un sovrapposto.
secondo , ha le canne convergenti
terzo ha l'asta piccola molte volte capita di vedere le dita ansike il mirino
quarto trovo difficoltoso o meglio un po piu lento il ricaricamento a confronto con il sovrapposto .
questi sono le difficolta ke riscontro io , magari x altri sono cavolate , ma io sono uno sparatore , caccio con l'automatico tordi è x la mia caccia mi serve velocita di ricarica quindi nn c'e niente di meglio dell'automatico nn tanto x i 3 colpi ma x il faffo ke lo cariki da sotto senza mai mollare la pistola del calcio ...
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Bella discussione!
Cacciare con i basculanti in genere è una meraviglia.
Due colpi e basta, preda o padella.
La doppietta che ho (Roma 3) la trovo insostituibile alla lepre (ma ci ho fatto anche la prova di tiro a palla per diventare selecontrollore con un bel 5 su 5), per i tiri al volo trovo più comodo il sovrapposto ma credo che sia per un piccolo difetto del calcio della bernardelli che sto pensando di correggere.
In ogni caso mi ripeto, è una meraviglia tornare dalla cacciata con la doppietta aperta sulla spalla!
 
Re: cara vecchia doppietta.....

ho una doppietta Franchi Rapid del 1951 come nuova con bascula round-body molto piccola , sembra un 12-20...canne da 70 5/10 10/10 18.4 .....è ripieghevole e diventa lunga come le canne che sono in acciaio boehler blitz H.con bindella che si insinua fra le canne tipo Saint-Etienne.......armamento con leva dietro il guardamano come l'Ideal della Manufrance molto comoda e dolce ....calcio inglese bigrillo e fa dei tiri da paura...unica pecca il peso di 2.900 che se da un lato la rende una "plume" da un altro la fa scalciare un poco ma ci si abitua e con 28 -32 gr non più di tanto...
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Ho due doppiette, una Bernardelli S.Uberto2 cal 12/70, realatami da mio suocero, che con le sue formidabili canne 71 3/1 mi ha regalato dei tiri formdabilisulle lunghe distanze usano al max 34 g di piombo e l'ultima una Baikal cal 28/70 cona canne da 67 e strozzature fisse 4/2 con la quale mi ci trovo molto bene che qust'anno alla sua prima usciata mi ha permesso di incarnierare un bel germano maschio e da oltre un mese la sto utlizzando continuamente su tordi, merli, gallinelle, porciglioni e sotto i suoi colpi sono caduti anche diversi colombacci.
Ciao Davide.
 
Re: cara vecchia doppietta.....

Ho due doppiette: una calibro 12 Beretta 409 bigrillo, canne 71, 1-3, l'altra Renato Gamba (london) calibro 20, calcio inglese finito ad olio, canne 66 4-2. Le uso per fare il "fico" con gli amici. Hanno fascino, ma dopo 40 anni di molloni e vari auto, non riesco a spararci, non ci provo nemmeno e così le ammiro in vetrina, tra una spolverata e una oliata.
Buone feste a tutti
Antonio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto