Cane limiere e arma per la girata o guidata (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Giovannuzzo quella da te auspicata è la caccia al cinghiale che piacerebbe fare anche a me, mi sono rifiutato categoricamente di cacciare in battuta e non ho voluto seguire i corsi di abilitazione che si sono svolti nel mio Atc, troppi tordaroli che si stanno improvvisando cacciatori di cinghiale e la mia pelle è una soltanto e non è il caso di perderla per un imbecille che spara alla prima frasca che si muove. Come hai detto tu, anche io sono convinto che bisognerebbe essere almeno in due , se di più l affiatamento dev’essere assoluto e tutti i componenti della mini squadra devono essere persone equilibrate che antepongono la sicurezza al carniere, ci sto lavorando...ma come disse De Gaulle : “ vasto programma” trovare persone ‘si fatte....😉
 
Giovannuzzo quella da te auspicata è la caccia al cinghiale che piacerebbe fare anche a me, mi sono rifiutato categoricamente di cacciare in battuta e non ho voluto seguire i corsi di abilitazione che si sono svolti nel mio Atc, troppi tordaroli che si stanno improvvisando cacciatori di cinghiale e la mia pelle è una soltanto e non è il caso di perderla per un imbecille che spara alla prima frasca che si muove. Come hai detto tu, anche io sono convinto che bisognerebbe essere almeno in due , se di più l affiatamento dev’essere assoluto e tutti i componenti della mini squadra devono essere persone equilibrate che antepongono la sicurezza al carniere, ci sto lavorando...ma come disse De Gaulle : “ vasto programma” trovare persone ‘si fatte....😉
------------------------------------------------------------------------

Martinuzzu, se parti col piede sbagliato, non ti riprendi più. Mi riferisco alla scelta dei componenti la squadra. Per questo, amico mio, ti consiglio di trovare un cacciatore che ha esperienza sul cinghiale. Basta uno che poi vi lezioni sul da farsi. Ma comunque potevi iscriverti in una squadra già esistente.
 
Ciao Martino, condivido con te e Giovanni il fatto di essere "almeno" in due per i motivi gia' espressi dal Giovannone nostro ma, permettimi un'osservazione (non ti offendere...), secondo me hai fatto male a non partecipare ai corsi, a prescindere...anche se non hai intenzione di praticarla con una squadra perche' troppo pericoloso (la penso come te...) ma, piuttosto come la vorrebbe praticare Walker, piu' nozioni incameri e meglio e'...possono sempre tornare utili e comunque hai modo di ampliare il tuo bagaglio personale.
Un salutone
Alberto
 
Alberto hai perfettamente ragione, infatti è mia consuetudine acquisire più esperienze possibili, ma in questo caso la scelta è stata volontaria : nessun titolo nessuna possibilità che possa partecipare; così evito alla radice il problema.😉
 
------------------------------------------------------------------------

Martinuzzu, se parti col piede sbagliato, non ti riprendi più. Mi riferisco alla scelta dei componenti la squadra. Per questo, amico mio, ti consiglio di trovare un cacciatore che ha esperienza sul cinghiale. Basta uno che poi vi lezioni sul da farsi. Ma comunque potevi iscriverti in una squadra già esistente.

Giovannuzzo non ne voglio sapere di squadre di cinghialai, non per spocchia o altro ma per una semplicissima verità: la caccia in battuta al cinghiale in Puglia è una assurdità. Non c è il territorio adatto per poterla svolgere in sicurezza, spesso si sconfina in terreni coltivati con tutte le conseguenze del caso, le aree boscate non protette sono pochissime e di dimensioni ridotte a pochi ettari spesso dedicate al pascolo dei bovini, quelle poche zone fruibili sono concentrate nell Alta Murgia Barese confinante con la Basilicata. Illustrato il panorama , va da sè che le persone sane di mente si tengono lantane dalle squadre improvvisate di ex tordaroli , ma non c è scelta perché fino a pochissimi anni fa di squadre non ce n’erano, quindi con chi vai? Nessuno può vantare esperienza ed è un miracolo che tutto sia filato liscio fin ora, e spero vivamente che continui così.
Le uniche forme di caccia al cinghiale in Puglia dovrebbero essere il selecontrollo e quella, appunto, con il limiere , purtroppo le pressioni dei cicciaroli sulle AAVV sono state tali e tante da autorizzare la sciagurata caccia in battuta, la situazione potrebbe cambiare nel futuro ma c è da lottare e francamente non ne ho voglia....🙋‍♂️
 
Grazie Alberto, il secondo video è proprio come la intendo io la cacciata, a differenza del fatto che qui i posti sono diversi... molto diversi, il Sig. Franco a volte sembrava essere a beccacce :mrgreen:. Mi piace anche perchè il cane non viene condotto alla lunghina e gli si viene dato libertà di movimento. Una cosa non mi piaciuta e cioè praticare questa caccia in solitaria, il buon senso suggerirebbe di essere almeno in due, può succedere di tutto, anche perchè lì quel verro lo ha trascinato, da me credo, (conoscendo i posti), non sarebbe stato possibile da solo.
Vedo anche che il Sig. Franco ha la mia stazza e questo è un handicap da non sottovalutare.
Come già detto prima, praticherei questa caccia in compagnia di altri tre cacciatori, quindi in quattro credo che sarebbe il numero giusto. La piccola squadra così sarà composta da due giovani aitanti e due.....diciamo in sovrappeso, che però camminano....piano ma camminano[3]. Brava anche la cagnetta, molto collegata e buon abbaio a fermo, senza attaccare, (fosse stato uno jagt, le avrebbe buscate di sicuro)[smash.gif].

Ciao Giovi, anche a me piace di piu' il secondo video che comunque ho postato non tanto per la caccia a singolo, quanto per farti apprezzare il lavoro della cagnetta (hai visto quanto e' bellina?). Concordo in toto con te sul fatto che in girata si debba essere almeno in due, anzi a dir la verita', per me, il numero perfetto e' quello che intendi anche tu: 4 o 5 persone massimo, ben affiatate e di semplice gestione. Comunque calcola che il filmato non e' recente (io lo avevo nella pennetta gia' da qualche anno) e presumo che, attualmente, anche il sig. Franco ci penserebbe due volte prima di andare a cinghiali da solo in quelle zone per diversi motivi: il primo e' che dal terremoto del 2016 la maggior parte dei cinghiali si sono spostati in massa verso zone piu' basse rispetto alla montagna ed il secondo, secondo me piu' meritevole d'attenzioni, e' la notevole presenza di lupi che, oltre ad essere molto pericolosi loro stessi (...li hanno avvistati anche in pieno giorno nei pressi delle case...), rendono i pochi cinghiali rimasti (per lo piu' grossi solenghi) ancor piu' cattivi ed aggressivi sia per i cani che per gli stessi cacciatori. Calcola che, proprio l'altro giorno, mi ha chiamato un mio amico (capocaccia di una squadra che opera in una zona non molto distante da quella del filmato) il quale era letteralmente disperato ed avvilito proprio per questo motivo: dall'inizio della stagione di caccia hanno abbattuto meno di 10 cinghiali e nel corso delle battute, oltre a fare molta attenzione ai lupi, devono mettere in preventivo un piu' che probabile intervento del veterinario.....quando va' bene!!!

Un salutone
Alberto
 
Vedo con piacere che condivido le stesse opinioni con altri aggiungo sull' arma che noi fino ad ora utilizziamo solo fucili cal 12 ed anche 20 ma uno dei nostri ha appena preso una carabina cal 308 prima occasione branco a tirissimo 1 colpo sparato ed asegno poi inceppata seconda occasione colpo non decisivo a segno su un bel verro poi 4 belle padelle a seguire e parliamo di una posta da 15 animali fermati a stagione col 12 quindi tutta sta gola del cannone ......

Ciao Luca, non vorrai dare la colpa della padella alla carabina o al 308 spero...Secondo me, quando si cambia tipologia di arma (e quindi impostazione...), specialmente se non si effettuano delle verifiche (taratura della stessa in base al munizionamento scelto in primis....) prima di portarla a caccia, la padella, non dico che e' scontata ma ci sono buone probabilita' che cio' avvenga. Ti dico questo perche' ho visto molti cacciatori che passando dalla canna liscia a quella rigata, una volta acquistata la carabina, ed essendo "sicuri" che sia tarata e che sia tutto a posto (anche per quanto riguarda la regolazione delle pieghe per un'ottimale imbracciata), la portano a caccia senza spararci qualche colpo prima. Ora non so' se il tuo amico l'ha provata prima, anzi, per rispetto evito di coinvolgerlo nel discorso, preferendo parlare di me in prima persona, inserendo anche il motivo della mia contrarieta' all'uso della palla asciutta in braccata.

Quando iniziai questa caccia (primi anni 80) sia io, che i miei compagni di battuta, utilizzavamo il cal. 12 con palla asciutta (raramente) e, maggiormente, con munizioni a 8 pallettoni (si differenziavano da quelli a 9 per la rosata piu' stretta e maggior penetrazione) della Federal. La scelta dei pallettoni (in quei tempi erano ancora ammessi in battuta) era quasi obbligata vista la tipologia delle zone in cui effettuavamo le cacciate: macchia sempre verde (che non si spoglia mai) con una forte presenza di rocce e sassi intervallata da ampi roveti misti ad alti ginestrai che, a volte, risultavano impenetrabili. Era scontato che, durante la cacciata, l'attenzione fosse rivolta alla massima sicurezza ma, nostro malgrado, purtroppo, dopo tre anni di braccata, successe un'incidente: uno di questi pallettoni, di rimbalzo, uccise un nostro componente del gruppo di caccia. Puoi immaginare lo sconforto che assali' noi tutti, tanto da interrompere quella stagione prima del tempo. L'anno successivo decidemmo tutti, per ovvie ragioni, di non utilizzare mai piu' i pallettoni ma solo ed esclusivamente la palla asciutta. Io fui l'unico a rifiutarmi e scelsi in partenza di utilizzare solo ed esclusivamente la canna rigata ritenendola meno pericolosa (visto anche la tipologia delle zone) della palla del 12...questa mia convinzione era supportata dal fatto che, nei primi anni, ero stato testimone di vari rimbalzi anomali ed imprevedibili, con deviazioni anche di 45° ed uno addirittura con palla che' e' tornata indietro dritta per dritta colpendo colui che l'aveva sparata all'inguine, malgrado avesse indirizzato il fucile su' un cumulo di terra.
.
I primi tempi che iniziai ad utilizzare la carabina, da inesperto, trovai le stesse difficolta' del tuo amico : erano piu' le padelle o il colpire il selvatico in maniera scarsa piuttosto che gli abbattimenti. Decisi allora di rivolgermi ad un amico che, con la sua esperienza, mi diede una mano a tarare e sistemare al meglio la carabina in funzione delle munizioni che mi ricaricavo. Fatto questo, mi iscrissi ad un poligono dove potevo allenarmi costantemente sparando, oltre che dal bancone, seduto e con carabina in appoggio (per familiarizzare con lo scatto e la respirazione), anche al cinghiale in corsa e ad altri bersagli sempre in movimento. Questo allenamento mi fu' molto utile ed i miglioramenti li apprezzai gia' dalla stagione succesiva....

Per concludere vorrei sottolineare che il mio pensiero negativo sull'utilizzo della palla asciutta per canna liscia in braccata, non e' ne' un giudizio o peggio ancora una critica nei tuoi confronti...non mi permetterei mai!!!! Io parto dal presupposto che ognuno di noi ha le sue convinzioni dettate dalle proprie esperienze....la mia vuole essere solamente un'opinione personale, piu' o meno condivisibile!!!!! [thumbsup.gif]

Salutandoti, ti auguro un grosso IBAL per il proseguo della stagione
Alberto
 
Tu la sai lunga caro Giovanni....vedi bene il bassotto a pelo duro? Ma certo che si....a me (oltre al Dake...) piace da morire. Non per niente in un post sopra, ti avevo portato l'esempio di quel mio amico che, cacciando da solo, lo portava nella cacciatora del gilet per poi metterlo in terra una volta trovata una traccia fresca. Oltretutto , li usano anche per il recupero (traccia di sangue) di ungulati feriti. L'unico limite sono le zampette molto corte che "potrebbero" creargli problemi a livello di mobilita' in un sottobosco molto sporco (spinai fitti e bassi, ecc.) o in un ambiente dove ci sono dislivelli oppure ostacoli importanti (sempre riferito alla sua altezza da terra). Pero' questo lo puoi sapere e valutare solamente tu, conoscendo le zone dove effettuerete le girate. Altro aspetto positivo e' che, per la sua indole, puo' cacciare benissimo anche in coppia....
Ad ogni modo, come mi e' possibile, ti mando un MP.....cosi', giusto per curiosita'!!!!!
Un salutone e....a presto
Alberto
 
Perfettamente daccordo con te io ho semplicemente riportato un esempio appena accaduto ad un mio amico che dopo aver tarato l'arma e sparato x prova una scatola da 20 cartucce si e' trovato nei 2 giorni seguenti prima con una bella padella in mano e secondo con un' inceppatura che solo dopo molti tentativi e' riuscito a risolvere preciso che lui ha cacciato il cinghiale da sempre con un sovrapposto cal. 20 apposta non ha mai avuto prolemi meccanici X quanto riguarda l' aspetto sicurezza non posso comunque che essere daccordo come gia' detto con te infatti appena avro' la possibilita' economica di fare questa spesa prendero' una bella rigata ....con stima Luca
 
Queste sono le cose, (inceppatura), che come la vedo io, ti fanno perdere fiducia dell'arma imbracciata, Cioè, Quando sei alla posta con quell'arma in mano, il tuo pensiero va subito al suo funzionamento, ti domandi se si incepperà di nuovo. Non ostante che tu l'abbia oliata e pulita a dovere, che abbi fatto mille prove a casa ecc... quando sarà il momento, sparerai col fiato sospeso e non in tranquillità come dettano i canoni. A me da questa sensazione, sapeste quante armi nuove ho dato via al primo problema! Niente da fare... mi cadono dal cuore!
 
Buon pomeriggio a tutti!!!
quella che vuoi intraprendere è la mia caccia ideale, che oltre a quella in battuta con la mia squadra(difficilmente siamo più di 15 anche lì) sono il 95% delle mie cacciate stagionali..
ti dico cosa ritengo io il top per questa difficile quanto affascinante forma di caccia.. il cane ideale è il dachsbrake razza che caccia per il padrone una volta maturato diventa davvero letale, cerca e seguita corta fermo deciso ma non troppo invadente (quando caccia a singolo o in coppia) è molto corretto (almeno i miei) sugli altri animali. In alternativa io mi sono trovato bene con l’incrocio dachs/maremmano ma in questo caso non tutti i soggetti sono corti in cerca e seguita.. poi con i moderni sistemi di addestramento si può far fare anche a un francese il lavoro di un dachs ma per me i cani devono essere usati per quello che sono le loro caratteristiche.. per l’arma da usare tutte vanno bene importante siano compatte e di calibro adeguato, io ho 2browning una 30.06 è una 308 un Beretta a303 cal.20 con la canna 67*** e la slug e dei semiauto 12..la scelta ricade quasi sempre sulla carabina perché è più corta e maneggevole e perché mi da la possibilità,soprattutto quando siamo pochi, di tentare di fermare gli animali anche sulla distanza che sfuggono alle poche poste schierate.. poi cosa fondamentale saper scegliere le zone da battere e conoscerle in modo da intercettare le vie di fuga “mastre “ prossime la lestra.. poi come già più detto la scelta di compagni di cui potersi fidare ciecamente..il numero ideale 4/5persone anche perché i cinghiali si devono tirare dopo gli abbattimenti ;);)

saluti,Alberto
 
In merito alla pulizia delle semiauto rigate.
Mai lasciare olio nella canna, camere di scoppio e valvola della presa di gas prima di sparare. Devono essere puliti, onde evitare residui carboniosi e aumento delle pressioni.
La pulizia deve riguardare anche i caricatori e soprattutto questi devono essere tenuti in conto come un neonato, se sbatacchiati di quà e di la si deformano e poi la carabina si inceppa.
mandi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto